Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EGEA

Tutti i libri editi da EGEA

La salvezza in tasca. Come proteggere i propri soldi da banche e governi

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2016
pagine: 178
Milioni di investitori fanno affidamento su azioni, obbligazioni, mercati monetari e titoli di stato. Ma in uno scenario fluido o di incertezza, un grande esperto indica come proteggere i (spesso pochi) soldi, che rappresentano investimenti per il futuro.
9,90 9,41

Le valutazioni per il Patent Box. Il Guatri Patent Box Method

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2016
pagine: VIII-73
La Legge 23 dicembre 2014 n. 190 ha introdotto nel nostro Paese un regime opzionale di tassazione agevolata dei redditi derivanti da alcune categorie di intangibili, tra i quali i marchi e i brevetti (c. d. Patent Box). Si tratta di una grande opportunità per tutte quelle imprese che hanno investito nella creazione di un patrimonio immateriale distintivo. Com'è noto, gli intangibili concorrono insieme alle altre attività dell'impresa alla generazione del risultato conseguito da quest'ultima. Pertanto, salvo rare eccezioni, agli stessi non è associato un flusso di risultato palese. Stante quanto indicato, in genere, guest'ultimo, va stimato. Ciò detto, le analisi valutative richieste dalle norme sul Patent Box devono necessariamente partire dall'identificazione degli intangibili controllati dall'impresa, agevolabili e non. Solo dopo sarà possibile quantificare il flusso di risultato associato agli stessi. Il libro analizza il quadro normativo di riferimento, che peraltro è ancora in divenire, e affronta, con un approccio operativo e con l'ausilio di numerosi casi, le principali problematiche legate all'identificazione degli intangibili dell'impresa e alla misurazione del flusso di risultato associato agli stessi. Viene anche presentato il Guatri Patent Box Method, che è stato appositamente pensato per le analisi valutative richieste dalle norme sul Patent Box.
19,00 18,05

Dal risparmio all'investimento. Per il rilancio delle imprese, dell'innovazione e dell'occupazione in Piemonte

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2016
pagine: XV-94
Tra il risparmio e l'investimento si è creato un diaframma che influisce negativamente sulle prospettive dello sviluppo italiano, la capacità di espansione delle nostre imprese, specie quelle di dimensioni intermedie che racchiudono oggi l'anima migliore del capitalismo imprenditoriale italiano, è limitata dal flusso inadeguato delle risorse finanziarie a disposizione dell'economia reale. Eppure, la via del rilancio delle basi produttive del Paese passa proprio dal rafforzamento del tessuto economico e imprenditoriale che ha permesso al Nord Ovest di svolgere un ruolo di traino per l'intera società italiana. Ciò potrà avvenire soltanto se una quota significativa dell'imponente accumulo di risparmio in possesso delle famiglie italiane verrà posta al servizio di una rinnovata strategia di investimento produttivo. Questo saggio vuol essere una sollecitazione e una forte proposta per ricostituire un circolo virtuoso tra risparmio e investimento allo scopo di valorizzare le risorse imprenditoriali e metterle nelle condizioni di esprimere il loro rilevante potenziale di crescita. In particolare, gli autori sostengono la necessità di avviare un nuovo schema di cooperazione tra tutte le componenti economiche in grado di vincere lo stallo che troppo a lungo ha rallentato l'espansione delle forze produttive. Delineano così un percorso praticabile per il recupero di una sinergia fra tutti gli attori principali del sistema economico... Presentazione di Alberto Dal Poz.
16,00 15,20

25,00 23,75

Il bilancio delle aziende di servizi sanitari. Verso un nuovo modello contabile

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: 274
Negli ultimi decenni i sistemi contabili delle amministrazioni pubbliche sono stati assoggettati a significativi processi di riforma, generalmente tesi a integrare o sostituire la tradizionale contabilità finanziaria con una contabilità a base economico-patrimoniale, tipica del contesto di impresa. L'introduzione di tale sistema contabile nel settore pubblico ha generato un ampio dibattito sia sul suo maggiore potenziale informativo, sia sulle modifiche e integrazioni da apportare al modello del bilancio d'esercizio per renderlo coerente con le specificità delle amministrazioni pubbliche. Per indagare appieno il rinnovamento dei sistemi contabili pubbhci, però, occorre considerare anche le possibili conseguenze che l'adozione di un diverso modello contabile può generare sui processi decisionali dei destinatari dell'informativa di bilancio, nonché sugli obiettivi sociali ed economici delle aziende e sui rapporti di potere tra le amministrazioni. Il libro affronta l'evoluzione del sistema contabile delle aziende di servizi sanitari alla luce di questa prospettiva, evidenziando sia le soluzioni tecniche adottate nel tempo, sia gli obiettivi perseguiti e le possibili implicazioni sui comportamenti degli operatori. Prefazione di Eugeno Anessi Pessina.
33,00 31,35

Population health management. Il caso della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: 116
L'Osservatorio sui modelli di presa in carico della Broncopneumopatia cronica ostruttiva nasce con l'obiettivo di supportare le aziende sanitarie pubbliche nell'analisi della domanda e nella riprogettazione dei servizi destinati a soddisfare i fabbisogni di salute per le condizioni croniche. Esso si inserisce tra le linee di attività del progetto Academy of Health Care Management and Economics, nato nel 2010 dalla partnership tra Cergas Bocconi, SDA Bocconi School of Management e Novartis, che toccano i temi della valutazione delle performance complessive di azienda e di alcuni suoi processi caratteristici. Il volume presenta i risultati preliminari del primo segmento dell'attività di ricerca e li colloca nel dibattito in corso sull'utilizzo di approcci di population health management all'interno dei modelli più o meno consolidati di organizzazione dei servizi per le patologie croniche. Il percorso di ricerca dell'Osservatorio ha coinvolto attivamente sei contesti aziendali e terminerà a fine 2015 con l'identificazione di indicatori per la valutazione della "capacità" di presa in carico dei sistemi aziendali osservati.
16,00 15,20

Economia del vino

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: 305
L'Italia si trova da sempre ai vertici delle classifiche di produzione, consumo ed esportazioni di vino sia in volume che in valore. Il settore ha, però, subito negli anni significativi cambiamenti sia sul fronte dell'offerta che della domanda, interna e internazionale. L'importanza e la peculiarità del settore hanno portato alla creazione di una nuova area di studi economici, appunto l'economia del vino. L'autore, economista del vino e sommelier, con ricchezza di dati e taglio rigoroso ma divulgativo, offre al lettore, sia esso un operatore o uno studioso, una ricca e completa analisi del settore vitivinicolo. Il libro è diviso in due parti: nella prima vengono mostrati i meccanismi di funzionamento del mercato del vino, mentre nella seconda ci si concentra sull'intervento delle autorità pubbliche nel regolamentare il mercato e correggerne i fallimenti. L'auspicio è quello di contribuire alla diffusione e allo studio dell'economia del vino, nonché di stimolare governo, associazioni di categoria e imprese a intraprendere azioni concrete ed efficaci volte a favorire la crescita del comparto e della cultura enologica nel nostro paese. Prefazione di Orley Ashenfelter.
30,00 28,50

Alle radici della crisi finanziaria. Origini, effetti e risposte

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: 176
24,00 22,80

OCAP. Osservatorio sul cambiamento delle amministrazioni pubbliche. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: 150
La "spesa rivedibile", così come definita nei piani di spending review degli ultimi Governi, rappresenta un obiettivo ambizioso e importante, ma che rende conto solo parzialmente di quanto sia possibile fare sul piano della razionalizzazione della spesa pubblica. Le esperienze internazionali insegnano che l'occasione di riduzione del livello di spesa si accompagna anche ad un altro obiettivo: migliorarne la qualità. Sia in termini assoluti che in rapporto al PIL, l'entità della spesa pubblica in Italia è sì importante e riducibile, ma non del tutto fuori scala rispetto alla situazione dei paesi con i quali più frequentemente ci confrontiamo. La vera differenza è rappresentata dall'efficacia e dall'efficienza della spesa: le spese sostenute servono davvero e sono capaci di produrre servizi di qualità ed un impatto finale positivo sui bisogni dei cittadini? E ancora: i costi di produzione dei beni e dei servizi pubblici, e quindi l'efficienza delle organizzazioni pubbliche, sono allineati ai migliori standard internazionali? Si pone, in maniera ineludibile, una questione di "rendimento" della spesa, accanto a quella, altrettanto importante, della relativa "riduzione".
20,00 19,00

Rapporto OCPS 2015. Osservatorio sui consumi privati in sanità

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: 273
L'Osservatorio sui Consumi Privati in Sanità nasce nel 2012 su iniziativa di un gruppo di docenti e con il supporto della Scuola di Direzione Aziendale dell'Università Bocconi con l'obiettivo di svduppare conoscenze condivise e studi sistematici su un settore spesso oggetto di dibattito politico e sociale, ma poco indagato nelle sue effettive dimensioni e dinamiche. I consumi privati in sanità sono quel variegato insieme di prodotti e servizi per la salute finanziati privatamente attraverso la spesa delle famiglie (out of pocket), delle imprese (es. medicina del lavoro) e di soggetti collettivi non pubblici (assicurazioni e fondi integrativi). Si tratta di una componente non irrilevante della spesa sanitaria complessiva, rappresentando quasi un quarto delle risorse che la collettività destina al soddisfacimento dei bisogni di salute. Questo primo rapporto di OCPS, rappresenta una sintesi del lavoro svolto in questi anni dai ricercatori, in stretto raccordo con aziende e istituzioni partner di OCPS. Insieme ai quadri generali, che offrono uno sguardo di insieme sui consumi privati e la loro evoluzione, il Rapporto presenta approfondimenti settoriali utili a comprendere la varietà di fenomeni e i cambiamenti che caratterizzano il settore. Il Rapporto intende offrire una solida base di informazioni e analisi sia per i diversi soggetti (pubblici e privati) che operano nel settore sia per i soggetti chiamati ad assumere decisioni per conto della collettività...
30,00 28,50

Financial accounting workbook. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: 248
Il volume, diviso in due tomi, raccoglie gli esercizi sviluppati negli ultimi anni dai docenti del dipartimento di Accounting dell'Università Bocconi e vuole essere uno strumento per costruire o rafforzare la preparazione nell'ambito del Financial Accounting. Il primo volume verte sulle rilevazioni contabili in partita doppia dei principali accadimenti aziendali d'esercizio. Nel secondo sono trattate, invece, le problematiche valutative connesse alle principali poste di bilancio, le modalità di determinazione del reddito imponibile e l'ampio tema dell'analisi di bilancio con riclassificati, indici e rendiconto finanziario.
11,50 10,93

Le politiche regionali innovazione in Italia. Prospettive verso Horizon 2020

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: 602
Le politiche per l'innovazione sono da individuarsi oggi come elemento nodale per lo sviluppo socio-economico di un Paese. Non è infatti possibile concepire l'idea di progresso di un territorio in maniera disgiunta dalla sua capacità di produrre, elaborare e sfruttare le risultanze dell'attività di ricerca nei diversi ambiti di applicazione. Particolare rilevanza assume nel contesto italiano l'apporto delle regioni, enti territoriali ai quali è demandato l'onere di incentivare la nascita e il consolidamento di un framework per l'implementazione di politiche per l'innovazione che riverberino effetti positivi non circoscritti in via esclusiva all'ambito regionale ma in grado di impattare positivamente sullo sviluppo dell'intero Paese. Il volume si propone di indagare in maniera analitica lo stato dell'arte delle politiche regionali per l'innovazione e i loro risvolti: con un approccio evolutivo, si mira ad individuare il momento, il metodo e le ragioni che rendono possibile per le regioni il passaggio ad avanzati paradigmi e a innovative traiettorie di apprendimento, così da trarre, tra gli altri, il vantaggio della mitigazione del rischio di incappare in inefficienze strutturali dovute alla persistenza. Prendendo le mosse dalle linee di indirizzo comunitarie e nazionali, si giunge infine a fornire una lettura critica delle politiche oggetto d'analisi, anche attraverso opportune comparazioni tra le strategie attuate nelle diverse aree geografiche nazionali, senza tralasciare il confronto con altri Paesi...
48,00 45,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.