Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Villani

Biografia e opere di Marco Villani

Le valutazioni per il transfer pricing degli intangibili

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: XXI-277
Tra tutte le tematiche attinenti il c.d. transfer pricing quella della corretta determinazione del prezzo di trasferimento degli intangibili (sia esso un prezzo di cessione oppure un canone d’uso) nell'ambito di transazioni concluse tra soggetti appartenenti ad uno stesso gruppo è certamente una delle più complesse e controverse. Tenuto conto di quanto indicato, nel 2010, l’OECD ha avviato un progetto di studio specificatamente dedicato agli intangibili. I principi messi a punto dal gruppo di lavoro attivo in seno al predetto organismo sono contenuti nel documento intitolato “Aligning Transfer Pricing Outcomes with Value Creation - Actions 8-10: 2015 Final Reports”. Gli stessi sono stati recentemente recepiti nel Chapter VI “Special Considerations for Intangibles” del documento intitolato “OECD Transfer Pricing Guidelines for Multinational Enterprises and Tax Administrations”. Gli autori analizzano il quadro normativo di riferimento e affrontano, con l’ausilio di numerosi casi tratti dalle esperienze professionali maturate negli ultimi anni, tutte le principali problematiche valutative connesse alla corretta determinazione del prezzo di trasferimento degli intangibili. L’obiettivo del libro è quello di fornire delle linee guida che possano essere un riferimento per tutti coloro che si occupano di transfer pricing: professionisti, dirigenti d’impresa e funzionari dell’amministrazione finanziaria. Prefazione di Piero Gnudi. Introduzione di Sergio Marchese.
44,00 41,80

Le valutazioni per il Patent Box. Il Guatri Patent Box Method

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2016
pagine: VIII-73
La Legge 23 dicembre 2014 n. 190 ha introdotto nel nostro Paese un regime opzionale di tassazione agevolata dei redditi derivanti da alcune categorie di intangibili, tra i quali i marchi e i brevetti (c. d. Patent Box). Si tratta di una grande opportunità per tutte quelle imprese che hanno investito nella creazione di un patrimonio immateriale distintivo. Com'è noto, gli intangibili concorrono insieme alle altre attività dell'impresa alla generazione del risultato conseguito da quest'ultima. Pertanto, salvo rare eccezioni, agli stessi non è associato un flusso di risultato palese. Stante quanto indicato, in genere, guest'ultimo, va stimato. Ciò detto, le analisi valutative richieste dalle norme sul Patent Box devono necessariamente partire dall'identificazione degli intangibili controllati dall'impresa, agevolabili e non. Solo dopo sarà possibile quantificare il flusso di risultato associato agli stessi. Il libro analizza il quadro normativo di riferimento, che peraltro è ancora in divenire, e affronta, con un approccio operativo e con l'ausilio di numerosi casi, le principali problematiche legate all'identificazione degli intangibili dell'impresa e alla misurazione del flusso di risultato associato agli stessi. Viene anche presentato il Guatri Patent Box Method, che è stato appositamente pensato per le analisi valutative richieste dalle norme sul Patent Box.
19,00 18,05

Valutazione e financial reporting. Gli intangibili acquisiti nelle business combinations: identificazione e valutazione

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2010
pagine: XIV-232
Merck, noto colosso della farmaceutica, ha recentemente assunto il controllo della concorrente Schering-Plough. Il corrispettivo dell'acquisizione è stato quantificato in 49,4 miliardi di dollari, ben 36,5 miliardi in più del patrimonio netto del gruppo acquisito (12,9 miliardi). Dalla contabilizzazione (preliminare) della business combination è emerso che il valore degli intangibili specifici acquisiti è pari a 36,7 miliardi, mentre l'avviamento pagato è di 19,1 miliardi di dollari. L'aggregazione fra Merck e Schering-Plough è un esempio della straordinaria e crescente importanza attribuita dagli investitori agli intangibili (soprattutto quelli specifici) nella formazione dei prezzi di acquisizione. Il libro analizza il quadro normativo di riferimento e affronta, con un approccio operativo e con l'ausilio di numerosi casi tratti dalle esperienze professionali maturate negli ultimi anni, le principali problematiche legate all'identificazione e alla valutazione degli intangibili specifici acquisiti. Tutto ciò alla luce dei principi contenuti nelle guide emanate negli ultimi anni da associazioni professionali come l'AICPA, l'IVSC, TAF a integrazione degli standard contabili.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.