Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Medico-Scientifiche

Tutti i libri editi da Edizioni Medico-Scientifiche

A sirene spietate. Raccolta vera di strafalcioni in Pronto Soccorso

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 96
L'idea di raccogliere gli "strafalcioni" è piuttosto comune. Anche nella realtà medica spesso qualcuno si incarica di annotare, riportare, fotocopiare, archiviare battute, errori, nomi curiosi, fatti che fanno sorridere. Questo volumetto contiene appunto una raccolta vera di tutto ciò, spigolata in alcune realtà italiane. L'intento non è quello di deridere, infatti si sorride anche di noi stessi; ben consci che molte "battute" nascono dalla non conoscenza di termini scientifici o medici in particolare. In un lavoro stressante come quello dei medici e degli infermieri di un Pronto Soccorso o di un reparto di Emergenza, una pausa per una facezia aiuta a (soprav)vivere e anche ad essere più disponibili verso i nostri pazienti e alla moltitudine dei loro congiunti. Come disse saggiamente una nostra infermiera... "Viviamo tutti con la spada di Adamo appesa sopra la testa..."
12,00 11,40

Suture in pronto soccorso

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: V-127
Una raccolta di diapositive, fortemente voluta da SIMEU (Società Italiana di Emergenza-Urgenza) per offrire ai Pronto Soccorsi italiani uno strumento in grado di uniformare conoscenze e tecniche in un'attività di fondamentale importanza come la sutura della ferita traumatica. È un valido supporto per aiutare i medici a mantenere una maggiore attenzione nella pratica quotidiana all'interno del Pronto Soccorso. È il frutto del lungo lavoro di un team di specialisti che ha anche rielaborato la propria esperienza di docenza del corso "Suture in Pronto Soccorso", perfezionandola e approfondendola nel corso di diverse edizioni rivolte a centinaia di studenti.
18,00 17,10

Medicina clinica. Basi biologiche, diagnostica, terapia. CD-ROM
130,00

OBI Osservazione Breve Intensiva. Chi e come osservare, chi dimettere e chi ricoverare. Percorsi clinico/terapeutici di patologie che necessitano di osservazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: XII-164
L'Osservazione Breve Intensiva (OBI) è una nuova strategia assistenziale e organizzativa dei Pronto Soccorso. Numerose Regioni italiane hanno regolamentato questa attività in riferimento al "Documento della Commissione Urgenza- Emergenza" del Ministero della Salute. L'OBI puntualizza le patologie di più frequente riscontro in PS non sempre risolvibili alla prima visita, che spesso richiedono una osservazione finalizzata a una esclusione o conferma di necessità assistenziali quali il ricovero o la dimissione. Ogni patologia è sviluppata seguendo una scaletta identica per ogni capitolo, che include: definizione, importanza del problema, gestione in PS. OBI: criteri di inclusione e criteri di esclusione, obiettivi, attività in OBI, criteri di dimissione e di ricovero.
17,00 16,15

Elementi di diabetologia per il medico di medicina generale. Argomenti di medicina specialistica per MMG

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 304
In questa opera i medici di famiglia spiegano che forse per gran parte dei diabetici la soluzione è nel riconoscere che il vero "centro" è il paziente stesso, e non il CAD; e che il MMG, più vicino al paziente-centro e alla famiglia, è forse colui che più può incidere sulle variabili "qualitative" che si frappongono tra i numeri della diagnosi e le decisive modifiche comportamentali. Il diabete è un esempio centrale della tendenza che unisce il predominio della tecnica, dei numeri ai rigidi protocolli. La diagnosi si basa su semplici regole matematiche (ad esempio: "almeno due glicemie uguali o superiori a 126 milligrammi"). Il monitoraggio poggia sui "pilastri" dei valori quantitativi dell'Emoglobina glicata e dell'LDL. Questo processo in qualche modo spinge medici e pazienti verso Centri di riferimento specialistici di II e III livello, i CAD (Centri Antidiabete) degli ospedali. Il passo poi è breve tra ruolo dei Centri e centralità della medicina specialistica e tecnologica. Ma questo apparente trionfo della "delega" non è senza costi. Intanto la prevenzione arranca, i casi aumentano, i costi lievitano, e gli stessi numeri resistono: in effetti molti pazienti non sono ancora in "range" e hanno una "scarsa compliance". Gli autori, MMG e Specialisti insieme, spiegano che una medicina generale rinnovata e organizzata in team, può evitare rischi sia di solipsismo e auto-referenzialità sia di delega in bianco agli specialisti.
23,00 21,85

49,00 46,55

18,00 17,10

Guida all'esercizio della professione di infermiere

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 680
Un'opera accurata, dai contenuti rigorosi, completa, ma soprattutto pratica. E ciò che si è voluto realizzare con la "Guida all'esercizio della professione di infermiere", che si propone alla comunità infermieristica come un utile strumento per interpretare la professione infermieristica di oggi, lontana ormai anni luce dall'era del paramedico e del mansionario, attraversata da nuove energie culturali, nuove criticità e nuove sfide. Nell'incertezza generale dei nostri tempi, nella crisi economica di ormai lunga durata e con la sanità italiana chiamata a riformare profondamente i suoi modelli, la professione infermieristica si presenta oggi in forma matura, pronta ad assumersi ruoli e responsabilità centrali per la salute del cittadino, offrendo un'opportunità di cambiamento al sistema e anche alle altre professioni sanitarie. La nostra storia recente, segnata da conquiste epocali sul piano legislativo e scientifico, ci insegna che sta soprattutto a noi infermieri cogliere questa chance decisiva, interpretando con il massimo della competenza, della professionalità e della passione la professione più bella del mondo. Questa guida vuole fornire all'intera comunità un ausilio utile per mettere in ordine la complessità attuale della professione infermieristica in Italia, scandagliarla in tutti i suoi aspetti e fissare le sue enormi potenzialità in termini di capacità e autonomia gestionale.
29,00 27,55

Medicina d'urgenza. Pratica e progresso

Libro
anno edizione: 2013
pagine: LXXIX-2173
Il volume viene pubblicato a 4 anni dalla scomparsa del Professor Valerio Gai che fortemente aveva voluto questa nuova edizione. La revisione di un'opera così vasta ha occupato tutti i suoi collaboratori e lo staff del Professor Giancarlo Agnelli in un lavoro impegnativo. Da una parte, accompagnare il materiale raccolto da Valerio Gai nell'evoluzione naturale del suo percorso, senza snaturare l'identità di una pubblicazione già efficacemente impostata. Dall'altra, integrare il testo aggiornandolo e mettendolo in grado di approssimarsi il più possibile al passo veloce degli studi e dei progressi della scienza medica senza intaccare l'impianto di base. Lo scopo di quest'opera è offrire al Medico dell'Emergenza-Urgenza e di altre discipline, uno strumento in grado di fornire tutte le nozioni necessarie per gestire pazienti critici mantenendo una struttura pratica da poter essere usato "sul campo".
118,00 112,10

Elementi di cardiologia per il medico di medicina generale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: VIII-95
Questo lavoro nasce dall'esperienza trentennale degli autori, medici di medicina generale specializzati in cardiologia e con un costante impegno nella formazione continua in corsi per MMG. Spesso la cardiologia entra nello studio del medico di famiglia con le sembianze di un sintomo riferito dal paziente, come referto di un esame strumentale, come consulenza dello specialista, oppure come lettera di dimissione di un reparto di cardiologia. Sono tanti dunque i problemi che si pongono: la diagnosi di una patologia cardiologica, la sua gestione e l'interpretazione di un referto. Il volume vuole offrire una strada che va oltre la totale delega agli specialisti: intende essere un approdo amichevole per medici non cardiologi che vogliano imparare semplici "principi euristici", derivati da un distillato di linee-guida. Il libro spazia lungo tutto l'orizzonte che va dai rischi di malattie frequenti e onnipresenti nell'ambulatorio di un MMG (l'ipertensione, il rischio cardiovascolare, la malattia ischemica) a malattie meno frequenti ma dall'impatto drammatico, come le gravi valvulopatie e le cardiomiopatie, ove grande importanza può avere la presa in carico del MMG, in collaborazione con il paziente e lo specialista. Il MMG nel momento di decidere una consulenza cardiologica potrà farsi guidare da questo manuale per districarsi nei meandri di una branca talora difficile ed in continua evoluzione.
18,00 17,10

Preparazione atletica e riabilitazione. Fondamenti del movimento umano. Scienza e traumatologia dello sport, principi di trattamento riabilitativo

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2013
pagine: XVIII-779
Questo non è un semplice manuale. È una summa di tutto il sapere che il perfetto preparatore atletico deve necessariamente avere a propria disposizione. "Preparazione atletica e riabilitazione. Fondamenti del movimento umano, scienza e traumatologia dello sport, principi di trattamento riabilitativo" è un'opera corposa che nasce da un'attenta analisi delle esigenze e dagli interrogativi che quotidianamente vengono posti dalla popolazione sportiva. Il testo in particolare illustra l'interazione esistente tra la scienza medica e la preparazione atletica, due mondi strettamente connessi tra loro. Nella prima parte del volume si affronta in breve la fisiologia del corpo umano. Dall'analisi delle principali leggi della contrazione muscolare si entra nel mondo della chimica per spiegare il funzionamento dei sistemi energetici che mettono in movimento i muscoli. Poiché il corpo umano è sì una macchina capace di correre veloce e andare lontano, ma non è esente da guasti o incidenti, la seconda parte del volume prende in esame il delicato argomento dell'infortunio. Le cause (l'importanza della prevenzione), le principali patologie, la fase della riabilitazione. L'ultima sezione del libro infine analizza tutti quegli aspetti che un buon preparatore atletico deve conoscere per far funzionare nel modo migliore la propria palestra.
89,00 84,55

Medical malpractice problematiche valutative e fattori rischio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: VI-112
Il libro raccoglie una serie di articoli scritti dall'autore per la rivista "Decidere in Medicina" nella rubrica "Decisione e Responsabilità". Vengono affrontati rilevanti problematiche medico-legali sulla malpractice con un approccio non dottrinario o giuridico ma sulla base delle evidenze scientifiche derivanti dalla revisione della letteratura internazionale, anche per la mancanza di lavori scientifici nazionali in materia. Da queste emergono evidenze che vanno a sfatare alcune diffuse credenze. Tra queste la scarsa relazione tra gli errori, i danni ai pazienti e la qualità delle cure da una parte e le liti legali per contestata malpractice dall'altra. Preoccupante anche la scarsa affidabilità delle valutazioni medico-legali circa il rispetto di uno standard accettabile, anche quando intenzionalmente obiettive. In tema di consenso informato il lesto affronta la mancanza di ogni evidenza circa la reale comprensione e memorizzazione del contenuto informativo anche quando questo è fornito in modo sperimentalmente ideale come difficilmente potrà essere assicurato nella prassi quotidiana. Di particolare interesse la comprensione selettiva a favore dei vantaggi rispetto ai rischi dei trattamenti medici. Sono tratteggiate le caratteristiche dei medici più soggetti a contenzioso e dei pazienti più inclini a rivendicare delle compensazioni.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.