Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Teoria. Rivista di filosofia. Volume Vol. 2

Libro: Libro di altro formato
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 160
Questo numero monografico è dedicato all’Etica delle Virtù. La prima sezione è presentata dai principali esponenti delle correnti in cui oggi l’etica della virtù si articola, successivamente discussa da studiosi che si misurano con alcuni dei suoi snodi più problematici. La seconda sezione del fascicolo tratta temi centrali dell’etica delle virtù e della tradizione che la sottende. Nella terza parte ci si sofferma su alcune critiche rivolte ad essa o ad alcune sue correnti. Scritti di: Angelo Campodonico, Maria Silvia Vaccarezza, Julia Annas, Giacomo Samek Lodovici, Michael Slote, Christine Swanton, Linda Zagzebski, Howard Curzer, Franco Manti, Mark Alfano, Lorenzo Greco, Michel Croce, Andrea Pace Giannotta.
20,00 19,00

Il nome nel testo. Rivista internazionale di onomastica letteraria. Volume Vol. 20

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 466
Contributi di: Giusi Baldissone, Marcella Banfi, Giorgio Baroni, Francesca Boarini, Donatella Bremer, Richard Brütting, Rita Caprini, Maria Caracausi, Annamaria Carrega, Alberto Casadei, Marina Castiglione, Luca Curti, Roberta De Felici, Concetto Del Popolo, Angela Guidotti, Antonio Iurilli, Rosa Kohlheim, Volker Kohlheim, Magdalena Maria Kubas, Nunzio La Fauci, Margherita Lecco, Martina Morabito, Alice Ongaro, Patrizia Paradisi, Diego Poli, Giorgio Sale, Luigi Sasso, Francesco Sestito, Leonardo Terrusi, Klaus Vogel.
70,00 66,50

Philinq. Philosophical inquiries. Volume Vol. 2

Libro: Libro di altro formato
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 144
30,00 28,50

Energia, lavoro e cura della casa comune

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 150
Il presente “Quaderno stenoniano” raccoglie gli Atti delle Conferenze tenute sul tema “Energia, lavoro e cura della casa comune” organizzate dal gruppo MEIC di Pisa nell’ambito del Servizio Diocesano “Cultura e Università” per l’anno accademico 2017-2018, con l’adesione dell’UCIIM di Pisa. Il ciclo di conferenze ha trovato il suo principale motivo ispiratore nella lettera enciclica di Papa Francesco “Laudato si’” e nel conseguente intento di contribuire a promuovere una educazione rivolta a “creare una cittadinanza ecologica”. Le conferenze hanno avuto luogo in parte presso l’Arcivescovado di Pisa e in parte presso i Dipartimenti della Università di Pisa più interessati alla interconnessione delle tematiche rattate che riguardano l’uso dell’energia nella società moderna, il tipo di attività umane (lavoro) che il flusso di energia sostiene e l’impatto socio-ambientale che ne deriva. Contributi di Ambrosini Walter, Bonaccorso Renato, Burbi Livio, Caporali Fabio, Franco Alessandro, Luzzati Tommaso.
16,00 15,20

Il classico dimenticato. Sei studi su Terenzio

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 128
In intere epoche della storia culturale d’Occidente è stato più famoso e letto di Plauto; ha avuto molto presto la ventura di diventare un testo scolastico; le sue commedie hanno continuato a circolare anche nel medioevo e la sua pièce d’esordio è stata tradotta da uno dei padri della modernità, Niccolò Machiavelli. Ha inventato la polemica letteraria, usando il teatro per rintuzzare le accuse che gli venivano rivolte e difendere le sue scelte poetiche. Ha introdotto la commedia di situazione, in cui l’intera vicenda ruota intorno alle reazioni dei vari personaggi di fronte a una circostanza in apparenza inesplicabile; ha usato le convenzioni del suo genere letterario per demolirle, diventando così suo malgrado l’assassino della commedia, che dopo di lui non poteva né tornare indietro né proseguire oltre lungo una strada della quale sembravano esaurite pressoché tutte le possibilità. Ha regalato al futuro un verso bellissimo, Homo sum: humani nil a me alienum puto, adottato da allora in avanti come divisa di ogni umanesimo. Eppure, nonostante tutto questo Terenzio è quasi assente dal panorama delle riscritture contemporanee del teatro antico e resta assai meno conosciuto e studiato di Plauto. I saggi raccolti in questo volume ne affrontano i testi da molteplici prospettive, mettendone in luce una serie di aspetti letterari, antropologici, culturali e contribuendo a restituire spessore a una affascinante esperienza intellettuale.
15,00 14,25

Le carte e la Scuola. Lavori in corso nel Centro archivistico della Normale di Pisa

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 154
Nel Centro Archivistico della Scuola Normale Superiore si trovano le carte che consentono di ricostruire la storia dell’istituzione pisana, ma anche quelle degli studiosi che ne animarono la vita scientifica e culturale. Nato alla fine del 2013 sulla scorta di esperienze di tutela che risalgono almeno alla metà degli anni Ottanta grazie alla lungimiranza di docenti come Paola Barocchi e Mario Rosa, il Centro ha visto arricchirsi rapidamente il suo già cospicuo patrimonio documentario. Nelle stanze del Palazzo della Carovana sono giunti in rapida successione fondi di studiosi che alla Normale hanno lasciato un’orma significativa come allievi o professori: da Arnaldo Momigliano a Claudio Cesa, passando per Arsenio Frugoni, Cesare Luporini e molti altri. Il seminario tenuto nell’istituto di Piazza dei Cavalieri nel 2017 e del quale qui si pubblicano le relazioni intende fare il punto su questo lavoro di acquisizione, riordino e valorizzazione condotto in sinergia con la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana e altre istituzioni. Voci e volti di storici, filologi, pedagogisti e filosofi, di allievi e maestri emergono da un complesso eterogeneo di fonti ora a disposizione degli studiosi. Ne esce un quadro sfaccettato di diverse stagioni della storia culturale e universitaria italiana, che mette in dialogo archivi di istituzioni (la Scuola Normale), di case editrici (La Nuova Italia), di studiosi di diverse discipline: storici come Armando Saitta, filosofi come Giorgio Tonelli, filologi come Michele Barbi.
15,00 14,25

La collezione Schiff Giorgini

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 104
Edizione aggiornata e ampliata del I volume dei cataloghi delle Collezioni egittologiche dell’Università di Pisa uscito nel dicembre del 1992 e da tempo esaurito. La Collezione Schiff Giorgini venne donata all’Ateneo pisano nel 1964 da Michela Schiff Giorgini che aveva condotto per vent’anni, dal 1957 al 1976, numerose campagne di scavo in Sudan, a Soleb e Sedeinga, con il patrocinio dell’Università di Pisa.
15,00 14,25

Politics, territory and identity in ancient Epirus. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 352
Con questo volume di Diabaseis procede l’opera di aggiornamento del quadro storico della Grecia nord-occidentale: le intersezioni fra storia politica, storia territoriale e dinamiche identitarie nell’Epiro antico, un tema oggi di grande attualità nel dibattito scientifico, vengono focalizzate da un gruppo variegato di ricercatori in un lavoro cui Adolfo J. Domínguez ha dedicato un’attenta cura organizzativa ed editoriale. Contributi in lingua italiana e inglese.
38,00 36,10

Navigare tra i segni. Sardegna e Toscana nell'incisione tra XX e XXI secolo. Catalogo della mostra (Pisa, 26 aprile-28 settembre 2018)

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 180
Catalogo della mostra “Navigare tra segni”. Pisa, Museo della Grafica, 26 aprile-2 settembre 2018.
15,00 14,25

La protezione civile nella società del rischio. Scienza, consapevolezza e comportamenti nella società dei rischi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 96
Scienziati italiani e internazionali, tecnici, giuristi, autorità regionali e nazionali, docenti universitari e politici, tutti riuniti al Campus Universitario di Savona per celebrare i dieci anni di Fondazione CIMA. Tre giornate, ognuna dedicata a un macrotema per festeggiare il decennale di Fondazione CIMA, tenutosi il 10, 11 e 12 ottobre 2017: il primo giorno è stato dedicato al tema dell’adattamento al cambiamento climatico, la seconda giornata ha evidenziato le azioni concrete che possono essere messe in atto per la prevenzione e mitigazione del rischio. Infine, la terza e ultima giornata multidisciplinare intitolata “Scienza, consapevolezza e comportamenti nella società dei rischi”, ha visto la partecipazione di numerose autorità regionali e nazionali, che si sono aperte al confronto e al dibattito. “Abbiamo pensato di festeggiare il decennale di Fondazione CIMA promuovendo questo momento d’incontro per discutere alcuni dei temi che, dalla nostra nascita, ci hanno visto sempre attivi a fianco della Protezione Civile.” – dichiara Luca Ferraris, presidente di Fondazione CIMA, che continua: “Sono state tre giornate molto importanti, una ricca opportunità di scambio tra la Fondazione, gli Enti e le Istituzioni con cui quotidianamente collaboriamo, che ci hanno offerto anche la possibilità di gettare le basi di nuove visioni condivise sulle strada da intraprendere nel prossimo futuro per la salvaguardia delle comunità”. Il presente volume racchiude alcuni interventi che sono stati tenuti durante la prima e l’ultima di queste giornate.
10,00 9,50

Seminari, Teoria e clinica, Convergenze, Storia della psicoanalisi, Letture

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 348
In questo volume sono raccolti i resoconti dei seminari, organizzati dall’Associazione culturale e scientifica “Materiali per il piacere della psicoanalisi” intorno a tre interessanti libri con tematiche molto diverse: "Ildegarda di Bingen. Maestra di sapienza nel suo tempo e oggi" di Michela Pereira (Lucca, 22 settembre 2017), "Vanda Shrenger Weiss. La prima psicoanalista in Italia. La psicoanalisi a Roma in epoca fascista" di Rita Corsa (Pisa, 24 novembre 2017) e "Ma io una famiglia ce l’avevo!" di Paola Terrile (Lucca, 13 aprile 2018). Nella seconda parte del volume sono contenuti, raggruppati in varie sezioni, altri contributi originali, i cui autori sono indicati tra parentesi: Teoria e clinica (Guido Ambrogini, Giulio Caselli Armata), Convergenze (Stefano Carrara, Manfredo Lauro Grotto, Rosapia Lauro Grotto), Storia della psicoanalisi (Rita Corsa, Pierpaolo Martucci, Giuseppe Zanda), Letture (recensioni di Stefania Aprile, Piero Raglianti, Giuseppe Zanda).
20,00 19,00

Il sapore dei ricordi. Ritratto in cucina di una famiglia di San Rossore

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 98
"Può la cucina essere trama della storia? Nel 'Ritratto in cucina' sono evocate tradizioni culinarie che si mescolano e si alternano: dalla cucina materna versiliese, contadina e di quasi sussistenza, a quella paterna di San Rossore, arricchita dal fascino della cucina del re. La tradizione di cui si è testimoni è conservata con cura e trasportata altrove: la nonna-incantatrice che ‘crea’ il burro, il padre inventore dei ‘perduti’ pinguini di castagne, la mamma docile e precisa mentre uccide e spezzetta il coniglio per offrirlo fritto. La cucina è il luogo dove si raccontano il quotidiano e le stagioni della vita, dove si trasformano gli ingredienti con sapienza e raffinatezza, riecheggiate da una scrittura altrettanto raffinata e sapientemente evocativa. Attorno alla tavola si celebra la vita e gli innesti di nuovi cibi ne rinvigoriscono la trama. È giostra festosa e intrigante, rito quotidiano – quasi solo femminile – ed è sempre atto d’amore." (Maria Mazzei)
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.