Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

SosteniAMO l’energia. Storia, futuro e sostenibilità dell’energia. Impara, sperimenta e gioca

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 80
Un proverbio dei nativi americani recitava così: “Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli”. E allora, intanto, mentre noi adulti ci impegniamo in azioni virtuose per conservare l'ambiente, rimbocchiamoci le maniche per insegnare ai nostri figli che esistono fonti di energia alternative, capaci di far andare questo nostro vecchio mondo senza inquinarlo. È questo l’obiettivo del libro e della collana voluta da Alfredo De Girolamo che, da anni ormai, scrive affinché le nuove generazioni imparino a tutelare e rispettare l’ambiente. Nei precedenti volumi sono state affrontate le tematiche dei rifiuti, dell'acqua, del cibo e della tutela del mare. Prefazione di Ermete Realacci. Allegato il tabellone del progetto ludico didattico "Il gioco dell'energia!". Età di lettura: da 8 anni.
10,00 9,50

Novy Mir. Storia psicovegetale

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 121
Ogni romanzo (efficacia, bellezza, raffinatezza nascono dalla scrittura, dalla fantasia e dalla complessità di chi lo scrive) somiglia a un labirinto. L'intreccio è fatto di strade che portano a perdersi o a trovarsi, dipende dalla guida, dall'Arianna che certamente è il risultato della fusione tra chi scrive e chi legge. I romanzi e i racconti di Enzo Guidi da questo punto di vista sono esemplari: si viaggia in un mondo che può sembrare frutto di una delirante immaginazione dove tensione onirica, veggenza e incubo potrebbero essere l'autobiografia di un'anima alla ricerca di una via di fuga dall'esistente. Ma ben presto il lettore si accorge, da alcuni segnali, da certi riferimenti che ciò di cui si parla è drammaticamente il nostro mondo o, meglio, quello che è diventato o potrebbe diventare: una dimensione in cui è davvero difficile distinguere i diversi ruoli della vita e dove apparenza e vero, virtuale e reale convivono senza alcuna linea di demarcazione. Un universo kafkiano dove gli oggetti, le cose, le forme dell'esistenza continuano a mantenere i loro caratteri di sempre ma risultano inquietanti perché è venuta meno la loro sistemazione logica. Come accade nella pittura metafisica dove lo spostamento dal suo luogo naturale di un oggetto produce inquietudine e tensione. Dove un insieme di bottiglie nella loro perdita di funzione possono, se contemplate da lontano, assumere una connotazione di paesaggio urbano. Ecco non ho detto niente sulla trama del romanzo (altrimenti che enigma sarebbe e che facile labirinto...). Solo un accenno: Novy Mir, mondo nuovo, non allude alla rivista fondata nel 1925 da Anatolij Lunacarskij e da Jurij Steklov, poi negli anni Sessanta vicina alla dissidenza. È un romanzo che, con precise tecniche cinematografiche, ci porta verso una nuova realtà, dove l'uomo cede la sua centralità sapendo di essere vita nella vita. Non a caso si parla di coscienza vegetale. Mi sono invece voluto soffermare sulla intenzione, sulla vocazione scritturale di Guidi. Una scrittura che nasce dalla articolazione speculativa, da un continuo interrogarsi e ragionare sull'uomo e il suo divenire ma che si affina, si essenzializza fino al punto di raggiungere una gradevolezza musicale, uno snello e armonioso passo di danza. Ed è grazie a questa apparente contraddizione tra poliedricità della trama e linearità espressiva che davvero nasce un rapporto di complicità tra i due lembi dell'immane ferita: lo scrittore e il suo pubblico.
12,00 11,40

L'età dello schermo panoramico. Il cinema italiano e la rivoluzione windscreen

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 214
Il cinema moderno ha sposato l'orizzontalità come cifra distintiva di formalizzazione del visibile. Nel corso degli anni Cinquanta, nel tentativo di differenziare l'offerta spettacolare hollywoodiana da quella della neonata televisione, il sobrio formato semiquadrato dello schermo classico viene rimpiazzato da un'immagine grandiosa, dalla base assai più estesa dell'altezza. E dagli Stati Uniti, centro propagatore dell'innovazione, i formati panoramici si diffondono di cinematografia in cinematografia, cambiando sensibilmente pratiche, mestieri, estetiche. Questo libro ricostruisce per la prima volta il processo culturale di adozione dello schermo largo (widescreen) da parte dell'industria cinematografica italiana, nella convinzione che si tratti della terza grande rivoluzione tecnologica del mezzo dopo sonoro e colore. Prefazione di John Belton.
20,00 19,00

Il management della salute nel territorio. Competenze e strumenti nell'esperienza della Regione Toscana

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 329
Questo volume raccoglie i principali contributi del percorso di formazione manageriale che ha visto protagonisti gli attuali Direttori di zona-distretto e Società della Salute della Regione Toscana. Il libro offre l'opportunità di riflettere e sostenere il cambiamento organizzativo determinato dagli interventi di riforma dell'assetto sociosanitario che hanno caratterizzato questo biennio, concentrandosi sui meccanismi di governance e di gestione dei territori in chiave sistemica e di confronto. In questi termini il libro si sofferma su quattro dimensioni di analisi: l'assetto istituzionale, la governance locale, i servizi ed i percorsi assistenziali e le relazioni, motivazioni e partecipazione degli attori coinvolti. Oltre che in termini teorici organizzativi, per ogni dimensione si riporta l'esperienza dei Direttori, che permette di contestualizzare la teoria con le problematiche variegate del vissuto quotidiano. Il libro, quale strumento di diffusione della conoscenza e consapevolezza da una parte della complessità organizzativa e gestionale dei territori e, dall'altra, dei processi di programmazione e valutazione dei percorsi e delle progettualità locali, è dedicato a tutti i professionisti che si occupano di salute e benessere nei territori, nonché ai policy maker locali.
27,00 25,65

Authority, resistance, and Woe. Romeo and Juliet and its afterlife

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 174
18,00 17,10

Problema XXX, 1. Perché tutti gli uomini straordinari sono melancolici

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 110
Perché tutti gli uomini straordinari sono melancolici? Con questa domanda si apre il Problema XXX attribuito ad Aristotele, ma riconducibile piuttosto al suo allievo Teofrasto, e da alcuni definito “una monografia sulla bile nera”. Oggetto del Problema è infatti la melancolia come affezione patologica e disposizione caratteriale suscettibile di provocare prestazioni fuori dal comune in vari ambiti del sapere e dell’agire umano. Benché se ne possano rintracciare precedenti a qualche titolo in Platone e Aristotele, la tesi dell’identità di melancolia e genio viene qui per la prima volta formulata in maniera originale e giustificata su base fisiologica. Il Problema XXX ha dunque rappresentato il più importante riferimento di una lunga tradizione che dall’antichità a oggi si è interrogata sul rapporto tra la follia e l’estro, la malattia e il genio, la depressione malinconica e l’ingegno creativo, e che annovera nomi quali Marsilio Ficino e Robert Burton, insieme a creazioni artistiche quali la celebre Melancholia 1 di Dürer.
10,00 9,50

25,00 23,75

La Firenze di Winckelmann

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 240
Gli otto mesi che dal settembre 1758 all’aprile dell’anno successivo Johann Joachim Winckelmann trascorse a Firenze costituiscono un momento felice della sua biografia. Giunto in città su invito di Heinrich Wilhelm Muzell Stosch per stendere il catalogo della raccolta di gemme che il barone Philipp von Stosch, morto il 22 marzo 1757, conservava nel suo appartamento al piano nobile del Palazzo Ramirez de Montalvo in Borgo degli Albizzi, Winckelmann trovava altre cogenti motivazioni per il suo tour fiorentino nel desiderio di conoscere le raccolte granducali e i materiali delle altre collezioni fiorentine e, soprattutto, nella volontà di approfondire lo studio del mondo etrusco e delle sue anticaglie, un tema che, in quegli anni, occupava un posto non secondario nell’officina della Geschichte der Kunst des Alterthums. Attorno a questo tema si sono concentrate le manifestazioni fiorentine che hanno aperto i festeggiamenti internazionali per celebrare il doppio anniversario dei duecentocinquanta anni della nascita a Stendal in Sassonia il 9 dicembre 1717 e dei trecento anni della morte, avvenuta a Trieste il giorno 8 giugno 1768, di Johann Joachim Winckelmann. Le celebrazioni fiorentine hanno visto dapprima la mostra, "Winckelmann, Firenze e gli Etruschi. Il padre dell’archeologia in Toscana", che dal 26 maggio 2016 al 30 gennaio 2017 ha coinvolto presso il Museo Archeologico Nazionale di Firenze un grande concorso di pubblico, e poi il convegno internazionale "Winckelmann, Firenze e gli Etruschi", promosso dall’Università di Firenze, dalla Winckelmann-Gesellschaft Stendal e dal Museo Archeologico Nazionale di Firenze, che, apertosi la mattina del 26 gennaio 2017 nel Salone dei Cinquecento del Palazzo Vecchio, ha visto nei giorni 26 e 27 gennaio un folto gruppo di studiosi italiani, tedeschi, francesi discutere, nell’Auditorium del Consiglio Regionale della Toscana in Palazzo Panciatichi di via Cavour, su Winckelmann e il suo interesse per il mondo etrusco e il suo rapporto con il milieu intellettuale fiorentino, nonché sul riverbero che il pensiero e le opere del sassone conobbero a Firenze e, più in generale, nel Granducato nella seconda metà del XVIII secolo e nel corso delle prime decadi dell’Ottocento. Integrandosi armonicamente con i saggi pubblicati nel catalogo della mostra, vengono ora pubblicate le relazioni presentate nelle varie sedute del convegno.
34,00 32,30

Amor y sombras. Lettura di «La voz a ti debida» di Pedro Salinas

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 216
"La voz a ti debida", di Pedro Salinas, è uno dei più letti, amati e commentati tra i libri di poesia contemporanea in lingua spagnola. Nonostante ciò, sussiste una certa ambiguità da parte della critica nella determinazione del suo statuto testuale: è una raccolta di liriche indipendenti o un unico poema articolato in settanta episodi? In questo volume si percorre la seconda ipotesi, e in questa chiave vengono indagati, attraverso originali prospettive di lettura, i nessi tematici, le corrispondenze strutturali, i richiami intratestuali che consentono di scorgere dietro i settanti frammenti il disegno unitario di un ambizioso poema d'amore. Un poema nel quale dialogano tra loro, appassionatamente, l'amore e le ombre, l'io e il tu, il poeta e la realtà.
18,00 17,10

Il nome nel testo. Rivista internazionale di onomastica letteraria. Volume Vol. 19

Libro: Libro di altro formato
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 444
Contributi di Maria Lucia Aliffi, Elvira Assenza, Elena Bonelli, Richard Brütting, Daniela Cacia, Enzo Caffarelli, Maria Rosa Caracausi, Alberto Casadei, Alba Castello, Marina Castiglione, Alessandra Cattani, Luca Danti, Davide De Camilli, Artur Galkowski, Francesca Gatta, Antonio Iurilli, Rosa Kohlheim, Volker Kohlheim, Maria Serena Mirto, Giovanna Neiger, Elisa Palmigiani, Elena Papa, Alda Rossebastiano, Giorgio Sale, Rosaria Sardo, Francesco Sestito, Heikki Solin, Roberto Sottile, Pierino Venuto, Klaus Vogel.
70,00 66,50

Terapie dell'umano. Filosofia, etica e cultura della cura

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 222
Nella lingua italiana, il termine «cura» presenta una natura polisemica e per certi versi ambigua. Da un lato, nel senso del «prendersi cura», indica un ampio spettro di pratiche diverse e uno specifico modo relazionale degli esseri umani. In senso più circoscritto, può indicare, invece, la cura nel senso terapeutico, con riferimento all’esperienza della malattia. Spesso il dibattito filosofico ha tenuto separati questi due significati, distinguendo nettamente tra una «filosofia della cura» e una «filosofia della medicina». I saggi raccolti nel presente volume, ciascuno secondo la propria prospettiva, tentano di esplorare il carattere polisemico di questo concetto, senza rinunciare a intravedere nel condiviso riferimento alla dimensione antropologica, un terreno comune per incontri disciplinari e nuovi percorsi di ricerca. Il volume raccoglie saggi di Guido Cusinato, Alessandro De Cesaris, Giovanna Frongia, Mark Hunyadi, Guillaume Le Blanc, Graziano Lingua, Claudia Lotito, Giampiero Moretti, Alessandra Ortolani, Jean-Philippe Pierron, Davide Sisto, Giusi Venuti, Gabriele Vissio.
21,00 19,95

QuarantannidiMonteforato. Storie di una scuola di alpinismo

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 320
Per comprendere una passione è necessario calarsi nei panni di chi la vive e la tramanda da più tempo, dedicandogli una parte considerevole della propria vita. Gli alpinisti e gli istruttori, passati e presenti, facenti parte della Scuola Monteforato – ognuno con un proprio stile e una propria impronta distintiva – in oltre quaranta anni di attività hanno partecipato la loro passione a decine di giovani (e meno giovani) insegnando le tecniche e i rudimenti dell’alpinismo e della sicurezza nella frequentazione della montagna. Aiutandosi l’un l’altro, affiancandosi e alternandosi su molte “pareti” (siano esse state di vette delle Alpi che di valori morali e princìpi etici), hanno saputo costruire in tanti animi, passo dopo passo, appiglio per appiglio, monito su monito, le fondamenta di una “tradizione alpinistica apuana” tuttora florida. Con tali premesse è nato questo libro commemorativo per il traguardo raggiunto, denso di narrazioni e traboccante di immagini, che si trova adesso tra le vostre mani: sia con lo scopo di motivare l’attento lettore alla frequentazione rispettosa della montagna, sia per renderlo partecipe delle avventure e dei sogni vissuti dai protagonisti dei racconti, esempio e sprone per ulteriori desideri e nuove vicende alpinistiche. La Scuola Monteforato e i suoi istruttori si augurano che questa lettura aiuti i tanti allievi e allieve dei corsi svolti a mantenere e coltivare la passione per l’alpinismo e la montagna e che, per ogni altro lettore, possa costituire un momento non solo spensierato, ma anche di arricchimento etico personale. A conclusione del volume è stato infine lasciato lo spazio a un vasto, ma certo non esaustivo, elenco di ascensioni compiute dagli istruttori della Scuola di alpinismo Monteforato, suddiviso per gruppo montuoso.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.