Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

La relazione uomo-natura nell'ontologia di Nicolai Hartmann. Per un possibile dialogo con l’etica ambientale

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 150
Sebbene la filosofia di Nicolai Hartmann (1882-1950) preceda di decenni il sorgere dell’etica ambientale, essa si presta al dialogo con diverse posizioni maturate al suo interno, con cui condivide un’ontologia non antropocentrica e una corrispondente visione dell’uomo e della sua apertura valutativa al mondo. Il volume attraversa i testi dell’autore con l’obiettivo di ricostruire la sua concezione del rapporto fra essere umano e universo naturale (da un punto di vista tanto ontologico quanto pratico), al fine di attualizzarne il pensiero e di cogliere in esso una via originale che porta a difendere il valore della natura in considerazione della sua totalità: una via che certo si distingue dagli olismi più diffusi dell’etica dell’ambiente, ma che non per questo si rivela inadatta a essere confrontata coi loro assunti.
16,00 15,20

Me pudet. Poesie 1994-2017

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 110
Nella prosa di Silvana Grasso si riscontra un continuo, quasi ossessivo, ricorso a forme metriche che rimandano ai ritmi della lirica e dell'elegia. Di ciò s'erano accorti elegantissimi lettori, convinti che nei suoi cassetti dovessero nascondersi delle poesie. Avevano ragione. Ora viene pubblicato l'intero corpus; per quanto il titolo – "Me pudet" – rammenti la ritrosia e il disagio dell'autrice a esporre la parte più segreta e seducente della sua scrittura. Da una silenziosa e appartata cameretta Silvana Grasso guarda il mondo, le creature miti (e sempre giovani), l'impietosa natura. Così ha composto il suo canzoniere, scandaloso e pudico, che narra vicende minime e che, in quanto tali, riguardano tutti.
10,00 9,50

Il dono dei filosofi. Ripensare la reciprocità

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 200
Scritto da uno dei maggiori studiosi di Marcel Mauss e di Lévi-Strauss, questo libro ricostruisce con gli strumenti dell’antropologia e delle scienze umane il ruolo chiave che il concetto di dono ha giocato nella storia della filosofia occidentale dalla sua nascita nell’antica Grecia sino all’età contemporanea. Che il pensiero filosofico si sia autointerpretato fin dalle origini come stupore di fronte al mondo che si presenta a noi come un dono gratuito, è parte integrante della nostra tradizione e della nostra cultura. Da Platone e Aristotele fino alla fenomenologia di Husserl e alla riflessione ontologica di Heidegger, compresi autori come Levinas, Derrida, Ricœur e Marion, quello in cui viviamo è sempre un mondo “donato”. Esso si apre alla nostra coscienza attraverso la percezione e la manipolazione, ma possiamo sperimentarlo anche nella sua assoluta gratuità al di là di ogni dimensione utilitaristica. Tuttavia, non esiste solo il dono gratuito né solo il dono solidale. C’è anche il dono reciproco, dove il dare, il ricevere e il ricambiare sono tre momenti inseparabili che sono alla base dei rapporti interpersonali e fondano la stessa dialettica sociale e politica. Qui la lezione di Mauss del "Saggio sul dono" per Hénaff è fondamentale. Il dono cerimoniale, di cui parla Mauss, è il gesto dell’alleanza, del reciproco riconoscimento pubblico tra gli attori sociali, che rende possibile il legame politico e la convivenza tra gruppi umani diversi per cultura e per orientamenti valoriali.
28,00 26,60

Vino e salute. Dalla civiltà antica ad oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 55
Accanto alla moderna considerazione del vino come cooperante, in dosi moderate, al mantenimento della buona salute, il volume dimostra, attraverso ricette e rimedi risalenti talora ad Ippocrate ed ancora in uso nelle culture contadine, che nel'antichità classica il vino fu considerato anche un vero e proprio presidio terapeutico. Ripercorrendone la storia, il testo incrocia anche i pericoli connessi alle diffuse pratiche di sofisticazione. Le enigmatiche parole di Androcide, medico di Alessandro Magno, ricordano all'intemperante paziente che il vino, «sangue della terra», è anche «il più potente dei veleni».
10,00 9,50

Cyrano de Bergerac

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 522
Accolto come una rivelazione e una rinascita alla sua prima rappresentazione, il 28 dicembre 1897, "Cyrano de Bergerac" rimarrà l’unico grande successo di Edmond Rostand, ma un successo destinato ad attraversare il mondo intero e a diventare un cavallo di battaglia dei più rinomati attori del Novecento, francesi e italiani come pure di altri paesi. La sua straordinaria fama è documentata anche dalle innumerevoli trasposizioni che si sono servite dei generi e dei linguaggi più disparati, come l’opera, il musical, il cinema, il balletto, la canzone. Presenza sempre viva sulla scena contemporanea, Cyrano continua a suscitare entusiasmo per l’energia che sprigiona, l’umorismo e la verve linguistica, ma anche per il costante richiamo ad alti valori morali universalmente riconosciuti e condivisi.
46,00 43,70

Potere e capitalismo. Filosofie critiche del politico

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 132
Il potere è ambivalente e proteiforme, assume sembianze diverse dal tipo di cultura in cui si inserisce. In questo libro si cerca di analizzarlo dall'interno, entro l'orizzonte sociale dell'Occidente. La forma che ha assunto è quella più adattabile al capitalismo, a quel paradigma che vorrebbe l'individuo assoggettarsi liberamente alla competizione economica e il cui desiderio maggiore corrisponderebbe alla ricerca del denaro e dell'accumulazione. Il pensiero critico è il metodo capace di riconoscere i lati oscuri del potere: da un lato prova a decostruire questi valori considerati fondanti ma sui quali si è spesso edificato lo sfruttamento dei soggetti: il lavoro, la democrazia, il diritto; dall'altro, ci porta a riflettere e a modificare il modo di vedere su questioni sottese ma sempre attuali quali la natura, la libertà, il politico.
13,00 12,35

L'abat-jour. Interno lucchese

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 11
Le fiabe del cinema non deludono mai. Un uomo e una donna si incontrano sul fondo dell’anima della loro città. Lui è un regista amatoriale in crisi, lei chiede l’amicizia suonando al citofono di sconosciuti. Il film è servito, fiocamente illuminato da un piccolo paralume che abbatte il giorno vecchio e ne annuncia di nuovi. Prefazione di Pierantonio Pardi.
12,00 11,40

Pedagogia delle differenze. Intersezioni tra genere ed etnia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 220
Genere ed etnia rappresentano oggi una sfida educativa, perché simboleggiano due gravi emergenze, le cui origini si possono rinvenire nell’esasperato individualismo che caratterizza la contemporaneità e che nega l’alterità, anche quella che alberga in ciascuno di noi. Emergenze certamente non nuove ma che hanno assunto dimensioni macroscopiche e significati differenti rispetto al passato e che possono essere consapevolmente affrontate se inserite in un rinnovato assetto concettuale della pedagogia, definita nel testo delle differenze. Una pedagogia contraddistinta dal radicalismo e dall’utopia a partire dai quali immaginare un progetto di civiltà fondato sul riconoscimento della comune vulnerabilità umana e sull’etica dei legami e che vede le donne e gli uomini capaci di rendersi autonomi da ogni forma di manipolazione, identificando come bene più autentico l’incontro con l’altro.
19,00 18,05

Costruire il passato in Etruria. Il senso dell'archeologia nella società contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 172
Il volume costituisce uno spazio di confronto per favorire la condivisione di esperienze di archeologia pubblica in Etruria e muovere una riflessione sulla percezione e il senso dell'archeologia nel suo rapporto con la società contemporanea. Il passato appartiene a tutti, e chi lo studia lo fa per conto della comunità. L'archeologia del III millennio è pubblica e partecipata: si parla di "community archaeology" perché senza un vero coinvolgimento dei cittadini viene meno la missione sociale dell'archeologo. L'archeologo contemporaneo è il mediatore culturale tra il passato e il presente, è colui il quale attraverso la narrazione della ricerca archeologica fornisce ai cittadini gli strumenti per essere consapevoli, attivi e responsabili all'interno della moderna società della conoscenza. Presentazione di Marco Paperini. Introduzione di Daniele Manacorda.
24,00 22,80

La piazza delle Vettovaglie

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 67
La piazza delle Vettovaglie ha una storia secolare. Il volume ripercorre le tappe che l'hanno caratterizzata dal Medioevo sino ai recenti restauri e ne delinea il futuro teso non solo a salvaguardarne il patrimonio architettonico e monumentale ma anche a valorizzare il suo insieme come luogo di vita collettiva.
10,00 9,50

#pisastreetart. Catalogo e guida alla visita delle opere. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 111
L’obiettivo fondamentale che ci siamo posti con questa pubblicazione è quello di catalogare le opere murali realizzate a Pisa dal 1989 a oggi. Queste opere costituiscono un patrimonio di arte pubblica cospicuo e prezioso, ma spesso ancora sconosciuto anche agli addetti ai lavori. Una volta catalogato, pensiamo, sarà più agevole consultarlo, valorizzarlo e, soprattutto, tutelarne la conservazione nel tempo. La schedatura è stata collegata, attraverso codici di riferimento, ad una mappa che abbiamo messo in appendice, per la visita guidata alle opere.
14,00 13,30

The Palazzo Blu and its collections

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 99
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.