Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Sui progessi della filosofia. Predisposto per il concorso della Reale Accademia di Berlino per l'anno 1792: «Quali progressi ha compiuto la metafisica dei tempi di Leibniz e Wolff?»

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 93
Salomon Maimon scrisse quest’opera con la medesima sussultoria frenesia che contraddistinse la sua vita. Sulla sfondo di un serrato confronto con il pensiero di Leibniz, egli vi compendia la propria critica alla filosofia kantiana ed al suo tentativo di riportare alle forme trascendentali del pensiero tutti i particolari oggetti dell’esperienza. Oscillando fra dogmatismo razionale e scetticismo empirico, Maimon affronta qui il problema della relazione fra soggetto e oggetto, collegato a quello della “cosa in sé”, e più in generale della congiunzione fra il sensibile e le categorie. Il rimprovero mosso a Kant nel "Versuch über die Transzendentalphilosophie" (1790) di aver creduto che fosse il concetto a determinare attraverso se stesso il proprio oggetto, si precisa in queste pagine facendo espresso richiamo alla necessità di accordare il pensiero con gli atti dell’immaginazione produttiva, gettando così le basi per una possibile “logica dell’immaginazione”.
10,00 9,50

La Pinacoteca di Volterra. Una guida per il visitatore

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 83
Questa breve guida della Pinacoteca di Volterra illustra tutte le opere che vi sono esposte, una ricca collezione di pitture dei principali artisti che hanno lavorato nella città, fra cui vi sono Taddeo di Bartolo, Luca Signorelli, Rosso Fiorentino, Pier Candido. Un percorso pittorico, ma non solo, con sculture, monete, medaglie, alabastro, che racconta la storia artistica e culturale di Volterra dal medioevo all’età moderna. Un museo sorprendente, una collezione interessante raccontata e illustrata con dettagli, approfondimenti e curiosità.
12,00 11,40

Sogni, sorrisi e macerie. Storie pisane e non solo

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 100
I racconti di Sergio Freggia hanno una forte connotazione autobiografica. In essi lo scrittore traspone la sua vita e i suoi ricordi, arricchendoli talvolta con immagini e situazioni, frutto della sua fantasia. L’autore, attraversando ambienti e contesti diversi, spazia dagli anni della guerra a quelli della ricostruzione, soffermandosi su quelli in cui ha prestato servizio nella Legione Straniera. Così rivivono immagini, emozioni, sapori, odori di un tempo passato che, per quanto denso di difficoltà e sofferenza, Freggia non vuole cancellare dalla sua anima. In questa miscellanea di storie non si impone un tema specifico; è però proprio l’eterogeneità degli argomenti a rendere quest’opera “diversa”. Un libro dettato dal desiderio dello scrittore di intraprendere un cammino a ritroso verso le proprie radici, percorrendo le strade, talora anche tortuose, della memoria.
10,00 9,50

Casa di paglia, di legno e di mattoni. La storia dei 3 porcellini come nessuno ve l'ha mai raccontata

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 45
"Casa di paglia, di legno e di mattoni" è una riscrittura della celeberrima fiaba dei tre porcellini giocata fra tradimento e tradizione. Questa versione è infarcita di nuove e divertenti invenzioni narrative che amplificano il numero dei suoi personaggi e tratteggiano la sequenza degli avvenimenti in modo imprevedibile fino a descrivere un nuovo quanto sorprendente finale. La storia, per faciltarne una lettura ad alta voce per e con i più piccoli, è scritta con un linguaggio ludico intessuto di rime, assonanze e metriche a stile libero. Il libro, oltre alla fiaba, illustrata da Daria Palotti, offre al lettore una piccola sezione di idee e materiali per realizzare maschere ed originali “burattini” di carta per giocare e realizzare una lettura animata con amici e parenti, a casa o a scuola.
10,00 9,50

Quindici problemi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 124
La riscoperta di Aristotele tra XII e XIII secolo, attraverso la mediazione dei commentatori greci ed arabi, pone i maestri delle università medievali di fronte a una serie di tesi difficilmente compatibili con la rivelazione biblica: l’unicità dell’intelletto, l’eternità del mondo, l’impossibilità della resurrezione dei corpi, la negazione dell’immortalità dell’anima. Quando, intorno al 1270, alla facoltà delle arti di Parigi alcuni maestri si fanno portavoce di tesi simili, il dissenso che si scatena tra i teologi porta il vescovo di Parigi a vietarne ufficialmente l’insegnamento. Mentre Bonaventura da Bagnoregio alla facoltà di teologia di Parigi attacca i “cattivi” filosofi e Aristotele stesso, e Tommaso d’Aquino si prepara a scrivere il "De unitate intellectus", per difendere ortodossia cristiana e psicologia aristotelica dalla tesi dell’esistenza di un intelletto unico per tutta la specie umana, Alberto Magno viene raggiunto in Germania dalla richiesta urgente di un suo confratello che lo esorta a confutare quindici tesi ormai dilaganti tra i professori di filosofia di Parigi. Nasce così il "De XV problematibus", un testo breve, ma denso, in cui, nella varietà delle soluzioni sinteticamente proposte, Alberto non dimentica di ribadire un tema cardine della sua riflessione, quello della competenza filosofica.
12,00 11,40

I confini di Roma. Atti del convegno internazionale (Ferrara, 31 maggio-2 giugno 2018)

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 271
Ragionare sui confini – in senso fisico e metaforico – è quanto mai necessario in una società globale che deve bilanciarsi tra diverse realtà culturali e tensioni identitarie: il valore ambiguo del confine, nella sua duplice funzione di barriera e di soglia, evidenzia un momento critico tanto nell’organizzazione spaziale quanto nella definizione delle identità. I Romani d’altronde sembrano ossessionati dai confini, come dimostra l’importanza che le fonti storiche attribuiscono ai limiti di una città i cui confini possono muoversi in una sola direzione, cioè verso l’esterno, e che nei secoli ingrandisce il suo potere tanto da arrivare a non conoscere più limiti. Il volume affronta il tema con un approccio interdisciplinare, che va da una lettura teorico-demografica alla prospettiva storico-religiosa e antropologica e alla questione giuridica, senza dimenticare l’aspetto urbanistico, topografico ed epigrafico, gli indizi archeologici e i contesti paesaggistici di riferimento. Si tratta di una riflessione a più voci che desidera sottoporre nuove questioni, proponendo spunti interpretativi originali al fine di aprire prospettive inedite di ricerca.
34,00 32,30

Per una ontologia spiritualistica. Metafisica, diritto e intersoggettività

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 104
L’ontologia spiritualistica ambisce ad essere un modello teorico che prova a riproporre una prospettiva sostanzialmente realista dell’esperienza conoscitiva, tentando di innestare in essa alcuni momenti concettuali della filosofia moderna, come quello rappresentato dalle filosofie idealistiche. Si tratta di un tentativo, che, oltre a mediare il principio di realtà con le strutture della coscienza, vuole contestualizzare tale approccio all’interno di una cornice metafisica sensibile anche agli sviluppi nichilistici della filosofia contemporanea. Il nichilismo quale possibilità insita in quella metafisica, di cui qui si prova a dare una nuova lettura.
11,00 10,45

38,00 36,10

L'io dei greci. Corpo e mente nel pensiero antico

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 112
Il corpo dell’atleta olimpico era solo “bello”? Come si difendevano i greci dalle emozioni? Era possibile, nell’antichità, provare un amore postumo? Che genere di “pazzia” rappresentavano le tragedie greche? E Narciso, era un narcisista? Non c’è dubbio che la psicologia, l’arte e la letteratura moderne abbiano attinto ai miti greci come depositari di caratteri e di narrative che possano illuminare gli angoli più oscuri dell’animo umano. E non c’è dubbio che tra i miti greci e le moderne concezioni dell’io vi sia una relazione intima, che non si limita alla mera suggestione. Ma la psyché non è la psiche. Il modo in cui psicologi, poeti, drammaturghi, artisti hanno attinto non solo ai miti, ma anche alle trattazioni psicologiche tecniche del pensiero classico, è un complesso intrigo di significazione oggettiva e di immaginazione creativa. Un classicista ci aiuta a sciogliere l’intrigo. I cinque studi qui raccolti, filosoficamente affascinanti e filologicamente rigorosi, sono esemplari di un approccio dialettico ed ermeneutico all’io antico e a quello moderno.
12,00 11,40

Nell'anno del Signore...

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 63
La silloge si caratterizza per la varietà dei contenuti, per la ricchezza della metrica, per l’efficacia del linguaggio pittorico, mentre il sapiente uso delle figure retoriche (allitterazioni, anafore, inversioni, ridondanze, parallelismi) mostra il labor limae cui l’autore ha sottoposto il proprio lavoro. Il diffuso sentimento religioso che pervade le liriche costituisce il background culturale del poeta e fonda l’intera opera sulla solidità di imperativi etici che scaturiscono da un vissuto giunto ormai alla piena maturità.
8,00 7,60

Rivista di filologia e letterature ispaniche. Volume Vol. 21

Libro: Libro di altro formato
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 300
48,00 45,60

Ostraka. Rivista di antichità. Volume Vol. 27

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 166
Questo numero della rivista presenta i contributi di: Angelo Bottini, Daniela Costanzo, Gian Luigi Carancini, Anna Maria D’Onofrio, Francesco Marcattili, Marina Martelli, Alfredo Moraci, Umberto Pappalardo, Ciro Parodo, Mario Torelli, P.G. Guzzo.
70,00 66,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.