Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Una volta qui era tutta campagna. Ponte a Egola

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 96
"La Paura, la donna biancovestita, appariva e spariva. Qualcuno giurava di averla vista, per lo più uomini adulti che uscivano di casa la sera e rimanevano fuori fino a tardi. Noi ragazzine eravamo condizionate da quelle chiacchiere che bastavano a scoraggiare comportamenti disubbidienti e scorribande diurne. Le mamme ci proibivano di andare da sole fino alla ferrovia, invece noi ci saremmo spinte volentieri in quei viottoli per fermarci a mangiare la merenda sui prati, a rubare la frutta dagli alberi con il timore che i contadini ci sorprendessero... Ma la Paura, quella con la maiuscola, ci tratteneva anche di giorno." Prefazione di Lia Marianelli.
11,00 10,45

Il leone con gli occhiali

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 52
Il leone con gli occhiali è un racconto illustrato incentrato sui valori della gratitudine e dell'ottimismo. Piccola metafora sulla diversità per bambini che si trovano a dover portare gli occhiali, questa storia vuole contribuire con leggerezza e allegria a fare vedere apparenti debolezze come tratti di forza e originalità. Il protagonista è per l'appunto un simpatico leone, scelto dai direttori di un circo per far parte del loro spettacolo. Un giorno, però, durante un'esibizione, il leone ha un piccolo incidente e l'indomani un altro. Così, si inizia a sospettare che non veda più bene e viene portato da un oculista, uscendone con un bel paio di occhiali! Ritornato abilissimo nelle sue evoluzioni, il leone — anche grazie ai suoi "occhi nuovi" — diventa una vera celebrità. Si ritrova, così, a fare un numero in coppia con una leonessa, innamorandosene subito, pur temendo di non piacerle per via dei suoi occhiali, ma lei lo sorprenderà... come sorprenderà anche noi lettori. Età di lettura: da 4 anni.
10,00 9,50

Racconti di bambini per bambini

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 49
"Queste mini-storie, modificate in alcuni punti costituiscono una raccolta di autodettati fatti, durante gli anni del mio insegnamento, insieme con i miei alunni. Allora avevano l'intento di stimolare alla creatività e di avviarli alla capacità di composizione su un argomento. Non li ho scelti tutti, ma solo quelli più significativi e più graziosi, in modo che possono costituire, oggi, piacevoli e amene letture per alunni del primo ciclo e per coloro che vogliono ritornare bambini col pensiero, per assaporare la gioia dell'espressione spontanea". (L'autrice). Età di lettura: da 5 anni.
8,00 7,60

Nuova rivista di letteratura italiana. Volume Vol. 2

Libro: Libro di altro formato
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 168
La Nuova Rivista di Letteratura Italiana, fondata nel 1998 da Pietro G. Beltrami, Umberto Carpi, Luca Curti, Piero Floriani, Marco Santagata e Mirko Tavoni - già direttori della Rivista di Letteratura Italiana, attiva dal 1983 - è un punto di riferimento per l'italianistica internazionale. La rivista ospita saggi dedicati alla letteratura, filologia e storia della lingua italiana dalle origini a oggi. Il valore scientifico dei lavori pubblicati è garantito dalla selezione operata dalla Direzione, che è affiancata da un Comitato Scientifico internazionale e si avvale dell'attività di revisori anonimi. Oltre alla sezione 'Saggi', è presente una sezione 'Testi e documenti', che pubblica edizioni e commenti di testi e documenti inediti o rari, e una sezione 'Discussioni', che dà spazio al confronto metodologico e storiografico su ogni aspetto della disciplina. La rivista accetta saggi scritti in italiano, francese, inglese e spagnolo.
30,00 28,50

In vino civilitas. Vite e vino nella civiltà d'Europa, dall'antichità all'evo moderno: letteratura, storia, arte, scienza

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 402
Vite e vino hanno segnato profondamente la storia umana sin dal loro apparire, a quanto pare iniziando il loro viaggio dalle lontane regioni del Nord-Est euroasiatico. Se la loro importanza può essere rivendicata per molte culture, tanto più può esserlo, però, per le regioni mediterranee, dalle quali il dono di Dioniso s'è diffuso per il mondo facendosi elemento di civilizzazione ed, anzi, finendo per caratterizzare la civiltà stessa: l'economia trova vigoroso impulso nella coltivazione della vite e nella produzione della preziosa bevanda, la scienza la studia fin dai suoi albori, spiegandone le virtù terapeutiche e i pericoli. Non manca il vino nelle offerte agli Dèi e ai morti, e poi nell'Eucaristia, mentre la vite che lo genera si fa simbolo di vita eterna: perciò, lunghissima è la teoria delle sue immagini nell'arte. I saggi contenuti nel volume coprono l'arco temporale compreso fra l'VIII a. C. e il XV s., ossia tra la Classicità e il Medioevo, non senza incursioni nella remota preistoria e nel Moderno, ed ancora nella scienza odierna: vi si trattano dunque interessanti problemi di microbiologia e di agronomia, accanto a temi e questioni nella civiltà materiale, schemi culturali, commerci, produzioni e 'promozione' dei territori, disfunzioni e terapie, usi e abusi, miti, occasioni simposiali e rituali, in un progetto interdisciplinare tutto incentrato sulla bevanda — o forse meglio sull'alimento — temibile e desiderabile, che, facendosi 'ponte' di sacertà tra paganesimo e cristianesimo, viaggia con i monaci per tutta Europa, insieme al Vangelo. Il volume riunisce saggi di: Gabriele Archetti (Università Cattolica del S. Cuore di Milano), Béatrice Bakhouche (Université Paul Valéry di Montpellier), Maria Antonietta Barbàra e Paola Colace Radici (ambedue dell'Università dí Messina), Pietro Dalena (Università della Calabria), Carlo Vittorio Di Giovine e Alessandro Dí Muro (Università di Basilicata), Anita Di Stefano (Università di Messina), Simona Gavinelli (Università Cattolica del S. Cuore di Milano), Luciano Landolfi (Università di Palermo), Antonio Lerra (Università di Basilicata), Antonio Macchione (Università della Calabria), Daniele Macris (Liceo Classico Maurolico di Messina), Fabiana Micca (Università di Basilicata), Livia Radici (Università di Lovanio), Elena Santagati e Rosa Santoro (ambedue dell'Università di Messina), Francesca Stroppa (Università Cattolica del S. Cuore di Milano), Renzo Tosi (Università dí Bologna). I saggi di Vitale Nuzzo e compagni, e Patrizia Romano e compagne (tutti dell'Università di Basilicata) propongono i risultati del lavoro di gruppi di ricerca, e così quello di Antonio Pugliese e Annamaria Pugliese (Università di Messina). Infine, Rosa Maria Lucifora è autrice di un saggio e curatrice del volume con Aldo Corcella e Francesco Panarelli (tutti dell'Università di Basilicata). Gli indici sono stati curati da Rosa Mauro e Fabiana Micca (ancora dell'Università di Basilicata).
26,00 24,70

Guernica a Pisa. Storie di amicizia e di impegno

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 140
Questo libro racconta di un gruppo di amici che in una Pisa ancora in rovina dopo la guerra costruiscono idee e progetti. Qui si parla di Picasso e della scultura del Trecento, di Adriano Olivetti, dei fratelli Taviani e della Mondadori, dei cineguf e dei partigiani, di Neruda, di Fibonacci, di case torri. Di scrittori e di artisti. Di mare e di vita quotidiana. Di donne e uomini che insegnando, lavorando nell’editoria, facendo politica, studiando e scrivendo, curando mostre e impegnandosi in battaglie urbanistiche e ambientali hanno cercato di trasformare una città talvolta pigra e miope. Oggi le figlie di due di quei grandi amici ricordano con i loro diversi sguardi quelle persone lucide e appassionate. Perché resti traccia della loro voce, di quel sogno e di quell’incanto, di quelle battaglie e di quei disincanti. Per raccontarsi, anche, nel loro crescere amiche insieme, nel perdersi e nel ritrovarsi. Un intreccio di relazioni fra la provincia, l’Italia e il mondo, in anni decisivi nello scorrere del Novecento. Una narrazione fatta di ricordi, ricerche, lettere, diari, fotografie e scoperte. Filo conduttore e simbolo è una Guernica che si sposta nel tempo fra case, città e generazioni.
14,00 13,30

La caso di G. La patologizzazione dell'omosessualità nell'Italia fascista

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 110
Torino, novembre 1928. Un uomo viene arrestato e successivamente internato nel manicomio di Collegno. È il fratello a denunciarlo e quasi sicuramente a rivelarne le “tendenze omosessuali”, sapendo che questo comporterà l’arresto, il confino o il ricovero in ospedale psichiatrico. La cartella clinica di G. contiene uno straordinario documento autobiografico in cui dichiara la sua omosessualità, denuncia le continue minacce, l’ipocrisia e i ricatti del fratello, per chiedere, con consapevolezza moderna, la sua parte dell’eredità di famiglia ed un risarcimento per le conseguenze socio-economiche dell’omofobia che ha subito. Uscirà dal manicomio con una perizia che lo dichiara sano di mente. Una storia torbida, ma con il lieto fine, dunque, anche se le parole di G. sono un miscuglio di coraggio e opportunismo, determinazione e contraddizioni, paradigma di molte esistenze stritolate dalla macchina repressiva della dittatura. Questo libro indaga l’internamento psichiatrico come strumento di repressione dell’omosessualità durante il regime ed allarga lo sguardo al pensiero psichiatrico sull’inversione sessuale durante il Ventennio.
12,00 11,40

Carta canta... i menu raccontano

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 192
Sfogliare una raccolta di menu significa fare un viaggio nella storia. Storia della cucina, certo, visto che il menu è, in definitiva, una lista di piatti, ma anche storia della grafica e, soprattutto, Storia, quella con la “S” maiuscola. Perché nei pranzi e nei banchetti si festeggia un avvenimento, un personaggio e quel cartoncino è comunque una significativa traccia di un particolare momento e di un particolare ambiente. Per chi ha la pazienza di interrogarlo e di ascoltarlo ogni menu ha il suo racconto e in una raccolta di menu questi racconti si intrecciano fra loro e, come fossero tessere di un mosaico, formano un disegno sempre più chiaro e definito quanto più alto è il loro numero. Ci raccontano di come eravamo e di come ci siamo trasformati, ci ricordano eventi lieti e altri che magari avremmo preferito non ricordare, ma che appartengono alla nostra Storia e alle nostre radici.
24,00 22,80

Le anfore da trasporto dal santuario greco di Gravisca

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 192
La scoperta presso il lido dell’attuale città di Tarquinia, del santuario emporico di Gravisca ha rappresentato una tappa fondamentale nello studio delle dinamiche economiche che hanno animato gli scambi commerciali nel Tirreno in età arcaica, contribuendo in maniera significativa alla ricostruzione della storia religiosa e politica del Mediterraneo, rappresentando il santuario lo spazio deputato all’interrelazione e all’integrazione tra la cultura etrusca e quella greca. L’area sacra di Gravisca rappresenta infatti il punto di arrivo e di commercio delle molteplici e ricche mercanzie che attraverso il Mediterraneo giungevano a Tarquinia, un vero e proprio portofranco utilizzato, a partire dalla fine del VII secolo a.C., principalmente da mercanti greci per poter vendere i loro prodotti e onorare stabilmente le proprie divinità. Tra le classi di materiali ampiamente attestate figurano le anfore da trasporto, diretta testimonianza del commercio del vino e dell’olio nei lidi tarquiniesi. Il libro prende in esame gli esemplari rinvenuti durante le campagne di scavo degli anni settanta del secolo scorso nell’area del santuario greco, reperti per lo più inquadrabili in un arco cronologico che va dall’età arcaica fino all’inizio dell’età ellenistica.
30,00 28,50

Gli ex-voto dal «santuario meridionale» di Gravisca

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 160
Tra i molteplici reperti portati alla luce in mezzo secolo di scavi a Gravisca, gli ex-voto non rappresentano forse la classe più sensazionale, ma risultano non di meno colmi di significato e prodighi di informazioni. In questo volume vengono presi in esame i materiali votivi rinvenuti negli anni Settanta nel settore del cd. “Santuario greco” e pertinenti alle ultime fasi edilizie dell’area sacra, allorquando, oramai lontani i tempi e i commerci che avevano animato la vita dell’emporion, il santuario aveva assunto le fattezze di altri luoghi scoperti in area etrusco italica, legati ad una povera devozione fortemente connessa alla sfera della fecondità. Questi materiali, che possono sembrare meno rilevanti dal punto di vista della ricostruzione storica o della celebrazione estetica, ci dicono moltissimo della devozione popolare e quindi del culto. Sono proprio siffatti doni ad indicarci quale aspetto della divinità fosse quello prescelto nel culto (sanatio o fertilità) e quali caratteristiche fossero prevalenti nella devozione popolare. La peculiarità delle forme dei votivi di Gravisca lascia ancora molto spazio alle interpretazioni e, allo stesso tempo, la similarità con le contemporanee devozioni cultuali traccia un filo rosso di continuità con il passato.
25,00 23,75

Papaveri quotidiani

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 88
10,00 9,50

Il tenente T e il dottor K

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 584
In questo libro, come alternandosi in un oratorio, le voci di molti italiani (centinaia) attivi dopo l’8 settembre 1943 nella Resistenza contro i nazifascisti in Albania si contrappuntano e si intrecciano, tessendo il grande racconto di esperienze frastagliate ma comuni, nello sgomento e nella paura ma anche nell’arte di rialzarsi, reagire, reinventarsi la vita.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.