Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

La cerco ancora

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 128
Una figlia che la madre riconosce d'avere avuto per caso, quando proprio non se la aspettava e per di più in tempo di guerra e in un paese straniero, passati i cinquant'anni le pone una domanda: "Come mai, mamma, in tanti anni che abbiamo trascorso insieme, non c'è mai stato qualcosa di me che ti sia piaciuto, che tu abbia condiviso o anche solo accettato senza giudicarmi male e senza irridermi?". La madre una risposta ce l'ha, e non esita a darla: "Cosa vuoi che ti dica, mi sei antipatica". Il giudizio è categorico e la figlia se lo aspettava, lei troppo simile al padre, troppo legata a lui, ma non riesce a liberarsi del passato. E un giorno che vuole salutarla per tornare a casa la madre la trattiene, e finalmente le dice: "Ho capito che sei la più buona e la più intelligente delle mie figlie, ma ricordati che riconoscerlo alla mia età è segno di intelligenza". Ha compiuto novant'anni, e ora non c'è più niente da dire, è tutto chiaro, ma lei, che ha continuato a scavare nel groviglio del suo passato, è arrivata a riconoscere di essere simile alla madre che non c'è più e per questo la ricorda e la cerca ancora...
12,00 11,40

Children's play. Multifaceted aspects

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 253
Apparentemente, giocare non è mai stato così facile, anche per i bambini, almeno nelle società cosiddette avanzate. I luoghi per giocare si moltiplicano e diventano più iperbolici; il fatturato del mercato dei giocattoli e dei materiali ludici, dove il videogioco la fa da padrone, è in salita negli ultimi anni ma rimane stabile anche in periodi di crisi. Ma quale ruolo viene riconosciuto, oggi, al gioco nello sviluppo del bambino? Esistono nuove prove scientifiche in favore della sua importanza? Quali le opportunità e le proposte di gioco per i bambini con disabilità? Esiste una differenza qualitativa riconoscibile fra gioco nell'aperta natura e gioco chiuso nell'ambiente digitale? Quali le conseguenze dell'impoverimento di relazioni dovuto alla diminuzione di occasioni di gioco sociale? Si dovrebbe forse oggi tornare ad insegnare a giocare? Come farlo? Il volume raduna studiosi di discipline e nazionalità diverse per discutere delle molte sfaccettature possibili del gioco infantile, cercando di individuarne linee di tendenza, captarne indizi di innovatività, confermarne aspetti fondativi. Contributi in lingua italiana, inglese e francese.
23,00 21,85

Il sessuale politico. Freud con Marx, Fanon, Foucault

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 304
Per quanto tentiamo di redimerlo attraverso la riproduzione e l’affettività, il sesso è una forza perturbante, che ci spinge oltre i confini di ciò che consideriamo pienamente umano: al di qua o al di là del bene e del male, al di qua o al di là della comprensione e del significato, in una regione selvaggia e impensabile che ci disturba e al tempo stesso ci eccita, da cui le convenzioni della vita associata solo in parte riescono a tenerci lontani/e. Il libro confronta diverse cartografie che di questa regione sono state prodotte nel pensiero psicoanalitico e filosofico-politico a partire dagli inizi del Novecento, per arrivare alle filosofie queer più recenti. E tenta di orientarsi, attraverso di esse, nella realtà contemporanea. Freud viene letto con Marx, Fanon, Foucault (e con Bersani, Parinetto, Wittig, de Lauretis, Davis, Hocquenghem, Mieli, Edelman, Butler, Preciado e molti altri e altre) per comprendere i processi psicopolitici che sostengono il successo del populismo sovranista in Italia, in Europa, in tutto il mondo. Il risultato è una narrazione ironica, raffinata e appassionante, in cui la destituzione della virilità neofascista muove dall’ano, simbolo di quel buco nero della soggettivazione che la psicoanalisi insegna a chiamare ‘pulsione’.
26,00 24,70

La modernità letteraria e le declinazioni del visivo. Arti, cinema, fotografia e nuove tecnologie. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 454
I due volumi de "La modernità letteraria e le declinazioni del visivo. Arti, cinema, fotografia e nuove tecnologie" raccolgono i contribuiti e gli atti del Convegno annuale della MOD, dedicato alla Modernità letteraria e le declinazioni del visivo che si è svolto presso l’Università Alma Mater di Bologna dal 22 al 24 giugno 2017. L’incontro ha visto la partecipazione di numerosi studiosi italiani e internazionali che si sono confrontati sulla centralità del rapporto tra la letteratura, le arti, il cinema, la fotografia e le nuove tecnologie. Mai come nel Novecento e negli anni Zero gli artisti hanno cercato un’interazione dialettica, fatta di complementarietà o opposizione, tra la parola scritta e il segno visivo. Questa nuova sperimentazione di linguaggi può diventare uno dei nuclei costitutivi della scrittura moderna e irradiarsi nella complessità dei diversi generi letterari e delle loro strutture. La relazione tra immagine e parola, infatti, diventa necessaria o addirittura pervasiva e si ripercuote sulla fisionomia stessa dell’opera letteraria, che può essere accompagnata da immagini, illustrata da esse, tradotta in segno grafico o divenire costruzione filmica.
48,00 45,60

«Rimuovere gli ostacoli...». Per una pedagogia di frontiera

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 204
La Costituzione italiana ci ricorda, all'articolo 3, che la Repubblica si impegna a “rimuovere gli ostacoli” che impediscono la piena uguaglianza e libertà dei cittadini. Nell'epoca in cui viviamo questo dettato costituzionale è rispettato? L'educazione rappresenta, come dovrebbe essere, un'impresa collettiva finalizzata principalmente alla “rimozione degli ostacoli” di ordine sociale e culturale “che impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione” alla vita civile del Paese di tutti i cittadini? Evidentemente siamo di fronte a una crisi delle istituzioni democratiche che attraversa anche il mondo dell'educazione e che mette in discussione la coerenza tra il dichiarato della Carta e l'agito nei contesti reali. Riscoprire e rigenerare le interdipendenze tra educazione e pedagogia, tra teoria e pratica, tra gli operatori dell'educazione e ricercatori delle Scienze dell'educazione, può significare da un lato dare vigore e concretezza alle istanze sociali e politiche dichiarate nell'Articolo 3 e, dall'altro lato, contribuire a riempire di significato, visione e centralità al tema della formazione nel discorso pubblico. La sfida è dunque quella di recuperare la direzione emancipativa dei processi educativi pedagogicamente fondati e, nel contempo, ricostruire la consapevolezza diffusa del valore dell'educazione come viatico per la giustizia sociale, per la crescita culturale e la progettazione esistenziale di ogni soggetto.
20,00 19,00

Lo schermo e l'acquario. Scienza, finzione e immersività nel cinema degli abissi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 196
In che modo gli acquari ci parlano del cinema come macchina di visione? È possibile che queste miniature della vita acquatica ci rivelino la natura delle immagini in movimento? Lo schermo e l’acquario si interroga sulla sfida estetica che il mare ha da sempre lanciato alla settima arte: molti film hanno infatti esplorato uno dei più misteriosi territori del pianeta facendoci sprofondare in una dimensione onirica e spiazzante, un’esperienza lontana dalle abituali sensazioni provate in superficie. Per fare questo, l’acquario ha funzionato da costante modello di riferimento. Con un percorso attraverso l’archeologia dei media, ricco di documenti originali, il libro riflette sull’esperienza cinematografica a partire dall’universo subacqueo e mostra come due mondi apparentemente lontani si siano più volte sovrapposti generando incontri inattesi. Coi suoi cristalli trasparenti l’acquario ha funzionato per il cinema come una perfetta metafora dei limiti della visione.
20,00 19,00

Infanzia in un borgo popolare

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 139
"L'edificio era di mattoni rossi e non si poteva certo chiamarlo casa: è vero che era stato progettato, ne era stata iniziata la costruzione, ma era rimasto poi così, a metà, di soli mattoni grezzi fino all'inizio del primo piano, anch'esso incompiuto e senza il tetto. Vi salivano sopra i ragazzi del borgo, Manfredi, Domenico, Franco, Alfredino... a giocare, a tirar sassi o ciuffi d'erba terrosa, oppure a fischiare senza farsi vedere, quando passava di sotto qualcuna di noi bambine per andare a prendere l'acqua fresca alla fonte del borgo o a fare qualche commissione. Probabilmente non era stata terminata per uno sbaglio iniziale, perché troppo addossata alla casa di fronte, o per altri motivi che non conosco, fatto sta che era rimasta così, a mezzo, ed era servito subito da abitazione al piano terreno, sia durante la guerra che dopo. A volte, quando passavo, se la porta della prima stanza era aperta, ne vedevo l'interno, quasi sempre piuttosto buio, credo non ci fosse neppure l'imbiancatura e, a malapena, si distingueva la sagoma di qualche mobile."
12,00 11,40

Le lingue dei centri linguistici nelle sfide europee e internazionali: formazione e mercato del lavoro. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 285
Questo volume, in continuità con il precedente Le lingue dei centri linguistici nelle sfide europee e internazionali: formazione e mercato del lavoro, Vol. 1, offre una panoramica sulle attività didattiche e di ricerca condotte entro i Centri Linguistici di Ateneo italiani, con particolare riferimento all’insegnamento dell’italiano come lingua seconda, della lingua cinese e della lingua araba. Il volume, inoltre, comprende contributi relativi alla valutazione e alla certificazione delle competenze linguistiche, alle abilità del docente di lingue e a specifici approcci didattici. Questo libro, pertanto, intende porsi come uno strumento di approfondimento rivolto sia a professionisti nell’ambito dell’insegnamento linguistico sia a ricercatori nel campo della linguistica applicata.
25,00 23,75

La libertà nella necessità. Saggio sullo spirito oggettivo hegeliano

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 228
Nella trattazione hegeliana il concetto di libertà — sia se analizzato sul piano della riflessione logico-speculativa sia se colto nell'orizzonte del pensiero etico-politico — si presenta come essenzialmente relato a quello di necessità. L'individuo è libero non in forza del proprio libero arbitrio, ma perché riconosce fuori di sé una sostanzialità etica razionale e libera che ha sostituito, modificandola, quella della natura e che è la medesima che lo costituisce. Un'esteriorità nella quale l'individuo, grazie a un legame che è necessario in quanto liberante, si trova presso di sé — per come cadenzato dal movimento di realizzazione del concetto — e non risucchiato in un procedere dello spirito a lui estraneo o sciolto in una istituzionalità straniante. L'essere umano è quindi libero quando è capace di azioni che sanciscono la libertà dello spirito, in quanto, attestando la sostanzialità di quest'ultima, conferma tanto l'essenza della propria autocoscienza — che non preesiste al fatto di sapersi libero — quanto il mondo oggettivo nel quale educarsi a volere la stessa libertà. La necessità nella quale la libertà si attua è quindi una necessità di relazionarsi ad altro, nella difficile tensione tra il riconoscimento di un valore irrinunciabile della soggettività e l'impossibilità di fondare su e ridurre a questo riconoscimento una teoria della libertà in grado di farsi mondo.
22,00 20,90

Trasmigranti. Rappresentazione scenica in due atti

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 33
Nel primo atto di questa rappresentazione teatrale la famosa statua in bronzo del Satiro danzante di Mazara del Vallo, rinvenuta nel marzo 1998 durante una battuta di pesca nelle acque del Canale di Sicilia, offre il pretesto per riflettere sui corsi e ricorsi delle migrazioni umane nel tratto di mare che si estende da Capo Bon alle coste della Sicilia. Due pescatori rievocano il recupero della statua: senza presentare motivazioni diverse dall'immediato spirito di solidarietà, il Capitano parla del salvataggio di naufraghi al largo di Kelibia mentre il Pescatore, nella sua apparente ingenuità, riflette in modo più profondo sul dramma delle anime migranti. Il mare evoca la storia: il Marinaio entra in scena e racconta un episodio che ha vissuto, durante la seconda Guerra mondiale, in quello stretto di mare. Nel secondo atto alcuni dipinti di Sean Scully fanno da sfondo all'azione: due madri rivivono l'immortalità della loro tragedia personale che trascende il tempo e lo spazio: entrambe sono morte con il loro figlio. La tessitrice nigeriana le avvolge nella delicata tela della pietà. Alla musica di J.S. Bach è affidato il commento; alla voce di un poeta senegalese, la conclusione.
7,00 6,65

Sotto il cielo della luna. Fato e fortuna in Pietro Pomponazzi e Niccolò Machiavelli

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 93
Nel primo Cinquecento l’Italia vive una crisi profonda, segnata dal tramonto delle corti e dall’affacciarsi di guerre ed invasioni. Due pensatori tra loro molto diversi, Pomponazzi e Machiavelli, si chiedono se sia possibile agli uomini intervenire sul corso degli eventi o se debbano rassegnarsi a quanto fato e fortuna dispongono. In una prospettiva tutta mondana, dalla quale Dio e ogni principio di giustizia scompaiono, sono tracciate le linee di un’amara e disincantata riflessione sulla condizione umana. Pomponazzi indica una felicità possibile al saggio che riconosca la forza del fato, Machiavelli non si arrende alla fortuna e rivendica l’efficacia della politica.
10,00 9,50

I sogni del signor K. e altre storie

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 212
«... si va a ritroso per ritrovare il tempo che non è più ma che sopravvive inconsapevolmente nella memoria e che ora si va facendo via via più nitido. Le immagini sono quelle del passato e i più lontani protagonisti della vita, personaggi che sembravano dimenticati, si animano di nuova vita, come se risuscitassero e sfilassero dinnanzi a noi come in un vecchio album di fotografie. Il presente allora è messo tra parentesi, quasi dimenticato, come una bolla di sapone che galleggia pigra e isolata nell'aria.» «Le nuvole corrono veloci nel cielo di Gerusalemme: passano da ovest a est e richiamano un lontanissimo, immaginario passato e un futuro che rapido giunge, portatore di angosce sconosciute e di altre dense nuvole scure, di passioni inconfessate, di speranze e di tragedie. Domani altre nuvole, bianche candide, grigie e scure, apportatrici di tiepide piogge o di violenti temporali, corrono veloci nel vasto cielo; altri sogni confusi, sbiaditi e torbidi come tutti i sogni.» «La vita è uno strano tessuto dai colori più impensati: gli accostamenti di colore non seguono regole precise, ogni popolo ama accostamenti diversi, ogni uomo ama i colori più disparati. La vita può accostare colori che fino ad allora sembravano nemici dichiarati, ma dopo improvvisi cammini in nuove strade, diventano pieni di armonia e dolcezza. Ci sono logiche che sul momento ci sfuggono, ma quando chiudiamo gli occhi e ci lasciamo trasportare dalle nuvole che corrono, all'improvviso si coglie il senso della strada percorsa anche se in apparenza assurda o quanto meno tortuosa.»
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.