Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

12,00 11,40

Il bambino ir-reale. Di quali bambini parliamo quando parliamo di bambini?

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2009
pagine: 237
Di quali bambini parliamo, quando parliamo di bambini? In quanti modi il punto di vista adulto e le sue aspettative "condizionano" la realtà che osservano? Fino a che punto è possibile tracciare un contorno dell'essere bambino, in contesti sociali, formativi e tecnologici rapidamente mutevoli? Quali bussole, quali mappe e quali pratiche possiamo costruire per orientarci nella complessità dei ruoli e delle relazioni che ci legano ai bambini? Queste le principali domande alle quali questo libro tenta di dare una risposta. Le analisi qui contenute sono il frutto dell'ultimo di una lunga serie di convegni, che da venticinque anni sono organizzati a Castiglioncello dal Coordinamento dei Genitori Democratici (CGD) con il sostegno del Comune di Rosignano M.mo.
18,00 17,10

Salvo a parlarne. Storia di Elle

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2009
pagine: 80
Il libro si rivolge espressamente a tutti gli studenti di Psicologia, ai loro insegnanti, agli appassionati di psicanalisi e ai loro terapeuti, ai giovani che cercano stimoli imprevisti, a coloro che amano pensare divertendosi, verso una fine del libro del tutto sorprendente. Un intreccio un po' romanzo, un po' saggio performativo.
10,00 9,50

Il fatto estetico. Tra emozione e cognizione

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2009
pagine: 196
Riportare oggi al centro dell'attenzione il "fatto estetico" ha anzitutto il senso di lasciarsi alle spalle un'astratta separazione tra lo spazio mondano dei fatti e quello del senso come espressione di atteggiamenti nei confronti del mondo, dove sono appunto in gioco valori, credenze, giudizi, emozioni. Del resto è proprio l'estetico, il fatto estetico, a testimoniare in maniera eloquente il concretum dell'esperienza umana, e delle attitudini e disposizioni che implica, di contro alle vertigini della pura speculazione o al gioco narcisistico delle interpretazioni e delle decostruzioni. Proprio nella direzione di un recupero della dimensione antropologica dell'estetico dimensione già esplicita nell'etimo del termine, che rinvia all'.aisthesis ossia all'agire percettivo come medium e condizione del nostro rapporto con il mondo - questo volume presenta la rielaborazione di una serie di contributi che estetologi, filosofi della cognizione, psicologi e antropologi hanno presentato al convegno franco-italiano "Il fatto estetico: tra emozione e cognizione", svoltosi a Firenze nel maggio 2007. Questo volume raccoglie i risultati di tale convegno con l'ambizioso obiettivo di disegnare, con pluralità di approcci, il quadro teorico del rapporto tra la dimensione emotiva e la dimensione cognitiva del fatto estetico, integrando il punto di vista filosofico con quello psico-cognitivo e antropologico, con un occhio attento all'orizzonte delle pratiche artistiche contemporanee.
16,00 15,20

Prima persona. Epistemologia dell'autoconoscenza

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2009
pagine: 208
18,00 17,10

Architetture Grosseto. Volume Vol. 7

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2009
pagine: 96
12,00 11,40

24,00 22,80

10,00 9,50

Grammatiche del pensiero. Dalla kenosi dell'io alla logica della seconda persona

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2009
pagine: 144
Nella malattia - aveva scritto Proust, narrando, in "Guermantes", la lenta morte della nonna - l'io "sente" il suo proprio corpo estraneo e indifferente, più che ostile. Come di rimbalzo Valéry annotava nel suo Cahier: "Je pense, donc je ne suis pas". Liberazione del pensiero dall'essere, o non, invece, incapacità dell'io di pensare se stesso, il suo esser proprio? A questa domanda Vitiello risponde mostrando il processo di progressiva implosione dell'io proprio in quelle filosofie - da Hegel a Gentile, a Husserl - che hanno posto il soggetto al centro, quando non a fondamento, dell'universo. Per sottrarsi alla tirannia dell'essere non ha, dunque, l'io altro destino che il nulla? Vitiello respinge questa conclusione, tracciando, in dialogo con Severino e Levinas, i primi lineamenti di una grammatica della seconda persona, in base alla quale l'io si volge a se stesso come a un "tu", sì da vivere l'estraneità del corpo come familiare distanza, e l'irriducibilità del pensiero alle proprie categorie come possibile apertura al possibile di un pensiero capace di ridursi, sospendersi, esporsi al mistero, meraviglia e pericolo insieme, oltre ogni certezza e verità. Anche quella dell'"io tu a se stesso".
16,00 15,20

Una Chiesa ai margini. San Giorgio dei Tedeschi a Pisa tra storia materiale e storia della tutela

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2009
pagine: 136
Nei pressi di una delle piazze più celebri del mondo sta una piccola chiesa a mattoncini rossi, nascosta tra palazzi e insegne di bar e ristoranti. Fondata da una confraternita tedesca all'inizio del Trecento, essa ha perso presto la propria identità per svolgere le funzioni di cappella dell'attigua istituzione ospedaliera. Nella sua storia si sono alternati sporadici momenti di vivacità artistica, ma in tono minore, e periodi di totale abbandono, fino ad arrivare tra Otto e Novecento ad un utilizzo quasi esclusivo come magazzino di opere d'arte dell'Ospedale cittadino. La singolare coesistenza tra l'istituzione civile che ne detiene la proprietà e quella religiosa che ne regola il culto ha accentuato nel tempo la sua condizione di confine, rendendo ancor più complesso l'esercizio della conservazione e della tutela. Superare quella cortina di mattoncini rossi, attraverso i documenti e le vicende degli artisti che hanno lavorato al di là di essa, può contribuire a restituire identità a questa chiesa dimenticata all'ombra della torre pendente.
12,00 11,40

Design +/- infinito. Percorsi di progetto critico

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2009
pagine: 96
In questo libro teorici e progettisti si interrogano criticamente sui compiti di un design attento al sociale. Il tutto con una segnata attenzione ai Sud del mondo, nella consapevolezza che, forse, proprio in tali contesti, si giochi la sfida più importante per la creazione di un diverso modello di sviluppo.
14,00 13,30

16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.