Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

24,00 22,80

Democrazia e diritti. Sette studi analitici

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 156
La nostra cultura giuridica tende per lo più a ignorare od occultare il conflitto tra democrazia e diritti. Talora lo maschera dilatando l'area semantica del concetto di democrazia fino a includervi la vasta congerie di diritti proclamati nelle costituzioni o da esse ritenuti comunque estrapolabili. Altre volte lo dissolve trattando il principio democratico come subordinato e residuale rispetto ai diritti fondamentali e intendendo questi ultimi come un dato normativo sottratto all'esercizio dell'autonomia politica dei cittadini, cristallizzato nel documento costituzionale e affidato alla custodia dei giudici. Questo libro censura ambedue le operazioni. Esso si propone innanzi tutto di evidenziare le buone ragioni che suggeriscono un uso sorvegliato della parola democrazia e raccomandano di intenderla come un insieme di regole di procedura per la formazione di decisioni collettive, secondo la nota definizione di Bobbio. Cerca altresì di portare alla luce alcune tra le tante ambiguità che affliggono la nozione di diritto fondamentale e ne fanno il veicolo di insidiose operazioni ideologiche. Il libro denuncia poi i pericoli insiti in un mondo giuridico dominato dai diritti, primo fra tutti quello della giuridicizzazione dell'etica e della politica, con la conseguente svalutazione del ruolo dell'organo legislativo e l'elevazione dell'organo giudiziario a decisore di ultima istanza.
15,00 14,25

Frammenti di fondazione per la psicanalisi critica

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 90
Persone che fanno come se l'inconscio non ci fosse, devono sempre difendersi, risolvono con un antipsicotico la sera e un antidepressivo la mattina dopo. Non sono interessate alla psicanalisi critica; almeno finché non cominciano a stare male. Allora le si rivolgono. I duecentosei frammenti di questo libro, per la teoria e per la lealtà della cura, sono dedicati a loro. Anche agli studiosi, gli allievi, quelli che stanno "dietro al lettino". La psicanalisi si fa sempre più critica. Torna alle sue origini di pensiero interrogante e scomodo, di cura che non mira all'adattamento ma è in favore di quella libertà in questione che è l'unico scopo, la sola fine degna di un'analisi. Nessuno la impone, non viene da fuori, anche se si leggono dei frammenti in un piccolo libro, c'è sempre stata, non si sapeva, si chiama inconscio.
10,00 9,50

20,00 19,00

Mito e scienza-Saggio di una dottrina razionale del progresso

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 464
Il volume contiene due importanti lavori dell'antropologo e psicologo Tito Vignoli, tra i primi in Italia ad accogliere la teoria di Darwin. Dopo anni di oblio, vengono qua riproposti il Saggio di una dottrina razionale del progresso (1863) - il contributo più rappresentativo della sua giovanile riflessione filosofica - e Mito e scienza (1879), che gli diede la notorietà, tradotto in tedesco e in inglese, apprezzato da Aby Warburg, fra gli altri. Il Saggio propone una teoria del progresso che, rielaborando l'ipotesi darwiniana, cerca di coniugare il piano cosmologico e biologico con quello propriamente umano e filosofico-storico. Mito e scienza si spinge a indagare le radici psicologiche della superstizione e dell'errore, rintracciando le ragioni della nascita del pensiero scientifico. Due opere che ci restituiscono una figura fra le più originali della cultura italiana dell'Ottocento. L'edizione è arricchita da due approfondite introduzioni e da un'appendice bio-bibliografica.
26,00 24,70

Livorno cruciale XX e XXI. Quadrimestrale di arte e cultura. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 96
La storia del collezionismo, le stagioni del gusto, le vicende del mercato a Livorno tra Ottocento e Novecento corrono spesso in parallelo con la storia e la fortuna delle gallerie d'arte. Ed è attraverso alcuni dei protagonisti di tale storia e fortuna che si è inteso in questo numero accendere i riflettori su un fervore di attività commerciale che ha contemplato nei secoli capitoli davvero fondamentali nella promozione degli artisti labronici dal XIX al XXI secolo. Se infatti Gino Romiti inaugurava negli anni Venti una geniale iniziativa commerciale nel suo studio-galleria, tra le sale di "Bottega d'Arte" avveniva l'epico confronto tra la pittura livornese e il Novecento Italiano, finché un promotore del gusto quale Bruno Giraldi garantiva nuove strategie per la diffusione delle avanguardie. Proseguono nel 2000 una tale prestigiosa tradizione tutte quelle gallerie che consentono, tra esposizioni monografiche, rassegne, premi, conferenze, da una parte l'approfondimento della stagione postmacchiaiola e novecentesca dall'altra, il rilancio e la diffusione delle avanguardie storiche, senza escludere infine momenti di illuminate e coraggiose proposte di giovani esordienti e non.
10,00 9,50

Livorno cruciale XX e XXI. Quadrimestrale di arte e cultura. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 96
10,00 9,50

Teoria. Rivista di filosofia. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 148
Questo volume di "Teoria" è in gran parte dedicato alla figura e all'opera di Armando Carlini. Carlini (1878-1959) fu un filosofo importante nel panorama italiano, e non privo di riconoscimenti sul piano internazionale. Nel suo insegnamento all'Università di Pisa e nei suoi scritti egli sviluppò una riflessione che vede nella corporeità e nell'esistenza le dimensioni in cui concretamente s'incarna quello "spirito" (conoscitivo, morale, artistico, religioso) di cui parlavano in maniera astratta, all'epoca, i filosofi del neo-idealismo. Oltre ad alcuni saggi sul pensiero di Carlini il volume di "Teoria" raccoglie anche una serie d'interessanti inediti tratti dalle sue carte. Scritti di: Carlo Marletti, Claudio Cesa, Adriano Fabris, Leonardo Messinese, Massimo Barale, Simonetta Bassi, Stefano Perfetti, Daria Trafeli.
18,00 17,10

Amici miei. Storie di trentenni in equilibrio precario

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 146
Venti storie di trentenni da cui emerge lo spaccato di una generazione, la prima che ha dovuto fare i conti con precarietà e globalizzazione. Sogni, cambiamenti e strade intraprese; le più diverse. Ma la giornalista, il commerciante, l'operaio, l'artista, l'operatore umanitario e quello sociale, il musicista, l'enologo, il medico, l'assistente parlamentare, il militante, lo sceneggiatore, il calciatore e la ricercatrice hanno tutti una cosa in comune: esser nati o passati da Pisa. A studiare, immaginare o combattere. Come Dario, di tutti loro amico, che con amicizia ha chiesto, e ora racconta.
12,00 11,40

Georges Rouault. La notte della redenzione. Opere grafiche e disegni

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 160
20,00 19,00

Criminalia. Annuario di scienze penalistiche. Volume Vol. 5

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 686
40,00 38,00

Una tribù all'ombra delle foglie di coca. Per una nuova cultura del territorio

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 148
Le foglie di coca, che si masticano a Cuzco per sopportare il freddo e la fame nei paesi andini, giungono nelle nostre zone completamente rielaborate e sotto forma di innocenti palline che non servono a sopravvivere alle intemperie e ai morsi della fame, ma a nutrire quei vuoti esistenziali che il nostro sistema cosiddetto civile ha prodotto. L'autrice cerca di trasmettere al profano o a chi si dimostri interessato alle dinamiche di gruppo, che cos'è il gruppo dell'Associazione Araba Fenice, composta da utenti Ser.T (servizio tossicodipendenze) e da persone del mondo esterno, del lavoro e della cultura (in particolare docenti dell'Università di Pisa); chi sono i personaggi che lo caratterizzano e soprattutto quale è il clima che ogni volta si crea. Il libro dimostra la assoluta necessità di un cambiamento degli attuali metodi di gestione del Ser.T; mira a condurre il lettore nel cuore delle esperienze progettate e realizzate del mutamento dell'azione sociale all'interno della istituzione a partire dal 2002 fino ad oggi. Si tratta di una esperienza del tutto originale basata su un approccio radicalmente diverso dalle attuali forme di accoglienza. Il nuovo atteggiamento pone operatore ed utente su un livello di parità, e di reciproco interscambio, producendo azioni comuni (culturali e sociali), che tendono ad essere portate come risorse a livello della più ampia comunità cittadina. È in tale percorso che si attiva l'azione di recupero dell'utente.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.