Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Pisa etrusca in eta classica. I materiali dello scavo di via Sant'Apollonia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 110
Lo scavo di via Sant’Apollonia, effettuato nel 1994 dall’allora Laboratorio di Topografia Storico-Archeologica del Mondo Antico della Scuola Normale Superiore, sotto la direzione della Soprintendenza Archeologia della Toscana, costituì un momento significativo per l’archeologia urbana pisana e per la riscoperta del passato etrusco della città. Il presente studio ne offre un riesame relativamente alla fase di età classica – periodo per il quale minori sono i dati editi dal centro città e più difficile appare ricostruirne fisionomia e assetto urbano – corredato dalla prima pubblicazione integrale dei materiali provenienti dagli strati inerenti. Il vasto repertorio ceramico dal contesto di via Sant’Apollonia amplia i dati noti per quanto riguarda produzioni e consumi nella Pisa etrusca di età classica.
16,00 15,20

Studi e saggi linguistici. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 172
Fin dalla fondazione nel 1961 da Tristano Bolelli, gli studi di “Saggi Linguistici” svolgono un ruolo importante nel dibattito linguistico in Italia, specialmente per quegli studiosi che lavorano nel campo della linguistica storica indoeuropea e della contemporanea linguistica teorica.
30,00 28,50

Studi e saggi linguistici. Supplemento speciale in memoria di Romano Lazzeroni. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 102
Questo Supplemento Speciale di Studi e Saggi Linguistici è dedicato alla memoria di Romano Lazzeroni (Pontedera, 28 ottobre 1930 – Zweisimmen, CH, 4 gennaio 2020). Professore Emerito di Glottologia e di Sanscrito nell’Università di Pisa, Socio Nazionale dell’Accademia dei Lincei, Direttore di Studi e Saggi Linguistici, Romano Lazzeroni è stato uno dei più importanti glottologi italiani della sua generazione, nonché un punto di riferimento per coloro che in Italia e all’estero si occupano di linguistica storico-comparativa. Il fascicolo raccoglie i ricordi e le testimonianze di alcuni colleghi che hanno condiviso con Romano Lazzeroni interessi scientifici e impegni didattici o istituzionali presso l’Ateneo pisano.
20,00 19,00

Introduzione alla dialettica

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 240
Obsoleta di fronte alla scienza, contro la scienza più attuale che mai: così Adorno definiva la dialettica nei Tre studi su Hegel. Queste lezioni, tenute nel 1958 all’Università di Francoforte, muovono dalla stessa premessa. Lo scandalo della dialettica, lo scarto delle sue pretese rispetto al senso comune attuale (e non solo), non è rimosso, ma diventa il punto di partenza per cercare di capire che cosa un pensiero in apparenza così astruso, avverso in ugual misura al positivismo e al culto antiscientifico dell’irrazionale, può significare oggi per noi. Nello stile brillante e scorrevole della libera improvvisazione orale, Adorno espone sinteticamente la propria filosofia, alla vigilia della sua sistemazione finale nella Dialettica negativa, e fornisce al tempo stesso una limpida introduzione al pensiero dialettico in generale, senza presupporre conoscenze preliminari. In un autore tuttora preceduto da una fama di oscuro pessimismo, la dialettica emerge come la forza inattesa in grado di schiudere, oltre gli schemi astratti della riflessione soltanto soggettiva, il potenziale e la storicità viva delle cose.
25,00 23,75

Architetture al cubo. Edizione 2019

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 130
Il sesto appuntamento annuale con Architetture al Cubo è interamente dedicato all'architettura sacra, con particolare riferimento alle architetture visitate durante l'anno accademico 2019-2020. Il volume raccoglie i risultati delle visite svolte da docenti, ricercatori e, soprattutto, studenti con l'obiettivo di raccontare l'architettura sacra contemporanea. La letteratura ha già affrontato molte delle opere visitate, tuttavia, la possibilità di incrociare lo studio e la ricerca con le interviste e il racconto delle esperienze degli attori del processo edilizio che hanno preso parte al processo ideativo e/o costruttivo rimane una costante importante del carattere formativo di Architetture al Cubo. Questo consente agli studenti di legare il ricordo dello studio a un momento di approfondimento più intimo: tale caratteristica è ancor più significativa se la si rapporta alla visita e al racconto dell'architettura sacra. Al contempo, in questa monografia dal carattere peculiare, gli studenti sono stati stimolati alla maggiore interazione e, in alcuni casi, invitati ad appropriarsi dello spazio dell'intervista per proporre una riflessione personale. In questo senso, l'edizione 2019 di Architetture al Cubo, pur mantenendo invariato il format degli anni precedenti, punta a evolvere il proprio approccio già fortemente didattico, consentendo agli studenti coinvolti di condividere le proprie riflessioni e critiche. La curatela di Valerio Palmieri, professore e progettista, protagonista della stagione di rinnovamento delle architetture ecclesiastiche partita in concomitanza dell'ultimo Giubileo, è significativa proprio da questo punto di vista: essa consente di delineare la cornice di un quadro, non ancora storicizzato e, pertanto, denso di dubbi, modelli e metodi che possono essere analizzati senza essere stati ancora metabolizzati. La sesta edizione di Architetture al Cubo non restituisce il racconto delle chiese più belle o di quelle più importanti, ma si sofferma su esempi significativi con lo scopo didattico di insegnare che il pensiero è progetto prima del progetto.
20,00 19,00

Pensieri migranti. Tra fraternità e ostilità

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 192
Nel linguaggio comune si è affermata la generica parola “migrante”, come si trattasse di un volo di rondini, che pure hanno un da dove e un verso dove determinato e, in ogni caso, stagionale. La mancanza dell’indicazione di provenienza e di destinazione, e-migrante e quindi immigrato, lascia in uno stato di irreale sospensione, ma chi emigra da un luogo vuole immigrare altrove. Il titolo del presente volume - Pensieri migranti - considera le istanze delle persone travolte dal dramma della fuga e insieme mette in luce le sfide culturali correlate a questo fatto epocale. Nella storia la devastazione della miseria ha tante volte ribaltato le sorti delle civiltà e anche il XXI secolo sperimenta la pressione della richiesta di condivisione come messa a rischio della propria identità, sino al paradosso del misconoscimento del valore della dignità umana. Per affrontare la contraddizione, occorre fare spazio innanzi tutto al pensiero, nella sua capacità di creazione del nuovo. Perciò questo libro raccoglie considerazioni che sono a loro volta in migrazione, tra molteplici aree disciplinari e tra contesti culturali differenti, alla ricerca della complessità da interpretare e delle ricchezze inedite da far rilucere. Il filo rosso che tiene unite queste pagine è la ragione del vivere comune, che chiede di conoscere e dischiudere spazi che ancora non ci sono, dove si possa fiduciosamente migrare.
19,00 18,05

L'ingegnere del ragionamento. Eugenio Rignano, la memoria organica e la psicologia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 208
Eugenio Rignano (1870-1930) è una delle figure più affascinanti, ma sinora meno studiate, del positivismo italiano. Ingegnere e cofondatore della «Rivista di Scienza», poi «Scientia», Rignano è stato uno scrittore prolifico, contribuendo a discipline come la sociologia, la biologia, la psicologia. Spinto da una profonda fede socialista, questa figura di studioso si è a lungo occupata di problematiche vastissime, cercando di comporre i dualismi insanabili che minacciavano di lacerare la sintesi scientifica del suo tempo: mente e corpo, nature e nurture, capitalismo e socialismo. Le sue letture internazionali lo portarono a soffermarsi sulla nozione di “memoria organica”: ovvero l’idea che le tutta la materia organica possieda capacità mnemoniche, e che queste ultime spieghino i fenomeni dell’ereditarietà. Sulla base di questa sintesi, nella veste inedita di un “ingegnere del ragionamento”, Rignano ha proposto un’interessantissima lettura della psicologia. I suoi testi, più apprezzati all’estero che non in Italia, si collocano in un momento cruciale della storia della psicologia, fra la “crisi” del Novecento e la nascita delle più importanti scuole, divenendo materiale di confronto per autori come Janet e Piaget. Con un saggio di Elena Calamari.
19,00 18,05

Il prisma, l'uovo, l'esorcismo. Meneghello e il dispatrio

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 200
Due fulcri d’indagine ancora poco esplorati guidano la rilettura dell’opera di Meneghello: lo «shock» linguistico-culturale del dispatrio e lo stigma della «diseducazione» introiettata durante il Ventennio. Fu, infatti, per «strapparsi di dosso il fascismo» (Starnone) ed estirpare da sé le strutture mentali impiantate dal regime che Meneghello espatriò, arrivando ad acquisire, attraverso la palingenesi della nuova lingua, il distacco e l’ironia necessari per “tirare il collo alla retorica”, cauterizzare il senso di vergogna di essere stato egli stesso fascista ed essere sopravvissuto alla guerra civile (la Resistenza). Secondo questa prospettiva, tutta la sua opera può leggersi unitariamente come «an exercise in exorcism», e il rapporto tra le tre lingue (dialetto maldense, italiano, inglese) come un continuo trapianto e trasporto che conferisce alla scrittura «singolari proprietà prismatiche».
19,00 18,05

La produzione sociale del «gregario» nella «Genealogia della morale» di Nietzsche

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 88
Questo libro propone una lettura della Genealogia della morale, una delle opere più complesse di Friedrich Nietzsche, quale scenario di un’arena in cui il filosofo lascia emergere, ed entrare in conflitto, diversi modi di “far storia” propri del suo tempo e del suo pensiero. Ognuno dei tre saggi di cui l’opera si compone può, infatti, essere letto come tentativo di “trasvalutare”, ovvero sottoporre a critica e rielaborare filosoficamente, uno dei grandi modelli attraverso i quali l’uomo moderno, ricostruendo la propria storia, ha costruito anche la sua identità. Particolare attenzione viene rivolta alla ricostruzione della genesi storica, e della produzione sociale, del “tipo d’uomo gregario”, svolta da Nietzsche nella seconda dissertazione della Genealogia, e agli inaspettati esiti autocritici, ovvero, alla problematizzazione del proprio stesso aristocraticismo, cui essa sembra condurre l’autore.
12,00 11,40

Il vate apuano. Studi per il centenario della morte di Ceccardo Roccatagliata Ceccardi (1871-1919). Atti del Convegno (Pietrasanta, 11-12 ottobre 2019)

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 108
Un convegno a Pietrasanta ricorda, a cento anni dalla morte, Ceccardo Roccatagliata Ceccardi (1871-1919), poeta ligure, nato e morto a Genova, vissuto a Ortonovo, inquieto viandante per tutta la vita. Nella vicenda culturale versiliese del primo Novecento, Ceccardo apparve come il banditore e l’interprete di quel mito di Apua nel quale si riconobbero variamente numerosi intellettuali anche così diversi tra loro come l’artista Lorenzo Viani e l’avvocato e uomo politico Luigi Salvatori. I saggi di questo libro illuminano, con varietà di approcci e di approfondimenti, un autore sicuramente ascritto ad una genealogia poetica che arriva a comprendere Camillo Sbarbaro ed Eugenio Montale e al tempo stesso una figura di intellettuale febbrilmente impegnato sui temi civili in cui si dibatté l’Italia fino alla Grande Guerra, lungo una esistenza che scorse autenticamente drammatica, con le valenze molteplici di un artista inquieto e carico di sogni e di un eversivo “vate”.
12,00 11,40

Il signor Netanyahu. Israele, due anni di politica tra elezioni, instabilità e pandemia

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 96
“Daniel Reichel, Alfredo De Girolamo ed Enrico Catassi tratteggiano in rapida successione le più recenti vicende della fenomenale ascesa e riuscita di Netanyahu. Ma nel fare la cronaca della costruzione politica abilmente creata da Netanyahu, gli autori svelano anche le crepe che potrebbero prefigurare un suo crollo finale.” (Sergio Della Pergola)
10,00 9,50

Raccontare la meraviglia. Saggi di estetica

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 128
José Lezama Lima è considerato una delle figure più influenti della letteratura latino-americana del XX secolo. La sua prosa è enigmatica, evocativa piuttosto che dichiarativa, barocca, a tratti scomposta; la sua scrittura, libera da ogni modello argomentativo prestabilito, percorre cammini espressivi inediti, volti a cogliere la complessa polifonia del pensiero umano. Attraverso tre saggi di estetica, scritti tra il 1957 e il 1968, si prova a ricomporre l'atlante di riferimenti, suggestioni, riflessioni sul tema dell'uomo di fronte alla meraviglia. Dall'esperienza dei cronisti delle Indie, uomini che ebbero il privilegio di vedere la natura inaudita e meravigliosa del Nuovo Mondo che si dischiudeva ai loro occhi, prende l'avvio una riflessione sulle possibilità di descrivere ciò che è nuovo e straordinario, su come raccontare l'incantesimo del mondo. La meraviglia si offre quindi agli occhi dell'uomo come una circostanza magica, un contesto, un locus caratterizzato dalla straordinarietà. È un mondo ancora da conoscere, «un paesaggio dove la natura non è ancora cultura» quando non esiste un canone da imitare o una tradizione retorica di cui potersi avvalere.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.