Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il vate apuano. Studi per il centenario della morte di Ceccardo Roccatagliata Ceccardi (1871-1919). Atti del Convegno (Pietrasanta, 11-12 ottobre 2019)

Consulta il prodotto

sconto
5%
Il vate apuano. Studi per il centenario della morte di Ceccardo Roccatagliata Ceccardi (1871-1919). Atti del Convegno (Pietrasanta, 11-12 ottobre 2019)
Titolo Il vate apuano. Studi per il centenario della morte di Ceccardo Roccatagliata Ceccardi (1871-1919). Atti del Convegno (Pietrasanta, 11-12 ottobre 2019)
Curatore
Editore Edizioni ETS
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 108
Pubblicazione 02/2021
ISBN 9788846760012
 
12,00 11,40
 
Risparmi: €  0,60 (sconto 5%)

 
Un convegno a Pietrasanta ricorda, a cento anni dalla morte, Ceccardo Roccatagliata Ceccardi (1871-1919), poeta ligure, nato e morto a Genova, vissuto a Ortonovo, inquieto viandante per tutta la vita. Nella vicenda culturale versiliese del primo Novecento, Ceccardo apparve come il banditore e l’interprete di quel mito di Apua nel quale si riconobbero variamente numerosi intellettuali anche così diversi tra loro come l’artista Lorenzo Viani e l’avvocato e uomo politico Luigi Salvatori. I saggi di questo libro illuminano, con varietà di approcci e di approfondimenti, un autore sicuramente ascritto ad una genealogia poetica che arriva a comprendere Camillo Sbarbaro ed Eugenio Montale e al tempo stesso una figura di intellettuale febbrilmente impegnato sui temi civili in cui si dibatté l’Italia fino alla Grande Guerra, lungo una esistenza che scorse autenticamente drammatica, con le valenze molteplici di un artista inquieto e carico di sogni e di un eversivo “vate”.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.