Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Pan all'ombra dei flauti

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 120
È possibile un mondo migliore? Quale umanità è uscita dagli ultimi, "lunghissimi", cento anni di storia? Quale rapporto tra l'uomo e la natura? Sono proprio questi, gli interrogativi che muovono la narrazione per immagini del libro di Mauro da Caprile. L'autore ce ne suggerisce una possibile soluzione attraverso un percorso, in parte storico ed in parte simbolico, sviluppato come un "graphic novel". L'ultimo secolo di avvenimenti costituisce l'orizzonte temporale, in buona parte anche autobiografico, scelto da Mauro per la sua riflessione per immagini. Ne vengono ripercorsi molti momenti e snodi significativi: le due guerre mondiali, i totalitarismi – in primis il Fascismo – la ricostruzione ed il cosiddetto "boom economico" del secondo dopo guerra italiano, la "cortina di ferro" ed il mondo diviso tra le due superpotenze USA e URSS, la globalizzazione economica e culturale, le devastazioni ambientali, i nuovi mezzi di comunicazione di massa, la digitalizzazione. Si tratta di un percorso visivo e didascalico coinvolgente, di un'avventura nel tempo e nello spazio, al confine tra sogno e realtà. Evocazioni mitologiche, scenografiche storiche e di fantasia, costituiscono il linguaggio di Mauro da Caprile. La luce, l'armonia cromatica ed il ritmo, rendono visionaria e fantastica la narrazione. Per compiere questo viaggio, all'interno del quale si compenetrano e si mischiano le esperienze, le emozioni del vissuto e del mondo interiore dell'autore, con i fatti storici e sociali, Mauro ha scelto due protagonisti simbolici; due motori della narrazione: il dio Pan della mitologia classica e Peter Pan, il personaggio nato dalla penna del romanziere scozzese James Barrie. Pan o Fauno è un'ancora gettata verso la classicità, riferimento sempre presente nella nostra cultura di italiani; una spinta a cercare l'equilibrio, la rassicurante evidenza delle nostre radici.
18,00 17,10

Piccola guida per un nome botanico armonizzato: chi fa che cosa

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 92
Questo volume nasce dall'esigenza di rendere più fruibili informazioni scientifiche riguardanti il cosidetto nome botanico alla luce della sempre maggiore importanza delle materie prime di origine vegetale nell'attuale filiera di trasformazione e di mercato. Che cosa significa nome botanico? È corretto usare questo termine? Dove trovare informazioni corrette se non siamo botanici? Quali organismi e istituzioni nazionali e internazionali si occupano di catalogare il nome di una pianta? Come si inquadra il nome scientifico di una specie vegetale nella documentazione che deve accompagnare la materia prima vegetale? Come si interpreta il nome botanico attraverso le linee guida del Sistema Qualità? Spiegare il chi fa che cosa a tutti coloro che siano interessati ad una visione moderna delle piante officinali che tenga conto in primo luogo della sicurezza del consumatore. Questo volume è un manuale tecnico-scientifico originale, che mira a trasmettere una metodologia di ricerca e di lavoro sia su documentazione ufficiale che su attuali banche dati di settore on line quali quelle dell'Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare e del nostro Ministero della Salute. È un manuale dettagliato, utile sia allo studente che sta completando la sua formazione come professionista futuro, che ai già professionisti non botanici, ma che hanno interesse a gestire sul mercato attuale la pianta non come pozione magica, ma come materia prima di un sistema produttivo moderno e responsabile. Infine è un testo rivolto anche al consumatore del naturale per educarlo alla selezione del prodotto di qualità fin dalla lettura critica della sua etichetta oltre che ai claims di mercato.
10,00 9,50

Il nome nel testo. Rivista internazionale di onomastica letteraria. Volume Vol. 22

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 442
«Giunto al suo XXII volume annuale, "il Nome nel testo" continua a rappresentare il testimone più attendibile dello stato della ricerca sui nomi letterari in Italia. A dimostrarlo, più che enunciazioni di principio o affermazioni di narcisismo autopromozionale, sono ancora una volta i ventisette saggi pubblicati in questa sede, raggruppati in sei sezioni tematiche (cui si aggiungono, come si dirà, due rubriche), nelle quali trova spazio un'ampia e significativa rappresentanza di àmbiti disciplinari, approcci metodologici generali e specificamente onomastici, differenziati corpora di autori e testi indagati. Per entrare nel dettaglio, la sezione iniziale è dedicata alla presenza del nome nelle lettere, nei diari, nei taccuini, testi stigmatizzati spesso quali meri collettori di trouvailles o come bric-à-brac di curiosità biografiche. Il territorio dell'inedito, del provvisorio, del preparatorio che si spalanca agli occhi degli studiosi prelude invece, se adeguatamente analizzato, alle scelte onomastiche definitive di un autore. Così l'esplorazione del vasto archivio privato di Giuliano Scabia, realizzata da Laura Vallortigara, consente di individuare gli elenchi preparatori di nomi e, con essi, la genesi e i moventi (su cui un peso determinante ha la curiositas linguistica dell'autore) della nominazione nella tetralogia di Nane Oca. Le carte private di Antonio Delfini, un vero e proprio "mondo sommerso", consentono a Luigi Sasso di mettere in luce un'accesa imagery onomastica, sperimentale e spesso sorprendente, che è ricondotta al tentativo dello scrittore, impervio e continuamente frustrato, di rinnovare le tradizionali strutture del romanzo, consunte anche sul piano onomastico, usando il nome come un "colpo di dadi che potrebbe far scattare il meccanismo narrativo, il movimento della pagina"(...)» (dalla Presentazione)
70,00 66,50

Studi lockiani. Ricerche sull'età moderna. Volume Vol. 1

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 240
40,00 38,00

Dalle porte and or not al sistema calcolatore. Un viaggio nel mondo delle reti logiche in compagnia del linguaggio Verilog

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 312
Manuale di reti logiche con definizione funzionale delle porte e varie tipologie di reti logiche. Il volume termina nel confronto con il sistema calcolatore e processori basati su linguaggio Verilog. Tutte le interfacce a controllo di programma e ad interruzione sono descritte con dettaglio e minuzia.
30,00 28,50

La tempesta in una stanza. Diario tra il bene e il mare-A storm in a room. A diary for better and for wor-sea

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 60
Il carnet di 18 disegni a matita di Sergio Seghettini si apre con il volto di un sub che non guarda giù, verso le profondità marine ma guarda fisso negli occhi me, te, noi. Il parallelo e la suggestione con la poesia "L'uomo ed il mare" di Charles Baudelaire è immediata dove il poeta dello "spleen" – affiancando specularmente, uomo e mare, scrive: "...Ma da secoli infiniti senza rimorso né pietà lottate fra voi, talmente grande è il vostro amore per la strage e la morte, o lottatori eterni, o implacabili fratelli!". Ciò che unisce le tavole è un tratto leggero, rispettoso, ma che non esita. Le figure sono sospese, il vento stesso si fa refolo sussurrato. Le conchiglie diventano gli edifici metafisici di De Chirico, la sabbia è rarefatta come le atmosfere di Giorgio Morandi, il traghettatore infernale, citazione del famoso dipinto di Böcklin, ricorda le fattezze delle incisioni di Gustave Doré, Nettuno ha lasciato il marmo dell'Ammannati e si è adagiato in una vasca da bagno. Il diario di Sergio risente con coscienza ed incoscienza, della complessità del suo vissuto creativo ed artistico. Se Conrad, Melville, London avessero potuto scegliere un disegnatore per le loro pagine, avrebbero indugiato a lungo su quel diario di bordo che è "La tempesta in una stanza".
12,00 11,40

Operazione Zurigo. Una storia vera

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 100
Il 27 settembre del 1915, poco dopo l'ingresso nel conflitto mondiale da parte dell'Italia, la più bella e potente nave della Regia Marina cola a picco nel mentre è ancorata nel porto di Brindisi portando con sé quattrocento cinquantaquattro marinai. Il due agosto dell'anno successivo la stessa sorte tocca alla Leonardo Da Vinci, alla fonda nel mar piccolo di Taranto con duecento quarantanove perdite. Misteriosi incidenti si susseguono su tutto il territorio nazionale distruggendo installazioni civili e militari. Il neonato Servizio Segreto Italiano è privo di uomini e risorse. Il delicato compito di scoprire chi si cela dietro questi sabotaggi è affidato al Tenente di Vascello Pompeo Aloisi. Con una squadra quanto mai eterogenea, formata da irredentisti, marinai e operai civili sceglierà la via più pericolosa ma anche la più radicale per portare a termine il suo compito. Una storia realmente accaduta più di cento anni fa. Una storia di eroi nazionali, una battaglia combattuta lontano dalle trincee della prima guerra mondiale. Una storia di spie e operai uniti dal patriottismo e dall'irredentismo che animavano un paese molto diverso da quello che oggi conosciamo.
10,00 9,50

Tuttomondo di Keith Haring. La nascita della street art a Pisa. 1989-2020

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 72
«In questo murale ho disegnato tutto quello che riguarda l'umanità… è fatto di simboli delle differenti attività umane, è una sintesi delle problematiche della vita di oggi. Non mi sono dedicato unicamente alla vita degli uomini ma anche alla vita degli animali, ecco perché vedete delfini, scimmie e altro. È un affresco della Vita in generale». Così Haring descriveva Tuttomondo, il suo testamento spirituale, una celebrazione della vita umanamente gioiosa e un messaggio etico globale rivolto a tutti, nessuno escluso. Grassi e Pasqualetti ci guidano alla scoperta di uno dei più grandi capolavori del '900, un inno alla gioia donato dall'artista alla città di Pisa perché fosse ammirato da tutto il mondo. Testimonianze inedite e interventi autorevoli ci aiuteranno a rivivere quello che è accaduto in quella settimana nel giugno del 1989 e comprendere le sorti successive del murale.
12,00 11,40

Cibo e paesaggio. Riflessioni su alcune pratiche alimentari del Trentino

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 160
È possibile collegare il piacere di mangiare un pezzo di pane e burro in una malga con i saperi e le tecniche sedimentate in una comunità? Che legame esiste tra la produzione alimentare e la bellezza di un paesaggio alpino caratterizzato da masi, boschi, muri a secco e pascoli? Una possibile elaborazione a tali domande richiede di riconnettere alcune dimensioni del rapporto tra agricoltura, cibo e paesaggio. Nel corso della storia, infatti, il paesaggio alpino è emerso come prodotto delle attività umane necessarie per soddisfare bisogni primari creando luoghi di vivibilità sostenibile. Attraverso l'analisi di alcune “pratiche di territorio” in Trentino, il volume evidenzia come l'eccellenza dell'agricoltura di montagna e dei suoi prodotti sia il principale antidoto contro l'omologazione delle attività colturali, dei consumi alimentari e dei paesaggi alpini.
20,00 19,00

Giuseppe Baretti a trecento anni dalla sua nascita

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 328
Giuseppe Baretti (Torino 1719-Londra 1789), poliglotta e traduttore, lessicografo, autore di teatro, docente di italiano a Londra e tanto altro ancora, con il suo stile di originalissimo nerbo è fra i nostri maggiori scrittori e il primo a comprendere che critica letteraria e giornalismo, o multimedialità, potevano saldarsi in un patto gravido di conseguenze formali ed etiche per la cultura europea. Questo volume raccoglie gli atti del convegno che, nel maggio 2019, ha inaugurato le attività del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti, istituito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con D. M. n. 26 del 30-01-2019, su istanza del CISESG-Centro Internazionale di Studi Europei Sirio Giannini di Seravezza. Diversi studiosi di varia formazione si sono confrontati con uno sguardo sia specialistico sia pluridisciplinare sul versatile autore torinese, a cui spetta un ruolo di primo piano nella nostra storia della letteratura. Corredano il volume una Appendice con un contributo critico di Paolo Puppa e il testo teatrale di Marco Solari, ispirato alla vita e alle opere di Baretti, su commissione dello stesso Comitato Nazionale e una Bibliografia della Critica degli ultimi trent'anni, a cura di Francesca Savoia.
30,00 28,50

Tirrenia e Calambrone. Gli anni della fondazione

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 100
Tirrenia, ovvero la perla del Tirreno nelle intenzioni dei suoi fondatori, ha una storia relativamente recente, ma occupa un posto di rilievo tra i ricordi di generazioni di pisani. C'è chi ha fatto la comparsa in un film girato alla Pisorno, chi ha preso abitualmente il “trammino” per andare al mare, chi ha giocato a pallone sulla spiaggia accanto alle colonie ridotte in macerie e solo da poco riportate a nuova vita, chi parcheggia ancora oggi l'auto accanto alla strada ferrata. Città turistica, città del cinema, città dell'elioterapia e dell'educazione infantile, Tirrenia conserva moltissime tracce degli anni Trenta del Novecento, un patrimonio architettonico in parte dimenticato, in parte recuperato. Strade, tracciati ferroviari, villini, edifici delle colonie estive per bambini, pinete, dune, stabilimenti balneari e cinematografici hanno una storia da raccontare. Questo libro vuole brevemente presentare la qualità e la rilevanza di architetture e progettisti che hanno indelebilmente delineato l'immagine di Tirrenia.
10,00 9,50

Il pragmatismo italiano e il suo tempo

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 192
All'interno delle più consolidate tradizioni storiografiche, le figure poliedriche di Mario Calderoni, Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini e Giovanni Vailati – rappresentanti in Italia del pragmatismo nonché “animatori” della rivista fiorentina “Leonardo” (1903-1907) – non sempre hanno ricevuto la dovuta attenzione, sacrificandone così tanto la profondità teorica che l'originalità intellettuale. Sulla base di tale consapevolezza, questo volume – corredato da un'ampia sezione introduttiva dei curatori – si propone di ridiscutere i principali contributi teorici dei quattro “leonardiani”, raccogliendo i saggi dei maggiori studiosi del pragmatismo italiano. Grazie a questa operazione, proprio se valorizzate nelle rispettive differenze, le posizioni di Mario Calderoni, Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini e Giovanni Vailati anticipano sorprendentemente le maggiori correnti filosofiche novecentesche quali l'ermeneutica, l'esistenzialismo, l'empirismo logico e il neopositivismo. Con scritti di: Guido Baggio, Alfonso Maurizio Iacono, Giulio Lucchetta, Giovanni Maddalena, Riccardo Roni, Giovanni Tuzet, Achille Zarlenga, Giovanni Vailati.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.