Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni di Storia e Letteratura

Tutti i libri editi da Edizioni di Storia e Letteratura

Donne e Islam. Le questioni controverse

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: XLVIII-208
Tradotto in italiano per la prima volta, questo testo mira a dimostrare la compatibilità tra fede nell’islam e sostegno all’uguaglianza di genere attraverso la decostruzione di alcuni dei principali pilastri del patriarcato d’ispirazione islamica che relegano la donna in una posizione di subalternità. Asma Lamrabet affronta una dopo l’altra le discriminazioni imposte alle donne in nome dell’islam, dimostrando che esse derivano da interpretazioni di origine medievale costruite ai margini e talvolta in contrasto con il testo sacro, che invece veicola una visione più egualitaria e aperta. Testo di estrema attualità, "Donne e Islam" rappresenta un orientamento sicuro ed attendibile per le nuove generazioni e per chiunque sia oggi alla ricerca di un riferimento a sostegno di argomentazioni opposte al radicalismo di matrice islamica. Poiché parlare delle questioni controverse dell’islam è oggi più che mai necessario. Prefazione di Francesca Ersilia.
18,00 17,10

La civiltà dell'eccesso. Curare l'anima nell'epoca della quantità

Libro
anno edizione: 2024
pagine: 103
Viviamo nell'epoca di maggior benessere e libertà della storia, eppure una cappa di pessimismo ci avvolge: a un'esteriorità sempre più debordante di informazioni, oggetti e opzioni di vita rischia di corrispondere un'interiorità sempre più impoverita, arrabbiata e fragile. Quali sono i pericoli connessi alla continua stimolazione sensoriale e comunicativa indotta dalle tecnologie digitali? Il progresso di cui abbiamo bisogno consiste davvero nell'estensione infinita dell'attuale modello di sviluppo? Gli esseri umani sono individualisti per natura e mossi soltanto da motivazioni egoistiche? La forma è un ostacolo o una realizzazione dei nostri istinti profondi? Facendo interagire i risultati della psicologia e dell'etologia con le prassi sociali diffuse e le teorie del pensiero filosofico che più hanno plasmato le convinzioni del nostro tempo, Tommaso Codignola esplora questi e altri temi in un itinerario in cinque tappe, giungendo a delineare un'immagine di noi stessi meno negativa e soprattutto più veritiera, fondata com'è su una comprensione scientifica e insieme umanistica della nostra natura.
10,00 9,50

Il dio spezzato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 284
In una giornata di primavera del 1923 l'ispettore della polizia greca Nikos Karateodori assiste dal porto del Pireo alla partenza della nave che gli sta portando via una storia d'amore. Viene anche sollevato dalle indagini che sta compiendo in un'Atene corrotta ed inviato sull'isola di Naxos per far luce sulla mutilazione di una scultura. Un caso poliziesco di second'ordine, ma del tutto particolare: è stato asportato nottetempo il fallo di un'antica statua, privandola dell'espressione più evidente della sua prorompente sessualità e lasciando nello sconforto soprattutto le donne, istruite a tributarle un culto spontaneo con un rituale antichissimo. Fingendosi un innocuo professore di archeologia, Nikos Karateodori conduce indagini che lo porteranno a compiere scelte eticamente difficili. Un vertiginoso racconto d'amore interrotto e intervallato dalle riflessioni della correttrice di bozze del romanzo.
22,00 20,90

Inventario della casa di campagna

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 384
«Davvero credete che la storia delle guerre e dei patiboli meriti più considerazione di quella delle nuvole e delle sementi? Passano i re e crollano gli imperi; ma i fiori e i funghi e gli uccelli, come se nulla fosse cambiato, tornano sempre al loro tempo. Questa mia storia è dunque più consolante della vostra: perché vi racconta che esistono leggi le quali non mutano col mutar dei regimi». Scritto tra 1939 e il 1941, nel pieno della Seconda guerra mondiale, l'Inventario è il tentativo di recuperare il tempo della gioventù e della speranza, dominato da figure familiari e luoghi cari. Non lontano dalla passione civile che avrebbe animato il Calamandrei giurista e politico, il ricordo del bambino Piero detta questo 'diario verde' nel momento in cui l'uomo, alla ricerca di una patria interiore, sta facendo i conti con quei sogni di giustizia e quelle speranze di pace a cui ora guarda con nostalgia e disincanto. Questa riedizione di un libro di memorie pubblicato in privato nel dicembre 1941 e divenuto ormai un classico è corredata da una scelta di lettere degli amici, familiari e conoscenti che lo ricevettero in dono a Natale di quell'anno.
21,00 19,95

La luna nelle baracche

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2024
pagine: 132
Pedro, indio, è il più forte contadino del villaggio e lavora più di tre muli. Ma sa leggere e scrivere. Pensa e parla troppo, consapevole che ai suoi compagni basterebbe «un po' di alfabeto» per iscriversi al sindacato e difendere i propri diritti. Ma poiché ogni terra ha un padrone, Pedro è - agli occhi di chi comanda - un uomo pericoloso, il simbolo della resistenza di un popolo che vive in situazioni disumane, sfruttato dai proprietari terrieri che usano la violenza. "La luna nelle baracche", pubblicato nel 1974, è il primo romanzo di un ciclo di opere che ci restituisce, come atto d'amore e d'accusa, il senso profondo di quella realtà umana e sociale del Sudamerica che Alberto Manzi aveva vissuto con la coscienza dell'autentico educatore.
16,00 15,20

Una cosa finalmente lieta. Scritti civili e discorsi politici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 148
Nel 1983 fa Natalia Ginzburg entrava in parlamento, dove sarebbe rimasta per due legislature. I suoi interventi in aula di questa singolare politica furono tutti accomunati da quella ricerca di una società più umana e più mite che permeò la sua opera e la sua vita: dal prezzo del pane al disarmo nucleare, dalle norme contro la violenza sulle donne alla valorizzazione dell'ambiente rurale. Raccolti per la prima volta in volume insieme a una scelta di articoli e interviste dello stesso periodo, questi discorsi ci svelano una Natalia Ginzburg diversa dal solito, eppure immediatamente riconoscibile nella fedeltà a quei valori di chiarezza e semplicità che tutti abbiamo amato nelle sue opere.
12,00 11,40

L'Europa senza retorica. Percorsi dell'integrazione europea in Miriam Camps, Rosi Braidotti, Zadie Smith

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 156
Un'analista americana che negli anni '60 osservava le origini delle istituzioni comunitarie, una filosofa italiana che trent'anni dopo rifletteva sulla dimensione di genere nel mercato unico, una scrittrice anglo-giamaicana tesa a indagare, dopo la Brexit, le fratture di una società postcoloniale e multiculturale. Una storia dell'Unione europea da un'angolatura inedita, ricostruita grazie alla voce di tre intellettuali che, senza rinunciare alla vocazione utopica del progetto europeo, ci offrono un contributo di idee originali per valorizzarlo su presupposti più realistici.
14,00 13,30

Specchi

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2023
pagine: 71
Scrittrice ungherese di famiglia ebraica, Edith Bruck, a tredici anni viene deportata ad Auschwitz e poi in altri campi, tra cui Dachau e Bergen-Belsen, dove sarà liberata nell’aprile 1945. In “Specchi” l’autrice si esercita in una prova lirica ininterrotta che ha la sua origine in un’ennesima sopravvivenza: nella necessità di ricostruire stralci del passato e del presente attraverso gli oggetti di una stanza che raccontano, come in una successione di specchi, l’itinerario di una vita.
10,00 9,50

Il lauro folgorato. La Congiura dei Pazzi, le Stanze per la giostra, il Morgante

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2023
pagine: 256
Lettura coordinata del Morgante di Luigi Pulci e delle Stanze per la giostra di Angelo Poliziano, questo studio approda a una nuova interpretazione dei due maggiori poemi del Quattrocento fiorentino. L'analisi comparata dei due testi, svolta con gli strumenti della filologia e della critica letteraria, colloca infatti riferimenti espliciti e riscontri intertestuali nel quadro di una genesi e di una storia redazionale profondamente condizionate, per entrambi, dalla congiura dei Pazzi, il drammatico evento storico che sconvolse la civiltà laurenziana con l'uccisione di Giuliano de' Medici. L'allargamento della ricerca ad altre opere di Pulci e Poliziano e all'evolversi nel corso del tempo dei loro rapporti consente inoltre di individuare ulteriori e insospettate affinità tra due intellettuali profondamente diversi per indole e cultura e contribuisce a illuminare alcuni momenti significativi delle varie stagioni culturali che la civiltà fiorentina conobbe negli anni di Lorenzo de' Medici.
32,00 30,40

Ettore Majorana. Un'indagine storica

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2023
pagine: 120
Nella notte tra il 25 e il 26 marzo 1938 scompare, in circostanze misteriose, il trentunenne fisico catanese Ettore Majorana. Si era laureato con Enrico Fermi ed era uno dei «ragazzi di via Panisperna», il gruppo di giovani scienziati che all'Università di Roma aveva creato i presupposti per il primo reattore nucleare e, in seguito, per la bomba atomica. Suicidio? Fuga in Sudamerica? Una crisi religiosa che ha trovato ascolto e accoglienza tra le mura di un convento? Un esito imprevedibile dell'amletico dubbio - teorico e concretissimo - sul compito, il destino e il limite della scienza? In questa prima rigorosa indagine storica, Roberto Finzi delinea la vicenda della scomparsa del giovane fisico, al quale anche Leonardo Sciascia aveva dedicato un celebre saggio alla metà degli anni Settanta per ricostruire uno dei grandi «gialli» irrisolti del Novecento.
14,00 13,30

Insegnare l'italiano nell'università e nella scuola

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2023
pagine: 48
Davanti ad una gremita Aula 1 di lettere alla Sapienza, nel 2017, dopo quarant’anni di cattedra a Roma, Luca Serianni si congedò con questa lectio magistralis così simile al suo oratore perché preparata e tenuta con rigore, lucidità e ironia. Al pari del Giuramento d’Ippocrate per un neo medico, insegnare l’italiano nella scuola e nell’università, tocca temi universali quali il rapporto con i maestri, il valore degli esami, il compito della cultura; e si pone come fondamento imprescindibile per chiunque desideri intraprendere un percorso di insegnamento della lingua italiana.
6,00 5,70

La luce danza irrequieta. Diario 1942-1943

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2023
pagine: 128
Gli ombrelloni colorati sono sistemati accanto ai tavolini. Il bambino chiede: «Nonna, è vietato agli ebrei?». La nonna risponde di sì. Il bambino si limita a dire «Che peccato» e poi si distrae correndo dietro a un pallone. Un uomo cammina lento e impassibile sulle rotaie, deciso a farsi travolgere dal tram. Quando lo sollevano, il corpo sanguina. Sulla giacca, la stella gialla è ancora intatta. Dalla casa di riposo escono ogni mattina quattro vecchiette. Portano i loro sacchetti di pane e devono rimanere fuori fino alle otto di sera per evitare i rastrellamenti. Sembra un dipinto di Bruegel o il motivo grottesco di un'opera teatrale. Ma questa è Amsterdam nei primi anni Quaranta; nessun ebreo può entrare in un edificio pubblico o riposarsi su una panchina nel parco. Negli stessi giorni in cui, nella capitale olandese, Anna Frank ed Etty Hillesum scrivono i loro diari, anche la scrittrice Carla Simons annota la quotidianità del dramma che si consuma sotto i suoi occhi in un tragico crescendo. Rimasto per anni custodito in un archivio di Bologna, questo testo sorprendentemente delicato e drammatico vede ora la luce per la prima volta in Italia.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.