Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La luce danza irrequieta. Diario 1942-1943

Consulta il prodotto

sconto
5%
La luce danza irrequieta. Diario 1942-1943
Titolo La luce danza irrequieta. Diario 1942-1943
Autore
Traduttore
Collana Il tempo ritrovato, 1
Editore Edizioni di Storia e Letteratura
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 128
Pubblicazione 01/2023
ISBN 9788893597418
 
18,00 17,10
 
Risparmi: €  0,90 (sconto 5%)

 
Gli ombrelloni colorati sono sistemati accanto ai tavolini. Il bambino chiede: «Nonna, è vietato agli ebrei?». La nonna risponde di sì. Il bambino si limita a dire «Che peccato» e poi si distrae correndo dietro a un pallone. Un uomo cammina lento e impassibile sulle rotaie, deciso a farsi travolgere dal tram. Quando lo sollevano, il corpo sanguina. Sulla giacca, la stella gialla è ancora intatta. Dalla casa di riposo escono ogni mattina quattro vecchiette. Portano i loro sacchetti di pane e devono rimanere fuori fino alle otto di sera per evitare i rastrellamenti. Sembra un dipinto di Bruegel o il motivo grottesco di un'opera teatrale. Ma questa è Amsterdam nei primi anni Quaranta; nessun ebreo può entrare in un edificio pubblico o riposarsi su una panchina nel parco. Negli stessi giorni in cui, nella capitale olandese, Anna Frank ed Etty Hillesum scrivono i loro diari, anche la scrittrice Carla Simons annota la quotidianità del dramma che si consuma sotto i suoi occhi in un tragico crescendo. Rimasto per anni custodito in un archivio di Bologna, questo testo sorprendentemente delicato e drammatico vede ora la luce per la prima volta in Italia.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.