Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoriale Scientifica

Tutti i libri editi da Editoriale Scientifica

Diritto e schiavitù. Il paradigma dell'uome merce nel secolo XVIII tra Regno di Napoli e colonie spagnole

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 168
Il volume esamina la fisionomia e la disciplina della schiavitù nel corso del XVIII secolo evidenziando le diverse declinazioni che tale istituto assunse. La schiavitù legata al fenomeno della tratta per foraggiare l’economia da piantagione nelle colonie d’oltreoceano, da una parte, e le c.d. schiavitù mediterranee, dall’altra, vengono qui analizzate attraverso un esame sincronico delle scelte politico-normative che caratterizzarono rispettivamente le colonie spagnole dell’Atlantico e il Regno di Napoli. Lo studio, che si avvale di documenti inediti rinvenuti presso l’Archivio General de Indias di Siviglia, ricostruisce anche il dibattito illuministico sul tema della schiavitù, soffermandosi sulle posizioni volte a giustificare o negare la legittimità del traffico e dello sfruttamento degli uomini-merce.
14,00 13,30

Lo spazio di libertà sicurezza e giustizia. A vent'anni dal Consiglio Europeo di Tampere

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 560
Questo volume sviluppa una riflessione sull’evoluzione dello Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, probabilmente inattesa all’interno del Trattato di Maastricht, ove esso poteva apparire come un coacervo di competenze incomplete in materie disparate. La sua definizione pareva inizialmente un ossimoro, nonostante l’obiettivo di contemperare i valori, tendenzialmente antagonisti della libertà e della sicurezza, i quali, anche per non contraddire il terzo valore, rappresentato dalla giustizia, devono essere bilanciati fra loro alla luce della Carta dei diritti fondamentali e del principio di proporzionalità. Oggi tale Spazio è diventato una delle aree più dinamiche sotto il profilo dell’adozione di nuovi atti che stanno producendo, anche grazie all’uniforme interpretazione della Corte di giustizia, un riavvicinamento delle legislazioni degli Stati UE basato sui principi di mutua fiducia e leale cooperazione.
40,00 38,00

La prevenzione illusoria. Uno studio sui rapporti tra diritto penale e diritto penale 'reale'

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 530
Lo stato attuale dei rapporti tra diritto penale e misure di prevenzione restituisce l’immagine di due sistemi alla ricerca di nuove identità e della giusta distanza. Oggi non è possibile comprendere il mondo della prevenzione se ancor prima non si fanno i conti con un diritto penale in perenne trasformazione. Occorre avere consapevolezza di uno scenario per certi versi sorprendente, ove una disciplina sembra riflettersi nell’altra come in un gioco di specchi. Il volume esplora i luoghi giuridici al confine tra prevenzione e punizione, approfondendo in particolare il concetto di pericolosità da reato, con il duplice obiettivo di andare oltre le etichette legislative e di offrire un contributo all’elaborazione di un ‘progetto’ preventivo che, nel rispetto dell’irrinunciabile nucleo di garanzie destinato a contrassegnare i rapporti tra autorità e libertà, possa costituire una risorsa utile e mirata nell’ottica della riduzione dei fenomeni criminosi.
38,00 36,10

La crisi dei diritti umani. La visione della giustizia regionale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 360
28,00 26,60

La scienza dell'amministrazione di Federico Persico. Scritti scelti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 178
Federico Persico, letterato, avvocato, docente universitario impegnato attivamente nelle vicende politiche e culturali napoletane a cavallo dell’Unità d’Italia, è stato l’ultimo esponente della scuola partenopea del diritto pubblico ad affermarne il primato di un indirizzo culturale autoctono. Il giurista concepisce la scienza dell’amministrazione come disciplina atta a fornire le ragioni stesse del diritto positivo. Il modello ordinamentale da lui teorizzato, di un self-government rispettoso del vertice istituzionale, risente dell’influenza vichiana e nondimeno delle dottrine hegeliane, pur filtrate da una salda coscienza religiosa. Per la denuncia di un’amministrazione accentrata senza adeguato riguardo delle specificità “naturali” di comunità e territori; ed in base alle sue originalissime proposte di una rappresentanza organica degli interessi in Parlamento, Federico Persico sarebbe stato considerato un anticipatore del sindacalismo “istituzionalizzato”, contro il sindacalismo rivoluzionario. La selezione dei suoi scritti, che attraversano un lungo periodo della storia italiana e in particolare di quella del Mezzogiorno, offre di tutto ciò sensibile testimonianza.
15,00 14,25

Il valore della carta dei diritti di internet

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 178
Quando il nostro Paese ha varato la Dichiarazione dei Diritti in Internet, per la prima volta il Parlamento italiano ha adottato una Carta di portata internazionale e di spirito costituzionale, da molti definita come una sorta di Costituzione di Internet, che traccia diritti e doveri dei cittadini digitali per quel che concerne l’uso della rete. Internet Society Italia ha organizzato, presso la Camera dei Deputati, un convegno per approfondire i principi formalizzati nella Dichiarazione dei Diritti in Internet. Questo volume raccoglie i contributi di giovani attivisti, esperti e studiosi che hanno ricordato l’impegno dell’illustre giurista Stefano Rodotà, proponendo un focus di approfondimento sui 14 articoli della Carta.
15,00 14,25

Crisi dello stato costituzionale e involuzione dei processi democratici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 172
I costituzionalisti dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria periodicamente individuano alcuni temi su cui ritengono si debba prestare particolare attenzione e, a tal fine, spesso organizzano un convegno. Anche in questo caso si è ritenuto che l’argomento esaminato – di estrema attualità e praticamente ineludibile soprattutto per gli studiosi degli ordinamenti costituzionali – meritasse almeno un approfondimento con gli interventi al Convegno su “Crisi dello Stato costituzionale e involuzione dei processi democratici”, svoltosi il 7 novembre 2019 nell’Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria. Pur essendo soltanto un primo passo ¬– di dottrinale in materia – speriamo vivamente che anche questo agile volumetto possa essere di aiuto ai lettori, non solo giuspubblicistici.
16,00 15,20

Tempo e spazio nella dimensione giuridica economica e sociale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 246
16,00 15,20

24,00 22,80

20,00 19,00

16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.