Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoriale Jouvence

Tutti i libri editi da Editoriale Jouvence

La voce del testo. Sull'uso del passato

Libro
anno edizione: 2002
pagine: 195
15,00 14,25

Naftalina

Libro
anno edizione: 2002
pagine: 192
Una intelligente ragazza di provincia cerca di affermare la propria individualità in mezzo a un ambiente maschilista, sullo sfondo dell'Iraq del dopoguerra, tra la caduta della monarchia e il nascente mito pan-arabo di Nasser.
15,00 14,25

Arte romana. Scultura

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2002
pagine: 104
13,00 12,35

13,00 12,35

Night Italia. 1954. Profilo di una generazione

Night Italia. 1954. Profilo di una generazione

Libro: Libro in brossura
pagine: 128
9,90

I Sabei di Harran e la scuola di Atene

I Sabei di Harran e la scuola di Atene

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 212
Il libro esamina la condizione dottrinale degli ultimi neoplatonici della Scuola di Atene e mostra l'effetto dirompente dell'Editto di Giustiniano che portò alla chiusura della celebre Istituzione. Tutto ciò impose il forzato esodo verso la Persia ai rappresentanti di questa antica sapienza. L'arrivo dei neoplatonici in Persia provocò una serie di conseguenze positive sul piano spirituale e persino rituale. Tuttavia, a poco a poco quasi tutti i neoplatonici tornarono in Occidente e continuarono il loro insegnamento millenario in scuole di alto livello speculativo. In Oriente i neoplatonici ebbero significativi scambi con le élites nestoriane, mazdee e in certi casi persino con alcuni manichei, ma il momento più significativo di questa straordinaria vicenda fu l'arrivo ad Harran. Qui, per secoli, i neoplatonici alimentarono autorevolmente l'importante tradizione sacra della comunità sabea, che vide anche l'apporto dell'Ermetismo, dei culti astrali caldei e di forme rituali di antichissima origine. Il libro spiega in modo articolato non solo le dottrine che sostanziavano questa straordinaria e poco conosciuta forma tradizionale, ma anche i loro rituali di realizzazione spirituale, vere e proprie tecniche meditative che sotto molti aspetti sembrano potersi accostare a quelle elaborate in contesti religiosi molto sofisticati come quelli indù o estremo-orientali.
20,00

Scrittore contro. L'opera di Leonardo Sciascia

Scrittore contro. L'opera di Leonardo Sciascia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 147
Ora trascurato, ora tenuto in considerazione dalla critica letteraria accademica, Leonardo Sciascia, per sua stessa ammissione, sfugge e vuole sfuggire a ogni etichetta precostituita, ancor più a quella diffusa o risaputa d’intellettuale. “Se qualcuno mi corre dietro chiamandomi ‘intellettuale’, non mi volto nemmeno”, avverte. Non intellettuale, ma homme de lettres, artista della parola e scrittore solitario quantunque impegnato, soprattutto con la propria coscienza: il contrario, per Sciascia, della malafede e dell’imbecillità morale. Questo libro di Stefano Lanuzza è un efficace strumento per avvicinarsi a Sciascia e al suo universo, imparando ad apprezzare, a leggere e a rileggere i suoi capolavori, ma anche un vivo affresco della personalità di Sciascia e della realtà italiana. Non si può avere un’idea precisa dell’Italia dagli anni Cinquanta del Novecento in poi, infatti, senza frequentare l’opera di Sciascia, coscienza laica e critica, libera e antagonista, della società italiana: scrittore scomodo, scrittore contro.
14,00

Le muse ermetiche. Esoterismo e occultismo nella letteratura italiana tra fin de siècle e avanguardia

Le muse ermetiche. Esoterismo e occultismo nella letteratura italiana tra fin de siècle e avanguardia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 420
“L’esoterismo è parte integrante del patrimonio culturale delle società occidentali. Essendo la letteratura espressione diretta della cultura di un’epoca, ne deriva che questa e il pensiero esoterico debbano necessariamente entrare in contatto in qualche momento del loro sviluppo storico. Nel periodo a cavallo tra Ottocento e Novecento si ebbe in Italia un intreccio particolarmente fecondo tra questi due rami dell’albero della conoscenza umana, i cui frutti diedero nuova energia al rinnovamento culturale in atto sulla penisola. Questo lavoro si inserisce in quel filone di studi sull’esoterismo occidentale il cui scopo è chiarire i rapporti esistenti tra l’occultismo e la letteratura italiana, in questo caso specifico tra XIX e XX secolo. In questo periodo, infatti, l’interesse per la dimensione occulta della realtà da parte di autori e intellettuali (tra cui spiccano i nomi di Pirandello, D’Annunzio, Pascoli, Capuana, Fogazzaro, Onofri ecc.) non fu solo una moda passeggera o un fenomeno di importanza marginale, ma il segno evidente di un interesse profondo e tale da influenzare in modo significativo la loro produzione letteraria e la cultura del tempo.”
28,00

Il regno dei Malla. Alla scoperta di un misterioso impero in Nepal

Il regno dei Malla. Alla scoperta di un misterioso impero in Nepal

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 85
Questo libro non è un diario, ma il breve ricordo di un viaggio in una delle parti meno conosciute del Nepal che, per i risultati conseguiti, è stato uno dei più fortunati tra i molti compiuti da Giuseppe Tucci, in quasi un trentennio, nella zona himalayana e sul Tetto del Mondo. Tucci non poteva immaginare che l’esplorazione sarebbe stata così fruttuosa e che un impero del tutto dimenticato sarebbe balzato fuori da un silenzio secolare. Si trattava dell’impero dei Malla. Templi, rovine, iscrizioni, cronache, gli vennero d’un tratto incontro come se avessero atteso a lungo il momento propizio per narrare le vicende di un impero che regnò su Nepal e Tibet occidentali per tre secoli.
10,00

Dopo Wittgenstein, San Tommaso

Dopo Wittgenstein, San Tommaso

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 262
Passare da Wittgenstein per arrivare a san Tommaso non è un percorso a ritroso, filosoficamente parlando. Lo sostengono importanti pensatori britannici della tradizione post-analitica come Peter Geach, Elizabeth Anscombe e Anthony Kenny, i quali propongono una lettura molto originale del Dottor Angelico e dell'autore delle Ricerche filosofiche. Roger Pouivet ricostruisce in "Dopo Wittgenstein, san Tommaso" i percorsi di una nuova e provocatoria corrente filosofica che ha preso il nome di "tomismo analitico" ed è una delle più coraggiose frontiere filosofiche di oggi.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.