Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoriale Jouvence

Tutti i libri editi da Editoriale Jouvence

Magia. Storia sociale di un'idea

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 448
Non solo le favole che si raccontano ai bambini parlano di magia, ma anche le scienze. Per quanto diversi possano essere gli approcci, le scienze non rinunciano alla passione quasi erotica per la sottocultura e la controcultura della magia, diffusasi a partire dalle epoche oscure della preistoria e giunta fino al presente. Daxelmüller, in questo libro, ci offre una storia sociale della magia e risponde agli interrogativi su quando e come sono nate tali pratiche ma, soprattutto, mette a fuoco quale ruolo hanno avuto sia le scienze naturali, sia le chiese, nella storia della magia stessa. Se da una parte si staglia inesorabilmente la figura del mago, cui Daxelmüller dedica uno studio approfondito, dall'altra le sue ricerche non possono che concentrarsi sull'élite colta, responsabile dell'idea di magia come mistica speculativa, ma anche delle persecuzioni delle streghe che si sono diffuse in Europa. Daxelmüller tratteggia un mirabile affresco, lei cui propaggini arrivano fino all'esoterismo moderno.
25,00 23,75

Lutero e Thomas Müntzer. Riforma, utopia e cristianesimo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 352
La diffusione dell'Utopia di Thomas More coincide con momenti di straordinaria tensione politica e sociale. La sua fortuna editoriale, col favorire un'ampia circolazione delle idee dell'autore anche negli ambienti vicini alla Riforma radicale, poteva suscitare prima o poi il desiderio di tradurle in pratica. Quando ai primi di maggio del 1525 apparve il libretto luterano contro i contadini tedeschi, la loro rivolta aveva raggiunto la massima espansione. Lutero attaccava con veemenza Thomas Müntzer, associandolo ai contadini nell'accusa di banditismo per delegittimarne l'azione e smascherarlo come falso profeta. Müntzer possedeva tuttavia una cultura notevole e conosceva Erasmo, Platone e probabilmente anche More. La condivisione dei beni, che avvicinava Platone e l'umanista More al cristianesimo evangelico, sarà per il riformatore di Allstedt — diventata l'anti-Wittenberg — un sogno profetico da realizzare in un Regno terreno di Cristo senza empi e peccatori, regolato da principi di moralità e giustizia in coerenza con la parola di Dio. Ma Lutero, con la sua realistica apologia della repressione, poneva le premesse teoriche per il massacro di Frankenhausen e la nascita di un ethos militare della Riforma.
20,00 19,00

Diario italiano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 108
Turbato dall'insuccesso dei suoi ultimi libri - tra cui Moby Dick, un capolavoro per i posteri, apparso troppo in anticipo sul suo tempo -, Melville nel 1857 progetta un viaggio in Terrasanta. Prima, però, coglie l'occasione per risalire la penisola italiana, partendo dalla Sicilia. È durante questo viaggio che annota scrupolosamente sensazioni e pensieri sul Bel Paese e sui luoghi che visita, confluiti in una narrazione in tempo reale. Ed è proprio tra le pagine di questo diario che emerge l'animo tormentato ma anche geniale del grande scrittore americano che ci regala in poche telegrafiche parole illuminanti squarci del nostro Paese.
10,00 9,50

Il Vangelo segreto di Marco. La scoperta e l'interpretazione di un testo apocrifo. Un volto inedito e sconcertante di Gesù

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 220
Nel 1958 Morton Smith recupera nel Monastero greco-ortodosso di San Saba (Palestina) una lettera scritta da Clemente d'Alessandria. Si tratta della celebre "lettera di Mar Saba", che reca due citazioni tratte da un "Vangelo secondo Marco", ben diverso da quello inserito nei sinottici. Secondo Clemente si tratta di una versione segreta, che contiene episodi mai raccontati: scene inedite del Messia che lo vedono in imbarazzante intimità con uomini - atteggiamenti che sembrano indicare la pratica di una forma di magia sessuale. Smith sostiene che la lettera di Mar Saba sia inserita all'interno di un'edizione a stampa del 1646 delle opere di Ignazio di Antiochia, scoperta che apre un acceso dibattito tra i suoi sostenitori e i suoi detrattori, che lo accusano di aver falsificato la lettera. Nel corso del tempo, il documento viene ritrovato da altri studiosi e poi scompare nuovamente, alimentando la discussione tra chi ne sostiene l'autenticità e chi lo accusa di averlo falsificato per "creare l'impressione che Gesù praticasse l'omosessualità".
14,00 13,30

Gaio Mario

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 184
Gaio Mario (158/157-86 a.C.) fu una figura di eccezionale importanza nella storia della repubblica romana. Pur essendo un "uomo nuovo" — nessuno dei suoi antenati aveva fatto parte della nobiltà senatoria — raggiunse il consolato per sette volte e fu artefice di straordinari successi militari: contro Giugurta in Numidia, e contro i Teutoni e i Cimbri in Gallia meridionale e nell'Italia del Nord. La sua agenda di politica interna fu invece fonte di gravi controversie e si intrecciò con l'inizio di una lunga stagione di conflitti civili. Questo libro offre un quadro analitico della vita e della carriera di Mario: ne discute i successi e i fallimenti nel più ampio contesto della storia della tarda repubblica romana e ne esplora l'eredità politica. Viene proposta anche una lettura delle principali interpretazioni moderne di Mario e della sua vicenda.
14,00 13,30

Studi sulla Repubblica romana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 356
La scelta di contributi di Plinio Fraccaro che qui si propone riesce a illustrare alcuni aspetti fondamentali della produzione scientifica dello studioso e della sua visione della storia. Vi sono inclusi, infatti, alcuni saggi di carattere generale sulla storia repubblicana, studi più specifici su aspetti e istituzioni, per la cui comprensione Fraccaro ha dato un contributo tuttora valido – in particolare sull’esercito, sull’agricoltura, sulle leggi giudiziarie –, e il saggio principale sul processo degli Scipioni, le cui complesse problematiche caratterizzano tutta la sua opera. Si documenta in questo modo la fi gura di uno storico tra i più importanti della prima metà del ’900 e si mette nella dovuta evidenza come alcuni dei temi da lui trattati e il metodo di indagine applicato siano all’origine di una scuola storiografica che ha innovato profondamente gli studi e che resta vitale sia per l’attualità degli argomenti sia per la capacità di lettura delle fonti letterarie in relazione alle fonti antiquarie, giuridiche e alle evidenze archeologiche e topografiche.
28,00 26,60

Wanda. L'ultima maitresse. La storia d’Italia dal 1939 al 2020 raccontata dalle lucciole e dai loro clienti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 432
Metà degli anni '90: Stazione Centrale di Milano, sotterranei fatiscenti delle Poste Italiane, una vecchia stracciona alcolizzata dice di essere Wanda la Bolognese. È Claudio Bernieri a incontrarla, e dall'incontro nasce questo libro a lei dedicato e che ne raccoglie la testimonianza. Ma chi è Wanda? Quasi per scherzo comincia la professione della prostituzione, divenendo rapidamente molto nota, soprattutto negli ambienti del potere. Molti suoi clienti sono infatti gerarchi fascisti. Nel Dopoguerra dell'Italia democristiana le cose vanno anche meglio. Wanda dirige il famoso Casino di via Fiori Chiari 17 a Milano, ma ecco che arriva la senatrice socialista Lina Merlin. Nel 1954 deposita alla Camera il suo progetto di legge che prevede l'abolizione delle case chiuse. Wanda e le colleghe insorgono. Ma la storia di Wanda e delle sue colleghe non finisce affatto qui...
18,00 17,10

Fiabe africane

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 370
Il crudo realismo, l'insistente accento sull'uomo e sui suoi stati d'animo, sull'attualità contemporanea, ma anche l'alto grado di consapevole artificio pervade tutta la letteratura dell'Africa "indigena" – quella cioè dei Boscimani e degli Ottentotti e dei Pigmei. Paul Radin, nella sua raccolta, seleziona le fiabe e i racconti più rappresentativi di questa letteratura popolare, unica per il tipo d'intreccio, per i contenuti specifici e per gli espedienti letterari cui ricorre – come la funzione dei canti nel contesto prosastico, la frequenza dei finali moralistici, la riconoscibile prevalenza delle spiegazioni eziologiche. La cruda difficoltà di vivere, la furbizia quale stratagemma per la sopravvivenza e anche i temi morali quali l'innocenza e lo spirito d'indipendenza trovano largo spazio nel favoleggiare africano: da "Le avventure di Mrile" a "Com'è venuta la prima pioggia", il lettore stesso riconoscerà e saprà apprezzare i tratti distintivi e lo stile dei popoli africani.
24,00 22,80

Eros nero. Ritualità e pratiche sessuali in Africa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 336
Attingendo a un ricco materiale etnografico e archeologico, questo testo, basato sulle esperienze di Boris de Rachewiltz sul campo, intende indagare l'erotica africana e mettere a fuoco l'influenza che la forza primordiale dell'eros ha avuto sulle istituzioni sociali e religiose, sulla magia e sul costume delle popolazioni che in Africa hanno avuto la loro sede. Si tratta di inserirsi, attraverso la porta dell'eros, nell'anima africana, partendo dalle origini. I riti sessuali attestati sin dalla preistoria nelle opere rupestri, infatti, mostrano un particolare impiego dell'eros: un impiego "sacro", cioè rituale con valore cosmico, la cui finalità è armonica nel quadro ben precisato di una singolare visione del mondo. Risalire quindi al mondo delle origini ed esaminare l'influenza dell'Egitto nei confronti dell'Africa costituisce un'indagine che trascende il piano storico ed è volta a caratterizzare nel giusto modo la civiltà e la concezione del mondo propria del continente africano.
24,00 22,80

Vita e cultura degli ultimi villaggi tribali dell'Etiopia. Appunti di osservazioni etnografiche e riflessioni antropologiche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 402
Nella valle del fiume Orno ai confini dell'Etiopia vivono sedici minoranze etniche che hanno avuto ben scarsi cambiamenti nel corso della loro storia. L'autore ha cercato di non dare solamente un carnet di viaggio, e nemmeno una mera descrizione come negli asettici rapporti etnografici, ma di prestare attenzione alle dinamiche sociali, in una prospettiva diacronica e storica, accennando alle correnti interne a quelle culture e alle incipienti critiche e trasformazioni in atto, e dunque rendendo la dimensione della complessità delle modifiche di mentalità.
28,00 26,60

Atenaide, l'imperatrice Eudocia di Bisanzio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 143
La vicenda della pagana Atenaide, divenuta l'imperatrice cristiana Eudocia, è intrigante ed enigmatica. Trasferitasi da Atene a Costantinopoli per questioni familiari, nel 421 sposò l'imperatore Teodosio II che si invaghì di lei non appena la vide. Impegnata in una vita di corte punteggiata da diatribe religiose, da incontri ancora pacifici con la cognata Pulcheria e impegni ufficiali accanto al marito, partì in pellegrinaggio per Gerusalemme dopo un voto fatto in occasione delle nozze di sua fi glia Eudossia con l'imperatore d'Occidente Valentiniano III. Tornò trionfante a Costantinopoli, ma iniziarono i contrasti con Pulcheria anche a causa dell'eunuco Crisafio che, probabilmente, fu l'artefice di un intrigo nel quale caddero Eudocia e il suo amico Paolino, magister officiorum: una mela, una innocua mela della Frigia divenne la prova di un probabile tradimento imperiale. Costretta ad allontanarsi, l'imperatrice si trasferì definitivamente a Gerusalemme dove morì il 20 ottobre del 460.
12,00 11,40

Il processo agli untori della peste del 1630

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 323
Squartamenti e sgozzamenti dei condannati, processi e giustizia sommaria. La peste del 1630 a Milano fu una terribile sciagura non solo — né soprattutto — per la contagiosità del morbo. La storia della colonna infame di Manzoni, su tutti, ben rappresenta la dura condanna nei confronti della superstizione e di un sistema giudiziario, quello spagnolo dell'epoca, inumano e iniquo. Un sistema che viene messo a nudo dal presente lavoro di Piero Clini. Basato su accurate ricerche in archivi pubblici, privati ed ecclesiastici, il libro di Clini narra il famoso processo dei presunti untori Guglielmo Piazza e Gian Giacomo Mora, restituendo voce alle vittime e dipingendo un affresco spietato di una Milano stremata dal flagellum dei e più ancora dalla sua stessa superstizione.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.