Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoriale Jouvence

Tutti i libri editi da Editoriale Jouvence

Qualcosa che sfiora l'utopia. Pensare un futuro più giusto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 151
Esiste un'intima relazione tra la filosofia, l'arte, la scienza e lo spirito di comunità che delinea all'orizzonte i caratteri di una Repubblica del mondo. Alle spalle ciò che avremmo potuto essere ma non abbiamo voluto, davanti a noi ciò che potremmo ancora essere qualora lo volessimo, in qualità di esseri umani al bivio tra dissoluzione per indolenza e integrazione in nome di una legge di convivenza in grado di regolare un nuovo modo di stare al mondo per unire ciò che oggi è sostanzialmente diviso. In questo saggio Gerace invita a considerare centrale l'esigenza di riporre intelligenza nella specializzazione come in politica, a porci domande sul presente e sul futuro, sulla presunta prevedibilità e sull'imprevedibilità della nostra natura, su come ci siamo indeboliti e potremmo irrobustirci, sui ricostituenti che ci permetterebbero di sviluppare qualche anticorpo in più in termini di civiltà, partendo proprio dal farne una ragione di libertà, di reciproco rispetto e di progresso.
14,00 13,30

Homo necans. Antropologia del sacrificio cruento nella Grecia antica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 296
La religione entra prepotentemente in ogni comportamento della vita quotidiana degli antichi. Anche le regole su cosa si può mangiare e cosa è vietato hanno un legame col credo. Questo libro affronta l'argomento crudele dei sacrifici umani, ricordando il loro ruolo pratico. Alla ritualità delle cerimonie, alla precisa etichetta dei gesti, si affianca lo scopo del sacrificio che è anche quello di consumare il corpo della vittima. Nell'antica Grecia e a Roma si distingueva fra sacrifici in cui tutta la vittima era offerta alla sfera extraumana e sacrifici che sfociavano nella consumazione di parti della vittima. In una ricostruzione senza moralismi, questo libro mette a nudo il significato divino e mondano dei sacrifici e ci rimette in contatto con le forze più arcaiche della cultura occidentale.
20,00 19,00

L'immortale spirito della natura

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 120
In questo libro, sostenitori della scienza, dell’arte e della filosofia religiosa dalle più diverse posizioni si scontrano in un acceso dibattito che vede difendere da una parte il monoteismo, dall’altra il politeismo, la scienza moderna, ma anche la teoria dell’evoluzione. Uexküll, attraverso la scelta della forma dialogica, coglie l’occasione per esporre la sua teoria dei mondi-ambiente soggettivi. Una moltitudine di realtà particolari che confluiscono nello spirito della natura, considerata da Uexküll un insieme di soggettività che partecipano al piano immortale di una melodia prestabilita.
12,00 11,40

Il racconto del Graal. Un mito universale fra storia, cultura e simboli

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 558
Dal Conte del Graal di Chrétien de Troyes al Parsifal di Wagner, fino ad arrivare al Pendolo di Foucault di Eco, il tema del Graal non ha mai smesso di ispirare poeti, scrittori e musicisti. Da sempre infatti questo oggetto metamorfico, dalla natura sfuggente, ha affascinato l'uomo fino a diventare una vera e propria leggenda. Questo libro offre una visione complessiva del dossier Graal con contributi di storici, filologi, antropologi, filosofi, storici dell'arte e delle religioni, archeologi, con un punto di vista scientifico e rigoroso: condurre il lettore in un viaggio nelle sfaccettature del mito del Graal è l'ambizione di questa raccolta di scritti multidisciplinari. Accurati nelle fonti e nella ricostruzione, i saggi si rivolgono non solo a un pubblico di studiosi specializzati, ma anche a curiosi e appassionati che vedono nella ricerca del Graal sia una sfida intellettuale che la storia di un'evoluzione interiore.
28,00 26,60

Storia di re Ragnarr e Lathgertha. Narrata da Sassone Grammatico nelle «Gesta dei re»

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 80
Secondo il racconto Frö, re di Svezia, invase la Norvegia, ne uccise il sovrano, Synardus, e rinchiuse le donne del suo casato, tra cui Lathgertha, in un bordello per umiliarle pubblicamente. Saputo ciò Ragnarr, nipote di Synardus, giunse in Norvegia con un esercito al seguito per vendicare suo nonno, trovando il sostegno di Lathgertha. Impressionato dalle sue gesta in battaglia, Ragnarr decise di corteggiarla. Lathgertha, pur disdegnando l'offerta di matrimonio, finse di essere interessata: quando Ragnarr si recò da lei per avere la sua mano, dovette fronteggiare un orso e un cane, inviati contro di lui dalla stessa Lathgertha. Trafitto l'uno con la lancia e strangolato l'altro, ottenne così il diritto di sposarla. Principe vichingo famosissimo nella letteratura dell'Europa settentrionale, Ragnarr Lodbrók e la sua prima moglie Lathgertha, sono i protagonisti indiscussi di questa biografia, in cui Sassone Grammatico concilia e consolida le molteplici leggende che li riguardano. La figura semileggendaria di re Ragnarr, che regnò su Svezia e Danimarca nella seconda metà del IX secolo, diventa per l'autore il filo conduttore attraverso cui raccontare le complicate campagne militari dell'eroe e illuminare il tumultuoso periodo a cavallo tra IX e il X secolo.
8,00 7,60

Eva futura

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 370
La signorina Alicia Clary è una donna talmente bella che il giovane Lord Ewald si innamora perdutamente di lei. Ma la bellezza di questa donna è pari solo alla sua stupidità... Disperato, sull'orlo del suicidio e desideroso di sperimentare il vero amore, Lord Ewald chiede aiuto al celebre scienziato Thomas Edison per creare un androide che rappresenti la donna ideale e sostituisca quella creatura reale, ma imperfetta, tanto bramata. Ma questa nuova Eva riuscirà a essere impeccabile come desidera il giovane Lord Ewald o si rivelerà soltanto un'illusione? Il romanzo di Villiers de L'Isle-Adam, che per la prima volta nella storia della fantascienza impiega il termine "androide" – o meglio il femminile "andreide" –, è ancora oggi un'opera corrosiva e divertente, che ci fa riflettere sulla scienza e sui suoi limiti.
18,00 17,10

Musiche e ritualità massonica. In grado di apprendista

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 177
Musica ed esoterismo sono intrecciati indissolubilmente da una lunga tradizione. Se immediato e immancabile è l’accostamento alla figura di Mozart, compositore e iniziato che ha scritto appositamente musica ispirata alla Libera Muratoria, è pur vero che moltissimi altri musicisti sono stati vicini a influssi massonici o più ampiamente esoterici. L’opera che qui viene presentata da una parte si pone l’obiettivo di allargare ulteriormente l’orizzonte, andando oltre una semplice antologia di musiche massoniche, dall’altra, vuole fornire indicazioni per reperire brani musicali che possano accompagnare operativamente i momenti rituali dei Lavori di Loggia. Un libro in linea con “Gli Strumenti del Libero Muratore”, collana ufficiale del Grande Oriente di Italia, volta a fare istruzione e a far conoscere chi sono e cosa fanno i massoni, e che si rivolge non solo a chi è strettamente interessato alla ritualità massonica, ma anche a chi è sensibile ai temi della spiritualità e della meditazione.
15,00 14,25

I fratelli della purità. Introduzione e commento ai 52 trattati degli Ikhwan As-Safa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 284
Parlavano di filosofia, come di astrologia, ermetismo, alchimia e di ogni branca del sapere giunto dalla tradizione antica, per meglio comprendere gli insegnamenti spirituali del Corano. Non erano tuttavia semplici studiosi, curiosi di approfondire il loro sapere attraverso la lettura dei libri. Come i misteriosi Sabei di Harran – così vicini e simili a loro – avevano una liturgia e la parola e i gesti diventavano preghiera e meditazione. La struttura della loro organizzazione e l’identità dei membri non vennero mai chiarite, eppure il loro pensiero e le loro dottrine sono stati citati, nei secoli, da tutti i grandi filosofi e i maestri spirituali dell’Islam (da al-Farabi ad Avicenna e Ibn ’Arabi). Alessandro Bausani espone le loro dottrine e presenta in forma sintetica i 52 trattati (o "epistole") che compongono il lascito di questa misteriosa comunità. Come recita un loro testo: "In questa Fratellanza, il proprio essere è dimenticato; tutti agiscono con l’aiuto di ciascuno, tutti si affidano a ognuno per aiutarlo e consigliarlo e, se un Fratello vede che sarà buono per un altro nel sacrificare la propria vita per lui, la darà volentieri".
20,00 19,00

Benjamin e l'incanto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 229
L'impresa teoretica di Walter Benjamin è certamente la più originale del XX secolo. Ma essa è anche un caso paradigmatico di celebrità postuma, che negli anni ha suscitato un numero sterminato di studi critici – premessa necessaria al fraintendimento. Rifiutando alla radice quella vulgata materialista che da decenni paralizza gli studi benjaminiani, questo libro esplora l'intera opera del filosofo berlinese, dalle prime annotazioni giovanili agli scritti pubblicati in vita, dai folti carteggi agli ultimi appunti sparsi. Ciò che emerge da queste pagine è una filosofia tutt'altro che discontinua, come la frammentarietà della sua forma ha spesso lasciato intendere. Si tratta, invece, di un tracciato mentale estremamente coerente, di cui in questo saggio vengono per la prima volta sottolineate alcune ossessioni (dal sapore nitidamente kafkiano), i principali motivi speculativi, le numerose correnti e i molti autori ai quali lo stesso Benjamin si strinse.
20,00 19,00

Il programma del pane. Come lievita la poesia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 272
La parola poetica come lievito per produrre una società armonica e materna, in un universo che emetta calore come un focolare domestico. Tramite la metafora del pane che si sviluppa nei testi presenti in questo volume, Mandel'stam viene a definirsi poeta-lievito che ammansisce la storia provando a curarne i lineamenti più brutali, figliastro che tenta di addolcire anche la fisionomia del terribile padre (Ode a Stalin), ma con la simultanea consapevolezza di essere condannato a finire tra gli altri nel macinato, nel pastone-materia muta. All'altro polo del pastone la materia parlante, la "materia poetica", tutt'uno con l'entità organica del poeta, attività fisiologica o spazio psicologico in cui lievitano i sensi, ombre delle parole, parole ancora incorporee prima della loro incarnazione. L'attenzione rivolta da Mandel'stam al lievitare del linguaggio poetico al proprio interno è tanto singolare e acuta da indurre l'amico e psicologo Lev Vygotskij a fare di un verso mandel'stamiano la sua stella polare per le ricerche sull'origine e sullo sviluppo del linguaggio.
18,00 17,10

Diventare un eroe, diventare un dio nell'antica Grecia-Devenir un dieu, devenir un héros en gréce ancienne

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 418
Frutto di due incontri internazionali che hanno riunito storici, archeologi e studiosi di letteratura, questo lavoro presenta un approccio a tutto tondo ai culti eroici e divini dedicati, nell'antica Grecia, a degli esseri umani, dopo la loro morte o anche nel corso della loro vita. Il modo in cui gli Antichi percepivano tali culti occupa una posizione centrale nello svolgersi delle diverse argomentazioni, che riescono a sottolineare tanto la porosità delle categorie dei destinatari dei culti (eroi, dei, sovrani, generali, ma altresì poeti, atleti o filosofi ) quanto la variabilità, nel tempo e nello spazio, di forme cultuali dedicate o agli stessi personaggi o alle medesime categorie di personaggi. I contributi di questo volume prendono le distanze dal punto di vista tradizionale delle fonti come "documenti", per predisporsi invece a interpellare la fraseologia antica e portare alla luce varie influenze tra pratica religiosa e discorso politico, retorica della lode o ancora creazione letteraria e artistica.
28,00 26,60

La madre. Romanzo di vita russa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 528
Alla morte del marito ubriacone e violento, Pelageja Nilovna Vlasova si trasforma da moglie succube e remissiva a donna emancipata e combattente. Grazie al figlio Pavel, operaio socialista, e alle riunioni politiche che organizza in casa, Pelageja cambia radicalmente il suo modo di essere e di pensare, superando preconcetti e pregiudizi. Anche quando Pavel e i suoi amici vengono imprigionati, Pelageja non si arrende, tentando strenuamente di aiutarli e divenendo la "madre" di tutti i compagni del figlio. Ormai attivista clandestina dei lavoratori in lotta contro la prepotenza dei padroni, Pelageja non potrà più tornare indietro: il suo destino è segnato. Presentazione di Tiziano Tussi. Postfazione di Guido Oldrini.
19,90 18,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.