Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rabindranath Tagore

Biografia e opere di Rabindranath Tagore

Poesie d'amore

Libro: Libro in brossura
editore: GUANDA
anno edizione: 2024
pagine: 192
La poesia d'amore orientale presenta, come caratteri peculiari e distintivi, un distacco dalla soggettività, una leggerezza, un sereno tono impersonale, una ritualità reiterata che l'Occidente cristiano, drammatico, tormentato dall'idea di peccato e teso alla ricerca di tutto ciò che è interiore, ha intravisto solo in rarissimi casi. Perché il poeta orientale è sempre anche un mistico, un saggio, un veggente; e l'Amore di cui parla è la sintesi suprema di Amante e Amato, qualcosa di vicino a Dio, o Dio stesso. Tagore, il grande poeta bengalese della cui sapienza generazioni di lettori occidentali si sono nutriti, non sfugge a questa regola: l'amore di cui ha esperienza, quello che diventa la materia del suo canto, è un sentimento alto e complesso, tormentoso e allo stesso tempo vitale, che nasce sì dentro l'individuo, ma che muove energie che vanno ben oltre e investono la realtà intera e il cosmo. Per il poeta, solo nella coppia amante l'uomo ha la possibilità di realizzare la sua esperienza più piena e totale: perché sacro e profano, anima e desiderio, spirito e carne, linguaggio e natura, Dio e uomo, s'intrecciano indissolubilmente e si rivelano nell'incontro. Nei suoi versi melodici e sapienziali, l'amore si fa dunque desiderio fecondo che desta immagini e visioni, «spirito della fioritura» capace di rigenerare e rigenerarsi continuamente in gioiosi fermenti creativi, passione ed esigenza etica di verità, sete di assoluto. E anche l'esperienza dell'abbandono, della solitudine e della perdita incolmabile della persona amata, che costituisce l'ultima, tragica sfaccettatura del prisma amoroso, viene stemperata in una poesia della memoria che appare sempre più come una vera e propria alternativa di fede.
15,00 14,25

Gitanjali

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 60
L’oriente incontra l’occidente in questa raffinata raccolta di poesie introdotte da W. B. Yeats e tradotte in italiano da Arundel del Re. Quando Tagore scrisse queste liriche l’India era sotto il brutale dominio coloniale inglese, esattamente come lo era l’Irlanda di Yeats: dall’affinità elettiva di due eccezionali sensibilità nasce una raccolta destinata, secondo il bardo irlandese, a essere cantata per le strade: un’offerta (“anjali”) di poesia (“geet”) per il mondo.
10,00 9,50

Arcobaleno. 120 canzoni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 198
Le oltre 2200 composizioni del "Rabindrasangit" (musica di Rabindranath) costituiscono un genere a sé che, per la qualità della poesia e della musica, può essere paragonato al Lied europeo. Arcobaleno è diviso in 7 sezioni corrispondenti ai colori dell'iride: I e II (rosso e arancione) per l'amore profano e sacro, III (giallo) per l'impegno civile e politico, IV (verde) per il senso della natura, V (indaco) per la riflessione sulla condizione umana, VI (azzurro) per la ricerca di un inconoscibile divinum, VII (violetto) per una vasta visione dell'esistenza umana nell'equilibrio dell'universo, che arriva a una straordinaria e serena accettazione anche della propria fine. La varietà delle tematiche evidenzia la poliedricità del genio di Tagore, la sua vivace sensibilità estetica, il suo approccio concreto ai problemi dell'esistenza, la sua profonda conoscenza degli esseri umani che lo porta spesso a sorprendenti intuizioni profetiche.
14,00 13,30

E poi? L'India e la civiltà occidentale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 128
Tra i maggiori poeti di tutti i tempi, Tagore è stato anche un lucido saggista, capace di cogliere lo spirito del suo tempo e le sfumature del confronto tra India e Occidente. Profondamente attuali e spesso illuminanti, questi saggi, ricavati da un ciclo di conferenze, riflettono una delle aspirazioni più profonde di Tagore, ovvero la conciliazione dei due atteggiamenti opposti verso la vita, l'uno statico e contemplativo, l'altro dinamico e attivo. Rabindranath Tagore (1861-1941), è stato poeta, romanziere, drammaturgo e filosofo. Bengalese, si è fatto promotore di una nuova India, moderna e indipendente. Profondo conoscitore della lingua inglese, traduce e mette in musica i propri versi, esercitando un enorme fascino sull'Occidente, che lo premia col Premio Nobel per la letteratura nel 1913, primo non occidentale nella storia.
10,00 9,50

Poems-Poesie. Gitanjali-Luna crescente

Libro
editore: Mursia
anno edizione: 1990
pagine: 200
10,30 9,79

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.