Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoria & Spettacolo

Tutti i libri editi da Editoria & Spettacolo

Nero chiaro. Lo spazio beckettiano e le messe in scena di Giancarlo Cauteruccio

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2010
pagine: 204
Nero chiaro è un ossimoro, una idea di colore materico che non è un colore ma una forma, un libro che si affida al fiato vitale di un regista maestro della sperimentazione teatrale italiana che "sprofonda" nell'autore irlandese sempre amato, nel cruccio delle sue visioni metafisiche e nella densità di una poesia estrema diventate spettacoli esemplari. Testi, materiali, note di regia, immagini e approfondimenti raccontano Beckett in Italia attraverso la visionarietà della compagnia Krypton, le tragiche e surreali maschere di Cauteruccio & Co capaci di costruire un immaginario diventato ormai logo d'autore. Ci guidano con mano ferma in questo percorso di scritture che si sovrappongono gli studiosi Alfonso Amendola, Gabriele Frasca e Antonio Iannotta, curatori del volume.
20,00 19,00

Trasform'azioni. Rassegna internazionale di danza buto. Fotografia di un'esperienza

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2010
pagine: 256
Trasform'azioni è una rassegna di danza buto che compie dieci anni. È ed è stato uno spazio di ricerca, di sperimentazione, un contesto pedagogico e di continuo confronto con i maestri giapponesi e con le contaminazioni italiane e internazionali a cui nuove generazioni di danzatori hanno spinto questo solco di indagine. Il buto ha una storia propria e una molteplicità di storie derivate, tutte ancora da scrivere, figlie talvolta acerbe, per alcune delle quali Trasform'azioni si è sforzata di essere territorio di scambio e di visibilità. È una rassegna anomala che fatica a farsi raccontare senza rischiare di sfociare nell'autocelebrazione, poiché i danzatori stessi si sono fatti organizzatori, si sono improvvisati promotori e quasi sempre autofinanziatori di un contesto che non esisteva, tutto da inventare, e che proponeva delle risposte incerte alla loro invisibilità. Creazione degna di una madre polimorfa, la compagnia Lios, formata da sette solisti che condividono, oltre a lunghi tratti del loro cammino, qualcosa di impalpabile, e che risiede nel corpo, ma in quello di ciascuno. E di un padre libertino, il Teatro Furio Camillo, di Roma, senza il quale non sarebbe nata.
18,00 17,10

Zone teatrali libere. Un esperimento di produzione indipendente a Roma

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2010
pagine: 216
" ZTL-pro" è un progetto che tra il 2008 e il 2010 ha sperimentato forme di produzione inedite a Roma e nel Lazio, dedicate alla scena contemporanea del territorio. Le esperienze a contatto del territorio dei cinque operatori che compongono la rete ZTL-zone teatrali libere (Angelo Mai, Rialto, Santasangre/Kollatino Underground, Teatro Furio Camillo, Triangolo Scaleno Teatro) sono state alla base di una direzione artistica plurale, che ha portato alla realizzazione di 14 spettacoli e al sostegno per altre 3 compagnie nell'arco delle prime tre edizioni di " ZTL-pro ". In questo volume sono raccolti dieci saggi, una sorta di "diari di bordo" delle prime due stagioni, stilati da critici e studiosi che hanno affiancato le compagnie e hanno seguito l'evolversi del loro lavoro.
15,00 14,25

Fabrizio Crisafulli. Un teatro dell'essere

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2010
pagine: 136
Regista teatrale ed artista visivo, il suo lavoro è finalizzato alla ricerca delle necessità e motivazioni comuni del teatro, della danza e delle arti visive, in direzione di un'unità poetica. Parte di esso è rivolta alla definizione di un "Teatro dei luoghi", indirizzata cioè ad un rapporto con i luoghi reali, con interventi fuori dalle strutture teatrali e dalle gallerie, che costituiscono un momento di ricongiunzione con gli iniziali interessi urbanistici.
10,00 9,50

L'ebreo-Ladro di razza

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2010
pagine: 144
I due testi ("L'ebreo" e "Ladro di razza") presentati in questo libro sono accomunati dal tema della discriminazione e dell'avidità; avidità di impossessarsi dei beni appartenuti a quanti, con l'entrata in vigore delle leggi razziali nel '38, si ritrovarono, in Italia, dall'oggi al domani, ad esser considerati cittadini di categoria inferiore. La sapienza stilistica e linguistica di Clementi rende quanto mai avvincente e plausibile l'affresco bellico e post-bellico delle due opere, in cui la Storia stessa si fa personaggio che accompagna ed avvolge il destino dei protagonisti.
10,00 9,50

Frontiere di teatro civile

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2010
pagine: 240
Daniele Biacchessi, Roberta Biagiarelli, Elena Guerrini, Alessandro Langiu e Ulderico Pesce sono i protagonisti di questo volume, che vuole analizzare il loro percorso, drammaturgico e attoriale, lungo la direttrice dell'impegno civile. Pur affrontando tematiche diverse, i cinque autori-attori-registi contemporanei sono accomunati dalla volontà di essere presenti nel Mondo. Fare luce su alcuni misteri della Storia dell'Italia o su equilibri internazionali responsabili di ignobili massacri; fare un viaggio a ritroso nella cultura dei nostri avi e rimettere insieme i tasselli di una Memoria che fa rivedere l'idea di progresso e di sviluppo; rendere giustizia alle troppe"morti bianche" o ridare valore ai luoghi ormai deteriorati dai disastri ambientali e dall'inquinamento industriale sono i principali nuclei d'indagine delle loro messinscene.
18,00 17,10

Trilogia Horovitz: l'indiano vuole il Bronx-Beirut rocks-Effetto muro

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2010
pagine: 118
Tre atti unici, inediti in Italia e di straordinaria intensità - "L'indiano vuole il Bronx" (1968); "Beirut Rocks" (2006); "Effetto muro" (2009) - che vertono tutti sul tema del pregiudizio razziale. Il libro contiene anche informazioni e foto sullo spettacolo "Trilogia Horovitz" e il racconto "Cartoline da Piazza del Duomo", scritto dallo stesso autore in occasione del suo recente ritorno a Spoleto, luogo da cui partì il suo successo internazionale grazie al Festival dei Due Mondi del 1968, e dove dopo quarant'anni ha deciso di fondare una sua compagnia italiana.
10,00 9,50

Il volto di Orfeo

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2010
pagine: 150
10,00 9,50

Un assurdo isolano. Il teatro di Spiro Scimone e Francesco Sframeli

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2009
pagine: 168
Nel teatro di Spiro Scimone e Francesco Sframeli c'è il senso di una misura centrifuga del linguaggio che ha le sue radici in una sicilianità vissuta in una posizione liminare, lungo i bordi, com'è tipico di un'esperienza attoriale e drammaturgica di frontiera. I due attori verificano con il proprio lavoro una condizione interiore di confine, di non luogo, capace di riverberarsi nella tensione surreale e feroce di pièces dal successo ormai internazionale, come "La festa" (1999) e "Il cortile" (2003).
16,00 15,20

Teatro spagnolo contemporaneo

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2009
pagine: 258
Quella spagnola è, indubbiamente, una della realtà teatrali e drammaturgiche più vive e interessanti di inizio secolo, al punto da aver indotto molti a parlare, in modo forse non improprio, di un nuovo, fastoso "Siglo de Oro". Gli autori presentati in questa raccolta, Sergi Belbel, Paloma Pedrero, Juan Carlos Rubio, Juan Pablo Heras, esprimono, anche per ragioni generazionali, personalità e traiettorie molto diverse fra loro, ma li accomuna la volontà di scrivere e rappresentare un teatro in grado di aderire alla vita e al presente.
15,00 14,25

Leben. Operina in valigia

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2009
pagine: 88
Riedizione di "Scherzo, satira, ironia e significato profondo". Riscrittura del testo "Scherzo, satira, ironia e significato profondo" di Christian Dietrich Grabbe, drammaturgo tedesco di inizio Ottocento. La favola romantica del diavolo che crea scompiglio sulla terra, si intreccia a incubi dei giorni nostri. È un diavoletto-marionetta, quello di Grabbe, che si vede superato da quegli umani che vorrebbe tentare. La riscrittura, che tiene viva la strampalata fantasia del drammaturgo prediletto da Alfred Jarry accostata allo humour anarchico e ribelle di Marco Martinelli, costruisce una farsa nera, sguardo polittico sul paesaggio dell'Occidente contemporaneo.
10,00 9,50

Amleto a Gerusalemme

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2009
pagine: 192
Il libro documenta tutte le fasi del progetto "Tam - Strumenti di Pace", dai primi giorni a Polverigi (aprile 2008) fino alla visione dello spettacolo "On the footsteps of Hamlet" (primavera 2009) nei Territori Palestinesi. Raccoglie oltre alle voci dei pedagoghi (Gabriele Vacis in prima linea) e degli studenti coinvolti nel progetto, anche le testimonianze di scrittori conosciuti e pubblicati in Italia (Suad Amiry e Sayed Kashua) e di filmaker/documentaristi (Sahera Dirbas e Mohammad Alatar). Da segnalare soprattutto la voce di Mohammad Bakri, il protagonista di "Private" di Saverio Costanzo, il più noto attore e regista palestinese, che in questa pagine racconta il rapporto con la sua terra, con la politica, con l'arte. Il volume contiene anche un colloquio con Marco Paolini, che ha lavorato a Gerusalemme sulla Commedia dell'Arte.
22,50 21,38

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.