Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoria & Spettacolo

Tutti i libri editi da Editoria & Spettacolo

Le voci di Santiago dall'Italia al Cile lungo la rotta del teatro

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2008
pagine: 208
Il volume registra le esperienze del Festival di Santiago a Mil2008 al quale l'Ente teatrale italiano ha affidato una compagine rappresentativa della scena italiana di oggi e domani. Ma non solo, questo testo è la traccia di un percorso multiplo nel quale dare ai "nostri viaggiatori la possibilità di aggiornare la memoria e di adeguarla al lavoro del presente". Un momento rigoglioso di eventi intorno ai quali raccogliere le epifanie, gli assoli, le affabulazioni di intellettuali ed artisti - da Alessandro Baricco a Rodrigo Bazaes, da Romeo Castellucci a Antonio Skármeta, da Pippo Delbono a Ramón Griffero - istituzioni ed organizzatori dei due paesi. Un lavoro prezioso dunque, perché inaugura una modalità di interagire con la contemporaneità di un'arte che sfugge nell'attimo in cui esiste. E che si inserisce nell'ambito di una curiosa e diffusa progettualità, capace di coinvolgere collaborazioni con paesi ed istituzioni, tanto in Italia quanto all'estero, per testimoniare lo scambio di patrimoni culturali, per conservarne traccia e memoria, valorizzando specifiche identità e le interconnessioni con altre forme espressive, nei diversi contesti sociali.
20,00 19,00

I paesaggi di Dioniso. Venticinque anni dell'Associazione teatrale tra i comuni del Lazio

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2008
pagine: 216
La storia, la teatrografia e i progetti dell'ATCL-Associazione teatrale fra i comuni del Lazio durante i suoi primi venticinque anni di attività.
10,00 9,50

Le possibilità espressive del marmo e della pietra. Viaggio per immagini dalla preistoria al XXI secolo

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2008
pagine: 120
Simone Azzurrini è scultore e insegnante di discipline plastiche presso l'Istituto statale d'arte di Montemurlo (Prato). La sua ricerca ha approfondito la sperimentazione di diversi materiali (terra, neve, pietra, terracotta, legno, gesso, metalli, plexiglas, cera, luce), attraverso la scultura e progressivamente con la scultura come ambientazione e installazione (site specific).
15,00 14,25

Abbasso il Re! Giovani voci della drammaturgia cilena Guillermo Calderón «Neva», Manuela Infante Güell «Re Pianta»

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2008
pagine: 90
Manuela Infante e Guillermo Calderón sono sicuramente due scrittori e registi di teatro fuori norma. Nonostante la loro giovane età (Calderón è nato nel 1971 e Infante nel 1980), si sono rapidamente conquistati una tale attenzione da parte del pubblico e della critica da far pensare che la loro fama supererà presto il territorio nazionale. I temi e le forme del loro teatro non hanno, d'altro canto, un segno "cileno" nella misura in cui si intende per "cileno" un indistinto tratto di cultura sudamericana legata al filone della "resistenza", dell'"esilio" o del "realismo magico". "Re Pianta" e "Neva" non sfiorano neanche la storia del loro paese: il primo trae spunto da un fatto sanguinario di cronaca avvenuto all'inizio di questo secolo in Nepal, il secondo si posiziona nella Russia del primo Novecento, riscrivendo un capitolo della storia del Teatro d'arte di Mosca. Entrambi, sono attraversati da una vocazione meta-teatrale che li porta ad aprire in maniera a tratti feroce interrogativi sulla legittimità della rappresentazione e sullo statuto ontologico della realtà. La pubblicazione di questi due testi drammaturgici offre, quindi, non solo un'importante occasione di riflessione sulla direzione che sta prendendo oggi il teatro cileno, ma anche una possibilità per noi di confrontarci con alcuni temi che "bucano", con la poesia di una scrittura alta, rapinosa, il tessuto friabile e opaco della contemporaneità.
10,00 9,50

L'incorruttibile

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2008
pagine: 128
La commedia in cinque atti "L'incorruttibile", l'ultima scritta da Hofmannsthal per il teatro di prosa, presenta un protagonista domestico, Theodor, che ha i suoi precedenti in Terenzio, Plauto, Molière, Goldoni. Apparentemente discreto, Theodor è in realtà una natura dispotica e volitiva, machiavellico nel perseguire i suoi intenti e scaltro al punto da escogitare strategie diverse a seconda del personaggio che si trova di volta in volta ad affrontare.
10,00 9,50

Tre metri sotto. Kebab-Orpheus road-Mia moglie

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2008
pagine: 176
Sono nati e cresciuti in paesi distanti fra loro sia geograficamente sia culturalmente, Gianina Carbunariu, rumena, Ursula Rani Sarma, irlandese, e José Maria Vieira Mendes, portoghese. Eppure i tre autori, tutti poco più che trentenni, portano in scena un mondo egualmente dominato dalla violenza ­ fisica, verbale, psicologica ­, in cui ogni via di fuga concreta o ideale dalla trappola del presente è drammaticamente preclusa. A meno di scegliere la distruzione o la morte. I protagonisti di queste storie a tragico fine fanno agli altri e a se stessi ripetutamente del male, e lo subiscono, con un disarmante candore animale. Davvero non sanno quello che fanno. E il mondo brutale e meschino in cui vivono abbaglia così i loro occhi che a un futuro diverso sono diventati ciechi.
13,00 12,35

Il teatro delle apparizioni

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2008
pagine: 246
Un palloncino rosso da inseguire come il sogno di cantare la gioia della vita con stupore e meraviglia. È questo il Teatro delle apparizioni, giovane compagnia romana guidata dal regista Fabrizio Pallara. Il suo sguardo naif, disincantato e ingenuo sul mondo, riesce a far innamorare gli spettatori. A catturarli con la semplicità spiazzante di una storia, di un oggetto, di una carezza, di parole declamate nel buio che sono un invito diretto a partecipare al gioco delle messinscene. Nel libro, il Teatro delle apparizioni vive nel racconto dei suoi allestimenti teatrali (dallo spettacolo d'esordio Gobbo il re, storta la regina a La stanza dei segreti), nelle voci di quanti negli anni hanno dato corpo e anima al gruppo, nelle foto, nelle locandine, negli schizzi, progetti di impianti scenici, storyboard, appunti di regia che testimoniano la ricchezza di un percorso teso a preparare con rigore le condizioni di quell'evento straordinario che è il teatro.
20,00 19,00

Il Premio Fersen 3ª edizione. Per la promozione e la diffusione della drammaturgia contemporanea italiana

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2008
pagine: 266
Il libro raccoglie i testi dei vincitori della terza edizione del Premio Fersen.
13,00 12,35

Il corpo scenico

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2008
pagine: 288
Questo libro è una riedizione del "Corpo scenico, ovvero La tradizione tecnica dell'attore", con ampi stralci di "Tecniche della rappresentazione e storiografia". "Il corpo scenico" è un'agile raccolta di brani significativi di ricerche e poetiche degli innovatori che hanno cambiato la faccia del teatro nel XX secolo, messi a fianco a fianco e mescolati in un gioco di specchi e di rimandi con suggestioni di poetiche e pratiche lontane ed esotiche. "Tecniche della rappresentazione e storiografia" presenta invece una raccolta di voci di attori di oggi che parlano del proprio mestiere in modo diretto e con precisione di termini tecnici come non era mai successo nella memorialistica degli attori e raramente in alcuni scritti autobiografici o di trasmissione di un sapere segreto; a questo coro di attori, occidentali e asiatici, uniti dall'esperienza di un lavoro comune durato anni, si aggiungono alcune riflessioni di storici e studiosi che si interrogano sulla storiografia del teatro, e lo fanno dal contesto particolare della VI Sessione dell'International School of Theatre Anthropology tenutasi a Bologna nel luglio 1990.
16,00 15,20

Andrea Cosentino. L'apocalisse comica

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2008
pagine: 154
In scena Andrea Cosentino, dinoccolato e perplesso, quasi capitato per caso su un palcoscenico trovato vuoto, crea un rapporto diretto e generoso con il pubblico, vuole spiazzarlo con sovrapposizioni di storie ed emozioni, dando vita ad un cortocircuito di alto e basso, di divertimento e dolore. Anche se l'atteggiamento può sembrare dimesso, l'obiettivo è sovversivo: utilizzare la forza destabilizzante del comico come antidoto ad ogni costituzione di potere. Il libro, a cura di Carla Romana Antolini, propone un'incursione nel laboratorio creativo di uno dei più interessanti e inclassificabili artisti della nuova scena italiana e contiene i due testi integrali del Dittico del presente ("L'asino albino" e "Angelica"), foto degli spettacoli, gli interventi critici di Simone Soriani, Nico Garrone, Attilio Scarpellini e la postfazione di Paolo Ruffini.
15,00 14,25

Il punto cieco

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2008
pagine: 80
8,00 7,60

Hic Sunt Leones. Scena indipendente romana

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2007
pagine: 368
Hic Sunt Leones investiga nella scena teatrale indipendente romana e nella dinamica ricerca che negli ultimi anni l'ha caratterizzata, con incursioni nell'arte visiva, nella musica, nel video, nella danza. Le testimonianze dei protagonisti sono affiancate dalla prefazione di Attilio Scarpellini, dai commenti di Fabrizio Arcuri, Giorgio Barberio Corsetti, Andrea Cosentino, Roberto Latini e da un intervento di Franco Ruffini. La descrizione di questo luogo dell'arte ai confini, in un tempo in cui i concetti di centro e periferia perdono il loro carattere stanziale, disegna una cartografia, un'immagine inevitabilmente parziale di un territorio rappresentato attraverso il vissuto: una mappa che fatalmente coincide con il territorio.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.