Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoria & Spettacolo

Tutti i libri editi da Editoria & Spettacolo

Suite Horovitz. 22 new shorts

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2011
pagine: 364
Il libro presenta una collezione di 22 atti unici che offrono un'ampia visione sul lavoro del drammaturgo americano Israel Horovitz: commedie divertenti, testi drammatici, ed altri che combinano entrambe le caratteristiche. I sei testi ("A proposito di chiappe", "Cime di felci e amanti", "Il ciccione si fa la ragazza", "Servizio in camera", "L'audizione e Secondo violino"), storie brevi tutte ambientate all'interno di un Hotel, che compongono lo spettacolo "Suite Horovitz"; a cui si aggiungono "Ballo nunziale" e "Sei come sei". Altri incentrati su temi molto diversi: "Amore nel tempo", "La donna gatto", "Inconsolabile", "La corsa", "Doppia Tosca"; "L'amore di una madre" e "Sicurezza" sul conflitto Israelo-Palestinese; "Parlar bene dei morti" e i due autobiografici "3 settimane dopo il Paradiso" e "10 anni dopo il Paradiso", in risposta all'attacco terroristico delle Torri Gemelle; i radiodrammi "Le stazioni della Via Crucis", "Uomo nella neve", "Inseguimento telefonico".
20,00 19,00

Teatro in presa diretta: Col piede giusto-Testimoni-Vita-Bravi ragazzi

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2011
pagine: 230
"La linea drammaturgica del lavoro che ho svolto dall'inizio della mia carriera fino ad oggi ha la caratteristica di raccontare e rappresentare la società in presa diretta mettendo in scena differenti tematiche sociali nel loro momento di massima esponenzialità. Credo nella funzione politica del teatro quando riesce ad essere totalmente libera da pensieri preconfezionati per diventare rappresentazione e specchio del tempo che si vive. Nei miei testi cerco di illuminare i difetti e le debolezze di una società sempre più narcisistica, che tende ad auto assolversi e che è incapace di sviluppare anche la minima autocritica. Vorrei che nessuno degli spettatori che assiste ai miei spettacoli possa sentirsi escluso visto che tutti siamo responsabili di aver disinnescato dalle nostre vite il senso civile di appartenenza ad una comunità. Il recupero di questo senso di appartenenza è il primo passo verso la riscoperta di una dignità personale. Il teatro, a mio avviso, ha questo scopo fondamentale che altri mezzi di comunicazione, impoveriti dalla presenza viva e che non necessitano di uno sforzo di fantasia, non hanno e forse non avranno mai". (A. Longoni)
15,00 14,25

Nuovi dialoghi tra teatro e neuroscienze

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2011
pagine: 208
Come funziona la creatività? È possibile allenarla? Quale rapporto biologico si instaura fra performer e spettatore? Neuroscienziati, studiosi e praticanti di teatro si incontrano su un terreno comune alla ricerca dei fondamentali dell.essere umano. I campi di applicazione di queste ricerche e delle loro scoperte non si limitano all.ambito artistico e teatrale, ma spaziano dai problemi filosofici e sociologici fino alle pratiche mediche riabilitative, in particolare per malattie degenerative come il Parkinson. È un sapere più olistico e meno settorializzato, un dialogo fra i diversi ambiti della conoscenza. Questo volume raccoglie gli atti del secondo convegno "Dialoghi tra teatro e neuroscienze" realizzato grazie al supporto del Settore Ricerca dell.Università "La Sapienza" di Roma. Costituisce perciò il naturale seguito del libro "Dialoghi tra teatro e neuroscienze", che documentava la prima edizione del convegno.
16,00 15,20

Teatro

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2010
pagine: 188
I lavori pubblicati in questo primo volume dedicato ad Alessandro Fea (una silloge di quattro testi e cinque corti andati complessivamente in scena a Roma tra l'aprile 2007 e il giugno 2010) hanno il sapore amaro del disagio, della povertà, della trasgressione, della malattia, del delitto. Assumono i toni violenti e le inflessioni dialettali di una borgata a tratti decisamente romana, a tratti invece più agiografica, dove la periferia è comunque sempre deriva di anime e sentimenti prima che degrado urbano. Questo desolato naufragio emotivo risulta poi tanto più inquietante perché si colloca ineluttabilmente dentro le acque torbide e agitate della famiglia. Dietro Jenna, Il cerchio, Io e mamma, Limbo, si sente cioè il respiro affannoso della tragedia greca: il peso di un cosmos senza più ordine dove i legami di sangue perdono la loro genuina complementarietà per farsi rapporti di forza dagli esiti innaturali.
15,00 14,25

Shakespeare in India

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2010
pagine: 274
Questo libro è testimonianza del percorso ricco e variegato dell'opera shakespeariana nella cultura indiana, un incontro fecondo e persistente nel tempo, dalle forme molteplici e dagli effetti stranianti. Compiendo una operazione di slittamento che, nel rompere la compattezza della sua identità eurocentrica, lo ha rinnovato, trasformato e riscritto in testualità artistiche complesse, teatrali, cinematografiche e digitali, la traduzione e la traslazione di Shakespeare nella cultura indiana ha avuto l'effetto di "provincializzarlo". Da strumento di assoggettamento e della cosiddetta missione civilizzatrice dell'impero britannico, Shakespeare è diventato stimolo a ritrovare radici e storie antiche della ricca civiltà teatrale del subcontinente e spinta creativa.
18,00 17,10

Rumore di acque

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2010
pagine: 82
La storia, in palcoscenico, immaginatevela in una luce oscura, che rivela solo dettagli dei volti e dei corpi dell'attore e dei musicisti: c'è qualcosa di lavico, di ferroso, di diabolico nella scena di Ermanna Montanari e Enrico Isola, di metropolitano e di tribale. E mentre procede l'opera di computisteria, emergono storie, piccole disperate storie di qualcuno che voleva arrivare lontano, attratto dal miraggio del benessere, ed è caduto: ragazzi sbruffoni che pensano di traghettare disperati nell'Oceano su barchette adatte a edeniche lagune, contadini incapaci di reggere il mare, piccole prostitute, ultimi della terra che come in un gioco dell'oca sono stati rimbalzati molte volte tra il deserto e la costa, vessati da custodi delle leggi sempre più esosi, imprigionati, rispediti indietro per mungerli ancora, per spolparli meglio, imbarcati infine verso il nero del mare, verso i denti dei pesci. [...] In scena il tono nero, satirico, grazie alle musiche di terra e lontananza del pianto funebre dei Mancuso e all'intensità tirata di Renda, si colora di una nota di dolore e di pietas che commuovono e feriscono.
10,00 9,50

La luce come pensiero. I laboratori di Fabrizio Crisafulli al Teatro Studio di Scandicci (2004-2010)

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2010
pagine: 154
Dalla seconda metà degli anni Ottanta Fabrizio Crisafulli tiene ogni anno, con continuità, laboratori nell'ambito dei quali realizza, insieme ai suoi studenti, spettacoli senza attori, incentrati sulla drammaturgia degli oggetti, dello spazio e della luce. Il libro prende in esame gli esiti più recenti di questa straordinaria esperienza didattica, che è allo stesso tempo significativo momento della ricerca teatrale contemporanea e ricerca sull'insegnamento delle materie tecnico-artistiche. Crisafulli pone la luce alla pari rispetto agli altri elementi della creazione scenica, il testo, il corpo, il movimento, il suono, ricercando la possibilità di una sua autonomia linguistica. Non tanto per ribaltare le gerarchie costituite, quanto per restituire alla luce il suo carattere primario e generativo, rinunciando al quale difficilmente essa può, secondo l'artista-regista, contribuire alla capacità del teatro di farsi portatore
15,00 14,25

Un sogno nella notte dell'estate. Di William Shakespeare, traduzione, adattamento e breviario critico

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 202
Questa pubblicazione nasce in occasione dell'allestimento da parte del regista Massimiliano Civica dello spettacolo Un sogno nella notte dell'estate, prodotto dal Teatro Stabile dell'Umbria e dalla Compagnia Il Mercante, con il sostegno alla produzione del Romaeuropa Festival. Il libro presenta un approccio al testo shakespeariano in quanto copione, vuole ciò recuperarne gli aspetti prettamente teatrali e ricostruire il contesto delle pratiche spettacolari e sociali che lo ha generato. Non il libro di uno studioso e di un letterato, ma di un teatrante, che si avvicina ad esso con lo scopo di metterlo in scena, e che, come un apprendista artigiano, ha bisogno di smontarlo come un giocattolo nelle sue parti costitutive, per scoprirne le meccaniche di funzionamento. Al testo della traduzione è associato un Breviario: una sorta di guida per il viaggio che, tramite un elenco alfabetico di Voci, fornisce spunti di approfondimento e chiavi di lettura dei suoi significati. Note a piè di pagina nella traduzione rimandano di continuo al Breviario, ma i due testi sono autonomi e pensati anche per una fruizione separata.
18,00 17,10

Il teatro comico di Georges Feydeau. Commedie, atti unici, monologhi. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2010
pagine: 442
Georges Feydeau (1862-1921), considerato uno dei maggiori commediografi della storia del teatro francese, si contraddistingue per la sua capacità di mettere a nudo i difetti della società del suo tempo facendosi beffe della borghesia seduta in platea evidenziandone senza mezzi termini la vacuità intellettuale. La sua produzione teatrale, che comprende circa quaranta opere, spazia dalle commedie agli atti unici passando per i monologhi, con cui l'autore attacca apertamente i personaggi e la mentalità della sua epoca senza mai perdere quella verve che lo caratterizza. Il libro, oltre a presentare un'inedita raccolta di pièces e monologhi, contiene anche alcuni approfondimenti sullo stile teatrale dell'autore, sui personaggi dei suoi testi nonché la sintesi delle trame di tutte le opere. Commedie in tre atti: "Il matrimonio di Barillon", "Il sistema Ribadier", "Il nastro"; atti unici: "Dalla finestra", "Un bagno casalingo", "L'uomo balia", "È una donna di mondo", "Riunione notturna"Monologhi: "Agli antipodi", "Il collegiale", "I personaggi famosi", "Le riforme", "L'uomo integro", "Tutto merito di Brown-Séquard!...", "Il giurato".
20,00 19,00

Mash-up Theater ricci/forte

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2010
pagine: 302
Mutuando linguaggi e significati da altri ambiti, con lo stesso processo con il quale si sviluppa ed evolve il teatro dei due artisti, queste pagine sono un tentativo di attracco all'universo teatrale e umano di ricci/forte. Una delle realtà più originali e convincenti del nuovo teatro italiano che ha già iniziato - date una fama che cresce vertiginosamente anche all'estero e la nostra consueta, proverbiale dimestichezza con le categorie a compartimenti stagni - la sua personale battaglia contro gli stereotipi che vorrebbero imbrigliarne forma, linguaggio e contenuti. Dalle origini ai nuovi progetti, filtrando informazioni ed emozioni attraverso le maglie del proprio vissuto, questo volume è un blog su ricci/forte che compone senza soluzione di continuità sguardi di studiosi, scrittori, critici, osservatori e artisti in un mosaico di ritratti incompiuti. È il diario di un gioco, poi: del gioco che ciascuno ha giocato con ricci/forte e che loro stessi stanno giocando con il teatro. Secondo una metafora che percorre come un filo rosso l'intera esperienza artistica di questi due straordinari teatranti. Contiene i testi di "wunderkammer soap", "ploutos" e "pinter's anatomy".
22,00 20,90

Teatro e danza in Cambogia

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2010
pagine: 368
Primo testo esaustivo pubblicato in Italia sull'argomento, Teatro e danza in Cambogia guida il lettore alla scoperta di una delle più intriganti e complesse tradizioni artistiche del lontano Oriente. Con un approccio allo stesso tempo antropologico e storiografico, l'autore passa da un esauriente excursus nella storia cambogiana a un'analisi dettagliata e approfondita delle storie, dei generi, dei linguaggi, dei particolari dei costumi dell'arte performativa della Cambogia; il tutto corredato da disegni e fotografie esplicative. La prefazione di Nicola Savarese impreziosisce un libro che senza dubbio diventerà un passaggio obbligato per tutti gli studiosi e gli appassionati di arte e teatro orientali.
20,00 19,00

Il premio Fersen

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2010
pagine: 212
Il libro contiene i testi dei vincitori della quinta edizione del Premio Fersen. I testi e gli autori: "Teatro abbandonato con delitto" di Camilla Migliori e Stefania Porrino, "NdExperience" di Ciro Lenti, "Cadimi addosso" di Giovanni Epis, "L'orribile regalo" di Francesco Scotto, "Una vincita al quinto lotto" di Rosalba Silvestri.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.