Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EDB

Tutti i libri editi da EDB

Vita di papa Giovanni. Biografia di un pontefice

Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2013
pagine: 248
Nel 50° anniversario della morte di Angelo Giuseppe Roncalli (3 giugno 1963), un profilo redatto dal massimo studioso della sua figura e della sua opera al tempo della predisposizione dei carteggi per la causa di canonizzazione (primi anni '90). Da esso emerge come accostarsi più da vicino alla vita di papa Giovanni significhi non solo riproporre un'esperienza cristiana esemplare, ma ritrovare nel suo itinerario chiavi di lettura e di interpretazione dell'accelerato cammino della Chiesa di questo tempo, le cui radici sono in larga misura nella novità che egli ha rappresentato nella storia del papato. La persona e il pontificato di Giovanni XXIII costituiscono infatti ancora un punto di riferimento cruciale e un momento irreversibile di sviluppo per la via del cristianesimo contemporaneo e soprattutto del cattolicesimo romano. Da una lettura interna delle fonti sembrano emergere tre poli maggiori, che restano costanti durante tutta la vita di Roncalli. Anzitutto il suo incessante impegno di santificazione, di fedeltà alla grazia. Poi la sua attenzione agli eventi, alla piccola come alla grande storia. Un terzo polo è costituito dalla Chiesa, sfondo prossimo di tutta la sua esistenza. Al di là dell'apparente "ordinarietà" dei suoi gesti - tali da poter fare confondere semplicità con semplicismo, obbedienza con passività, umiltà con impersonalità -, spicca luminosa la figura di un "gigante buono", capace di far percepire a tutta la gente l'amore del Padre. Prefazione di Alberto Melloni.
17,90 17,01

Encicliche di Benedetto XVI: Deus caritas est-Spe salvi-Caritas in veritate

Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2013
pagine: 200
Il volume raccoglie le tre encicliche firmate da papa Ratzinger, rendendole accessibili al grande pubblico in formato tascabile e a prezzo contenuto. Il testo è fornito nella sola lingua italiana.
6,00 5,70

Religione 2.0. Testo per l'insegnamento della religione cattolica nella scuola secondaria di primo grado. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

Libro
editore: EDB
anno edizione: 2012
La proposta, decisamente innovativa per un testo scolastico, si caratterizza per il risalto dato alla multimedialità, con l'obiettivo di presentare i contenuti della fede cattolica usando un linguaggio non tradizionale e di forte impatto sul mondo giovanile. "Religione 2.0" è finalizzato a favorire la più ampia partecipazione degli studenti, in modo sempre più attivo e coinvolgente; per questo è impostato in modo laboratoriale, facendo appello all'intelligenza emotiva dei ragazzi e proponendo un'ampia gamma di linguaggi (digitale, fotografico, poetico, storico, sapienziale).
10,60 9,22

Religione 2.0. Testo per l'insegnamento della religione cattolica nella scuola secondaria di primo grado. Per la Scuola media. Volume Vol. 3

Libro
editore: EDB
anno edizione: 2012
La proposta, decisamente innovativa per un testo scolastico, si caratterizza per il risalto dato alla multimedialità, con l'obiettivo di presentare i contenuti della fede cattolica usando un linguaggio non tradizionale e di forte impatto sul mondo giovanile. "Religione 2.0"è finalizzato a favorire la più ampia partecipazione degli studenti, in modo sempre più attivo e coinvolgente; per questo è impostato in modo laboratoriale, facendo appello all'intelligenza emotiva dei ragazzi e proponendo un'ampia gamma di linguaggi (digitale, fotografico, poetico, storico, sapienziale).
10,60 9,22

Le religioni presentate ai miei alunni. Per un'educazione al dialogo interreligioso. Testo per l'insegnamento della religione nella scuola superiore

Libro
editore: EDB
anno edizione: 2012
Il sussidio vuol far conoscere ai ragazzi, in modo essenziale ma non superficiale, le varie religioni del mondo. Nel trattare il tema, l’autore si mostra particolarmente attento ai più moderni criteri adottati dalle scienze delle religioni e offre una presentazione quanto più intenzionalmente imparziale delle esperienze e dei contenuti religiosi propri di ciascuna fede, mirante a “un’educazione religiosa culturalmente seria e non di parte” da rivolgersi a tutti gli studenti. Il volume è suddiviso in sei Unità di Apprendimento (UA): 1. Alle origini della religione: un’introduzione generale sulla nascita e la realtà religiosa. 2. Le principali religioni del mondo: presentazione delle cinque principali religioni del mondo: induismo, buddhismo, ebraismo, cristianesimo e islam. 3. Zoom sui tre monoteismi: un approfondimento sulle tre religioni che hanno in Abramo il padre comune della loro fede: ebraismo, islam e cristianesimo. Il cristianesimo, e in particolare il cattolicesimo, è stato volutamente messo per ultimo per dargli maggior risalto, anche grazie ad un significativo numero di pagine a esso dedicate. 4. Tematiche a confronto: è la parte più innovativa del testo. Si presentano 30 tematiche (in ordine alfabetico: da “Abbigliamento” a “Trapianti”), per le quali sono descritte le posizioni delle cinque principali religioni del mondo. 5. Le altre religioni e i nuovi movimenti: in cui si completa il panorama delle religioni del mondo (sikhismo, shintoismo, religioni cinesi ecc.), compresi i nuovi movimenti e gruppi di derivazione cristiana, come i Testimoni di Geova. 6. Facciamo il punto: una sintesi generale sul valore delle religioni oggi, in particolare sull’importanza del dialogo interreligioso. Al fondo del sussidio è stato messo un utile e fondamentale Breve dizionario delle religioni. Le Unità di Apprendimento (UA) hanno la seguente impostazione: Una pagina introduttiva: con una foto simbolica, un breve sommario (Colpo d’occhio) e domande introduttive al discorso (Per un primo approccio). Seguono le singole Unità didattiche (UD) o lezioni, il cui numero varia in base agli argomenti trattati, ma che sono state pensate per essere svolte in un’ora circa di lezione settimanale. Tra le rubriche fisse troviamo: Zoom: approfondimenti su un tema o un concetto all’interno dell’UD. Dentro le parole: parole-chiave che vengono spiegate subito, senza rimando al dizionario. Fonti: citazioni tratte dai libri sacri o da testi ufficiali e autorevoli. Memo: concetti da sottolineare e frasi significative. Riquadri colorati: aspetti dottrinali, idee e concetti messi in evidenza. Forum: suggerimenti e proposte per ogni UD, con spunti di discussione e ampliamenti. Conclude ogni UA L’Officina delle idee: due pagine laboratoriali, così suddivise: 1. Non solo religione/Coinvolgiamo la scuola: proposte e suggerimenti oltre la scuola; 2. Multimedialità: siti e sussidi multimediali sul tema trattato; 3. Libri mirati: bibliografia specifica; 4. Un’immagine per pensare: spunti di riflessione ispirati a una foto o a una vignetta; 5. Dal mondo della musica: testi di brani musicali vicini all’universo giovanile. La Guida del Prof propone testi di approfondimento, brani antologici, proposte e sussidi didattici, apparati bibliografici, verifiche scritte. Inoltre, a disposizione dell’insegnante che adotta, un originale e valido CD-ROM con Materiali per la LIM (Lavagna Interattiva Multimediale). L’ideazione e la realizzazione del progetto multimediale sono di Christian Parolo, esperto nel campo delle nuove tecnologie applicate all’istruzione, che ha realizzato un’ottima sintesi tra le molteplici possibilità offerte dagli strumenti multimediali e le esigenze di una didattica “concisa”, come è necessariamente quella dell’ora di religione.
14,40 12,53

Religione 2.0. Volume unico. Testo per l'insegnamento della religione cattolica. Per la Scuola media

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EDB
anno edizione: 2011
La proposta, decisamente innovativa per un testo scolastico, si caratterizza per il risalto dato alla multimedialità, con l’obiettivo di presentare i contenuti della fede cattolica usando un linguaggio non tradizionale e di forte impatto sul mondo giovanile. La scelta del volume unico, ideato come libro misto valido per tre anni, vuole dare una visione unitaria dei contenuti e venire incontro alle esigenze economiche delle famiglie. Con un linguaggio semplice e adatto ai ragazzi, il testo stimola un confronto culturale ed esistenziale sul fatto religioso, con particolare attenzione a quello cristiano-cattolico, per la formazione globale della persona. In questo senso sostiene negli alunni l’elaborazione di progetti di vita, in cui siano presenti anche le realtà non tangibili, confrontandosi con la tradizione cristiano-cattolica e le altre proposte religiose, in un contesto attento all’interculturalità. La capacità di riconoscere l’apporto storico, letterario e artistico dato dal cattolicesimo, meglio se in un contesto interdisciplinare, è l’obiettivo che il testo persegue offrendo spunti (anche a livello multimediale) sul rapporto tra arte e religione.
17,70 15,40

Ricordo di matrimonio

Libro: Libro rilegato
editore: EDB
anno edizione: 2011
pagine: 32
"Ascoltate il vostro matrimonio. Sposandovi -nel Signore-, vi siete detti reciprocamente -sì-, avete scelto una scala di valori da realizzare insieme, avete proclamato la vostra fedeltà a Dio, vi siete proposti di sognare Amore". Questa la "cifra" che caratterizza il fascicolo. Esso prende in considerazione 14 temi fondamentali del matrimonio, sia sotto l'aspetto spirituale e di fede, sia sotto il profilo antropologico. Le brevi meditazioni, semplici ma profonde, invitano gli sposi a cogliere in profondità il significato del sacramento celebrato e della loro appartenenza alla comunità credente. Nato come piccolo dono in occasione del matrimonio, il libretto è utile anche per coppie più "mature" e ben si adatta a tutti gli sposi: quelli credenti e più impegnati, ma anche quelli ancora "in ricerca". Rispetto alla precedente edizione, l"opera è completamente rinnovata nella grafica e nei testi.
1,00 0,95

A occhi aperti. Con il Vangelo di Marco alla ricerca del senso della vita

Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2011
pagine: 272
"Il sussidio di Alfa-Omega è attento al testo, alle parole, alle frasi. Non presenta riflessioni teologiche elevate. Accompagna a leggere e a sottolineare, nella lettura, gli elementi che sono più importanti. Dobbiamo ricordarcelo: la lettura, se è fatta con attenzione e con fede, è già una prima forma di preghiera." (dalla Presentazione di mons. L. Monari). Facendo tesoro dell'esperienza di oltre trent'anni a servizio delle Chiese locali in progetti di primo annuncio e a partire da una lettura popolare della Bibbia in piccoli gruppi, il volume presenta un percorso di lettura e di riflessione intorno al Vangelo di Marco. Il testo riflette la dinamica vissuta negli incontri che avvengono nelle case, con animatori che si impegnano ad accompagnare alla scoperta di Gesù, senza farsi maestri ma stimolando una ricerca comune e condivisa. Ciascuna delle venti 'tappe', in cui si snoda la lettura continua di Marco, presenta tre momenti specifici: 'aprire gli occhi' (osservazione del testo), 'svegliare la mente' (interpretazione del testo), 'scrutare il cuore' (applicazione del testo alla vita).
23,90 22,71

17,20 14,96

Nuovo religione e religioni. Per il biennio delle Scuole superiori.

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EDB
anno edizione: 2010
pagine: 272
14,60 12,70

Ragazzi in regia. Insegnare religione cattolica col cinema. Volume unico. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EDB
anno edizione: 2010
pagine: 208
Le immagini - si sa - possiedono per loro natura una grande capacità comunicativa e in contesto scolastico possono spesso raggiungere l'interlocutore più di tante lezioni frontali. Dal canto suo, l'ora di religione ha particolarmente bisogno di strumenti familiari ai ragazzi e a cui essi si mostrino più sensibili e ricettivi. La passione dell'autore per il cinema e la sua esperienza di insegnante di religione lo hanno portato a utilizzare proficuamente in classe questa forma di espressione artistica, fino a declinarla in un progetto organizzato, capace di suscitare interesse e voglia di confronto da parte degli studenti, anche quelli meno motivati. Non esiste argomento - dalla storia alla morale, dalle relazioni alla politica e all'attualità - che il cinema non abbia trattato. Per il docente l'obiettivo non è certo perdersi nei meandri di un'estetica dell'immagine, bensì utilizzare i film per portare i ragazzi a un nuovo grado di consapevolezza sulle tematiche più importanti della vita e, quindi, a sviluppare una maggiore capacità critica, che dia loro la possibilità di affrontare positivamente la complessa realtà dei nostri giorni. Per questo la scelta di un film non può avvenire in maniera casuale.
11,90 10,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.