Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sergio Bocchini

Biografia e opere di Sergio Bocchini

Tra cielo e terra. Laboratorio di esplorazione religiosa. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EDB
anno edizione: 2025
14,50 12,62

70 schede tematiche per l'insegnamento della religione. Per il biennio delle Scuole superiori

Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2007
pagine: 128
Corrispondenti a circa 35 lezioni annuali (70 per il biennio e 105 per il triennio), i volumi sono impostati in modo 'laico': propongono i contenuti in modo pluralista e interdisciplinare, con un linguaggio che non presuppone la fede. Dal punto di vista didattico si tratta di testi-laboratorio: ogni scheda si caratterizza per contenuti essenziali, tracce di lavoro, spunti di approfondimento e stimoli alla riflessione e discussione.
9,90 8,61

Le religioni presentate ai miei alunni. Per un'educazione al dialogo interreligioso. Testo per l'insegnamento della religione nella scuola superiore

Libro
editore: EDB
anno edizione: 2012
Il sussidio vuol far conoscere ai ragazzi, in modo essenziale ma non superficiale, le varie religioni del mondo. Nel trattare il tema, l’autore si mostra particolarmente attento ai più moderni criteri adottati dalle scienze delle religioni e offre una presentazione quanto più intenzionalmente imparziale delle esperienze e dei contenuti religiosi propri di ciascuna fede, mirante a “un’educazione religiosa culturalmente seria e non di parte” da rivolgersi a tutti gli studenti. Il volume è suddiviso in sei Unità di Apprendimento (UA): 1. Alle origini della religione: un’introduzione generale sulla nascita e la realtà religiosa. 2. Le principali religioni del mondo: presentazione delle cinque principali religioni del mondo: induismo, buddhismo, ebraismo, cristianesimo e islam. 3. Zoom sui tre monoteismi: un approfondimento sulle tre religioni che hanno in Abramo il padre comune della loro fede: ebraismo, islam e cristianesimo. Il cristianesimo, e in particolare il cattolicesimo, è stato volutamente messo per ultimo per dargli maggior risalto, anche grazie ad un significativo numero di pagine a esso dedicate. 4. Tematiche a confronto: è la parte più innovativa del testo. Si presentano 30 tematiche (in ordine alfabetico: da “Abbigliamento” a “Trapianti”), per le quali sono descritte le posizioni delle cinque principali religioni del mondo. 5. Le altre religioni e i nuovi movimenti: in cui si completa il panorama delle religioni del mondo (sikhismo, shintoismo, religioni cinesi ecc.), compresi i nuovi movimenti e gruppi di derivazione cristiana, come i Testimoni di Geova. 6. Facciamo il punto: una sintesi generale sul valore delle religioni oggi, in particolare sull’importanza del dialogo interreligioso. Al fondo del sussidio è stato messo un utile e fondamentale Breve dizionario delle religioni. Le Unità di Apprendimento (UA) hanno la seguente impostazione: Una pagina introduttiva: con una foto simbolica, un breve sommario (Colpo d’occhio) e domande introduttive al discorso (Per un primo approccio). Seguono le singole Unità didattiche (UD) o lezioni, il cui numero varia in base agli argomenti trattati, ma che sono state pensate per essere svolte in un’ora circa di lezione settimanale. Tra le rubriche fisse troviamo: Zoom: approfondimenti su un tema o un concetto all’interno dell’UD. Dentro le parole: parole-chiave che vengono spiegate subito, senza rimando al dizionario. Fonti: citazioni tratte dai libri sacri o da testi ufficiali e autorevoli. Memo: concetti da sottolineare e frasi significative. Riquadri colorati: aspetti dottrinali, idee e concetti messi in evidenza. Forum: suggerimenti e proposte per ogni UD, con spunti di discussione e ampliamenti. Conclude ogni UA L’Officina delle idee: due pagine laboratoriali, così suddivise: 1. Non solo religione/Coinvolgiamo la scuola: proposte e suggerimenti oltre la scuola; 2. Multimedialità: siti e sussidi multimediali sul tema trattato; 3. Libri mirati: bibliografia specifica; 4. Un’immagine per pensare: spunti di riflessione ispirati a una foto o a una vignetta; 5. Dal mondo della musica: testi di brani musicali vicini all’universo giovanile. La Guida del Prof propone testi di approfondimento, brani antologici, proposte e sussidi didattici, apparati bibliografici, verifiche scritte. Inoltre, a disposizione dell’insegnante che adotta, un originale e valido CD-ROM con Materiali per la LIM (Lavagna Interattiva Multimediale). L’ideazione e la realizzazione del progetto multimediale sono di Christian Parolo, esperto nel campo delle nuove tecnologie applicate all’istruzione, che ha realizzato un’ottima sintesi tra le molteplici possibilità offerte dagli strumenti multimediali e le esigenze di una didattica “concisa”, come è necessariamente quella dell’ora di religione.
14,40 12,53

Religione 2.0. Testo per l'insegnamento della religione cattolica nella scuola secondaria di primo grado. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

Libro
editore: EDB
anno edizione: 2012
La proposta, decisamente innovativa per un testo scolastico, si caratterizza per il risalto dato alla multimedialità, con l'obiettivo di presentare i contenuti della fede cattolica usando un linguaggio non tradizionale e di forte impatto sul mondo giovanile. "Religione 2.0" è finalizzato a favorire la più ampia partecipazione degli studenti, in modo sempre più attivo e coinvolgente; per questo è impostato in modo laboratoriale, facendo appello all'intelligenza emotiva dei ragazzi e proponendo un'ampia gamma di linguaggi (digitale, fotografico, poetico, storico, sapienziale).
10,60 9,22

Religione 2.0. Testo per l'insegnamento della religione cattolica nella scuola secondaria di primo grado. Per la Scuola media. Volume Vol. 3

Libro
editore: EDB
anno edizione: 2012
La proposta, decisamente innovativa per un testo scolastico, si caratterizza per il risalto dato alla multimedialità, con l'obiettivo di presentare i contenuti della fede cattolica usando un linguaggio non tradizionale e di forte impatto sul mondo giovanile. "Religione 2.0"è finalizzato a favorire la più ampia partecipazione degli studenti, in modo sempre più attivo e coinvolgente; per questo è impostato in modo laboratoriale, facendo appello all'intelligenza emotiva dei ragazzi e proponendo un'ampia gamma di linguaggi (digitale, fotografico, poetico, storico, sapienziale).
10,60 9,22

Religione 2.0. Volume unico. Testo per l'insegnamento della religione cattolica. Per la Scuola media

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EDB
anno edizione: 2011
La proposta, decisamente innovativa per un testo scolastico, si caratterizza per il risalto dato alla multimedialità, con l’obiettivo di presentare i contenuti della fede cattolica usando un linguaggio non tradizionale e di forte impatto sul mondo giovanile. La scelta del volume unico, ideato come libro misto valido per tre anni, vuole dare una visione unitaria dei contenuti e venire incontro alle esigenze economiche delle famiglie. Con un linguaggio semplice e adatto ai ragazzi, il testo stimola un confronto culturale ed esistenziale sul fatto religioso, con particolare attenzione a quello cristiano-cattolico, per la formazione globale della persona. In questo senso sostiene negli alunni l’elaborazione di progetti di vita, in cui siano presenti anche le realtà non tangibili, confrontandosi con la tradizione cristiano-cattolica e le altre proposte religiose, in un contesto attento all’interculturalità. La capacità di riconoscere l’apporto storico, letterario e artistico dato dal cattolicesimo, meglio se in un contesto interdisciplinare, è l’obiettivo che il testo persegue offrendo spunti (anche a livello multimediale) sul rapporto tra arte e religione.
17,70 15,40

17,20 14,96

Nuovo religione e religioni. Per il biennio delle Scuole superiori.

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EDB
anno edizione: 2010
pagine: 272
14,60 12,70

175 schede tematiche per l'insegnamento della Religione. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EDB
anno edizione: 2010
pagine: 320
Il sussidio raccoglie in un volume unico le 70 e 105 schede tematiche già pubblicate nel 2007, che, partendo dal vissuto dell'alunno, lo invitano a confrontarsi con la dimensione spirituale e religiosa. Il materiale è stato raccolto in due sezioni: elementi essenziali di cultura religiosa e Approfondimenti di tematiche religiose, etica e diritti umani. In un momento di transizione della scuola superiore italiana e in attesa dei nuovi programmi per l'IRC, anche grazie a un linguaggio "laico", il volume unico vuole anticipare quella che potrebbe essere proposta di educazione religiosa aperta a tutti. Dal punto di vista didattico si presenta come testo-laboratorio e ogni scheda è pensata per un'ora settimanale di lezione, sviluppandosi su una o due pagine. La Guida del prof. allegata al testo offre approfondimenti, proposte bibliografiche e multimediali, sussidi e tecniche per la didattica.
15,40 13,40

Nuovo religione perché? Le domande dei ragazzi. Per la Scuola media. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EDB
anno edizione: 2009
Il percorso nasce direttamente dall'ora di religione, in quanto è frutto del contributo dei ragazzi nella formulazione delle domande e nell'elaborazione di testi e disegni. I veri protagonisti sono infatti i ragazzi: con i loro dubbi e le loro inquietudini propongono un cammino di riscoperta dei valori spirituali e religiosi, nonché un progressivo avvicinamento alla ricchezza del messaggio cristiano e specificatamente cattolico. Come già in "Religione perché?", il materiale mira a rendere l'educazione religiosa qualitativamente valida e capace di suscitare l'interesse dei ragazzi: è quindi contrassegnato da uno stile vivace e graficamente accattivante, presenta i contenuti della religione con semplicità e chiarezza, dando ampio spazio alla creatività e alla partecipazione degli alunni. I testi sono impostati come laboratori, con tante attività, vignette e foto, provocazioni e spunti da cui partire per l'approfondimento. La proposta di "Nuovo Religione perché?" prende così avvio dall'esigenza di modificare e potenziare un testo che ha ricevuto una buona valutazione da parte sia degli insegnanti sia degli studenti.
9,60 8,35

Nuovo religione perché? Le domande dei ragazzi. Per la Scuola media

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EDB
anno edizione: 2009
La proposta di Nuovo Religione perché? Volume unico si affianca a quella del nuovo percorso in tre volumi e si rivolge agli insegnanti che desiderano una flessibilità ancora maggiore nel proprio insegnamento, rendendo disponibile tutto il materiale didattico della nuova edizione in un’unica soluzione. Rispetto all’edizione precedente, molto apprezzata da insegnanti e alunni, l’impianto generale del progetto non cambia, la metodologia di lavoro e la grafica sono stati considerati punti di forza a cui non rinunciare, ma i contenuti teologici e didattici risultano arricchiti e rinnovati. La materia è ripartita in 4 aree tematiche: I tanti perché (domande esistenziali e spirituali) Dio e uomo (domande religiose e bibliche) Bibbia, Gesù e la Chiesa (domande storiche e teologiche) Cittadini del mondo (domande di etica e convivenza civile) Il Book dello studente è un quaderno attivo (completamente rinnovato rispetto al Portfolio della prima edizione) destinato agli alunni, per favorire l’approfondimento, la riflessione e la verifica sui contenuti. Il ciclo è corredato del CD della nuova Bibbia di Gerusalemme (edizione 2009), con la nuova traduzione della CEI, nonché di una nuova Guida per l’insegnante: frutto dei molti anni di esperienza sul campo dell’autrice Daniela Panero, pedagogista e formatrice di insegnanti di religione, la Guida del prof. è stata completamente rivista e ampliata con nuovi sussidi didattici, test e prove di ingresso e di verifica; di particolare rilievo l’inserimento dell’innovativa sezione dedicata agli alunni diversamente abili che si avvalgono dell’IRC, interessante novità in questo campo.
20,80 18,10

Nuovo religione e religioni. Moduli per l'insegnamento della religione cattolica. Volume unico. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EDB
anno edizione: 2008
Su un'impostazione metodologica e didattica che conserva quella, già sperimentata e apprezzata, della precedente edizione, Nuovo religione e religioni presenta contenuti arricchiti e nuovi strumenti offerti all'insegnante: una ristrutturazione delle pagine iniziali e di quelle finali di ogni modulo (i Laboratori), corredate anche da un'utile mappa che riassume i concetti affrontati; nuove lezioni (denominate Unità didattiche); inserti sull'arte religiosa; un dizionario finale. Il tutto accompagnato da una revisione completa del testo e dall'aggiornamento delle bibliografie e dei siti internet. Ogni area, o percorso, si contraddistingue per un colore diverso, richiamato graficamente nei vari moduli che ne fanno parte. Le lezioni sul tema del modulo sono strutturate con una propria autonomia e fruibili nei 45/50 minuti. Al volume è allegata una Guida per l'insegnante particolarmente ricca di materiali, che contiene le "istruzioni per l'uso" del volume, tecniche e sussidi per animare l'IRC, documenti, verifiche e relative "soluzioni". Il testo è accompagnato anche da un utilissimo CD-Rom con il testo de La Bibbia di Gerusalemme.
21,20 18,44

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.