Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Alberigo

Biografia e opere di Giuseppe Alberigo

Per la rinascita della Chiesa. Le 95 tesi

Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 96
Quando, il 31 ottobre 1517, Martin Lutero affisse sul portale della cattedrale di Wittenberg il testo delle 95 tesi in cui condannava la vendita delle indulgenze ed esprimeva l'urgenza di tornare alle fonti originarie del cristianesimo, non immaginava che il suo gesto avrebbe avuto effetti rivoluzionari. In aperta polemica con una pratica largamente diffusa e incoraggiata dalle stesse istituzioni ecclesiastiche, Lutero riprendeva il dettato delle lettere di san Paolo e sosteneva che l'unica via per la salvezza dell'uomo non erano le opere devote, bensì la fede e la grazia divina. Da questa presa di posizione scaturì il distacco dalla Chiesa di Roma e la cosiddetta Riforma protestante: la più dolorosa lacerazione nella storia della cristianità, una frattura che ancora oggi segna l'identità dell'Europa, ma da cui nacquero alcuni principi costitutivi del mondo moderno, come la libertà di culto e la secolarizzazione dello stato e della società.
5,90 5,61

Vita di papa Giovanni. Biografia di un pontefice

Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2013
pagine: 248
Nel 50° anniversario della morte di Angelo Giuseppe Roncalli (3 giugno 1963), un profilo redatto dal massimo studioso della sua figura e della sua opera al tempo della predisposizione dei carteggi per la causa di canonizzazione (primi anni '90). Da esso emerge come accostarsi più da vicino alla vita di papa Giovanni significhi non solo riproporre un'esperienza cristiana esemplare, ma ritrovare nel suo itinerario chiavi di lettura e di interpretazione dell'accelerato cammino della Chiesa di questo tempo, le cui radici sono in larga misura nella novità che egli ha rappresentato nella storia del papato. La persona e il pontificato di Giovanni XXIII costituiscono infatti ancora un punto di riferimento cruciale e un momento irreversibile di sviluppo per la via del cristianesimo contemporaneo e soprattutto del cattolicesimo romano. Da una lettura interna delle fonti sembrano emergere tre poli maggiori, che restano costanti durante tutta la vita di Roncalli. Anzitutto il suo incessante impegno di santificazione, di fedeltà alla grazia. Poi la sua attenzione agli eventi, alla piccola come alla grande storia. Un terzo polo è costituito dalla Chiesa, sfondo prossimo di tutta la sua esistenza. Al di là dell'apparente "ordinarietà" dei suoi gesti - tali da poter fare confondere semplicità con semplicismo, obbedienza con passività, umiltà con impersonalità -, spicca luminosa la figura di un "gigante buono", capace di far percepire a tutta la gente l'amore del Padre. Prefazione di Alberto Melloni.
17,90 17,01

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.