Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EDB

Tutti i libri editi da EDB

17,20 14,96

Nuovo religione e religioni. Per il biennio delle Scuole superiori.

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EDB
anno edizione: 2010
pagine: 272
14,60 12,70

Ragazzi in regia. Insegnare religione cattolica col cinema. Volume unico. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EDB
anno edizione: 2010
pagine: 208
Le immagini - si sa - possiedono per loro natura una grande capacità comunicativa e in contesto scolastico possono spesso raggiungere l'interlocutore più di tante lezioni frontali. Dal canto suo, l'ora di religione ha particolarmente bisogno di strumenti familiari ai ragazzi e a cui essi si mostrino più sensibili e ricettivi. La passione dell'autore per il cinema e la sua esperienza di insegnante di religione lo hanno portato a utilizzare proficuamente in classe questa forma di espressione artistica, fino a declinarla in un progetto organizzato, capace di suscitare interesse e voglia di confronto da parte degli studenti, anche quelli meno motivati. Non esiste argomento - dalla storia alla morale, dalle relazioni alla politica e all'attualità - che il cinema non abbia trattato. Per il docente l'obiettivo non è certo perdersi nei meandri di un'estetica dell'immagine, bensì utilizzare i film per portare i ragazzi a un nuovo grado di consapevolezza sulle tematiche più importanti della vita e, quindi, a sviluppare una maggiore capacità critica, che dia loro la possibilità di affrontare positivamente la complessa realtà dei nostri giorni. Per questo la scelta di un film non può avvenire in maniera casuale.
11,90 10,35

175 schede tematiche per l'insegnamento della Religione. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EDB
anno edizione: 2010
pagine: 320
Il sussidio raccoglie in un volume unico le 70 e 105 schede tematiche già pubblicate nel 2007, che, partendo dal vissuto dell'alunno, lo invitano a confrontarsi con la dimensione spirituale e religiosa. Il materiale è stato raccolto in due sezioni: elementi essenziali di cultura religiosa e Approfondimenti di tematiche religiose, etica e diritti umani. In un momento di transizione della scuola superiore italiana e in attesa dei nuovi programmi per l'IRC, anche grazie a un linguaggio "laico", il volume unico vuole anticipare quella che potrebbe essere proposta di educazione religiosa aperta a tutti. Dal punto di vista didattico si presenta come testo-laboratorio e ogni scheda è pensata per un'ora settimanale di lezione, sviluppandosi su una o due pagine. La Guida del prof. allegata al testo offre approfondimenti, proposte bibliografiche e multimediali, sussidi e tecniche per la didattica.
15,40 13,40

Il dialogo della vita. Testo per l'insegnamento della religione cattolica. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EDB
anno edizione: 2009
Il progetto che ispira Il dialogo della vita è già tutto espresso dal titolo: la vita, infatti, non è chiusura in se stessi, ma relazione e apertura, quindi essenzialmente dialogo con le altre persone, con le diverse discipline e i vari ambiti del sapere. Gli interrogativi fondamentali dell'individuo conducono poi a un indispensabile dialogo sulla vita, inteso come comprensione del senso dell'esistenza umana alla luce di un orizzonte religioso di significato. Il linguaggio utilizzato privilegia uno stile semanticamente essenziale e sintatticamente semplice, con scarso utilizzo di frasi subordinate. La grafica, varia e colorata, rende accattivante e stimolante l'approccio ai diversi argomenti. Il ricco apparato iconografico si propone quale ulteriore strumento per la comprensione. Il testo presenta la religione come punto d'intersezione tra le varie discipline. L'intento è quello di favorire nell'allievo lo sviluppo della capacità di cogliere come la dimensione religiosa non costituisca una sfera autonoma e separata rispetto alle altre manifestazioni della cultura, ma al contrario abbia contribuito alla loro elaborazione, fin dal più lontano passato. D'altro canto, la comprensione del fenomeno religioso presuppone ed esige la conoscenza delle altre forme del sapere umano, senza le quali esso risulterebbe del tutto inavvicinabile.
10,20 8,87

Il dialogo della vita. Testo per l'insegnamento della religione cattolica. Per la Scuola media. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EDB
anno edizione: 2009
Il progetto che ispira Il dialogo della vita è già tutto espresso dal titolo: la vita, infatti, non è chiusura in se stessi, ma relazione e apertura, quindi essenzialmente dialogo con le altre persone, con le diverse discipline e i vari ambiti del sapere. Gli interrogativi fondamentali dell'individuo conducono poi a un indispensabile dialogo sulla vita, inteso come comprensione del senso dell'esistenza umana alla luce di un orizzonte religioso di significato. Il linguaggio utilizzato privilegia uno stile semanticamente essenziale e sintatticamente semplice, con scarso utilizzo di frasi subordinate. La grafica, varia e colorata, rende accattivante e stimolante l'approccio ai diversi argomenti. Il ricco apparato iconografico si propone quale ulteriore strumento per la comprensione. Il testo presenta la religione come punto d'intersezione tra le varie discipline. L'intento è quello di favorire nell'allievo lo sviluppo della capacità di cogliere come la dimensione religiosa non costituisca una sfera autonoma e separata rispetto alle altre manifestazioni della cultura, ma al contrario abbia contribuito alla loro elaborazione, fin dal più lontano passato. D'altro canto, la comprensione del fenomeno religioso presuppone ed esige la conoscenza delle altre forme del sapere umano, senza le quali esso risulterebbe del tutto inavvicinabile.
10,20 8,87

Nuovo religione perché? Le domande dei ragazzi. Per la Scuola media. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EDB
anno edizione: 2009
Il percorso nasce direttamente dall'ora di religione, in quanto è frutto del contributo dei ragazzi nella formulazione delle domande e nell'elaborazione di testi e disegni. I veri protagonisti sono infatti i ragazzi: con i loro dubbi e le loro inquietudini propongono un cammino di riscoperta dei valori spirituali e religiosi, nonché un progressivo avvicinamento alla ricchezza del messaggio cristiano e specificatamente cattolico. Come già in "Religione perché?", il materiale mira a rendere l'educazione religiosa qualitativamente valida e capace di suscitare l'interesse dei ragazzi: è quindi contrassegnato da uno stile vivace e graficamente accattivante, presenta i contenuti della religione con semplicità e chiarezza, dando ampio spazio alla creatività e alla partecipazione degli alunni. I testi sono impostati come laboratori, con tante attività, vignette e foto, provocazioni e spunti da cui partire per l'approfondimento. La proposta di "Nuovo Religione perché?" prende così avvio dall'esigenza di modificare e potenziare un testo che ha ricevuto una buona valutazione da parte sia degli insegnanti sia degli studenti.
9,60 8,35

Nuovo religione perché? Le domande dei ragazzi. Per la Scuola media

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EDB
anno edizione: 2009
La proposta di Nuovo Religione perché? Volume unico si affianca a quella del nuovo percorso in tre volumi e si rivolge agli insegnanti che desiderano una flessibilità ancora maggiore nel proprio insegnamento, rendendo disponibile tutto il materiale didattico della nuova edizione in un’unica soluzione. Rispetto all’edizione precedente, molto apprezzata da insegnanti e alunni, l’impianto generale del progetto non cambia, la metodologia di lavoro e la grafica sono stati considerati punti di forza a cui non rinunciare, ma i contenuti teologici e didattici risultano arricchiti e rinnovati. La materia è ripartita in 4 aree tematiche: I tanti perché (domande esistenziali e spirituali) Dio e uomo (domande religiose e bibliche) Bibbia, Gesù e la Chiesa (domande storiche e teologiche) Cittadini del mondo (domande di etica e convivenza civile) Il Book dello studente è un quaderno attivo (completamente rinnovato rispetto al Portfolio della prima edizione) destinato agli alunni, per favorire l’approfondimento, la riflessione e la verifica sui contenuti. Il ciclo è corredato del CD della nuova Bibbia di Gerusalemme (edizione 2009), con la nuova traduzione della CEI, nonché di una nuova Guida per l’insegnante: frutto dei molti anni di esperienza sul campo dell’autrice Daniela Panero, pedagogista e formatrice di insegnanti di religione, la Guida del prof. è stata completamente rivista e ampliata con nuovi sussidi didattici, test e prove di ingresso e di verifica; di particolare rilievo l’inserimento dell’innovativa sezione dedicata agli alunni diversamente abili che si avvalgono dell’IRC, interessante novità in questo campo.
20,80 18,10

La Bibbia di Gerusalemme

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: EDB
anno edizione: 2009
pagine: 3076
Tradotta in tutte le lingue del mondo cristiano, la Bibbia di Gerusalemme è universalmente la più diffusa. Per il rigore degli studi e l'affidabilità dei ricercatori che vi hanno lavorato è la più amata dai credenti, la più consultata dagli esperti, la più frequentata dal pubblico laico. Questa edizione rilegata, con copertina rigida in tela rossa ed elegante cofanetto è la versione classica, impreziosita da xilografie tratte da una Bibbia stampata a Venezia nel 1606, realizzate da disegnatori e incisori italiani, in apertura di ogni libro biblico.
38,00 36,10

La nuova Bibbia di Gerusalemme. Edizione per lo studio

Libro: Libro rilegato
editore: EDB
anno edizione: 2009
pagine: 3064
Tradotta in tutte le lingue del mondo cristiano, la Bibbia di Gerusalemme è universalmente la più diffusa. Per il rigore degli studi e l'affidabilità dei ricercatori che vi hanno lavorato è la più amata dai credenti, la più consultata dagli esperti, la più frequentata dal pubblico laico. La versione per lo studio, (formato 15x21) stampata su carta bianca, guadagna in chiarezza e leggibilità, sia per il testo che per le note a piè pagina, e consente di essere consultata a lungo senza tuttavia affaticarsi nella lettura.
46,00 43,70

Nuovo religione e religioni. Moduli per l'insegnamento della religione cattolica. Volume unico. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EDB
anno edizione: 2008
Su un'impostazione metodologica e didattica che conserva quella, già sperimentata e apprezzata, della precedente edizione, Nuovo religione e religioni presenta contenuti arricchiti e nuovi strumenti offerti all'insegnante: una ristrutturazione delle pagine iniziali e di quelle finali di ogni modulo (i Laboratori), corredate anche da un'utile mappa che riassume i concetti affrontati; nuove lezioni (denominate Unità didattiche); inserti sull'arte religiosa; un dizionario finale. Il tutto accompagnato da una revisione completa del testo e dall'aggiornamento delle bibliografie e dei siti internet. Ogni area, o percorso, si contraddistingue per un colore diverso, richiamato graficamente nei vari moduli che ne fanno parte. Le lezioni sul tema del modulo sono strutturate con una propria autonomia e fruibili nei 45/50 minuti. Al volume è allegata una Guida per l'insegnante particolarmente ricca di materiali, che contiene le "istruzioni per l'uso" del volume, tecniche e sussidi per animare l'IRC, documenti, verifiche e relative "soluzioni". Il testo è accompagnato anche da un utilissimo CD-Rom con il testo de La Bibbia di Gerusalemme.
21,20 18,44

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.