Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Crocetti

Tutti i libri editi da Crocetti

Poesia. Rivista internazionale di cultura poetica. Nuova serie. Volume Vol. 14

Libro: Libro in brossura
editore: Crocetti
anno edizione: 2022
pagine: 128
Il numero 14 di "Poesia" si apre con un servizio di Marco Bruno, che presenta ai lettori una scelta di testi poetici del portoghese António Osório. Stefano Garzonio conduce i lettori alla scoperta dei versi della poetessa russa Julia Pikalova, tradotti da Paolo Statuti. La rubrica di Silvio Ramat sulla "giovinezza della poesia in Italia", rivolta cioè alle opere pubblicate nei primi quattordici anni del Novecento, è dedicata a Riccardo Bacchelli. Al lavoro poetico di Gilberto Sacerdoti è invece dedicato un servizio di Bianca Tarozzi. Paolo Galvagni conduce i lettori alla scoperta del poeta russo Ivan Achmet’ev, i cui testi circolavano nel samizdat in epoca sovietica.
14,00 13,30

E alla luce del lupo ritornano

Libro: Libro in brossura
editore: Crocetti
anno edizione: 2022
pagine: 560
"E alla luce del lupo ritornano" è un libro che affascina come l’Odissea, che ha la lussureggiante magia di un classico come Le Mille e una notte, l’incanto rarefatto e impalpabile di una favola raccontata d’inverno, davanti al fuoco. Il romanzo si offre come uno scrigno stupefacente di storie, di racconti che stregano: il prodigio affabulatorio ne fa un mosaico scintillante, un caleidoscopio. Si snoda come una formula arcana che lenisce, e che diventa un atto di fede nella letteratura, nel suo potere di esorcizzare il mistero del mondo, assieme ai terribili “lupi”. I lupi sono le inquietudini ancestrali dell’uomo, i suoi pozzi neri: la natura del reale, enigmatica, insondabile; la menomazione fisica e la malattia, “stigmate” di un’eccellenza segreta; la tragicità della scoperta del proprio io, il vero io; la concezione mitica della Storia; il legame, che nulla scioglie, tra Amore e Morte.
22,00 20,90

Poesia. Rivista internazionale di cultura poetica. Nuova serie. Volume Vol. 13

Libro: Libro in brossura
editore: Crocetti
anno edizione: 2022
pagine: 128
Il numero 13 di "Poesia" si apre con venti sonetti di Aldo Nove, anteprima della nuova raccolta dello scrittore di Viggiù. Paolo Galvagni conduce i lettori alla scoperta del poeta ucraino Vasyl' Holoborod'ko, costretto per quasi vent'anni ai lavori forzati. La rubrica di Silvio Ramat sulla "giovinezza della poesia in Italia", rivolta cioè alle opere pubblicate nei primi quattordici anni del Novecento, è dedicata ad Ardengo Soffici. Ai Sonetti Romagnoli di Olindo Guerrini, pubblicati postumi nel 1920 con lo pseudonimo di Lorenzo Stecchetti, e che costituiscono uno dei canzonieri più rilevanti della poesia dialettale italiana, è dedicato un servizio a cura di Lorenzo Babini.
14,00 13,30

Il lago. Ritorno nei Balcani in pace e in guerra

Libro: Libro in brossura
editore: Crocetti
anno edizione: 2022
pagine: 376
“Ho viaggiato in territori lontani. Ho tentato la fuga. E tuttavia sono qui, in riva al lago, in cerca di risposte,” scrive Kapka Kassabova, che in riva ai laghi di Ocrida e Prespa ha le sue radici, in un incrocio di confini che separano Grecia, Albania e Macedonia del Nord. Un centro geografico che è anche un appuntamento, a lungo disatteso, con le storie della sua famiglia, attraversata dalle migrazioni e dai rivolgimenti della storia. Più di cent’anni fa partì la bisnonna lasciando il Regno di Jugoslavia per quello di Bulgaria, la imitò la nonna quando quegli Stati avevano già cambiato nome, e poi la madre, verso la Nuova Zelanda, e Kapka di nuovo in Europa. Una genealogia di sradicati: donne e uomini che ogni volta devono cominciare da zero in posti dove a stento sanno pronunciare i loro nomi, in cerca di una pace che può diventare perversamente elusiva. Mentre la storia dell’Europa centrale incombe alle loro spalle, tormentandoli con i fantasmi dei conflitti peggiori e la dolcezza delle tradizioni antiche. Queste pagine, all’esplorazione di un confine dove Oriente e Occidente si intrecciano mescolando lotte sanguinose e splendidi amori, ci interrogano su come la geografia e la politica si imprimano nelle famiglie e nelle nazioni, ponendoci di fronte alle domande più cruciali sulla sofferenza umana e sulla nostra capacità di cambiamento.
20,00 19,00

Poesie da spiaggia

Libro
editore: Crocetti
anno edizione: 2022
pagine: 208
Parole di grandi poeti di tutti i tempi, che chiedono di essere lette, ascoltate, ricordate. Quelle che trovate in questo libro sono state scelte da un editore di poesia e da un artista che hanno in comune la passione per i versi e il ritmo: raccontano i sentimenti universali, gli stessi da sempre, ma sempre nuovi. Proprio come le canzoni che si cantano insieme sulla spiaggia, queste poesie possono diventare il vivido ricordo di momenti e sensazioni uniche.
15,00 14,25

Addio Anatolia

Libro: Libro in brossura
editore: Crocetti
anno edizione: 2022
pagine: 312
"Addio Anatolia" è la storia, epica e drammatica, della scomparsa dell'ellenismo dalle terre in cui era insediato da tremila anni. Definito il "Guerra e pace" della letteratura greca, il libro di Didò Sotiríu è il maggior best seller della storia editoriale greca.
18,00 17,10

Amore mio infinito

Libro
editore: Crocetti
anno edizione: 2022
pagine: 168
Come parlare d’amore dopo il pop e la televisione. L’amore disperato e audace dell’infanzia. L’amore inesorabilmente devastato dal tempo. Il ricordo formidabile del primo bacio. L’amore ritrovato della maturità. Il racconto commosso di un amore (di molti amori), che è anche il ritratto feroce e ironico dell’Italia dagli anni Settanta ai Novanta, quando tutto è cambiato per sempre.
16,00 15,20

I luoghi persi

Libro: Libro in brossura
editore: Crocetti
anno edizione: 2022
pagine: 108
Tempus fugit, si sa, senza apparente rimedio: ma Umberto Piersanti, con l’ostinazione dell’amore, nel suo libro forse più compiuto e commovente, insiste con tenacia a cantare – per dirla con Carlo Bo – le sue personali Georgiche (per nulla elegiache), celebrando con la forza della poesia i "luoghi" delle origini, nel tentativo di salvare le umili "cose" della campagna delle Cesane (e le persone amate, la memoria della nonna su tutte) dalla furia devastatrice del tempo. Come il miglior Pascoli, anche Piersanti, narrando di sé e delle sue esperienze familiari, parla in realtà di tutti noi, almeno in parte: il percorso poetico alla ricerca delle origini appenniniche e contadine dispiegato nei Luoghi persi con passione e vitalità per nulla idillica, mira a ricordare (e ricordarci) la speranza che le cose, per quanto inevitabilmente travolte dall’inesorabile scorrere dei giorni, se recuperate dall’esercizio della memoria poetica, non siano semplicemente state, ma restino incise nel nostro sangue oltre che nel ricordo, non come semplici fantasmi ma in qualche modo immortali.
14,00 13,30

Poesia. Rivista internazionale di cultura poetica. Nuova serie. Volume Vol. 12

Libro: Libro in brossura
editore: Crocetti
anno edizione: 2022
pagine: 128
Il numero 12 di "Poesia" si apre con un servizio dell'anglista Massimo Bacigalupo, dedicato ai versi del Premio Nobel per la Letteratura Louise Glück. Il lusitanista Federico Bertolazzi presenta ai lettori una scelta dei bellissimi sonetti di Camoes, che il sommo poeta Eugénio de Andrade ha definito il libro più affascinante della poesia portoghese. Andrea Bajani conduce i lettori alla scoperta della poesia di Adelelmo Ruggieri. La rubrica di Silvio Ramat sulla giovinezza della poesia in Italia è dedicata a Carlo Vallini. Al lavoro poetico di Hilda Hist è invece dedicato un servizio di Valentina Cantori. Nella sua rubrica "I poeti di trent'anni", Milo De Angelis presenta alcuni inediti della poetessa Gaia Giovagnoli. Alle poesie di Alessandro Ricci, importante autore del secondo Novecento, e ingiustamente dimenticato, è dedicato un servizio a cura di Marco Vitale.
14,00 13,30

Testimonianze

Libro: Libro in brossura
editore: Crocetti
anno edizione: 2022
pagine: 216
Come ha più volte affermato lo stesso Ritsos: “La poesia, nella misura in cui è poesia, ci dice sempre molte più cose, e in modo molto migliore, di quanto noi possiamo dire di essa”. Le due serie delle Testimonianze, scritte dal 1957 al 1965, sono composte da poesie brevi, spesso ellittiche, epigrammatiche, o in forma di parabola. Hanno al centro la problematica metafisica dell’uomo, la sua missione sociale e i problemi dell’arte poetica. Il poeta rivendica il diritto “che gli venga chiesta scusa a priori, in nome della coscienza delle cose indefinite, complesse, indecifrabili e irresponsabili della vita”, e confessa la sua soddisfazione per aver scoperto “la profondità” grazie all’esercizio della sua arte. Il tono di queste Testimonianze è impersonale, quasi indifferente, niente affatto sentimentale o retorico, umile e discreto, anche quando tratta di eventi tragici o drammatici, che affronta sempre con la moderazione che gli hanno insegnato le difficili esperienze della sua vita.
16,00 15,20

Raccolto diurno

Libro: Libro in brossura
editore: Crocetti
anno edizione: 2021
pagine: 48
Erri De Luca addomestica le parole, che appaiono nelle sue mani come animali selvatici, solo per poco disposti a farsi ammansire. Le parole di questo artigiano della letteratura, infatti, sono sempre pronte a ribellarsi, a stringersi in forma di pugno, a mandare scintille. Si direbbe che per De Luca la distinzione tra prosa e poesia sia più labile che per altri autori: le sue scritture narrative sono condensate come poesie, le sue poesie a volte contengono racconti, storie, volti come se fossero narrazioni. Ma sono anche altro: per esempio odi minime agli elementi, come nel miglior Neruda; sono epigrafi per chi non c'è più e nostalgie di un futuro da scrivere. Sono inni essenziali alle cose del mondo, all'esserci, al resistere, al dire nonostante tutto "noi". Sono un rendimento di grazie, una forma di gratitudine per i doni ricevuti e un modo per immedesimarsi con i deboli, i vinti e i lacerati dalla Storia, che sembrano non poter trovare pace visto che nessuno ha saputo accoglierli. Le parole e le poesie di De Luca sono un invito a scoprirsi umani, liberi, ancora capaci di amare. "Il libro può nascondere una lima per segare le sbarre del lettore. Lo sanno i carcerieri che lasciano passare solo quelli di copertina morbida, arrendevole. Eppure una lima può esserci lo stesso, nascosta in mezzo a verbi coniugati al futuro".
10,00 9,50

La mia Grecia

Libro: Libro in brossura
editore: Crocetti
anno edizione: 2021
pagine: 160
Nel 1937 il giornale "Kathimerinì" commissiona a Nikos Kazantzakis un tour del Peloponneso: saranno tre settimane intense e magiche, una sorta di pellegrinaggio alla ricerca di sé e delle proprie radici. Il grande scrittore cretese si ferma nei luoghi che parlano di mito e di storia: a Olimpia immagina l'atmosfera concitata dei Giochi, a Sparta scova nel paesaggio tracce dell'immortale Elena, a Mystràs "vede" il grande intellettuale bizantino Gemisto Pletone che sogna una nuova civiltà, a Tripolitsà ricorda l'eroe della Rivoluzione Kolokotronis. Camminatore instancabile, l'autore di Zorba ama parlare con la gente del posto, conversa con i clienti del caffè, interroga gli anziani contadini, ammira la franchezza brusca di guide locali e tassisti, annota la spontaneità autentica dei modi e della lingua del popolo. Ricco di squarci lirici, scenette comiche e pause meditative "La mia Grecia" racconta il popolo greco, diviso fra antico e moderno, Occidente e Oriente, razionalismo e sensualità.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.