Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Umberto Piersanti

Biografia e opere di Bernard Vanel

L'isola tra le selve

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 240
"L’isola tra le selve" è una serie di vicende, situazioni e percorsi che si snodano dagli anni Quaranta fino ai nostri giorni. Nel corso del tempo il vissuto personale del poeta si incontra con le grandi vicende della storia e con i profondi rivolgimenti della società. Il mondo contadino che termina con l’infanzia dell’autore, la guerra, il ’68 entrano in questi versi non in una prospettiva di tipo culturale e, magari, ideologico, ma come forme brucianti dell’esperienza. Alcuni temi percorrono tutto l’arco di questa antologia. Il tempo differente, tempo dell’amore e della contemplazione lontano da un quotidiano spesso banale e ripetitivo. I luoghi persi, quelli delle radure appartate dei boschi o presenti nella memoria di un’infanzia antica e mitica. Jacopo, il figlio afflitto da una grave forma di autismo, che obbliga il padre a un duro e costante confronto con il reale. Nella durezza, talora quasi insopportabile, dell’esistenza, resta costante un amore totale per la natura e un desiderio di vita intenso e struggente. Prefazione di Massimo Raffaeli.
19,00 18,05

I luoghi persi

Libro: Libro in brossura
editore: Crocetti
anno edizione: 2022
pagine: 108
Tempus fugit, si sa, senza apparente rimedio: ma Umberto Piersanti, con l’ostinazione dell’amore, nel suo libro forse più compiuto e commovente, insiste con tenacia a cantare – per dirla con Carlo Bo – le sue personali Georgiche (per nulla elegiache), celebrando con la forza della poesia i "luoghi" delle origini, nel tentativo di salvare le umili "cose" della campagna delle Cesane (e le persone amate, la memoria della nonna su tutte) dalla furia devastatrice del tempo. Come il miglior Pascoli, anche Piersanti, narrando di sé e delle sue esperienze familiari, parla in realtà di tutti noi, almeno in parte: il percorso poetico alla ricerca delle origini appenniniche e contadine dispiegato nei Luoghi persi con passione e vitalità per nulla idillica, mira a ricordare (e ricordarci) la speranza che le cose, per quanto inevitabilmente travolte dall’inesorabile scorrere dei giorni, se recuperate dall’esercizio della memoria poetica, non siano semplicemente state, ma restino incise nel nostro sangue oltre che nel ricordo, non come semplici fantasmi ma in qualche modo immortali.
14,00 13,30

L'estate dell'altro millennio

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 392
Il baricentro del Secolo Breve è l'estate del 1939, un attimo prima della catastrofe. Lì si gioca il destino di due ragazzi, Franco e Marco, diversi per formazione (l'uno è un contadino, l'altro uno studente) ma entrambi segnati da una storia che è troppo più grande di loro: la guerra mondiale, l'8 settembre, la Liberazione e una pace che si lega tuttavia all'annuncio di Hiroshima. Se Franco è tornato dalla guerra in Montenegro per rinchiudersi nell'oasi del Montefeltro, Marco è entrato nella Resistenza e l'ha vissuta in una Urbino spettrale. Ora sono adulti e consapevoli del fatto che non solo è trascorsa la loro giovinezza ma che insieme è mutata la storia del mondo. L'estate dell'altro millennio è un romanzo epico scritto in forma di ballata.
18,00 17,10

Lo specchio delle ombre

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 46
"Con la tua tonaca nera, qualche libro sotto il braccio, 'un po’ d’aglio nelle vocali' (come si diceva di Stendhal), sei tu che mi hai insegnato il desiderio dell’Italia, le terre bruciate della Basilicata e i cipressi della Toscana." Prefazione di Umberto Piersanti.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.