Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Controluce (Nardò)

Tutti i libri editi da Controluce (Nardò)

Ponolani. Fiabe e leggende afro-cubane

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 92
Dora Alonso narra la dolorosa storia di una schiava africana, Ponolani, che, ancora bambina, viene strappata dal suo villaggio di Sama Guenguení, portata a Cuba e venduta al mercato di schiavi di Guantánamo. I racconti qui presentati furono narrati all'autrice dalla sua "tata" Emilia, nata schiava e figlia di Ponolani. Trascendendo il disprezzo e la ferocia della schiavitù, storie di ingiustizie e crudeltà, "Ponolani" giunge a raccontare la vita libera precedente, i miti, gli usi e le ingenue credenze, tornando alle radici ancestrali che nascono, impregnate di poesia, dalle antiche esperienze.
12,00 11,40

Café Royal

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 223
Café Royal racconta la storia di Adrián Romero che, dopo quattro anni di prigione per il presunto omicidio di un uomo, abbandona la capitale e si rifugia a Retiro, una desolata località di provincia. Lì è nato e morto suo padre, e il paese, un tempo prospero, oggi è in piena decadenza: fabbriche che funzionano a mezzo regime e una popolazione di anziani che affoga la disperazione nell'ozio e nell'alcol. A Retiro il protagonista cambierà la sua visione del mondo e diventerà un personaggio freddo, egoista e distante, incalzato dal ricordo di Agustina e dagli incontri con i frequentatori del bar che gestisce. Il paese gli mostrerà il lato assurdo della vita e i limiti della sua chiusura: la sua condizione di straniero nel mondo e di cittadino irrimediabilmente in ritiro. Con tratti da romanzo nero, Café Royal è incentrato sull'esclusione, lo sradicamento, il rifiuto sociale, la perdita, la morte e la rottura degli affetti.
15,00 14,25

Pellegrino di Provenza

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 188
14,00 13,30

Almeno per cominciare

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 180
Le quattro storie qui raccolte, come in generale tutti i racconti di Muschg, godono di un apprezzamento unanime per l'immediatezza espressiva e per lo stile essenziale. Nel microcosmo del matrimonio o della famiglia, queste storie ci sbattono in faccia la sostanziale solitudine dell'uomo, l'impossibilità di instaurare rapporti autentici fra le persone. Muschg sa scrutare con spirito critico quei segni impercettibili, quelle sfumature delle angosce nascoste dietro l'apparente armonia giornaliera. Tutte le piccole, imponderabili trasformazioni operanti nel vivere umano, che ne compromettono il naturale corso e ne distruggono l'elementarità e la spontaneità, sono registrate minuziosamente. L'irrompere della verità a lungo taciuta costringe i protagonisti dei quattro brani a un momento di terrore e, insieme, di puro disinganno, di assoluta onestà.
12,00 11,40

Supporti per i sogni

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 160
13,00 12,35

Lo scrittoio e il proscenio. Scritti letterari e teatrali

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 260
Con "Lo scrittoio e il proscenio. Scritti letterari e teatrali" viene avviato un progetto di Opere scelte in tre volumi di Piero Gobetti (1901-1926). Il primo volume raccoglie, come il sottotitolo esplicita, un'argomentata e ampia antologia di interventi di questo grande intellettuale e pensatore politico, prematuramente scomparso per mano del regime fascista, sia sul fronte della letteratura che su quello del teatro. Attraverso le tre riviste dirette e fondate da questo febbrile "operatore culturale" nell'arco di sette anni - dal novembre 1918 alla morte a Parigi nel febbraio 1926 - Gobetti interviene sui nodi cruciali dell'attività letteraria ed editoriale italiana (fu, com'è noto, editore in proprio) - dal vocianesimo al futurismo, dalla "scoperta" dei narratori russi a quella degli scandinavi - e, succeduto come critico teatrale ad Antonio Gramsci sul torinese "Ordine Nuovo", sulla tirannia dei primattori, come il positivista Ermete Zacconi, sull'esigua tradizione italiana, su Pirandello e i grotteschi, sino alla precoce valutazione del teatro francese di ricerca, da Paul Fort a Lugné-Poe ad Antoine. Il volume, curato da Guido Davico Bonino, già docente di Storia del Teatro all'Ateneo torinese, è arricchito da una sua ampia introduzione.
20,00 19,00

La polvere degli angeli

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 120
14,00 13,30

L'origine del mondo

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 128
13,00 12,35

Mostri

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 152
15,00 14,25

Macedonia. La letteratura del sogno

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 200
Il volume vuole presentare al lettore italiano la nuova letteratura macedone, quella degli ultimi vent'anni, tramite una scelta delle pagine più interessanti della narrativa e della poesia contemporanea. Si è cercato in queste pagine di presentare diverse "generazioni", "tendenze" e "poetiche", che fanno parte del variopinto mosaico della letteratura che si sta producendo oggi nell'ambiente macedone. Viene affrontato un ventennio della letteratura macedone contemporanea, così nuova e "giovane" all'occhio occidentale, ma contemporaneamente anche "antica" ed erede di note tradizioni culturali (prevalentemente di provenienza paleoslava). I testi letterari presentati in questo volume, nella loro pluralità di stili e linguaggi diversi, affrontano e riflettono alcune tra le più importanti questioni etniche, nazionali, artistiche e culturali che fanno parte dell'identità macedone di oggi.
16,00 15,20

L'anima navigante. Racconti dal Portogallo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 172
Il Portogallo è paese di molti navigatori, qualche santo famoso e, in ambito letterario, soprattutto di poeti e di romanzieri. Questa è almeno l'immagine più comune fra i lettori di Pessoa e Saramago. La presente antologia cerca di esplorare un ambito meno noto della letteratura portoghese: gli sviluppi e le tendenze recenti dello scriver breve, anche brevissimo. I racconti qui presenti sono stati pubblicati in volumi nel corso di quindici anni (1990-2005), ma non si tratta di una selezione generazionale. Vi compaiono autori trentenni e ottantenni, vivi o nel frattempo deceduti, uomini e donne, rappresentanti stili diversi e diverse visioni tanto del mondo in cui agiscono (o hanno agito) come del piccolo Paese da cui provengono. Quindici anni della vita di una nazione concentrati in quindici piccoli pezzi letteratura. Con due saggi di José Saramago e José Gil.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.