Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Controluce (Nardò)

Tutti i libri editi da Controluce (Nardò)

Tango

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 117
Il percorso del tango dalle origini nei sobborghi di Buenos Aires e Montevideo alla diffusione in almeno tre continenti - Africa, America ed Europa - al "recupero" di cui è oggetto negli ultimi tempi. Fenomeno culturale complesso, infatti, il tango vede l'interazione di danza, musica, tradizione e innovazione, e coinvolge diverse classi sociali. "L'antropologo è obbligato a interrogarsi sul senso di tale recupero. [...] Il tango appare come un laboratorio, un luogo di esplorazione nel quale i ruoli dell'uomo e della donna si decostruiscono, si analizzano, si delineano e infine si riallacciano." "L'attesa, l'ascolto che caratterizzano il tango permettono un nuovo incontro dell'uomo e della donna in uno spazio mentale incrociato dove il mondo e le sue contraddizioni si riflettono grazie al supporto di una musica ricca e complessa e di una poesia incessantemente rinnovata".
13,00 12,35

Il segreto del gelso bianco

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 363
Un segreto, confidato da una bambina prima a un albero di gelso bianco e poi affidato alle pagine di un diario, fa palpitare il cuore di questo romanzo che attraversa con passo leggiadro l'intero arco del XX secolo, in un viaggio immaginario fra la Murgia pugliese, gli Stati Uniti d'America e la città di Torino. Al centro c'è la storia di Marianna, della sua famiglia e di un paesino che vive l'inevitabile evolversi dei tempi, pur restando sempre legato alla propria essenza rurale. Un'intensa saga familiare che intreccia sentimenti e affanni quotidiani, gioie e sofferenze sullo sfondo di un mondo velato dalla religiosità e dalla superstizione, ma non privo di una sottile ironia.
16,00 15,20

Riti di cabaret

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 156
Nelle pagine di questo romanzo scorre la vita tumultuosa e magica di Santo Domingo durante gli ultimi anni della dittatura di Trujillo, seguiti dall'invasione statunitense del 1965. Dopo i suoi trascorsi come spia dei servizi segreti alle dipendenze del regime, Papo Torres, famoso ballerino di bolero e grande amatore, decide di dedicare il resto della sua vita alla ricerca delle donne che ha amato, in un viaggio nel passato scandito da ricordi, nostalgia e passioni. Ad accompagnarlo in quest'avventura e a raccontarne la storia due narratori d'eccezione, il figlio Persio e il copista Papo. Prendendo le mosse dalle vicende che vedono protagonista il celebre ballerino, "Riti di cabaret" restituisce lo sfaccettato mosaico di un mondo in cui l'irreale e la concezione magica dell'esistenza penetrano fra le pieghe della quotidianità rendendola cangiante e ricca di fascino, proprio come le parole e il ritmo dei boleri.
14,00 13,30

Humus

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 230
Scritto in forma di diario negli ultimi anni della prima guerra mondiale, "Humus" può essere definito come un "libro dell'inquietudine" in cui si traccia la complessa geografia dell'animo umano con uno stile e una struttura narrativa che risentono dell'influenza dei grandi romanzieri del '900, da Pirandello a Musil fino a Pessoa. Sullo sfondo di un paesaggio rurale dominato da una natura rigogliosa e a volte crudele, si muovono personaggi comici ma anche tristi, angosciati e grotteschi: le loro storie sono un'occasione per riflettere sulle eterne contraddizioni dell'esistenza e sul rapporto dell'uomo con la vita e con la morte. Pubblicato per la prima volta nel 1917, "Humus" è uno dei romanzi più letti e amati da intere generazioni di portoghesi, ma ancora poco noto fuori dai confini del Portogallo. Un'opera che andrebbe riscoperta come uno dei tesori sepolti della letteratura europea del secolo scorso.
17,00 16,15

La vita sotto l'acero

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 132
Non sono più terre vergini quelle che ospitano la vecchia Monika Kairiene, rimasta sola a preservare la memoria del marito e del figlio morti nella casa diroccata ai margini di un villaggio fantasma, dove adesso dominano la solitudine e lo spaesamento. Dopo le sofferenze subite durante la dittatura sovietica, con la spoliazione dei beni e delle terre dovuta alla collettivizzazione, per lunghi anni le genti del villaggio lituano al centro di questo romanzo sono state schiave del miserabile sussidio che proveniva dal lavoro nei kolkhoz. In seguito alla liberazione, la modernità ha cancellato per sempre lo stile di vita contadino, sono arrivate le macchine "rombanti" sulle strade asfaltate di fresco, i rapporti umani sono diventati ruvidi e tutti hanno lasciato la terra per trasferirsi verso "l'abitato". "La vita sotto l'acero" è una raffinata metafora sulla rapacità degli uomini nella società moderna. Un romanzo di protesta che attraverso la voce e i ricordi della protagonista mette a confronto passato e presente, senza cedere a rimpianti nostalgici.
13,00 12,35

Il Mediterraneo medievale. Dal 350 al 1450

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 240
18,00 17,10

Prodursi nella scrittura

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 196
15,00 14,25

La commissione delle feste

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 64
14,00 13,30

L'oratorio della peste

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 221
Nel cuore di una città così lontana da confinare con le fiabe e le leggende, si intrecciano le storie raccontate in questo romanzo. Una singolare coincidenza temporale lega tre eventi molto lontani: l'instaurazione del protettorato di Sant'Oronzo sulla Terra d'Otranto, la cacciata di Baruch Spinoza dalla comunità ebraica di Amsterdam e la creazione de Las Meninas di Velásquez. Il filo che lega questi eventi si aggroviglierà in un nodo di pensieri che fonderà la grande stagione della fioritura barocca di Lecce, quella seconda metà del Seicento che rappresenterà per la città salentina el Siglo de Oro. Al centro della trama l'Oratorio della Peste, un luogo segreto, nascosto nel cuore della città, tra i lussureggianti giardini dei palazzi aristocratici, al riparo da occhi indiscreti, dove nobili, borghesi, religiosi, artisti e avventurieri congiurano per sottrarre la città a ogni ingerenza esterna, per difenderne l'alterità, per costruire quella separatezza di Lecce che, ancora oggi, è parte integrante della sua inafferrabile identità. La vicenda si snoda tra Lecce e quegli antipodi europei del Salento che sono la Vestfalia e le Province Unite, tra Lecce, Munster, Amsterdam, Leida, Delft, dove una nuova Europa sta nascendo sull'onda dei traffici con le Indie, dove il cardinale Fabio Chigi, vescovo di Nardo, sta trattando, come Nunzio Apostolico, la pace che metterà fine alla Guerra dei Trent'anni.
15,00 14,25

Un Apollo alle Giubbe Rosse. Prose del malumore

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 104
Oreste Macrí, grande critico europeista e traduttore di poesia (tra i suoi lavori l'antologia "I poeti spagnoli del Novecento"), è universalmente riconosciuto come uno dei maestri del Novecento letterario per aver dato vita, insieme a Bo, Gatto, Traverso, Luzi, Bigongiari e altri, alla "scuola" ermetica della terza generazione. La sua produzione creativa è l'altro volto di una vita vissuta nella letteratura. Questo volume presenta una raccolta di racconti, alcuni inediti, autobiografici, umoristici e ironici, che l'autore, firmando con il suo pseudonimo, ha intitolato "Prose del malumore di Simeone". Il narratore racconta il suo cattivo umore in un mondo banalizzato e capovolto, burocratizzato e corrotto, dominato dai miti del denaro e del successo.
13,00 12,35

Il Sei-Dita e altri racconti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 115
Negli ultimi anni di vita, Vittorio Bodini raccolse un certo numero di prose nel sommario di una possibile antologia. La raccolta, purtroppo, non riuscì a vedere la luce a causa della morte prematura dello scrittore, noto al pubblico soprattutto per la sua importante opera di traduttore di Miguel de Cervantes, Rafael Alberti e Federico Garcìa Lorca e di saggista del barocco spagnolo. In questo volume sono riuniti alcuni dei suoi più bei racconti ermetici e memoriali tratti da "La lobbia di Masoliver", i vivaci reportage del volontario esilio iberico e le sapide narrazioni di argomento regionale.
14,00 13,30

Ossessioni. Un antropologo e un artista nel manicomio di Collegno

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 164
Da un lato Giovanni Marro, psichiatra e antropologo, impiegato nei primi del '900 nel Regio Manicomio di Collegno (Torino). Dall'altro lato T. F. (Francesco Toris), brigadiere dei carabinieri, internato a Collegno con la diagnosi di paranoia. Fra di loro un impressionante manufatto: una scultura di ossa bovine provenienti dalla cucina del manicomio, denominata Nuovo Mondo. Nell'arco di cinque anni Toris cesellò finemente centinaia di ossa, trasformandole in figure fantastiche e assemblandole insieme, senza l'aiuto di chiodi o colla. Il Nuovo Mondo si è salvato entrando in una collezione del Museo di antropologia ed etnografia, fondato a Torino da Marro: è oggi considerato un capolavoro dell'arte irregolare. Qui pubblichiamo "Arte primitiva e arte paranoica", il singolare articolo del 1913 dove Marro si confronta/scontra con l'universo di Toris. A corredo una serie di fotografie, contributi e interviste sul Nuovo Mondo e sui temi, sempre più dibattuti, che intercorrono fra antropologia, arte e psichiatria.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.