Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CLUEB

Tutti i libri editi da CLUEB

I monti di pietà fra teoria e prassi. Quattro casi esemplari: Urbino, Cremona, Rovigo e Messina

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 181
Quattro giovani studiose, Giulietta Gheller, Adelaide Ricci, Marida Corbo e Maria Siciliano, ci consegnano, nei saggi raccolti in questa silloge, le vicende di quattro Monti di pietà: Urbino, Cremona, Rovigo e Messina. Si tratta di casi assai diversi fra loro per cronologia e geografia, tuttavia proprio la singolarità dei percorsi fa meglio risaltare la matrice comune. La multiformità degli esiti è stata una caratteristica propria ab origine dei Monti, il segno della loro capacità di adattarsi ai lineamenti di ogni centro urbano, e insieme la garanzia della plurisecolare vitalità dell'istituzione. Utilizzando tipologie documentarie differenti le autrici dialogano e si confrontano sui temi centrali della lunga e originale vicenda dei Monti pii: l'analisi delle regole e delle modalità di funzionamento; l'evoluzione gestionale e la costante difficoltà a riconciliare gli ideali ispiratori alla vischiosità delle pratiche; le relazioni con le autorità di governo locale; i difficili rapporti con i banchi ebraici; l'esigenza di coniugare leggi di mercato e principi solidaristici. Non meno importante è il tema degli edifici destinati ad ospitare l'attività dei Monti che non avevano solo valenze funzionali ma riflettevano il favore e il prestigio acquisito dai Monti nei diversi contesti urbani.
18,00 17,10

Insegnare la storia dell'arte

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
26,00 24,70

Architettura. Volume Vol. 35

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
12,00 11,40

Quaderni di semantica. Volume Vol. 2

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
27,00 25,65

I «Sepolcri» di Foscolo. La poesia e la fortuna

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 261
Si è tenuto a Firenze il 28 e 29 marzo 2008 un convegno di studi che ha voluto celebrare la ricorrenza del secondo centenario della pubblicazione dei Sepolcri di Ugo Foscolo (Brescia 2007). All'incontro hanno partecipato studiosi di varie discipline (classicisti, italianisti, storici dell'arte) con il proposito di segnalare l'eccezionalità di un evento che ha fatto epoca nella cultura dell'Ottocento, prefigurando con la misura del verso il sogno dell'unificazione italiana. Ancora, il carme ha fondato nel contempo il mito di Firenze come città della poesia e delle glorie patrie raccolte nel tempio di Santa Croce. Per questo la ricorrenza non poteva essere lasciata cadere nel silenzio in riva d'Arno, proprio alla vigilia di un'altra scadenza di spicco, il centocinquantesimo dell'Italia unita del 2011, data fondamentale di riferimento prossimo per chi abbia a cuore le sorti della nazione. Il trittico Foscolo-Firenze-Italia ha sollecitato dunque una riflessione che ora, pubblicando gli Atti dell'occasione fiorentina, si affida al giudizio di lettori interessati.
23,00 21,85

Il futuro oltre la crisi

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
17,00 16,15

Storia e problemi contemporanei. Volume Vol. 52

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
21,00 19,95

Abitante, socio, cittadino. Un sopralluogo sulla cooperazione di abitanti

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 146
Il libro tratta di cooperazione di abitanti sotto diversi punti di vista: da quello giuridico a quello economico-finanziario, da quello tecnico-tecnologico a quello urbanistico, da quello politico generale a quello sociologico. Costituisce quindi un sopralluogo per "temi rilevanti" sulla cooperazione di abitanti, sulla sua storia recente, sulle ragioni dei cambiamenti e sugli scenari futuri. È suddiviso in quattro parti che identificano concetti e questioni di particolare rilievo: la mutualità, il mercato, il welfare, la responsabilità sociale, l'impresa e la finanza. Si tratta dunque di una mappa all'interno della quale i cooperatori hanno dovuto muoversi e dove hanno manifestato - a volte con grande successo, a volte con maggiori difficoltà il proprio ruolo imprenditoriale e sociale. I diversi contributi sono stati realizzati da esperti che hanno osservato le cose con taglio anche molto specialistico, ma con la consapevolezza che nessuna visione particolare - da sola - è in grado di ricostruire una realtà complessa (quella della cooperazione di abitanti) la cui caratteristica principale è proprio di vivere a cavallo di diversi mondi (impresa, welfare, partecipazione, politiche territoriali, finanza, ecc) nella necessità di trovare tra essi un criterio originale di relazione.
18,00 17,10

15,00 14,25

8,50 8,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.