Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CLUEB

Tutti i libri editi da CLUEB

Studio di storia della filosofia ricordando Anselmo Cassani

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 320
27,00 25,65

La professione dell'ingegnere e dell'architetto

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 240
27,00 25,65

La professione sociale. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 104
16,00 15,20

Scritti per Alessandro Serra

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 134
12,00 11,40

Il '68 diffuso. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 230
Il '68 diffuso si propone, grazie ad un approccio pluridisciplinare, di studiare le vicende che segnarono la storia del movimento e degli altri soggetti, studenti a parte, protagonisti delle proteste sociali e politiche di quel periodo. Guardando i fatti da più prospettive, il volume offre spaccati diversi di una storia complessa e variegata, una storia che è allo stesso tempo sintomo e agente dei cambiamenti sociali e culturali che negli anni sessanta investirono l'Italia e l'Europa del secondo dopoguerra.
24,00 22,80

Storia e problemi contemporanei. Volume Vol. 51

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 209
22,00 20,90

43,00 40,85

Scienza & politica per una storia delle dottrine. Volume Vol. 40

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 129
9,00 8,55

La maledizione del cibo. Le ragazze anoressiche e la coesistenza impossibile col corpo

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 277
L'esperienza anoressica è accompagnata nel suo pieno costituirsi da una devastante trasformazione psicopatologica. L'atto di mangiare o di non mangiare ed il cibo stesso non diventano solo strumenti di arbitrio sulla vita vegetativa, di ipercontrollo dell'incontrollabile, di attacco alla relazione, ma altresì luogo di cruciale cambiamento di statuto dell'identità. Interdire l'arrivo del cibo o promuoverne la fuoriuscita dal corpo, può aprire la via ad una identità nuova, abnorme per gli altri, ma più forte per la persona coinvolta. Tuttavia un guadagno adattivo realizzato col totale sacrificio del corpo, ha in sé la propria fine, o una 'morte parziale', accelerata da ogni nuova crisi. L'aspetto 'maledetto' si ricollega ai poteri distruttivi della parola, del vedere ed essere visti, dell'impurità, che conducono a perdersi in una sofferenza senza fine, accompagnata da una identità disincarnata ed infine incorporea. Oggi nell'approccio multidisciplinare integrato, i saperi psichiatrico e psicopatologico recano un deciso contributo di comprensione e sostegno alle ragazze coinvolte, che si percepiscono in un contesto non più reversibile, oppure ritirate nella loro 'no-entry syndrome'. L'elemento psicoterapico potrà condurre poi a riconoscere la propria 'lack of identity', a ripristinare la capacità di pensare, a riconciliarsi col corpo come tappa di un cammino interiore. Prefazione di Bruno Callieri.
25,00 23,75

Educare la libertà. Gino Corallo

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 293
La riedizione dell'opera di Gino Corallo costituisce un recupero e una riproposizione all'attenzione di un vero e proprio classico della pedagogia italiana del secondo Novecento, un'opera che, all'indomani della sua pubblicazione, suscitò - non solamente tra i pedagogisti d'ispirazione cristiana e di matrice spiritualista e personalista - un ampio dibattito, e che ancora oggi presenta non pochi motivi di attualità e di rilevanza ai fini della comprensione dei principali nodi problematici che, ieri come oggi, caratterizzano il discorso pedagogico.
29,00 27,55

24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.