Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lino Rossi

Biografia e opere di Lino Rossi

Carlo Diano: la prospettiva estetica (una sinossi)

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 26
6,00 5,70

Studi di estetica

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1979
pagine: 228
18,00 17,10

Occasioni. Volume Vol. 2

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1996
pagine: 208
Attraverso una serie di saggi, questo volume delinea il profilo di una ricerca che insiste sulla reciprocità tra l'indagine storiografica e la riflessione teorica. Momenti salienti del pensiero estetico del Novecento costituiscono le "Occasioni" per la riconsiderazione del piano metodologico con cui è tenuta a confrontarsi la riflessione critico-fenomenologica. Determinate pronunzie dell'estetica fenomenologica (quelle di J.P. Sartre e J. Camon Aznar) e le tendenze principali dell'estetica italiana del nostro secolo appaiono così banchi di prova di un orizzonte teorico i cui referenti di situazione sono già stati precisati nel primo volume di questa serie di saggi.
18,00 17,10

Luciano Anceschi maestro. Una testimonianza epistolare

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1997
pagine: 58
Le lettere di Luciano Anceschi a Lino Rossi sui temi di fenomenologia e di estetica così caro al maestro di una grande parte dei cultori italiani del pensiero "filosofico" sull'arte e la letteratura.
10,00 9,50

Occasioni. Volume Vol. 3

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1998
pagine: 206
18,00 17,10

Occasioni. Saggi di varia filosofia

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2000
pagine: 224
23,00 21,85

Adolescenti e violenza. Strategie di diagnosi e riabilitazione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 192
Il libro analizza, su un piano clinico e spicosociale, l'intero percorso che l'adolescente "violento" attraversa, dalla diagnosi al trattamento riabilitativo, eleggendo come sfondo teorico-clinico la cultura della mediazione che discende dal lavoro di rete all'interno della comunità. In tal caso giunge a tracciare un solido rapporto fra diagnosi e riabilitazione, intese come fasi di una progettazione complessa realizzata nel cuore della comunità e realizzata mediante il concorso di tutte le forze in gioco.
24,50 23,28

Valutare il minore. Problematiche deontologiche e criteri di assessment

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 256
Il libro intende fornire una panoramica introduttiva al tema dell'assessment psicologico forense, ponendosi come obiettivo la definizione dei concetti di base attorno ai quali gravita il lavoro peritale a livello operativo. Si tratta di uno strumento utile al professionista, (psicologo, psicopatologo, neuropsichiatra infantile, medico-legale, criminologo, ecc.) che agisce all'interno del contesto forense al fine di ampliare le proprie competenze diagnostiche sulla base di un modello di lavoro basato sul metodo scientifico e sulla consapevolezza deontologica.
34,00 32,30

Luciano Anceschi o del metodo

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2003
pagine: 122
15,00 14,25

Galvano Della Volpe. La prospettiva estetica

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2003
pagine: 127
15,00 14,25

Personalità e crimine. Elementi di psicologia criminale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 183
I crimini violenti rappresentano un campo della condotta umana semplicemente abnorme, deformato rispetto a un variegato quanto complesso spettro di presentazione della cosiddetta normalità, ma non estraneo ad essa. Il crimine violento viene analizzato in questo volume mediante gli strumenti della psicologia criminale, utilizzando numerosi riferimenti teorici, dalla psicopatologia alla psicologia giuridica, alla psicodinamica. Agile nella sua struttura, il testo mette in luce le diverse sfaccettature con cui si presenta la condotta criminale spinta al suo estremo.
17,70 16,82

Digital people. Tracce di antropologia digitale. Tra clinical model e development model

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 264
Il volume intende fornire alcune chiavi di lettura rispetto al focus “digital people”, con un approccio transdisciplinare fra prevenzione, clinica ed empowerment educativo. Per poter operare con competenza educativa nella società multi-schermo – dove si moltiplicano le cornici – e all’interno di un contesto profondamente e di continuo rivoluzionato dalla new-media communication, emerge l’esigenza della figura di un professionista riflessivo post-digitale, un professionista di confine che – rispettando ogni epistemologia – sappia andare oltre una visione esclusivamente clinica (clincal model) per collocarsi in una prospettiva di sviluppo (development model).
18,90 17,96

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.