Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CLUEB

Tutti i libri editi da CLUEB

Che cosa è la poesia?

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1998
pagine: 188
In questa nuova edizione, i capitoli, organizzati come serie di lezioni, introducono gradualmente il lettore alla comprensione della poesia. Da Nietzsche a Goethe, da Valéry a Leopardi, l'analisi fenomenologica di Anceschi si esercita sulle diverse definizioni di poesia.
18,00 17,10

Teorie e attualità in criminologia. Il caso Russia

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1998
pagine: X-250
Il volume affronta gli approcci alla questione criminale, prendendo poi come campo della loro verifica lo sviluppo storico della criminologia e la fenomenologia della delinquenza, anche di tipo mafioso, in Russia. L'opera è destinata a quanti, attratti dalla problematica criminologica, desiderino approfondire l'apparato teorico criminologico e talune caratteristiche attuali della criminalità, tanto interessanti quanto non ancora sufficientemente esplorate.
22,00 20,90

Il romanzo postmoderno canadese. Polifonie e dissonanze

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1998
pagine: 196
L'esperienza etnica è al centro dell'opera dei tre scrittori analizzati in questo volume. Michael Ondaatje, Rohinton Mistry e Joy Kogawa, possono essere considerati come l'emblema del nuovo volto della letteratura canadese che sta acquisendo l'aspetto di un "mosaico letterario" in cui, accanto alla presenza anglofona e francofona, sta diventando sempre più preponderante la voce delle minoranze. Tuttavia, la strenua lotta che lo scrittore etnico deve sostenere, al fine di affermare la propria diversità razziale e culturale, svela le mille contraddizioni ancora insite nel mosaico canadese. Infatti, il concetto di tolleranza, che è la base portante del sistema di convivenza delle etnie, ha trasformato la società canadese in "una sorta di apartheid non violento".
18,00 17,10

Lo spiritualismo indiano. Dalle Upanisad al Buddha

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1998
pagine: 240
Le "Upanisad" rappresentano il massimo sforzo speculativo della cultura filosofico-religiosa indiana nella sua fase di trapasso da una concezione ancora naturalistica di "principi", costituita dai "Veda" e dal "Rigveda", a una fase più decisamente umanistica, in senso, appunto, spiritualistico, rappresentata dalle "Upanisad". Databili fra l'inizio dell'VIII secolo e la fine del V, esse possono considerarsi contemporanee al Buddha, il quale ne condivide l'assunto spiritualistico che vede nell'io il referente essenziale della realtà. Per il suo personalismo il buddhismo si avvicina di più a quel tipo di spiritualismo "occidentale" in contrapposizione a quello, fortemente impersonalistico, che si definisce "orientale", rappresentato dalla Upanisad.
21,00 19,95

Metodologie statistiche in biologia

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1998
pagine: 196
20,00 19,00

Grr... Grammelot. Parlare senza parole dai primi balbettii al Grammelot di Dario Fo

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1998
pagine: 192
Il grammelot è un linguaggio teatrale inarticolato fatto di suoni piuttosto che di parole. Si tratta di un'espressione confusa, un gioco linguistico che prende forma imitando le sonorità di una lingua deformandole. Può essere usato in tutti i tipi di spettacolo, ma si presta soprattutto alla parodia e alla caricatura, quindi al genere comico. Lo studio dei linguaggi confusi, espressioni vocali a mezza strada tra segno e lingua, ha interessato la storia del pensiero ancor prima di Aristotele, per arrivare fino ai linguisti e agli psichiatri dei nostri giorni. I linguaggi confusi possono essere trasgressioni alle regole della lingua, ma possono anche situarsi ai limiti della razionalità, come avviene in alcune glossolalie mistiche o patologiche.
18,00 17,10

Recanati tra mito e museo

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1998
pagine: XXIV-252
Il libro si compone di quattro parti. Nella prima si affronta il problema critico della "città del poeta" e della referenzialità topografica della produzione letteraria leopardiana. Nella seconda si delineano i lineamenti storici dell'architettura della città e del paesaggio recanatese. Nella terza si presenta l'osservatorio che consente di guardare alla vasta "area artistica recanatese", con il nuovo Museo della città. Nella quarta si raccolgono i riferimenti urbani e territoriali dell'itinerario suggerito dal museo. Dunque una guida alla città e alla sua architettura strettamente legata al mito del suo grande poeta.
21,00 19,95

Lettera sul paesaggio in pittura (1795)

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1998
pagine: 92
Scritta nel 1795 all'epoca del suo esilio in Inghilterra, ma pubblicata per la prima volta nel 1830, "Opere complete", tomo XXII Parigi, Ladvocat editore, poi nel 1977 "Correspondance générale de Chateaubriand, vol. 1., da Gallimard Parigi, e nel 1995, La Rochelle, Rumeur des Ages, la "Lettera sul paesaggio in pittura", di Chateaubriand definisce con strabiliante chiaroveggenza i principi dell'estetica romantica.
16,00 15,20

Sviluppo sommerso. Peculiarità della teoria prospettica di Andrea Pozzo

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1998
pagine: 60
Tra i temi trattati: i due metodi prospettici di Pozzo e la "costruzione legittima"; "il metodo del punto di distanza" di Vignola, come metodo per costruire le figure piane; le diverse applicazioni del "metodo del punto di distanza" per disegnare figure solide, secondo Vignola e Pozzo; sostituzione, coesistenza o recupero?.
12,00 11,40

Valutatori per l'accreditamento. L'avvio di un percorso di formazione

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1998
pagine: 188
20,00 19,00

18,00 17,10

Immunologia e immunopatologia

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1998
pagine: 288
42,00 39,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.