Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Masi

Biografia e opere di Giuseppe Masi

Dell'eternità ed altri argomenti

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2002
pagine: 80
12,00 11,40

Il concetto di cultura

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2001
pagine: 155
18,00 17,10

L'idea barocca. Lezioni sul pensiero del Seicento

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2000
pagine: 298
29,00 27,55

Studi sul pensiero antico e dintorni

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2000
pagine: 284
26,00 24,70

Lo spirito magico. Saggi sul pensiero primitivo

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1999
pagine: 132
18,00 17,10

Lo spiritualismo indiano. Dalle Upanisad al Buddha

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1998
pagine: 240
Le "Upanisad" rappresentano il massimo sforzo speculativo della cultura filosofico-religiosa indiana nella sua fase di trapasso da una concezione ancora naturalistica di "principi", costituita dai "Veda" e dal "Rigveda", a una fase più decisamente umanistica, in senso, appunto, spiritualistico, rappresentata dalle "Upanisad". Databili fra l'inizio dell'VIII secolo e la fine del V, esse possono considerarsi contemporanee al Buddha, il quale ne condivide l'assunto spiritualistico che vede nell'io il referente essenziale della realtà. Per il suo personalismo il buddhismo si avvicina di più a quel tipo di spiritualismo "occidentale" in contrapposizione a quello, fortemente impersonalistico, che si definisce "orientale", rappresentato dalla Upanisad.
21,00 19,95

Origène o della riconciliazione universale

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1997
pagine: 256
21,00 19,95

Lo spiritualismo cristiano antico. Dalle origini a Calcedonia

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1996
pagine: 164
Le origini dello spiritualismo occidentale e gli influssi della religione egiziana e iranica sul cristianesimo. Questo volume costituisce la terza parte di una vasta storia dello spiritualismo e delle origini del Cristianesimo che comprende anche i volumi: Lo Spiritualismo egiziano antico e Lo Spiritualismo ellenistico.
15,00 14,25

Lo spiritualismo ellenistico. La grande svolta del pensiero occidentale

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1995
pagine: 192
La "grande svolta" è quella che caratterizza il trapasso dall'oggettivismo naturalistico della filosofia greca classica al soggettivismo antropocentrico della "nuova filosofia": quella maturatasi in Grecia in epoca tardo-ellenistica a cominciare da Panezio di Rodi e da Posidonio di Apamea: primi araldi di una concezione che ben può dirsi "spiritualistica" in quanto pone a fondamento esplicativo di ogni realtà lo Spirito. Accolto entusiasticamente a Roma, questo nuovo spiritualismo coinvolgerà, tra i primi, Filone d'Alessandria, le cui opere offrono una volta di più la riprova del collegamento dell'ebraismo con l'Egitto e con l'intera cultura egiziana.
15,00 14,25

26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.