Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CLUEB

Tutti i libri editi da CLUEB

Profili di intellettuali medievali

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2011
10,00 9,50

12,00 11,40

Atresia dell'esofago

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2011
14,00 13,30

Il Giappone oltre la maschera

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2011
pagine: 181
18,00 17,10

Nuove lezioni di estetica

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2011
pagine: 158
Che cosa s'intende per estetica? Che cosa è l'arte? Nelle "Nuove lezioni", rivedute e ampliate rispetto alle edizioni precedenti, sono presentate in modo sintetico e piano alcune risposte esemplari a queste impegnative domande. Sullo sfondo resta il problema di ridisegnare una possibile teoria filosofica dell'arte.
14,00 13,30

Manuale pratico di educazione al soccorso

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2011
pagine: 159
Spesso l'aiuto ad un infortunato viene portato da persone volonterose ma inesperte, con il pericolo di procurare ulteriori danni. In questa fase è indispensabile operare nella massima sicurezza (per sé e per l'infortunato). Nel manuale viene trattato il primo momento del soccorso, quello cioè che una persona qualunque deve fare nelle piccole e grandi urgenze.
10,00 9,50

Novalis. Enrico di Ofterdingen. Iniziazione e poetica

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2011
pagine: 96
Il romanzo incompiuto di Novalis "Enrico di Ofterdingen", pubblicato postumo nel 1802, vuole essere - in voluta polemica nei confronti degli "Anni di apprendistato di Guglielmo Meister" di Goethe - un percorso di formazione alla poesia: non all'ars poetica, bensì a quella forza sommersa che, sepolta nell'animo del protagonista, deve essere risvegliata anche nella natura. Se la tipologia iniziatica del romanzo corrisponde all'idea di una poesia ispirata dall'alto, essa è altresì funzionale a suggerire, per via intuitiva, ciò che è ineffabile, ossia la poesia stessa. Oltre a una serie di indicazioni esplicite su come debba intendersi la poesia, l'"Enrico di Ofterdingen" ha anche un livello più riposto - e forse più interessante - da cui si può ricavare una poetica implicita ricca di suggestioni (in particolare l'autoreferenzialità dell'arte e lo straniamento come principio fondante dell'opera letteraria) che saranno raccolte, a distanza di decenni, nella letteratura tedesca e europea.
12,00 11,40

Nihon-JP. Insegnamento della lingua giapponese e studi giapponesi: didattica e nuove tecnologie

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2011
pagine: 217
Questo volume si propone, innanzitutto, di fare il punto della situazione in Italia per quanto riguarda l'insegnamento/apprendimento della lingua giapponese sia a scopo comunicativo sia come strumento ai fini accademici. Su questa base cercherà, poi, di aprire nuovi orizzonti della didattica del giapponese soprattutto mediante l'utilizzo delle nuove tecnologie. Con i suoi diciotto articoli spazia su molteplici argomenti: varietà didattiche offerte dal computer, Internet/e-learning, lingua e cultura, letteratura in generale, letteratura per l'infanzia, storia politica, storia dell'arte, giapponese classico e kanbun, grammatica pedagogica, lingua relazionale, suoni, Quadro di Riferimento Europeo (CEFR), Apprendimento Integrato di Lingua e Contenuto (CLIL) ed altri ancora.
20,00 19,00

La macchina del tempo. La meccanica strumentale italiana dalle origini all'affermazione in campo internazionale

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2011
pagine: 158
La meccanica strumentale è quel segmento merceologico che comprende tutte le imprese che costruiscono macchine destinate ad attività produttive. i tratta di un settore che occupa un posto di primo piano nell'economia italiana, sia per la significativa presenza sul mercato internazionale, che per il rilievo in termini di occupazione, fatturato e contributo alla bilancia commerciale, ma anche per il ruolo di supporto svolto verso la competitività di altri settori del made in Italy. In questa ricerca si chiariscono - su base quantitativa e qualitativa - gli snodi storici del settore, ossia i percorsi di sviluppo che hanno contraddistinto le imprese che operano nella meccanica strumentale. Ne esce un'immagine nuova e originale, che rappresenta il contributo più importante del volume, il quale ha l'ambizione di sollecitare il dibattito su un comparto cruciale per la storia del nostro paese.
16,00 15,20

Ipospadia

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2011
10,00 9,50

Lettera al signor Chauvet sull'unità di tempo e di luogo nella tragedia

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2011
pagine: 128
Scritta a Parigi nel 1820 in risposta alla recensione di Victor Chauvet a "Il Conte di Carmagnola" ma pubblicata solo nel 1823 nel volume delle tragedie a cura di Claude Fauriel, la "Lettera" manzoniana è stata sostanzialmente interpretata come uno scritto polemico interno al dibattito romantico italiano. In realtà essa fa parte invece di un vero e proprio plesso di scritti manzoniani sul teatro e va annoverata tra i più alti contributi teorici intorno all'idea del tragico moderno, secondo una linea di riflessione che va da Goethe a Kierkegaard. Oltrepassando l'orizzonte dello stesso Romanticismo, la Lettera entra in una costellazione ideale che da Hölderlin a Büchner pone al centro la meditazione sul destino metafisico dell'uomo nell'epoca della sua compiuta storicità. Riflettendo sul 'passaggio' da Racine a Shakespeare e sulla doppia relazione tra antico e mito, tragico moderno e storia, nel nuovo quadro teorico offerto dalle idee di A. Schlegel e Mme de Stäel, l'idea manzoniana del tragico innesta una visione pascaliana del Cristianesimo nella ricerca della verità etica della storia. In ciò riprende in chiave moderna il nucleo più profondo dell'idea sofoclea del tragico.
12,00 11,40

I ragazzi di piazza Tahrir

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2011
pagine: 117
Internauti e amanti delle nuove tecnologie da anni cercavano di far vacillare il regime, attaccandolo dalla sfera virtuale. Donne con il velo e senza, abbandonato lo schermo dei propri computer, sono scese nelle prime file dei cortei. Fedeli, copti e musulmani, si sono decisi a disobbedire al proprio clero, pur di far crollare la dittatura. Questi sono i protagonisti di piazza Tahrir, giovani incontratisi nelle chat room che hanno saputo trasformare le proprie tastiere negli strumenti di una nuova forma di opposizione, lanciando messaggi ironici e sovversivi per colpire l'immagine del faraone considerato intramontabile, e dando il via alla loro rivoluzione.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.