Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Margherita Versari

Biografia e opere di Margherita Versari

Novalis. Enrico di Ofterdingen. Iniziazione e poetica

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2011
pagine: 96
Il romanzo incompiuto di Novalis "Enrico di Ofterdingen", pubblicato postumo nel 1802, vuole essere - in voluta polemica nei confronti degli "Anni di apprendistato di Guglielmo Meister" di Goethe - un percorso di formazione alla poesia: non all'ars poetica, bensì a quella forza sommersa che, sepolta nell'animo del protagonista, deve essere risvegliata anche nella natura. Se la tipologia iniziatica del romanzo corrisponde all'idea di una poesia ispirata dall'alto, essa è altresì funzionale a suggerire, per via intuitiva, ciò che è ineffabile, ossia la poesia stessa. Oltre a una serie di indicazioni esplicite su come debba intendersi la poesia, l'"Enrico di Ofterdingen" ha anche un livello più riposto - e forse più interessante - da cui si può ricavare una poetica implicita ricca di suggestioni (in particolare l'autoreferenzialità dell'arte e lo straniamento come principio fondante dell'opera letteraria) che saranno raccolte, a distanza di decenni, nella letteratura tedesca e europea.
12,00 11,40

Il tempo nella poesia di Stefan George. Percezioni e figure

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2008
pagine: 120
12,00 11,40

La poesia di Stefan George. Strategie del discorso amoroso

La poesia di Stefan George. Strategie del discorso amoroso

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 172
Stefan George (1868-1933) si profila come il maestro di un'élite -il George-Kreis- animata dal progetto di fondare un ordine sacrale ed estetico in opposizione alla società del livellamento e della mercificazione. Il suo auspicio circa l'avvento di un Führer di natura spirituale ha dato adito alla torsione ideologica dei suoi testi; ma George stesso - morto in Svizzera - non ha mai ceduto alle lusinghe del potere. La sua opera, oggetto di studi di natura prevalentemente sociologica, viene qui invece indagata in una prospettiva filologica, che si concentra sul discorso amoroso, studiandone le strategie retorico-stilistiche e figurative di depistamento.
17,00

15,00 14,25

11,00 10,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.