Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CLUEB

Tutti i libri editi da CLUEB

22,00 20,90

Delegati di partito. Udeur e Udc

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2012
pagine: 272
I partiti politici sono molto cambiati. La loro immagine pubblica è deteriorata. Registrano facili successi correnti d'opinione e movimenti che li stigmatizzano come casta privilegiata e autoreferenziale. A dispetto di ciò, i partiti rimangono organizzazioni politiche rilevanti e continuano a svolgere significative attività di coordinamento e integrazione istituzionale. Nell'Italia dell'ultimo ventennio questi sviluppi si sono presentati a tinte forti. Assieme al cambiamento delle regole di voto e dei comportamenti degli elettori, infatti, la rottura dei primi anni Novanta ha prodotto una girandola di sigle partitiche e una costante ridefinizione dei singoli partiti e delle coalizioni elettorali da essi formate. Tutto questo ha influenzato sia il modo in cui i partiti sono fatti, sia ciò che i partiti fanno. Per cogliere evoluzioni e linee di tendenza, l'"Osservatorio italiano sulle trasformazioni dei partiti politici" ha avviato un'analisi sistematica delle trasformazioni in atto.
23,00 21,85

Megacolon congenito agangliare

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2012
pagine: 45
12,00 11,40

Contributi alla fenomenologia del godimento estetico

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2012
pagine: 163
Viviamo in un tempo in cui, complici Facebook e le forme di comunicazione dei social network, il giudizio relativo alle nostre esperienze estetiche sembra doversi ridurre alla secca e povera alternativa "mi piace / non mi piace". Che si tratti di persone o cose, di eventi o idee, di prodotti enogastronomici o cosiddette opere d'arte alta o pop che sia, ci troviamo stretti in quello scomodo aut aut in bianco e nero. A distanza di quasi cent'anni dalla loro pubblicazione, "I contributi alla fenomenologia del godimento estetico" di Moritz Geiger ci offrono un attualissimo contrappunto a quel binomio manicheo, preferendo alla sua povertà tutta la ricchezza di sfumature del piacere estetico. Convinto che vedere le differenze sia la passione della fenomenologia, Geiger insegue con sofisticata sottigliezza le più minute articolazioni di senso del godimento (in generale e in particolare estetico), chiarendo per contrasto la natura di altri vissuti - la gioia, il gradimento, la valutazione, l'interesse, il piacere dei sensi - abitualmente confusi con il godimento, ma in realtà profondamente diversi da esso.
17,00 16,15

19,00 18,05

Dal deviante clandestino al consumatore socialmente integrato. L'evoluzione della ricerca sull'uso di sostanze psicoattive

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2012
pagine: 167
L'analisi del fenomeno "droga" può essere focalizzata utilizzando come chiavi di lettura i paradigmi che hanno orientato la ricerca in tale campo negli ultimi cinquanta anni: vizio/moda, devianza/marginalità, malattia, merce. Si tratta di un processo che non si è sviluppato in modo lineare e progressivo, ma a macchia di leopardo e vede la compresenza di discipline scientifiche, teorie e approcci analitici tra loro diversi. Il libro, a partire dai risultati degli studi e delle ricerche che negli ultimi cinquant'anni hanno maggiormente condizionato l'evoluzione delle analisi nel mondo delle droghe, cerca di descrivere tale processo nella sua complessità con l'obiettivo di coglierne gli elementi salienti. Vengono inoltre riportati i risultati di alcune indagini recenti (partecipanti ai rave, frequentatori di locali pubblici, consumatori socialmente integrati di cocaina), utili per comprendere il contesto attuale.
17,00 16,15

Montesquieu.it. Volume Vol. 3

Libro: Libro di altro formato
editore: CLUEB
anno edizione: 2011
pagine: 196
18,00 17,10

Dianoia. Annali di storia della filosofia. Volume Vol. 16

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2011
pagine: 277
22,00 20,90

A un piede fu ferito. Medicina e chirurgia risorgimentale

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2011
pagine: 254
Dall'indagine storica sulle fonti italiane di metà Ottocento emerge un quadro vivo e interessante della situazione della medicina italiana tra il Risorgimento e l'Unità d'Italia. Accesi dibattiti scientifici, confronto costante con la letteratura europea, forte condizionamento degli ideali patriottici e unitari fanno sì che una disciplina di tradizioni elitarie si confronti con le istanze del socialismo nascente e con i temi dell'igiene e della sanità pubblica. L'impegno dei medici diventa, allora, necessità politica e garanzia di nuove condizioni di salute per un popolo finalmente 'liberato'.
16,00 15,20

Architettura. Volume Vol. 43

Libro: Libro di altro formato
editore: CLUEB
anno edizione: 2011
pagine: 79
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.