Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mauro Maggiorani

Biografia e opere di Mauro Maggiorani

I giorni del possibile

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 216
La storia del dirigente sindacale Giancarlo Trocchi e della sua famiglia è solo in apparenza l'oggetto de "I giorni del possibile", libro che, piuttosto, va letto come l'affresco storico di un'intera comunità. Nell'insolita forma di un "dialogo romanzato" il lettore viene infatti accompagnato attraverso i percorsi umani di alcune generazioni di uomini e donne che, con le loro gesta e muovendo dal piccolissimo borgo appenninico degli Sterpi, ci raccontano della montagna bolognese, dell'Italia e del mondo contemporaneo. Dall'ultimo ventennio dell'Ottocento a oggi, il libro ripercorre i giorni "del possibile", ovvero di fiducia nell'avvenire e nel progresso che fu propria della generazione uscita dalla seconda guerra mondiale, ma anche i giorni "dell'impossibile", perché dall'unità d'Italia la vita in Appennino fu soprattutto fatica, emigrazione, sconfitta e violenza. Non una biografia, dunque; perché la storia dei Trocchi è parte integrante della storia del nostro Paese.
12,00 11,40

Di ferro e di fuoco. Storia di un eroe invisibile

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 96
Il Novecento, secolo "di ferro e di fuoco", riletto attraverso la vita straordinaria e al contempo normale di Gustavo Trombetti: comunista, partigiano e cooperatore. Nato nelle campagne bolognesi il 12 ottobre 1905, il giovane Gustavo fu lucido testimone della presa di potere del fascismo a Bologna; emigrò quindi a Parigi dove collaborò con Pajetta, Longo e altri fuoriusciti. Al suo rientro fu condannato a dieci anni di reclusione da scontare a Turi: qui conobbe Antonio Gramsci, di cui fu compagno di cella, amico e sostegno nelle sofferenze fisiche della prigionia. È grazie a un espediente ideato da Gramsci e attuato da Gustavo se i "Quaderni del carcere" sono arrivati sino a noi. Dopo la lotta antifascista fu tra i fondatori della Camst, la più importante cooperativa di ristorazione del nostro Paese. Morì a Bologna il 27 aprile 1991 poche settimane dopo che, a Rimini, il XX congresso aveva decretato la fine del più importante partito comunista occidentale. Un libro che ripercorre i momenti salienti della vita di un anti-eroe, un protagonista invisibile della storia nazionale.
5,00 4,75

Unire l'Europa. Storia, società e istituzioni dell'Unione europea dalle premesse a oggi

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2012
pagine: 191
L'Europa è davanti a un bivio: tornare indietro o proseguire verso una integrazione politica di natura federale. In realtà, in accordo con quanto più volte sostenuto da Giorgio Napolitano, la sola strada possibile è approfondire l'integrazione per "dare risposte nuove al problema della democrazia nella vita e nel futuro dell'Unione". La doppia sfida europea sta, dunque, nell'assumere un ruolo di protagonista negli affari internazionali e nel trasmettere ai suoi cittadini una precisa identità: l'Europa delle molte diversità (di tradizioni, costumi e lingue) deve partire dai valori condivisi per fondare in concreto l'unità nella diversità. Da queste considerazioni nasce il presente volume, che riprende in parte il precedente "La sfida dell'Unione" (2008) e offre un resoconto della storia europea, oltre che delle principali questioni sociali, culturali, economiche e istituzionali al centro del dibattito.
16,00 15,20

17,00 16,15

Storia di uomini e di foreste. Economia e societa' nell'Appennino forlivese dal fascismo all'istituzione del Parco Nazionale

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2003
pagine: 174
Il volume indaga le ragioni della "grande trasformazione" avvenuta nel secondo dopoguerra all'interno delle comunita' montane del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna; le ricadute economiche e sociali prodotte sul territorio della seconda rivoluzione industriale vengono analizzate intrecciando i dati inerenti lo spopolamento con quelli relativi ai diversi usi del patrimonio boschivo. La promozione di cooperative forestali viene discussa e collegata ad altre azioni di valorizzazione ambientale che hanno tentato di invertire il fenomeno dell'abbandono umano nell'Appennino. Un libro che, al contempo, traccia un bilancio storico di quanto avvenuto e propone griglie di lettura per progettare le politiche locali del futuro.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.