Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CLUEB

Tutti i libri editi da CLUEB

Marchi e firme di archibugiari italiani dal XVI al XIX secolo. Armi civili, manifatture militari, firme in esteso, firme Cominazzo, firme archibugiari di Anghiari, marchi di Pistoia, marchi di Napoli iscrizioni, dediche, fornimenti e accessori

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2019
pagine: 546
Tra i cultori della storia delle armi da fuoco era avvertita la mancanza di un’opera che unificasse le conoscenze aggiornate sugli archibugiari italiani. Le opere più recenti erano di Malatesta (1939), Gaibi (1978) e Herr (1978), mentre non sono sempre facilmente reperibili i numerosi studi pubblicati su argomenti specifici negli ultimi settant’anni. Per colmare tale esigenza universalmente sentita, Bruno Barbiroli ha pubblicato nel 2012 il Repertorio degli Archibugiari italiani dal XIV al XX secolo e, più recentemente, il relativo Supplemento. Il Repertorio e il Supplemento sarebbero stati monchi in assenza di marchi e di firme che frequentemente sono la sola indicazione sulla provenienza e la localizzazione di un’arma. Così la ricerca è stata estesa a marchi e firme includendo iniziali, monogrammi e diciture diverse. A beneficio del lettore neofita, questo volume riporta anche le conoscenze aggiornate sulle manifatture produttrici di armi militari nel XVIII e XIX secolo nonché, per completezza, le iscrizioni sulle canne e le dediche.
54,00 51,30

Sguardi sul corpo tra Oriente e Occidente. Studi di antropologia filosofica

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2019
pagine: 456
Il movimento del corpo e la decisione volontaria di agirlo sostanziano il punto zero di orientamento. Il corpo è dotato di sensazioni, sensibilità, controllo e capacità di riflettere su se stesso, non è un contenitore passivo e le sue azioni non rappresentano esclusivamente segni che richiamino l’attenzione su forme astratte, distinte dalla vita reale, ma è soggetto alla nascita e alla decadenza e acquisisce sia specifiche abilità e capacità sia manchevolezze e debolezze. Corpo e mente non sono separati nella descrizione dello stesso oggetto, ma si interrelano scambiandosi informazioni e suggerendo soluzioni. L’antropologia filosofica si propone di definire questo incontro nelle molteplici tipologie suggerite nei variegati percorsi di studi, in epoche diverse e nelle differenti culture. In questo saggio la struttura corpo-mente è stata indagata sia nella cultura occidentale che in quella orientale.
28,00 26,60

Da Ippocrate al budget. In scienza e coscienza

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2019
pagine: 154
Le interpretazioni e le narrazioni di ogni epoca spesso esulano dalla vita dei popoli e dai loro bisogni essenziali dando origine ad una sorta di alienazione dalla realtà. Uno scostamento dai reali bisogni di intere popolazioni che traspare in larga parte delle storiografie politico-socio-economiche tendenti ad attribuire al potere di singoli uomini ed oligarchie, impropriamente elevati ad unici protagonisti, l'inizio e l'esito di eventi succedutisi, eclissandone le cause e gli effetti con suggestivi proclami ed allettanti promesse in larga parte irrealizzate e che, anzi, oggi, sembrano allontanarsi dall'orizzonte. È quanto accade nella trasmissione e nell'applicazione accademica dell'apparato dottrinario medico, con le mirabili innovazioni apportate nei secoli, precipuamente orientato a diagnosticare e a curare malattie in larga parte evitabili che trovano origine e crescita nelle medesime variegate pieghe della società in cui il corpus medicus vive ed opera.
18,00 17,10

Storie della terza guerra

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2019
pagine: 412
1943, sette studenti dei Gruppi universitari fascisti vivono il dissolversi violento del mondo dentro al quale sono nati e cresciuti, ciascuno maturando in solitudine le proprie scelte, quando la storia ancora è cronaca e le certezze sono poche. Percorsi che sembrano cominciare nello stesso punto, per poi allontanarsi, in una città conquistata dalla guerra. Forse questa storia potrebbe essere ambientata dovunque nel nord dell’Italia, ma Bologna, qui, non è semplicemente uno scenario, perché all’ombra dei portici la "terza guerra" fu qualcosa di diverso.
22,00 20,90

Italianistica e italofilia. L'insegnamento dell'italiano in Francia: una disciplina al cuore delle relazioni franco-italiane

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2019
pagine: 392
Il libro di Jérémie Dubois affronta un argomento affascinante e ricco di implicazioni: lo studio e l'insegnamento della lingua, delle lettere e della cultura italiana nella Francia della terza Repubblica. Rifacendosi a suggestioni metodologiche plurime, dalla storia dei transfer e degli scambi culturali alla storia dell'insegnamento e delle professioni intellettuali, dalla storia sociale e della sociabilità alla storia politica, Dubois ricompone un affresco assai evocativo della vicenda dell'interesse dei francesi verso la cultura italiana, inserendola sia nella storia delle relazioni diplomatiche sia in una storia transnazionale di attori, modelli, emulazioni, circolazioni del tutto inedita e sconosciuta. Dubois illustra le congiunture critiche degli scambi culturali tra Francia e Italia: la stagione del riavvicinamento primo-novecentesca e poi il Ventennio fascista.
27,00 25,65

Come sognava Jung. Male, miti e pulsione di morte dai testi originali delle Opere

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2019
pagine: 188
Il presente lavoro propone una rivisitazione della psicologia e del pensiero di Carl Gustav Jung alla luce degli studi più recenti e dell’esame delle Opere in lingua tedesca. Il percorso si snoda attraverso una serie di temi centrali per l’autore, quali l’analisi dei sogni, il problema del Male, il confronto con l’Ombra e, in dialettica con Freud, la pulsione di morte. Benché la psicologia di Jung, come ha ben osservato lo studioso S. Shamdasani, si delinei in maniera autonoma rispetto alla prospettiva freudocentrica, tuttavia chi scrive ha ritenuto opportuno non abbandonare del tutto la comparazione con Freud, ponendo in luce, attraverso una disamina dell’Epistolario per buona parte in lingua originale e attraverso un serrato confronto con la filosofia, analogie e differenze di pensiero, nonché differenti modi di intendere il simbolo fra poiesi e omeostasi.
22,00 20,90

Può una buona musica essere cattiva?

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2019
pagine: 204
Sei ragazzi si ritrovano davanti a un portone, in un assolato settembre bolognese. Stanno per cominciare la loro vita universitaria, e alloggeranno tutti da Dora. Lei, come ogni autunno, è in attesa dei pulcini che le terranno compagnia fino a quando spiccheranno il volo. Ed è già pronta ad accoglierli con la più classica delle cucine bolognesi. Buone premesse, se condividi l’appartamento con cinque coetanei che trovi subito congeniali. Ma se una mattina quella che vedi uscire dalla doccia è proprio una ragazza, e poi scopri anche che dividerà con voi l’appartamento, cosa può accadere? La presenza di Maria, venuta dalla Spagna, anche lei per studiare nella prestigiosa Bologna, turberà gli equilibri ancora fragili che i ragazzi vanno costruendo giorno dopo giorno, tra il desiderio di non deludere chi li aspetta a casa e la magnificenza dei vent’anni.
21,00 19,95

Lo statuto duecentesco del Comune di Radicofani

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2019
pagine: 132
Lo statuto di Radicofani del 1255, sebbene giunto fino ai nostri giorni privo di una parte iniziale, porta informazioni utili a conoscere meglio le vicende di questo castello, posto in una posizione strategica a controllo della Francigena, la strada che nel medioevo collegava il nord Europa a Roma. All’epoca, Radicofani era sotto il controllo pontificio e rappresentava la punta avanzata a settentrione delle terre papali, continuando altresì a tessere relazioni con altri centri del territorio. Come è proprio degli statuti, anche questo – di cui si presenta l’edizione, accompagnata da una traduzione in italiano – è prodigo di informazioni sulla vita quotidiana della comunità, sulla sua organizzazione istituzionale, sulle opere di edilizia pubblica, di manutenzione delle strade e di gestione del territorio, sulle pratiche di agricoltura e di allevamento e su molti altri temi di storia sociale ed economica. Introduzione di Alfio Cortonesi con un'appendice di Angela Lanconelli.
24,00 22,80

Chi raccoglie, semina. Nascita e sviluppo del Centro Italiano di Documentazione sulla Cooperazione e l'Economia Sociale

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2019
pagine: 124
Questo volume, oltre a tratteggiare la storia del Centro Italiano di Documentazione sulla Cooperazione e l’Economia Sociale nei trent’anni trascorsi dalla sua fondazione, intende offrire un “filo di Arianna” che accompagni il lettore a scoprire i tesori archivistici, bibliografici e fotografici accumulati e catalogati nel corso del tempo. Legacoop nelle sue diverse istanze associative, le cooperative e gli altri soggetti della cooperazione hanno promosso e sostenuto il Centro assegnandogli il ruolo di custode della memoria cooperativa, l’auspicio per il futuro è che il Centro possa diventare un utile riferimento anche per l’Alleanza delle Cooperative Italiane.
21,00 19,95

La danza odissi. L'identità culturale femminile nell'India contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2019
pagine: 256
Dal suo ruolo identificativo di pratica religiosa e rituale alla moderna incarnazione di spettacolo nazionale, la danza classica indiana odissi ha riservato sin dalle origini un posto d’onore alla figura femminile, la cui storia è incisa tanto nelle opere scultoree quanto nei documenti letterari. Pur conservando ancora l’impronta religiosa e spirituale delle origini, l’oḍissi è oggi una forma d’arte e di intrattenimento che calca i palcoscenici dei teatri, dei festival e delle manifestazioni culturali indiane. È proprio in questo contesto contemporaneo che le danzatrici agiscono nella costruzione di un’identità precisa, frutto dell’esperienza quotidiana della pratica, in un particolare contesto estetico ed emozionale. La politica della danza in relazione al nazionalismo, alla globalizzazione, alla localizzazione e alle questioni di genere mostra come le donne abbraccino l'oḍissi come una forma d’arte propria, trasferendo la danza dal contesto della “cultura alta” a una zona di mediazione culturale.
24,00 22,80

Il teatro dei robot. La meccanica delle emozioni nel Robot-Human Theatre di Hirata Oriza

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2019
pagine: 250
La robotica riveste nella contemporaneità giapponese un ruolo sempre più significativo e negli ultimi decenni si è inserita in maniera quasi naturale in ambiti sociali e lavorativi. Lo studio proposto, attraverso l’analisi del Robot-Human Theatre Project, nato dalla collaborazione tra il drammaturgo e regista teatrale Hirata Oriza e l’ingegnere dell’automazione Ishiguro Hiroshi, cerca di delineare i tratti distintivi della robotica giapponese e delle ricadute a livello sociale e antropologico del suo costante e inarrestabile sviluppo. Focus della ricerca è l’analisi teatrologica dei cinque spettacoli nati in seno al progetto e che vedono in scena attori in carne ed ossa e robot umanoidi e androidi. "I, worker" (2008), "In the heart of the forest" (2010), "Sayonara" (2010/2012), "Three sisters android version" (2012) e "La Métamorphose version androïde" (2014), oltre a rappresentare uno dei molteplici volti del connubio tra arte e tecnologia, hanno permesso di compiere un affondo nell'odierna società nipponica.
24,00 22,80

Ricerca traslazionale in medicina e chirurgia

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2019
pagine: 184
Il volume riporta l’esperienza dei ricercatori dell’Università di Bologna impegnati in questo campo di ricerca a carattere interdisciplinare. La ricerca traslazionale è nata dal concetto di trasferire la conoscenza scientifica «dal laboratorio al letto del paziente», con l’obiettivo di eliminare le barriere tra il laboratorio e la clinica. Basandosi su un concetto bidirezionale, essa intende stimolare il flusso d’informazioni dal laboratorio alla clinica e viceversa. Dopo una parte generale sono descritti vari modelli sperimentali: i trapianti di organi e isole pancreatiche, la terapia dell’insufficienza epatica acuta con inclusa la tecnica della arterializzazione della vena porta, le cellule staminali, la stipsi con la descrizione di un modello chirurgico originale, il modello del fegato isolato e perfuso per studi ex-vivo.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.