Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lo statuto duecentesco del Comune di Radicofani

Consulta il prodotto

sconto
5%
Lo statuto duecentesco del Comune di Radicofani
Titolo Lo statuto duecentesco del Comune di Radicofani
Curatore
Introduzione
Collana Biblioteca di storia agraria medievale, 39
Editore CLUEB
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 132
Pubblicazione 04/2019
ISBN 9788849156140
 
24,00 22,80
 
Risparmi: €  1,20 (sconto 5%)

 
Lo statuto di Radicofani del 1255, sebbene giunto fino ai nostri giorni privo di una parte iniziale, porta informazioni utili a conoscere meglio le vicende di questo castello, posto in una posizione strategica a controllo della Francigena, la strada che nel medioevo collegava il nord Europa a Roma. All’epoca, Radicofani era sotto il controllo pontificio e rappresentava la punta avanzata a settentrione delle terre papali, continuando altresì a tessere relazioni con altri centri del territorio. Come è proprio degli statuti, anche questo – di cui si presenta l’edizione, accompagnata da una traduzione in italiano – è prodigo di informazioni sulla vita quotidiana della comunità, sulla sua organizzazione istituzionale, sulle opere di edilizia pubblica, di manutenzione delle strade e di gestione del territorio, sulle pratiche di agricoltura e di allevamento e su molti altri temi di storia sociale ed economica. Introduzione di Alfio Cortonesi con un'appendice di Angela Lanconelli.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.