Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vera Zamagni

Biografia e opere di Vera Zamagni

Forme d'impresa. Una prospettiva storico-economica

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 202
Questo profilo offre una panoramica a livello globale delle forme d’impresa così come si sono sviluppate nel corso della storia fino ad oggi, sotto l’influenza dei mutamenti tecnologici e delle culture di contesto. Vengono analizzate in dettaglio la corporation, l’impresa pubblica, la piccola e media impresa, la cooperativa, l’impresa sociale, di cui si tracciano caratteristiche, vantaggi e svantaggi, con un ultimo capitolo riservato alla formazione di reti. La tesi che emerge è che, poiché l’impresa non è un’isola e non può occuparsi solo di se stessa, il pluralismo delle forme meglio garantisce la libertà d’impresa e la creatività nella gestione.
19,00 18,05

Chi raccoglie, semina. Nascita e sviluppo del Centro Italiano di Documentazione sulla Cooperazione e l'Economia Sociale

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2019
pagine: 124
Questo volume, oltre a tratteggiare la storia del Centro Italiano di Documentazione sulla Cooperazione e l’Economia Sociale nei trent’anni trascorsi dalla sua fondazione, intende offrire un “filo di Arianna” che accompagni il lettore a scoprire i tesori archivistici, bibliografici e fotografici accumulati e catalogati nel corso del tempo. Legacoop nelle sue diverse istanze associative, le cooperative e gli altri soggetti della cooperazione hanno promosso e sostenuto il Centro assegnandogli il ruolo di custode della memoria cooperativa, l’auspicio per il futuro è che il Centro possa diventare un utile riferimento anche per l’Alleanza delle Cooperative Italiane.
21,00 19,95

Introduzione alla storia economica d'Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 191
Il volume illustra in una prima parte i tratti fondamentali della storia economica del nostro paese dall'età medievale e moderna fino ai giorni nostri (dinamica demografica, struttura occupazionale, evoluzione dei redditi, politiche economiche); nella seconda traccia con grande chiarezza espositiva le linee delle trasformazioni economiche avvenute a partire dall'Unità d'Italia. Anche alla luce della pubblicazione di nuove serie statistiche, questa nuova edizione è stata aggiornata tanto nella base documentaria quanto nell'interpretazione storiografica.
18,00 17,10

Perché l'Europa ha cambiato il mondo. Una storia economica

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 343
Fino al Novecento il progresso economico mondiale era indagato quasi solo dal punto di vista della storia europea e delle sue appendici di successo (Stati Uniti); oggi, di fronte ai fenomeni di globalizzazione, nuove domande vengono rivolte alla storia. Perché non furono l'Asia o il mondo islamico a produrre la rivoluzione industriale? Nel descrivere le strutture portanti dello sviluppo europeo, il volume mostra come le peculiarità della civiltà europea sul piano delle istituzioni sociali ed economiche, e soprattutto su quello dei valori, hanno saputo innescare il progresso in quanto la competizione è stata giocata insieme alla giustizia sociale (diritti) e alla solidarietà (welfare).
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.