Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cesati

Tutti i libri editi da Cesati

La lingua della canzone italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2023
pagine: 132
Il volume mette in evidenza i tratti linguistici più caratterizzanti della canzone italiana, in particolare nel rapporto con le più generali tendenze dell’italiano contemporaneo. Dopo un excursus storico da metà Ottocento fino ai più recenti sviluppi, si individuano i punti essenziali di quella che è stata definita “la grammatica della canzone”, con gli elementi costanti e quelli di maggiore discontinuità rispetto al passato. Si affronta poi la relazione fra la lingua della canzone e la variabilità dell’italiano, della quale la canzone può essere considerata specchio. Nell’ultima parte, infine, l’italiano della canzone è confrontato con il dialetto usato nello stesso ambito, attraverso una breve analisi della traduzione in siciliano di uno dei più importanti capolavori della canzone italiana: La buona novella di Fabrizio De André.
12,00 11,40

L'italiano senza parole: segni, gesti, silenzi

Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2022
pagine: 144
Perché inserire un volume dedicato alla gestualità in una collana sull'italiano di oggi? Ogni volta che comunichiamo non ci serviamo solo delle parole, ma di un insieme di risorse non verbali, fra cui i gesti spiccano come quelle più evidenti. Gesticoliamo tutti naturalmente, chi più chi meno, perché siamo esseri umani. È allora parziale un'analisi linguistica che non tiene conto degli aspetti non verbali della comunicazione. Ma come classificare e descrivere i gesti, data l'estrema varietà con cui vengono prodotti e si manifestano alla vista? Quali sono i campi d'indagine che ne permettono un'esplorazione accurata? È possibile riscontrarne l'uso soltanto nel parlato? In che modo la pandemia ha avuto ripercussioni sul ricorso alla gestualità da parte dei parlanti? A queste domande tenta di rispondere il volume. Non manca in apertura un'attenzione alla LIS (Lingua Italiana dei Segni), mentre in chiusura vengono esaminate quelle forme di "silenzio" che traspaiono dall'uso delle parole nei testi.
13,00 12,35

Lessicografia storica dialettale e regionale

Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2022
pagine: 662
I saggi che si raccolgono in questo volume di atti del XIV Convegno ASLI (Milano, 5-7 novembre 2020) esplorano il tema della lessicografia storica dialettale e regionale secondo una prospettiva ampia, che include questioni teoriche (soffermandosi su teorie e modelli) e indagini più puntuali (in merito a singoli lessicografi, specifiche aree dialettali, tematiche particolari) con un’attenzione speciale alla diacronia (dal Medioevo ad oggi), con un’ampia finestra ottocentesca e uno sguardo al futuro nella presentazione di iniziative lessicografiche ancora in via di realizzazione.
80,00 76,00

Il piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermedia

Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2022
pagine: 364
Il piacere del significante, per chi studia la lingua, è innanzitutto piacere della scoperta. Il piacere di smontare la forma di un testo per individuare, nella stratificazione dei livelli linguistici e delle singole scelte di stile, alcune costanti che siano – appunto – significative. La scoperta che scaturisce da una parola, da una frase, da un ritmo. L’idea che ogni elemento della forma possa contenere in sé tanti contenuti: tante informazioni – in certi casi, persino rivelazioni – sul presente e sul passato. In quest’ottica, cinque secoli di prosa letteraria possono essere indagati solo seguendo percorsi non lineari che – soffermandosi su momenti, autori e generi diversi – disegnano una storia linguistica mossa e frastagliata. Al centro di questo volume ci sono tre saggi dedicati rispettivamente alla riflessione sette-ottocentesca sul modello linguistico del Petrarca, alla riflessione metalinguistica di Manzoni nei Promessi sposi e ai riflessi della simulazione di parlato nella narrativa tardonovecentesca. Ai due estremi c’è il diverso lavorìo stilistico della commedia del Cinquecento e della narrativa di fine Novecento: dalla «commedia delle lingue» alla «lingua ipermedia». In mezzo, una serie di piccole monografie che tratteggiano il mutare di mode e stili. Dall’illuminismo della prima traduzione italiana di Candide al rococò dei paesaggi di Aurelio Bertola, dall’anticato dei romanzi storici di Maria Bellonci fino al minimalismo della «lingua domopak» di Andrea De Carlo. In un libro che cerca il senso della letteratura indagando la sua forma, il saggio iniziale è dedicato al particolarissimo senso del nonsenso tutto affidato alla creatività linguistica: più che un’introduzione, una dichiarazione d’intenti.
28,00 26,60

Le buone pratiche redazionali nei testi istituzionali svizzeri in lingua italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2022
pagine: 146
"Nelle differenti fasi di elaborazione dei testi ufficiali svizzeri in lingua italiana, la traduzione assume un ruolo centrale ed essa, seppur condizionata dai vincoli connessi al contesto istituzionale, resta esposta a notevoli oscillazioni, sia negli esiti sia nella concezione stessa dell’approccio traduttivo. È proprio riguardo a quest’ultimo aspetto che le analisi degli autori sono degne di nota. Esse ci ricordano infatti che per tradurre non è sufficiente conoscere gli equivalenti delle parole, le regole della grammatica e neppure le infinite sfumature dei registri linguistici e della semantica, ma occorre anche saper introdurre armoniosamente tutti questi elementi in quell’unità totale che è il testo. Il testo, o anzi la testualità, va tradotta come tutti gli altri elementi e, se necessario, ricostruita. L’approccio del presente libro, per esplicita scelta degli autori, è diverso da quello usuale: non si cerca l’errore ma si evidenzia la resa felice; non si censura il vizio ma si esalta la virtù. In questo, gli autori sconfessano uno degli assunti più invalsi secondo cui una buona traduzione è come una lastra di vetro: la si nota soltanto se ci sono imperfezioni" (dalla Prefazione di Jean-Luc Egger e Giovanni Bruno).
16,00 15,20

Uno sguardo sul verbo: forme, usi, varietà

Libro
editore: Cesati
anno edizione: 2022
pagine: 132
Il volume offre un percorso duplice, descrittivo e operativo, alla scoperta della parte del discorso del verbo. Da una parte presenta la parola per eccellenza della lingua, centro intorno a cui ruotano le frasi, analizzandone i principali caratteri morfologici, semantici e sintattici, la valenza, l’azione, l’aspetto, il modo, il tempo, la persona; dall’altra si concentra sui problemi piccoli e grandi che possono insorgere nell’uso reale del verbo, dalla scelta dell’ausiliare all’accordo a senso con il soggetto e l’accordo del participio passato con il complemento oggetto, dall’alternanza tra indicativo e congiuntivo nelle proposizioni subordinate alle regole della consecutio temporum e del periodo ipotetico. Descrizione e consigli d’uso sono integrati in un discorso unitario, nel quale ogni restrizione, alternativa e preferenza è spiegata alla luce di uno o più caratteri strutturali del verbo. La trattazione è costruita per essere accessibile tanto allo studente universitario quanto al curioso di tutte le età, grazie alla grande quantità di esempi che completa il discorso teorico e alla spiegazione di tutti i tecnicismi e i termini poco comuni.
12,00 11,40

Pronuncia e ortografia

Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2022
pagine: 122
Quando si riflette sull'ortoepia e sull'ortografia di una lingua, così come su ogni altro aspetto della sua grammatica, è importante riconoscere che cos'è una regola e che cosa sono le varianti, forme di diverso tipo che non possono dirsi errori grammaticali. Per parlare e scrivere bene, dunque, e per farlo con libertà, non basta sapere e rispettare le regole fonetiche e grafiche della lingua che si sta usando: bisogna essere anche consapevoli dei valori che le varianti di pronuncia e grafia hanno negli usi della comunità linguistica di riferimento. Il libro vuole essere un promemoria per le regole – può capitare anche al madrelingua istruito, a volte, di non ricordarne qualcuna – e un'amichevole guida tra le varianti di pronuncia e ortografia dell'italiano di oggi.
12,00 11,40

Il testo scritto tra coerenza e coesione

Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2022
pagine: 120
Se l'italiano non sta bene – come ci dicono da tempo le valutazioni nazionali e internazionali – non è per gli anglismi, né per la presunta morte del congiuntivo, né per gli errori di ortografia. Il problema è un altro, ed è più profondo. Sta, soprattutto, nella difficoltà degli scriventi a controllare la logica dei loro testi e i dispositivi che la segnalano: pronomi, connettivi, ordine delle parole ecc. Il volume si occupa proprio di "testo", di mostrare e spiegare quei fenomeni semantici, lessicali, sintattici e interpuntivi che, insieme, fanno di una sequenza di frasi un testo coerente e coeso. Un testo ben scritto ha una vera e propria architettura, la quale è in sintonia con i suoi obiettivi comunicativi, con la tipologia a cui appartiene, con altri testi con cui dialoga, con il contesto in cui si manifesta, con le conoscenze e le aspettative del lettore. Saperla riconoscere e descrivere è importante per molte ragioni, teoriche e applicate: per esempio perché permette di guardare alla grammatica della frase in modo diverso, non strutturale ma funzionale; o ancora perché aiuta a controllare e a migliorare la propria scrittura. E questo non solo per quanto riguarda l'italiano, ma anche per ciò che concerne le altre lingue.
12,00 11,40

Errori, orrori, regole e falsi miti dell'italiano contemporaneo

Libro: Libro rilegato
editore: Cesati
anno edizione: 2022
pagine: 122
Il volume traccia un sintetico profilo sociolinguistico delle varietà dell’italiano odierno; inquadra il mutato rapporto tra norma e uso, i concetti di errore, improprietà, scelta di registro, coscienza metalinguistica degli italiani; presenta inoltre un agile elenco di errori morfosintattici e lessicali particolarmente diffusi nell’italiano di oggi; discute la norma sommersa delle grammatiche e degli insegnanti e cerca di liberare il campo dai principali pregiudizi sulla lingua che parliamo e scriviamo. I neologismi e gli anglismi, l’ordine delle parole nella frase, il congiuntivo e il condizionale, gli usi pronominali, le prove scritte a scuola, i deludenti risultati INVALSI e l’analfabetismo funzionale sono alcuni degli argomenti del libro, che funge da ouverture delle principali linee tematiche della collana. Dato che parlare di lingua e di grammatica è sempre, inevitabilmente, parlare di persone e società, idee e ideologie, figurano nel volume anche temi caldi di oggi quali il linguaggio dell’odio.
12,00 11,40

L'italiano del web: social network, blog & co.

Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2022
pagine: 122
Il volume offre una guida sintetica e aggiornata sulle pratiche di scrittura del web insistendo sul profilo degli utenti, sulle peculiarità dei diversi ambienti e sul modo in cui le comunità che li popolano modellano il loro stile comunicativo nell’interazione. La prima parte è dedicata ad alcune questioni generali relative all’evoluzione di Internet, ai neologismi legati al web e alla testualità (interpunzione, multimedialità); la seconda si sofferma sui tipi di testo nati con la scrittura digitale e sulle loro caratteristiche specifiche; alla lingua come tema di discussione è dedicata la terza parte, che documenta l’interesse per la grammatica, per i dialetti e per le varietà regionali dell’italiano. Il percorso suggerito, senza identificare il web con i social network più diffusi, si snoda tra varietà di lingua e forme di aggregazione per mostrare come gli individui siano in grado di muoversi da uno spazio all’altro adeguando la partecipazione alla natura dei luoghi che frequentano.
12,00 11,40

Italiano lingua di contatto e didattica plurilingue

Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2021
pagine: 144
Nel corso degli ultimi decenni la scuola è diventata il luogo privilegiato del contatto linguistico tra l'italiano e le lingue di origine delle alunne e degli alunni con background migratorio. Il volume propone alcune riflessioni proprio sul ruolo dell'italiano come lingua di contatto in un Paese come l'Italia, che ha nel plurilinguismo una delle proprie cifre. Verranno affrontate le principali questioni linguistico-educative che derivano dalla presenza di alunni con retroterra migratorio nella scuola: la necessità di considerare e valorizzare i loro repertori linguistici; i processi di sviluppo della competenza linguistico-comunicativa in italiano L2 e il ruolo delle lingue di origine nella maturazione delle capacità semiotiche e linguistiche; il bisogno di apprendere l'italiano L2 per la comunicazione e per lo studio; la didattica plurilingue come pratica educativa quotidiana; la verifica e la valutazione delle competenze. Le riflessioni sono accompagnate dalla presentazione sintetica di alcune prospettive didattiche capaci di tradurre in concreto le indicazioni teoriche.
12,00 11,40

Guida pratica all'italiano scritto (senza diventare grammarnazi)

Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2016
pagine: 146
L'intento di questo testo è fornire una guida pratica alla scrittura. Si parte dai ferri del mestiere, ossia una lista di fonti, cartacee e digitali, a cui ricorrere in caso di necessità; in seguito, si analizza la struttura del lessico italiano, in modo da impiegarlo con maggiore consapevolezza. Si discute del concetto di norma in ambito linguistico per passare poi, attraverso un capitolo sull'ortografia, uno sulla punteggiatura e uno sulla costruzione del testo, alla pratica. Gli ultimi capitoli sono infatti dedicati alla lettura consapevole, alle tecniche per prendere appunti, alla stesura effettiva del testo e alla sua revisione.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.