Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci

Tutti i libri editi da Carocci

Metodi di ricerca in psicologia

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 208
Il volume offre una panoramica di tutti i principali metodi della ricerca psicologica, dal metodo sperimentale, a quello dell'inchiesta, dall'osservazione al metodo dei test. Per rendere agevole la comprensione degli aspetti salienti della metodologia della ricerca, il testo è scritto in uno stile piano e accessibile anche a chi si accosta per la prima volta allo studio della psicologia, ed è ricco di esempi che aiutano il lettore a familiarizzarsi sia con il metodo, sia con una vasta gamma di costrutti e di argomenti che appartengono alla tradizione della ricerca psicologica. In alcuni capitoli del volume sono riportate delle schede nelle quali vengono presentati dei semplici problemi pratici di ricerca la cui soluzione richiede l'impiego di procedure statistiche elementari. Le strategie di trattamento dei dati e la soluzione dei problemi sono dettagliatamente illustrati nell'appendice statistica che chiude il volume. Nella stesura del libro si è tenuto conto dei nuovi percorsi didattici universitari, che sollecitano la formazione di nuove figure professionali che sappiano e che sappiano fare. Conoscere i metodi di ricerca e conoscere come si applicano potrebbe costituire il primo passo verso quella "istruzione per l'uso" che sembra aver guidato il legislatore nella definizione dei futuri itinerari accademici. Il testo si presta ad essere utilizzato nei corsi e nei moduli di metodologia della ricerca, di psicologia generale e di psicometria.
21,40 20,33

Afferrare pensieri. Gli atteggiamenti proposizionali dopo Frege e Russell

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 188
Che cosa differenzia il comportamento razionale dagli eventi che riguardano le cose prive di razionalità' Che cosa differenzia, per esempio, la fioritura di un albero, la corrosione di una roccia, lo straripamento di un fiume, dal fatto che afferro un bicchiere pieno di acqua e ne bevo il contenuto quando sono assetato' La psicologia del senso comune (folk psychology) risponde che gli esseri dotati di razionalità hanno atteggiamenti proposizionali, per esempio credenze, conoscenze, desideri ecc. Diremo che "afferro il bicchiere e ne bevo il contenuto" perché credo che l'oggetto che sta di fronte a me sia un bicchiere e credo che sia pieno di acqua e desidero dissetarmi. Al contrario, alberi, rocce e fiumi non hanno credenze né desideri. Un atteggiamento proposizionale è una relazione tra un individuo che pensa ed un contenuto che è pensato; quando credo che l'oggetto di fronte a me sia un bicchiere, mi trovo nella relazione di "credere" con il contenuto proposizionale che di fronte a me c'è un bicchiere. Proprio perché sono relazioni, gli atteggiamenti proposizionali presuppongono l'esistenza dei contenuti proposizionali: che tipo di entità sono i contenuti proposizionali' Il libro risponde a questo interrogativo filosofico confrontandosi con le teorie sorte dalle ricerche di due maestri del pensiero come Gottlob Frege e Bertrand Russell.
20,50 19,48

La dimensione sociale della globalizzazione

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 176
Si parla sempre più spesso di globalizzazione in ambito economico e tecnologico. Ma quali sono le conseguenze sociali di questo fenomeno? E in che modo i processi in atto stanno trasformando le relazioni sociali tradizionali? Dal problema delle nuove diseguaglianze al lavoro, dall'emarginazione alla partecipazione sociale, questo libro offre una ricognizione basata su ricerche empiriche e riflessioni teoriche.
19,40 18,43

Africa. Tradizione e modernità

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 252
Giornali, televisione e radio non sono parchi di cronache africane, quasi sempre, peraltro, di eventi tragici. Ma qualcosa sfugge alla comprensione dei fatti d'Africa. Eppure, oggi non mancano conoscenze consolidate sulla storia, le culture, l'arte delle innumerevoli etnie africane, ma è un sapere degli studiosi non ancora penetrato nella cultura comune. Ciò che sfugge sono le tradizioni e le strutture antiche, la memoria di un passato, oggi rivalutato dagli studi storici, che ispira e segna in forme molteplici la vita africana moderna, pur pienamente inserita nel modello occidentale. Il processo dialettico tra africanizzazione e occidentalizzazione è, dunque, il tratto caratteristico dell'identità dell'Africa contemporanea. Questo libro ci vuole offrire quel patrimonio di conoscenze indispensabili per comprendere in modo non superficiale l'attuale realtà africana, nelle sue caratteristiche tensioni tra passato, presente, futuro. L'autore ci restituisce un affresco d'insieme di un mondo tanto complesso quanto ricco e affascinante, dalle formazioni sociali e politiche alle cosmologie e all'arte, dai rapporti con il cristianesimo e l'islam al ruolo della donna, in un libro davvero fondamentale per chiunque voglia oggi capire l'Africa.
22,10 21,00

Oltre il folklore. Tradizioni popolari e antropologia nella società contemporanea

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 248
La tradizione italiana di studi demologici, o "di folklore", rinnovata nei suoi metodi e nei suoi presupposti conoscitivi da Alberto M. Cirese negli anni sessanta, si trova oggi di fronte a una trasformazione del proprio oggetto di studio. Largamente imprevedibile per ampiezza, velocità, profondità, questa trasformazione, tuttavia, lungi dal provocarne la scomparsa del "folklore", ne ha mutato i suoi rapporti con la cultura di massa e la portata stessa della sua "rappresentatività socio-culturale". I mutamenti che, con un'accelerazione tuttora in corso, si sono prodotti negli ultimi decenni, hanno interessato il profilo teorico-metodologico della disciplina, con vari esiti a seconda delle tradizioni accademiche e scientifiche nazionali, fino ad investire il piano della esistenza istituzionale della disciplina stessa, come disciplina universitaria e nel quadro delle scienze umane. Questo volume offre un panorama di letture che danno spazio alla revisione critica di concetti e metodi appartenenti al lessico ed al mestiere del demologo, proponendo riflessioni da realtà vicine, ma anche da aree più o meno lontane e/o frequentate, tenendo conto degli sviluppi più recenti nelle scienze umane, che hanno visto evolvere gli studi di tradizioni popolari verso prospettive etnologiche o verso i cultural studies e la cosiddetta popular culture.
21,70 20,62

La genealogia della morale di Nietzsche. Introduzione alla lettura

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 256
La Genealogia della morale (1887), un'opera di grande rilievo nel dibattito filosofico novecentesco, stabilisce stretti collegamenti tra analisi delle norme morali e storia della civiltà. Il rifiuto delle etiche utilitarie si rovescia, in questo testo, nello sforzo per far vedere come sorgano e si trasformino profondamente, nel corso del tempo, i valori morali. Il metodo genealogico nietzscheano cerca di chiarire la profonda polisemia delle nozioni di "buono" e "cattivo", la verità dei processi da cui traggono origine la coscienza e il senso di colpa, la straordinaria duttilità degli affetti e delle passioni e le loro sorprendenti metamorfosi in epoche e culture diverse. Il volume fa parte di una collana di introduzioni alla lettura - la prima con tali caratteristiche nel nostro panorama editoriale - pensata appositamente per accompagnare fra le difficoltà del discorso filosofico, proprio là dove esse si prospettano: nei testi cruciali del pensiero occidentale.
21,20 20,14

Profilo di storia romana. Dalle origini alla caduta dell'Impero d'Occidente

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 180
Il libro di Giorgio Roda è un'introduzione alla storia romana attenta sia alle vicende politche e istituzionali che alla realtà sociale, economica e culturale.
18,90 17,96

Storia del sistema sovietico. L'ascesa, la stabilità, il crollo

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 292
Il crollo improvviso dell'impero sovietico è stato forse l'unico caso di collasso di una superpotenza e del suo sistema mondiale, verificatosi in tempo di pace e per ragioni essenzialmente interne. Questo libro ricostruisce le fasi di ascesa, maturazione e successiva degenerazione della società sovietica, tracciando un affresco di settant'anni di storia comunista.
14,70 13,97

Psicologia, cultura e sviluppo umano

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 137
Il volume presenta un panorama aggiornato degli studi e dei metodi utili a chi intende occuparsi di tematiche culturali in psicologia e in particolare in psicologia dello sviluppo. Lo scopo principale è quello di fornire strumenti di conoscenza, tecniche di studio e rilevazioni di dati per la formazione di psicologi, insegnanti e operatori dei servizi sociali e sanitari che si trovino ad affrontare il problema dell'incontro con culture diverse da quella italiana. Il volume descrive i modelli teorici generali e i due approcci principali, la psicologia transculturale e la psicologia culturale vera e propria, presenta i metodi e le tecniche di indagine più usati e offre le informazioni più recenti sullo sviluppo cognitivo nelle diverse culture.
12,70 12,07

Le date della storia moderna

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 144
Questo libro contiene una cronologia ragionata e tematica dei tre secoli dell'età moderna, il Cinquecento, il Seicento e il Settecento. Per ogni secolo una cronologia generale ritma il susseguirsi dei principali eventi su scala mondiale. Seguono finestre specifiche di approfondimento sui grandi eventi che hanno profondamente trasformato la storia dell'umanità come le esplorazioni geografiche, la conquista delle Americhe, la Riforma protestante, la rivoluzione scientifica, la Rivoluzione francese, ma anche su situazioni particolari, come l'Italia del Cinquecento, la rivolta dei Paesi Bassi, la guerra dei Trent'anni e le settecentesche guerre di successione, importanti per completare e articolare il quadro generale. Ogni secolo si chiude con una finestra sulla cultura in cui si ricordano le grandi opere in campo letterario, scientifico, artistico e politico. Per ciascuna finestra un breve testo di commento mette in evidenza i significati degli eventi o ne ricorda le interpretazioni storiografiche. Una cronologia finale permette la consultazione rapida del succedersi dei papi e dei sovrani nei tre secoli. Attraverso questa struttura che ordina gli eventi senza semplificarne la complessità si vuole offrire al lettore sia il dato preciso sia il quadro di insieme, in un equilibrio di visione generale e di sguardo sul particolare che risponde a diversi livelli e diverse esigenze di conoscenza della storia.
12,00 11,40

Il mondo degli artisti nel Rinascimento fiorentino. Committenti, botteghe e mercato dell'arte

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 452
Testo ormai leggendario nella storia della storiografia artistica, modello di riferimento imprescindibile per qualunque indagine storiografica che intenda riflettere sui rapporti esistenti tra arte e società, Il mondo degli artisti nel Rinascimento fiorentino esce ora per la prima volta in traduzione italiana, ad oltre mezzo secolo dalla sua pubblicazione. Costruito come una storia degli artisti, ma anche e soprattutto dell'ambiente che li circondava, il libro di Wackelnagel fornisce una dettagliata ricostruzione dell'intera 'vegetazione artistica sviluppatasi in suolo fiorentino', ridisegnando una storia dei committenti, del pubblico, dei collezionisti, delle istituzioni e insomma di tutto ciò che costituiva il contesto sociale, economico, culturale di un momento irripetibile nella storia dell'arte occidentale. Vengono così passate in rassegna le grandi commissioni – opere e monumenti – le varie categorie di committenti – sia pubblici che privati – e infine gli artisti, con le loro botteghe e organizzazioni e senza trascurare la struttura stessa del mercato artistico, l'andamento dei prezzi e le forme di pagamento. Espressione diretta di una concezione 'funzionale e finalizzante dell'arte', questo grandioso tentativo di ricostruzione dell'ambiente artistico fiorentino del Quattrocento vuole anche essere, cinquant'anni fa come oggi, una risposta fortemente polemica nei confronti delle ideologie dell'isolamento e della gelida museificazione dei prodotti artistici, in favore di una loro ricontestualizzazione nei luoghi e negli spazi, oltre che nei tempi, cui essi erano stati destinati.
21,00 19,95

La relazione tra marche e clienti. Un'analisi multisettoriale

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 248
La marca costituisce un concetto chiave per comprendere l'azione delle imprese e, soprattutto, il comportamento dei clienti. Questo libro presenta un ampio quadro di riferimento, teorico ma anche metodologico-operativo, per l'analisi delle molteplici dimensioni in cui si articola oggi la relazione fra marca e cliente. Percezioni, atteggiamenti e comportamenti d'acquisto, con particolare attenzione al fenomeno della fedeltà alla marca, sono studiati in settori diversi, dai "beni problematici" del sistema abbigliamento-moda ai servizi, ai beni di largo consumo. Discutendo criticamente le tesi prevalenti nel più recente dibattito scientifico e manageriale, il libro mostra come le evoluzioni del mercato non hanno oscurato ruolo e funzioni della marca, che rimane anzi la leva più potente per valorizzare le prestazioni aziendali. Infatti, proprio alla luce dei mutamenti delle dinamiche distributive e dei comportamenti dei consumatori, la formazione di una cultura "relazionale" che ha il suo fuoco nei rapporti con la clientela, acquista sempre più rilievo strategico per le imprese.
22,10 21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.