Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci

Tutti i libri editi da Carocci

Viaggio in tre mari

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 199
Il mercante di Tver' Afanasij Nikitin, recatosi in Oriente nel 1466 quasi come rappresentante della nuova Russia di Ivan III, è costretto, in seguito ad alcune disavventure, a migrare per anni tra Persia, India e Arabia. Il suo Viaggio, pur non essendo in diretto rapporto con i grandi avvenimenti del XV secolo, è per molti aspetti un segno del mutamento in atto nella società russa del tempo. Ciò vale anche per il linguaggio di Nikitin, che nella sua struttura anticipa sensibilmente quello moderno; tra l'altro egli ricorre a un miscuglio di parlate orientali quando le sue notazioni sconfinano nel morboso o nel proibito. Il diario di quest'uomo semplice è anche uno spiraglio sulla sua coscienza, sul suo anelito religioso e sulle sue angosce di peccatore. Significativamente, il Viaggio termina con una preghiera, che riproduce in cirillico le parole del Corano. Nikitin non si limita a informare, ma racconta e rivela.
17,00 16,15

La storia a scuola. Proposte per la didattica e l'insegnamento superiore

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 220
Il volume propone alcune tracce utili sia per la puntualizzazione del rapporto tra la storia degli accademici e la storia come materia scolastica, sia per l´individuazione di alcuni percorsi tematici proponibili come lezioni agli studenti e di alcune modalità alternative di didattica (laboratori, percorsi museali, progetti di ricerca in archivio). Inoltre, un saggio è dedicato a introdurre i futuri insegnanti a quelle pratiche di programmazione che negli ultimi anni sono diventate parte integrante della vita della scuola ed elemento fondamentale per l´impostazione di una didattica innovativa che punti anche al coordinamento tra le diverse discipline. Si tratta quindi di uno strumento che si propone ai docenti di didattica della storia, a quanti si occuperanno di formazione degli insegnanti di storia e ai loro allievi.
20,70 19,67

Le stragi nazifasciste in Toscana 1943-1945. Guida bibliografica alla memoria

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 248
Sono censite in questo volume le pubblicazioni fino ad oggi edite sulle stragi compiute in Toscana dalle forze naziste e fasciste dal settembre del 1943 alla liberazione del territorio, avvenuta tra il 1944 e il 1945. Questo censimento ha permesso non solo di fare una stima quantitativa della pubblicistica sul tema, ma anche di verificare e ordinare attraverso la sequenza cronologica la costruzione e la persistenza di una memoria pubblica delle stragi, da considerare una componente insostituibile ed essenziale per il formarsi di una consapevolezza civile delle popolazioni e delle istituzioni nell'Italia repubblicana. Un altro dato che emerge da questo lavoro è la capillare diffusione di forme di violenza, in una quotidianità fatta non solo di sviluppi politico-militari complessi, ma soprattutto di violenze e sopraffazioni di ogni tipo: le stragi, certo, ma anche rastrellamenti, deportazioni, bombardamenti e tutti gli sconvolgimenti provocati dalla guerra guerreggiata che ha attraversato il territorio. L'indagine evidenzia il ruolo centrale assunto dalle comunità locali nella costruzione, conservazione e trasmissione alle generazioni successive della memoria delle stragi, un ruolo che nel coso dei decenni ha attestato la volontà di non dimenticare e intorno al quale si è venuto costruendo nel tessuto civile e politico della società un patrimonio di memorie e di valori che connotano mentalità, modi di essere e di proiettarsi verso l'esterno della collettività.
23,30 22,14

Tecniche di ricerca qualitativa. Percorsi di ricerca nelle scienze sociali

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 192
Le tecniche di ricerca qualitativa offrono allo scienziato sociale un insieme composito di strumenti, capaci di cogliere le più minute sottigliezze della vita quotidiana, colte ora nella trama di un'interazione, ora tra le pieghe di una narrazione. Il volume tratteggia una mappa di questo territorio e si sofferma sulle tre principali tecniche di ricerca qualitativa: l'osservazione partecipante, l'intervista discorsiva e il focus group. L'autore procede alla loro presentazione in chiave critica, prestando particolare attenzione al tema della plausibilità del sapere che l'impiego di queste tecniche consente di acquisire. Alla compilazione di una raccolta di "ricette" su come fare ricerca qualitativa l'autore preferisce la ricostruzione della rete di decisioni cui è chiamato chi intenda cimentarsi in questa impresa, limitandosi ad indicare - laddove è possibile - i pro e i contro di ciascuna scelta.
19,50 18,53

Le ragioni dei filosofi. Una storia del pensiero

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 368
Questo libro racconta le vicende della filosofia, dalle origini al Novecento, ripercorrendo le risposte date dai filosofi alle domande che si sono posti: cos'è la filosofia? quali sono i suoi metodi? in cosa consiste il mestiere del filosofo? Selettivo nell'individuazione degli autori da esaminare, in un linguaggio privo di tecnicismi il volume illustra la varietà dei modi con cui i filosofi hanno "inventato" ed esercitato una professione che costruisce strumenti per conoscere e capire il mondo dell'uomo. Emerge da questo libro un panorama insolito del corso storico della filosofia, che permette anche al lettore non specialista di avere un'idea realistica dei motivi che la hanno portata a occupare un posto importante nella nostra cultura.
23,30 22,14

La regalità

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 288
Nato dalla collaborazione di studiosi di diverse discipline, questo libro vuole essere un contributo alla definizione del significato che la figura regale - nelle sue implicazioni religiose, politiche e letterarie - conserva nella riflessione e nell'immaginario dell'uomo contemporaneo.
28,10 26,70

Leopardi tra Leibniz e Locke. Alla ricerca di un orientamento e di un fondamento

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 304
Nel pensiero datato 19-22 aprile 1826 e raccolto nello Zibaldone, Leopardi si ingegna inutilmente di debellare la teoria dell´ottimismo di Leibniz, del quale non ha mai letto veramente l´opera: dall´incontro-scontro con il filosofo di Lipsia la sua riflessione esce ridimensionata e mostra tutta la sua debolezza teoretica e argomentativa. Determinante si rivela invece l´incontro con l´opera di Locke, in particolare con il Saggio filosofico sull´intelletto umano, che il poeta conosce attraverso la versione francese del Coste e il Compendio del Winne, tradotto da Francesco Soave. Non solo la gnoseologia, ma anche la psicologia del Recanatese è di impronta lockiana, attraverso quel rapporto tra desiderio (del conoscere e del piacere) e inquietudine che costituisce, fino alla Ginestra, l´asse portante della sua filosofia. Al filosofo inglese rinviano anche la sua critica all´innatismo di Platone e dei cartesiani e il funzionamento dell´archetipo "siepe" dell´Infinito, omologabile, per valenza, alle mura adamantine del Saggio lockiano.
22,80 21,66

La nuova separazione dei poteri. Presidenzialismo e sistemi democratici

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 160
Viviamo in società molto più complesse di quelle degli albori della modernità, ma sul tema del potere politico la classica tripartizione di potere legislativo, esecutivo e giudiziario continua a essere la dottrina di riferimento indiscussa. Al di là degli sporadici e poco sistematici riferimenti giornalistici a un "quarto" o a un "quinto" potere, è forse venuto il momento di ripensare la questione, a partire dalla nostra esperienza attuale. È quanto Ackerman fa in questo volume, dedicando molto spazio alla separazione fra potere esecutivo e legislativo e fra politica e amministrazione. Comparando i sistemi politico-costituzionali di tutte le società occidentali, ma anche di molte altre in Oriente e in America Latina, l'autore mette in luce i vizi del presidenzialismo e le virtù del parlamentarismo vincolato, i problemi della iperpoliticizzazione della burocrazia all'americana e i pregi di un'amministrazione politicamente neutrale, oltre ad affrontare i temi della costituzionalizzazione dei diritti sociali e dell'equità nella competizione elettorale. Ricco di riflessioni e di riferimenti a concrete esperienze costituzionali, è un testo interessante per gli studiosi e per tutti i lettori che vogliano misurarsi con le sfide che la democrazia è chiamata ad affrontare nelle società complesse del XXI secolo.
16,30 15,49

Teoria dei sistemi sociali e modernità

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 319
Mentre si impone come una delle più rilevanti espressioni scientifiche della modernità, la sociologia contemporanea mostra incredibilmente una cronica incapacità a dotarsi di una teoria generale. Come effetto collaterale si registra l’aumento del divario fra teoria e ricerca empirica. Una delle possibili vie d’uscita da questa situazione - e certamente la più originale e innovativa - sembra essere rappresentata oggi dalla teoria dei sistemi sociali. L’ipotesi che guida questa impostazione teorica è quella secondo cui per «società» si deve intendere il sistema che comprende tutto ciò che è comunicazione. La modernità si presenta a questo punto come il risultato dell’evoluzione delle forme della comunicazione, cioè dei mezzi che permettono di comunicare e della differenziazione funzionale delle strutture sociali. L’ambizione di questo libro è di riuscire ad essere allo stesso tempo un manuale per gli studenti universitari che si avvicinano per la prima volta a questa disciplina e uno strumento di ricerca per chi, provenendo magari da altri ambiti scientifici o per semplice curiosità intellettuale, desidera conoscere i temi e i concetti principali della teoria dei sistemi sociali e il modo in cui essa descrive il mondo attuale. Il linguaggio semplice e discorsivo, ma allo stesso tempo rigoroso, utilizzato dagli autori dovrebbe rendere più piacevole quella che resta un’avventura nel mondo dell’astrazione.
22,00 20,90

Il counseling sanitario. Manuale introduttivo per gli operatori della salute

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 152
Il counseling è un processo relazionale e professionale, che coinvolge un agevolatore (counselor) e una persona in difficoltà che sente il bisogno di essere orientata nella soluzione di un problema o nel prendere una decisione. In ambito sanitario il counseling trova numerose applicazioni: nell'accoglienza degli utenti, nell'ascolto attivo dei loro bisogni e nella loro educazione; nel sostegno emotivo agli operatori per la prevenzione del burnout; nel supporto ai pazienti nel percorso di malattia per favorire la consapevolezza, la compliance ai trattamenti e l'adattamento funzionale. In altri paesi l'utilizzo di questi servizi psico-comportamentali ha fornito risultati apprezzabili che testimoniano il vantaggioso connubio tra medicina e psicologia, in grado di ridurre i costi medici e migliorare le condizioni di cura dei cittadini. Il volume si configura come un manuale introduttivo, ma al tempo stesso completo, a uso degli operatori della sanità e dei futuri counselor.
16,20 15,39

Piccolo manuale di assistenza domiciliare. Guida per familiari e operatori

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 184
La società attuale si mostra ambivalente nel campo della salute. A fronte di maggiori cure mediche, benessere economico e longevità, c´è anche un proporzionale aumento dei livelli di dipendenza di una parte sempre maggiore di popolazione. Le persone stanno spostando l´attenzione dal concetto di guarigione a quello di mantenimento del maggiore livello di autosufficienza. In questo cambiamento, la famiglia occupa certamente il ruolo più importante nel fornire un´assistenza di qualità anche perch , di fatto, molti aspetti socio-sanitari le sono stati ormai delegati dalle istituzioni. Il presente manuale intende quindi presentare le tecniche e gli accorgimenti assistenziali di base per non trovarsi impreparati nell´accogliere un malato in casa. Destinato anche ai volontari e agli operatori professionali che si occupano di assistenza a domicilio, il volume vuole diventare un vademecum chiaro e semplice di cure a domicilio, ricco anche di consigli utili per imparare a gestire la fatica fisica e psicologica dell´assistenza.
14,50 13,78

Psicomotricità. Valutazione e metodi nell'intervento

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 184
Il libro intende fornire un quadro chiaro e aggiornato dell’educazione motoria o psicomotoria. Basato su ricerche di psicologia genetica e finalizzato alla pianificazione di un curricolo educativo applicabile a livello di scuola materna ed elementare, il volume illustra una nuova modalità di effettuazione della valutazione in ambito motorio e indica una serie di percorsi metodologici atti a favorire lo sviluppo delle componenti psicomotorie del movimento: i cosiddetti prerequisiti funzionali. Nel corso del testo, una particolare attenzione viene dedicata agli allievi in situazione di handicap, per i quali l’attività motoria può rappresentare uno strumento privilegiato nella prospettiva dell’integrazione scolastica.
19,30 18,34

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.