Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci

Tutti i libri editi da Carocci

Il pensiero di Pandora. Donne e politica dall'antichità al Settecento

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 144
Siamo abituati a pensare che la storia delle grandi idee politiche del passato sia stata scritta soltanto da uomini, molti dei quali particolarmente critici nei confronti delle donne e dell'eguaglianza di genere. Ma è davvero così? Il libro offre uno sguardo diverso sull'avvicendarsi delle teorie e ideologie politiche pre-ottocentesche, in cui a fare da protagonisti sono invece alcuni pensatori e pensatrici distintisi per la loro concezione innovativa sui rapporti tra i generi e sulla condizione femminile. Da Aspasia a Averroè e Christine de Pizan, da Cornelio Agrippa a Mario Equicola e Lucrezia Marinella, da Margaret Cavendish a Thomas Hobbes, Mary Astell e Olympe de Gouges, il testo mette in risalto filosofi, filosofe e scrittrici che dall'antichità al Settecento hanno utilizzato i linguaggi politici del mondo precedente all'età contemporanea per affrontare, spesso in modo del tutto originale, il tema complesso del rapporto tra i generi. Ne risulta un'indagine in cui dalle filosofe di Platone si passa attraverso le imama di Averroè, fino agli umanisti e alle scrittrici rinascimentali che teorizzavano la superiorità del genere femminile su quello maschile per concludere con alcune protagoniste delle rivoluzioni politiche del Seicento e del Settecento.
16,00 15,20

La mafia prima della mafia. Il caso di Messina

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 312
«La maffia a Messina ebbe ed ha capi supremi e sapienti, in secondo rango i bravi in guanti gialli, in terzo gli accoltellatori e i sicari, in ultima linea i ladri»: così riferiva Giuseppe Borghetti, prefetto di Messina nel 1875. Eppure, Messina è una provincia tranquilla, si è sempre sostenuto, sin da quando la questione mafiosa si affaccia sulla scena politica nazionale all'indomani dell'Unità d'Italia. Già allora, ai rapporti di questori e prefetti, che denunciano la presenza di un affarismo criminale diffuso, si oppongono le vigorose testimonianze dell'élite locale, che insiste di contro sulla tranquillità della città e delle altre province della Sicilia orientale. Avvalendosi di fonti archivistiche in gran parte inedite, il volume si sofferma sul dibattito pubblico intorno alla criminalità messinese, anche nelle sue articolazioni oltreoceano, così come emerge dalle discussioni e dalle inchieste parlamentari degli anni Settanta dell'Ottocento, dai processi per associazione di malfattori, dalla stampa coeva. All'interno di queste “arene” di azione e significato, il discorso sulla mafia, e in particolare quella di Messina, prende forma, intrecciandosi con il più articolato scenario di lotta politica e di gestione dell'ordine pubblico. È la mafia prima della mafia che dà il titolo al volume.
36,00 34,20

Storie da ascoltare nell'Italia del boom. Il radiodramma da Primo Levi a Giorgio Manganelli

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 136
Il radiodramma in Italia si impone con forza nel secondo dopoguerra, quando finalmente può affrancarsi dai condizionamenti del Ventennio. La sua stagione migliore, in termini di qualità artistica, comincia però, nonostante la concorrenza della televisione, a cavallo degli anni Sessanta grazie a decisive innovazioni tecniche e all'affermarsi di una generazione emergente di registi nati dentro la radio o intercettati dai fermenti del Nuovo teatro (Camilleri, Bandini, Pressburger, Rossi, Quartucci, Bene, Scabia). Come uno specchio sonoro, il radiodramma italiano ha raccontato in maniera originale, tra il 1960 e il 1975, un paese in rapido cambiamento (il mondo del lavoro, l'immigrazione interna, il miracolo economico) esplorando nello stesso momento la sua storia pregressa. Il volume – avvalendosi per la prima volta delle registrazioni e dei copioni conservati negli archivi della RAI – ripercorre le vicende di autori come Anton, Quartucci, Valdarnini, Squarzina, Rocca, ma anche le incursioni radiofoniche di celebri prosatori del nostro secondo Novecento: dai racconti di fantascienza scritti appositamente per la radio da Arpino, Wilcock e Landolfi ai contributi graffianti e satirici di Levi, Bianciardi e Vaime, fino alle acrobazie drammaturgiche di Malerba e Manganelli. È un affresco composito e ricchissimo del periodo precedente la riforma della RAI del 1975, che ridimensionerà in modo drastico le risorse destinate alla produzione radiofonica.
15,50 14,73

Il ritorno della nazione. Linguaggi e culture politiche in Europa e nelle Americhe

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 292
Parafrasando la celebre frase di Marx si potrebbe dire che lo spettro che si aggira per l'Europa, e non solo, è oggi quello della nazione o, meglio, del suo ritorno in tratti e forme nuove, connessi ad alcuni dei cambiamenti politici, istituzionali e sociali della modernità. Lo sviluppo dei nazionalismi, affermatosi a partire dall'inizio del secolo scorso, si è fondato sull'esaltazione del concetto di Stato-nazione e sul richiamo dell'identificazione nazionale per rafforzare l'omogeneità e il sentimento di appartenenza etnica nell'ambito dei confini nazionali e garantire un processo di differenziazione verso l'esterno. In Europa e nelle Americhe, sentimenti e movimenti nazionalisti e populisti si contrappongono ai processi di globalizzazione, all'azione delle istituzioni internazionali, al multiculturalismo e all'inclusione sociale, visti come minacce all'indipendenza, ai valori, al benessere e alla coesione sociale dei singoli Stati. Il volume, risultato di un progetto di ricerca pluriennale dedicato al “ritorno della nazione”, raccoglie i contributi di studiosi di differenti settori scientifico-disciplinari che hanno guardato al tema da una prospettiva storica, politica ed economica, così come sociologica, comunicativa e linguistica. Il risultato è un'analisi composita di uno dei principali fenomeni della modernità.
32,00 30,40

Pensare gli spazi di apprendimento per l'inclusione. Esperienze per una progettazione innovativa nelle scuole della Toscana

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 204
L'organizzazione dello spazio quanto può favorire i processi inclusivi a scuola? Il volume, sulla scia dell'attività svolta da INDIRE sul tema delle architetture scolastiche, illustra un progetto di ricerca-formazione curato con l'Ufficio scolastico regionale della Toscana. Con l'intento di sostenere nella scuola una didattica realmente inclusiva, il testo offre elementi teorici e operativi che consentono la progettazione di esperienze formative di qualità, tenendo conto non solo del soggetto a cui esse sono destinate e del suo curricolo di studi, ma anche dello spazio nel quale esse avvengono, ossia l'ambiente fisico di apprendimento, sia esso indoor o outdoor. Il libro propone strumenti pratici, esempi e immagini per progettare attività scolastiche inclusive, secondo il modello biopsicosociale dell'ICF (Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute), che fornisce una base scientifica per la comprensione e lo studio della salute come interazione tra individuo e contesto. È attorno al concetto di “contesto”, infatti, che la proposta formativa ha potuto avere un ruolo significativo di confronto e di dibattito direttamente con i docenti, di cui il volume valorizza anche alcuni contributi.
26,00 24,70

Tasso

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 320
Il volume propone un bilancio scientificamente aggiornato ed efficace sulla figura e sulle opere di Torquato Tasso, fornendo allo stesso tempo un inquadramento dell'autore nella cultura del secondo Cinquecento. Lo sforzo unanime di autori e autrici è soprattutto mirato a superare letture ormai attardate e reiterate in modo inerziale, che vedono ancora in Tasso il malinconico e umbratile cantore della stagione della Controriforma, secondo una prospettiva interpretativa che contrappone una prima stagione, caratterizzata da esiti creativi felici, a una seconda, contraddistinta da una progressiva e irrimediabile decadenza. Il libro va quindi nella direzione di un auspicato rinnovamento critico e interpretativo, nella convinzione che a un esame ravvicinato, condotto in primo luogo per via filologica, attraverso lo studio dei manoscritti e della tradizione delle opere, la figura di Tasso possa assumere un diverso colore. Alla luce di queste considerazioni, il volume è stato organizzato in modo da fornire allo studioso e al lettore una mappa dei principali fronti dell'impegno tassiano, seguendo una linea latamente cronologica, dai poemi giovanili sino alle ultime opere, aggiungendo al quadro percorsi di attraversamento tematico dell'intera produzione letteraria (lingua e stile, la biblioteca, il sacro).
29,00 27,55

Eleonora Duse. Storia e immagini di una rivoluzione teatrale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 348
Eleonora Duse (1858-1924) è stata una delle più grandi attrici di tutti i tempi, studiatissima eppure ancora misteriosa. Il suo stile era tanto lontano dalla norma che talvolta gli spettatori, vedendola in scena, rimanevano sconcertati e diffidenti – per poi innamorarsene. Fu anche direttrice di compagnia e capocomica, creatrice di spettacoli e non solo di interpretazioni. Insieme a Pirandello, è stata forse l'artista più grande e innovativa del teatro italiano. E tuttavia resta da decifrare il segreto della sua presa sul pubblico, della sua tecnica, del suo fascino, e resta da capire quale fosse il suo progetto, e quali i bisogni, le strategie, e le ferite da cui faceva nascere i suoi spettacoli. Eleonora Duse ha trasformato il senso stesso del fare teatro, dandogliene uno nuovo: non più cultura, o piacere, o arte, ma scossa, profondo sconvolgimento esistenziale. Una rivoluzione silenziosa, che questo libro indaga attraverso documenti, lettere, storie, testimonianze, racconti, e attraverso le immagini – i ritratti in studio, i disegni, le caricature – anch'esse indizi di un percorso da scoprire.
34,00 32,30

La Russia contemporanea. Un profilo storico

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 376
Il crollo del comunismo e la dissoluzione dell'URSS hanno reso accessibili agli studiosi nuovi materiali documentari e sollecitato una revisione interpretativa della storia zarista e sovietica tra Otto e Novecento. Mettendo a frutto le recenti acquisizioni storiografiche, il libro ripercorre le tappe salienti di una vicenda la cui conoscenza si conferma essenziale per la comprensione del mondo contemporaneo: dall'abolizione del servaggio nel 1861 alle trasformazioni economiche e sociali del periodo tardo imperiale, dalla sequenza guerra mondiale-rivoluzione-guerre civili allo sviluppo dell'Unione Sovietica e all'affermazione dello stalinismo, dal mondo bipolare emerso alla fine della Seconda guerra mondiale alla Federazione russa di Boris El'cin, fino al consolidamento del regime di Vladimir Putin, connotato dalla commistione di autoritarismo e democrazia elettorale e da una politica assertiva sulla scena internazionale volta a rivendicare il ruolo di grande potenza della Russia nel mondo multipolare. Il volume, in questa terza edizione riveduta e ampliata, aggiorna la trattazione del periodo post-sovietico alla luce degli importanti sviluppi dell'ultimo decennio, culminati nella guerra russo-ucraina e nella odierna aspra contrapposizione tra Russia e Occidente.
29,00 27,55

Il mosaico dell'Africa sub-sahariana. Sostenibilità e geopolitica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 204
Parlare d'Africa oggi significa misurarsi con scenari peculiari non molto noti, gravati da stereotipi e che travalicano l'ambito locale per assumere un'importanza globale. L'Africa è costituita da società e popolazioni in movimento, che contribuiscono a renderla una realtà interessante, da osservare e analizzare. Il volume presenta studi e riflessioni su vari problemi e tematiche di cui l'Africa sub-sahariana è protagonista, approfondendo ambiti trasversali della geografia: la geopolitica, le micro-geografie identitarie e la sostenibilità. La finalità primaria del libro è quindi fornire uno strumento di lettura di una realtà geografica molto complessa, articolata e in continuo cambiamento che alimenta molteplici interessi economico-politici e scientifici.
23,00 21,85

Lenin, il rivoluzionario assoluto

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 184
A cento anni dalla morte di Vladimir Il'ic Ul'janov, Lenin, il volume ne ricostruisce il pensiero e l'azione negli aspetti più fertili: la lotta intransigente contro ogni forma di sfruttamento e oppressione, la volontà di costringere la nazione un tempo dominante nell'ex Impero russo a farsi membro di una grande famiglia di popoli con uguali diritti, la fondazione di una Internazionale comunista capace di collegare le lotte sociali dell'Occidente ai movimenti di liberazione presenti nell'immensa periferia coloniale. Non priva di lacune e di gravi limiti, quali l'assenza di una vera e propria teoria dello Stato socialista o l'incapacità a contrastare quel nuovo apparato burocratico sovietico che avrebbe poi generato un'involuzione autoritaria, la visione strategica del “rivoluzionario assoluto” germina da una carica utopistica senza confini e produce l'onda d'urto politica più devastante del XX secolo.
16,00 15,20

Scrivere nella scuola primaria. Laboratori di produzione del testo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 136
Il volume presenta percorsi didattici sulla stesura di testi tramite attività realizzabili in classe a partire dal primo anno di scuola primaria, promuovendo una scrittura finalizzata alla comunicazione. La metodologia proposta parte dall'osservazione e dall'analisi dei primi prodotti orali e scritti dei bambini per individuare i bisogni di ciascun alunno e, attraverso il lavoro di gruppo, consente a ognuno di contribuire alla realizzazione dell'elaborato finale. Dopo un breve inquadramento teorico generale sulla didattica della scrittura e sulle varie tipologie testuali, sono illustrate attività sul testo narrativo, espositivo e argomentativo, fornendo così un ausilio per strutturare laboratori in classe. È presente inoltre un corredo di materiali online che include strumenti di lavoro, esercizi da svolgere e relative soluzioni.
13,00 12,35

Parlare con gli occhi. Lo sguardo come forma di comunicazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 216
Il volume spiega come lo sguardo sia un sistema di comunicazione sofisticato, con una fonologia, una morfologia e una semantica. Non solo specchio dell'anima, gli occhi parlano di emozioni, intenzioni, eventi, rapporti di affetto o potere, nessi del discorso, regolano la presa del turno e danno feedback all'interlocutore. Un linguaggio con regole semantiche e di opportunità sociale che indicano con quale sguardo trasmettere un significato, ma anche se e quando farlo. E i significati trasmessi dagli occhi si intrecciano con le altre modalità confermando, completando o smentendo quanto esprimiamo con le parole o i gesti. Grazie alla sua ricchezza comunicativa, lo sguardo permette di influenzare gli altri con la persuasione o il carisma; rende più efficace l'insegnare, più facile e motivante l'imparare; e nel fare musica trasmette emozioni, dà indicazioni tecniche e favorisce la sincronia del cantare e suonare insieme.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.