Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cacucci

Tutti i libri editi da Cacucci

Una amante di troppo

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2020
pagine: 166
“Una amante di troppo”, terza pubblicazione di Rocco Matarozzo, è un romanzo tascabile che, sebbene, come dice l’autore, sia frutto della sua fantasia, tratta di una storia che sembra vissuta realmente da una donna del nostro tempo. Lacerata dalla dicotomia “di un radicale (e radicato) dualismo mente/corpo”, tra una bellezza esteriore esaltata da un fisico statuario e la voglia interiore di essere apprezzata solo per i suoi valori e per le sue capacità intellettuali, la protagonista subisce le contraddizioni date dalla “morale paesana e l’incultura imperante” del tempo e dei luoghi in cui vive e che la “portano, pari, pari, a cadere nelle mani della stessa tipologia di uomo”. Cioè, si tratta di una “società ipocrita, apparentemente da carta patinata” ma che in realtà giustifica perfino le violenze di “un amico, del padre, dello zio”. La protagonista del romanzo passa perciò “dalla irrazionalità di un momento di autodistruzione, il suicidio, alla rinascita ed alla speranza”. ‘Dopo la notte, viene il giorno, dopo la pioggia rispunta il sole…’, però occorre ‘essere vivi per poter godere delle alterne vicende della vita’.
14,00 13,30

A settant’anni dal Congresso d’Europa a L’Aja. Unità ideale e unità politica

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2020
pagine: 344
35,00 33,25

La seduzione dell’istante. Illusioni penalistiche al tempo dei media

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2020
pagine: 218
Il sistema giuridico è sempre più spesso esposto a contaminazioni gestuali e persuasive che provengono dalla grande comunicazione di massa. Rispetto alle epoche precedenti, ove l’antica attenzione alle cause celebri, contenuta in forme più intime, restava percentualmente minore e meno efficace rispetto ai moderni “salotti televisivi”, la scena mediatica ha arricchito il panorama delle possibili soluzioni giuridiche, con una potenzialità distruttiva molto più forte rispetto ad una informazione “a dorso di mulo” delle epoche passate. La forma di questa dimensione giuridico-mediatica ha sembianze diverse, e durate diverse, e tuttavia, anche quando dovesse contenersi in un solo istante, la seduzione mediatica, sprovvista di durata, quella che immagina i singoli eventi sganciati dal legame dell’uno con l’altro, dal prima e dal dopo, quella che abita il breve spazio di un istante, naturalmente cagionevole e inconcludente, in realtà trascina, talvolta, ineluttabilmente l’evoluzione delle cose giuridiche e le trasforma in qualcosa di diverso.
22,00 20,90

Cartolarizzazioni semplici, trasparenti e standardizzate. Dallo shadow banking al techno banking

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2020
pagine: 334
Sullo sfondo concettuale e dottrinale dello “shadow banking” e dei “conduit” e dei “veicoli” che da più di un decennio costituiscono l’epitome, a volte aspramente criticata, del processo di disintermediazione bancaria, il presente lavoro analizza il Regolamento UE sulle Cartolarizzazioni, ed in particolare il concetto in esso contenuto di cartolarizzazioni semplici, trasparenti e standardizzate (STS). Le tradizionali tematiche civilistiche, rifiorite ad inizio anni 2000, allorquando l’ordinamento italiano si dotò di una disciplina sua propria delle cartolarizzazioni con la Legge 130 del 1999, vengono rinverdite nel presente lavoro, se non resuscitate dal torpore in cui versavano da tempo, proprio alla luce del nuovo Regolamento Cartolarizzazioni. Da un punto di vista societario, l’attività del veicolo, a livello tanto europeo che domestico, viene analizzata alla luce di una teoria dell’impresa “remota e opaca”, possibile evoluzione “tecnologica” dell’imprenditore occulto, anche in relazione al concetto di separatezza patrimoniale esistente tanto in Italia quanto negli ordinamenti di common law.
34,00 32,30

I diritti di accesso e la discrezionalità amministrativa

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2020
pagine: 248
Il volume analizza l’attuale conformazione dei diritti di accesso agli atti e ai documenti della pubblica amministrazione, indagando il rapporto che intercorre tra l’accesso procedimentale e l’accesso civico, con particolare riferimento all’accesso civico generalizzato, attraverso l’analisi delle modalità di esercizio e dei limiti, nonché della tutela che l’ordinamento concretamente accorda a ciascun diritto di accesso in presenza di interessi confliggenti. Il modo in cui il potere amministrativo si atteggia nei confronti della sottostante pretesa conoscitiva che richiede di essere soddisfatta, esaminato anche attraverso un approccio casistico, delinea con chiarezza la duplicità di istituti e la loro complementarietà (e induce pertanto a parlare di diritti di accesso), così confermando che tale duplicità non è da attribuire a un mancato coordinamento legislativo e suggerisce semmai una riflessione sull’effettiva natura della posizione giuridica sottesa a ciascun tipo di accesso.
25,00 23,75

Per un breviario dantesco. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2020
pagine: 130
Il volume raccoglie il secondo ciclo di Letture dantesche celebrate presso l’Università di Bari nell’autunno del 2018. Il primo saggio, a firma di Luca Carlo Rossi, ripercorre uno dei canti più letti della Commedia, il V dell’Inferno, offrendo una nuova lettura dell’episodio di Paolo e Francesca nella sua funzione simbolica e narrativa nell’architettura del poema dantesco. La lettura di Irene Chirico è dedicata al XIX canto del Paradiso, e dunque al nucleo centrale della permanenza di Dante nel cielo di Giove; vi si tratta del tema della giustizia divina e dottrina della salvezza. L’ingresso nel successivo cielo di Saturno è invece riletto da Grazia Distaso nel suo contributo, dedicato al canto XXI del Paradiso, in cui si riflette sulla figura di San Pier Damiani nell’ottica del pensiero dantesco. Infine Francesco Tateo propone una rilettura dell’importante XXIV canto del Purgatorio, dove si affronta l’annoso nodo centrale del rapporto tra lo Stilnovo e i Siciliani, e tra Guittone e Dante.
13,00 12,35

Studi sull'integrazione europea. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2020
pagine: 288
28,00 26,60

Le frontiere esterne dell'Unione europea

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2020
pagine: 416
36,00 34,20

Profili di tutela giurisdizionale nell'Unione bancaria

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2020
pagine: 204
20,00 19,00

Res communes omnium oggi. Il paradosso dominante e il ripensamento necessario

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2020
pagine: 110
12,00 11,40

Il mutuo riconoscimento della cooperazione processuale: genesi, sviluppi, morfologie

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2020
pagine: 308
Principio dotato di grande capacità espansiva e duttilità applicativa, il mutuo riconoscimento dal terreno elettivo d’origine del mercato comune e della libera circolazione delle merci si è esteso progressivamente ad altri ambiti, tra cui quello della cooperazione giudiziaria penale, divenendo con il Consiglio europeo di Tampere del 1999 la «pietra angolare» per la costruzione di uno Spazio di Libertà, Sicurezza e Giustizia comune, in cui i diversi sistemi giuridici nazionali potessero coesistere in un pluralismo ordinato. Una irriducibile vocazione polimorfa sembra connotare il canone de quo: lungi dall’essere riconducibile ad uno schema settoriale monolitico, esso si articola invece secondo cadenze multiformi, assumendo tratti poliedrici, che ne implicano declinazioni variabili, come dimostra l’analisi di alcuni dei più emblematici istituti di cooperazione giudiziaria allo stesso improntati.
30,00 28,50

Costituzione diritti sociali ed economia

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2020
pagine: 176
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.