Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cacucci

Tutti i libri editi da Cacucci

15,49 14,72

20,66 19,63

Lezioni di tutela internazionale dei diritti umani

Lezioni di tutela internazionale dei diritti umani

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2020
pagine: 272
Anche la seconda e integralmente riveduta edizione delle Lezioni si prefigge lo scopo di introdurre il lettore allo studio della teoria e della prassi in materia di diritti umani nell’ottica dell’ordinamento internazionale.Il settore dei diritti umani è analizzato in modo sintetico ma completo, analizzando gli aspetti teorici della materia e le fonti normative universali e regionali, dedicando ampio spazio al sistema della CEDU anche in relazione all’applicazione delle relative norme pattizie nell’ordinamento italiano.Di seguito è esaminato il contributo delle Nazioni Uniteall’affermazione e allo sviluppo dei diritti umani e un’amplissimaparte è dedicata allo studio dei diritti individuali e collettivi della persona umana. Infine, sono affrontate le questioni relative ai soggetti operanti nell’ambito dei diritti umani e alla responsabilità internazionale per violazione dei diritti umani.
25,00

Lezioni sull’IRPEF

Lezioni sull’IRPEF

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2020
pagine: 224
L’IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) rappresenta l’imposta più importante per gettito del sistema tributario italiano. Tuttavia, la sua base imponibile ha subìto continue erosioni ad opera di tassazioni sostitutive, ritenute a titolo di imposta e altri tributi che ne hanno indebolito il ruolo di tributo cardine del sistema, a vantaggio di una tassazione a carattere meno personale e più reale. Il manuale, cercando di coniugare al suo interno le esigenze di sintesi e semplicità espositiva richieste dal contesto universitario – dalle cui lezioni ha tratto ispirazione e verso il quale è rivolto – con l’esaustività e il rigore imposti dalla materia, esamina nel dettaglio i singoli elementi del tributo, senza, tuttavia, trascurare le tematiche di ordine generale di maggior interesse (ampiezza della base imponibile e coerenza con il presupposto, redditi di fonte illecita, rapporti tra le categorie di reddito, ecc.) connesse allo stesso.
21,00

Istituzioni di diritto dell'Unione Europea

Istituzioni di diritto dell'Unione Europea

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2020
pagine: 578
«Finalmente archiviata la "saga" della Brexit (ma anche il dopo Brexit, cioè il negoziato sui futuri rapporti tra l'Unione e il Regno Unito, si annuncia non privo di difficoltà) e rinnovate le istituzioni europee dopo le elezioni del Parlamento del maggio 2019 e la nomina della nuova Commissione, ci si attende un cambio di passo che consenta all'Unione di affrontare in maniera efficace le sfide che si presentano sia al suo interno che sulla scena internazionale. Sebbene permanga, in alcuni governi e nell'opinione pubblica, un diffuso clima di sfiducia, di sospetto, se non di aperta ostilità verso l'Unione, credo che vadano guardati con molta attenzione, anzitutto, gli sviluppi nella difesa dello Stato di diritto, in particolare della indipendenza della magistratura, compiuti grazie alla "discesa in campo" della Corte di giustizia e a una sorta di alleanza tra questa e i giudici nazionali (in specie polacchi), anche mediante un sapiente impiego del rinvio pregiudiziale.»
40,00

Religione e politica nel lungo Ottocento. Nuovi scenari interpretativi

Religione e politica nel lungo Ottocento. Nuovi scenari interpretativi

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2019
pagine: 156
È in questa cornice, che dalla Francia del secondo impero si estende agli altri Stati del vecchio continente, che si collocano i contributi del presente volume tesi ad intraprendere nuovi sentieri di ricerca e a individuare nuove connessioni tra la riflessione politica e quella religiosa in alcuni protagonisti della storia politica italiana ed europea, evidenziandone i tratti innovativi nei contesti storici, sociali e culturali di riferimento.
18,00

Istituzioni di diritto processuale civile. Volume Vol. 1

Istituzioni di diritto processuale civile. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2019
pagine: XVI-324
Argomenti trattati: il diritto processuale civile e la funzione giurisdizionale; la giurisdizione contenziosa; il processo civile e la costituzione; la domanda e le difese del convenuto; il giudice e gli uffici giudiziari; il pubblico ministero; nessi tra azione e processi; le parti e i difensori; il processo con pluralità di parti; le modificazioni riguardanti le parti; gli atti processuali; le spese del processo.
27,00

Istituzioni di diritto processuale civile. Volume Vol. 2

Istituzioni di diritto processuale civile. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2019
pagine: XIX-531
il processo di cognizione dal 1865 ad oggi; la mediazione e la negoziazione assistita; l'instaurazione del processo; l'udienza di prima comparizione e le verifiche preliminari; la trattazione della causa e le preclusioni; la disciplina dell'intervento di terzi; il giudice istruttore; l'istruzione probatoria; i singoli mezzi istruttorii; la conclusione del processo con decisione; la conclusione del processo senza decisione; le ordinanze anticipatorie di condanna; vicende particolari del processo; il processo davanti al giudice di pace; il giudicato e l'autorità delle sentenze; la correzione dei provvedimenti del giudice; le impugnazioni in generale; l'appello; il ricorso per cassazione; il regolamento di competenza; la revocazione; l'opposizione di terzo.
47,00

Istituzioni di diritto processuale civile. Volume Vol. 3

Istituzioni di diritto processuale civile. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2019
pagine: XVI-422
Argomenti trattati: i principali processi speciali a cognizione piena; il procedimento sommario di cognizione; le controversie di lavoro e previdenziali; le controversie in materia di locazione o comodato di immobili e di affitto di aziende; i processi di separazione personale e di divorzio; i presupposti dell'esecuzione forzata; l'espropriazione forzata; l'esecuzione per consegna o rilascio; l'esecuzione degli obblighi di fare o non fare; le opposizioni del debitore e dei terzi; la sospensione e la conclusione del processo esecutivo; i principali procedimenti sommari; il procedimento per ingiunzione; il procedimento per convalida di licenza o sfratto; i provvedimenti cautelari e il relativo processo; i procedimenti possessori; i procedimenti camerali; profili generali dei procedimenti in camera di consiglio; l'arbitrato.
32,00

La tutela internazionale della persona umana nei conflitti armati

La tutela internazionale della persona umana nei conflitti armati

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2019
pagine: 268
Questo testo — maturato nell'esperienza didattica dei due autori — analizza la disciplina sui conflitti armati tanto internazionali che non internazionali, avendo presente anzitutto la sua collocazione nel sistema "vivente" del diritto internazionale contemporaneo. A tal fine sono analizzati soggetti e fonti del diritto internazionale nonché valutate le condizioni giustificative dell'uso della forza ed i suoi riflessi anche nell'ordinamento costituzionale italiano. Particolare attenzione viene dedicata a regole e tecniche per mezzo delle quali il diritto internazionale tutela la persona umana nel contesto dei conflitti armati, assumendo però preliminarmente il dovuto coordinamento tra diritto internazionale umanitario (applicabile in quanto diritto speciale solo in situazioni di conflitto armato) e obblighi internazionali a tutela dei diritti umani. L'esame delle norme proprie del diritto internazionale umanitario considera perciò il ruolo precipuo che svolgono i principi fondamentali di tale disciplina nell'orientare la condotta dei belligeranti. È quindi esaminato il regime di protezione internazionale che investe determinate categorie di persone (combattenti hors de combat, prigionieri di guerra, civili non impegnati nelle ostilità) e di beni (artistici, sanitari, scolastici ecc.). L'indagine specifica investe anche le situazioni di occupazione ostile ed i limiti che il diritto internazionale frappone ai metodi e ai mezzi di combattimento. La parte finale del volume analizza il regime di responsabilità internazionale conseguente alla violazione di tali norme nonché i meccanismi e le procedure preposti ad assicurare l'accertamento di simili violazioni.
27,00

Come si scrive la sentenza amministrativa. Nozioni di diritto processuale amministrativo e tecniche di redazione della sentenza amministrativa di I e II grado

Come si scrive la sentenza amministrativa. Nozioni di diritto processuale amministrativo e tecniche di redazione della sentenza amministrativa di I e II grado

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2018
pagine: 240
Il volume spiega come si scrive una sentenza amministrativa di primo e di secondo grado offrendo ai candidati per il concorso a Referendario di TAR e a Consigliere di Stato gli strumenti necessari per affrontare la quarta prova del concorso. Si compone di una Parte I dedicata alle indispensabili nozioni di diritto processuale amministrativo che il candidato deve imprescindibilmente conoscere per individuare e risolvere le questioni poste dalla traccia e di una Parte Il dedicata all'esplicazione ragionata delle tecniche di redazione della sentenza. Vengono esplicati, in particolare, il corretto iter logico argomentativo per districarsi tra eccezioni di rito e questioni di merito, il linguaggio da utilizzare (sempre uguale nelle sentenze amministrative) e il contenuto dei dispositivi riferiti ai diversi tipi di azione processuale. Attraverso l'elaborazione del metodo di analisi della traccia, il candidato acquisisce gli strumenti per la costruzione di schemi indispensabili ai fini della corretta redazione dell'elaborato. Completano la seconda parte del testo alcuni esempi di tracce, corredate dallo schema di svolgimento e dalla rassegna delle principali decisioni della giurisprudenza, che consentono al candidato di verificare il percorso argo-mentativo seguito nella redazione del proprio elaborato, in base al metodo acquisito, e la solidità delle relative conclusioni, ponendosi, dunque, come un indispensabile strumento di analisi ed autocorrezione.
25,00

La politica senza diritto

La politica senza diritto

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2018
pagine: 108
La questione soprattutto teorica analizzata nel libro Politica e diritto viene ripresa dagli stessi autori, Roberto Varricchio e Paolo Iannone, con un taglio pratico, con l’ausilio di dati concreti e concetti giuridici ed economici. Non a caso, alla stesura della presente opera hanno collaborato anche Carlo “Jr.” Ciminiello e Giacomo Sante Stefano Chiechi, con la redazione di contributi in materia fiscale e finanziaria, leggendo i quali - un distratto osservatore - potrebbe essere legittimato a desumere che, sottesa alla disamina compiuta dagli autori, vi sia la convinzione che sia l’economia il motore della società. Ad uno sguardo complessivo, ci si rende, però, conto che è proprio l’attuale asservimento di ogni diritto all'economia ad essere additato come il vero vulnus della contemporaneità.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.